Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA
SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA
SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA
E-book83 pagine48 minuti

SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Un insolito viaggio tra “Neuroni, lettere rovesciate, diagnosi, PDP e TIC, storie vere e "Pietro al quadrato" per cercare di comprendere il mondo e degli alunni con DSA ed in particolare della dislessia, partendo dagli elementi caratteristici, cause biologiche, aspetti didattici e tecnologici, per arrivare a conoscere delle storie di impegno e di successo. Dall’ approccio propositivo ed ottimistico, deriva la consapevolezza di poter affrontare un tema come quello dei DSA e della dislessia, troppo spesso considerato come un tabù, non solo con strumenti scientifici e informatici, ma anche con le testimonianze di studenti e famiglie che hanno dovuto lottare contro pregiudizi e false convinzioni, per finire con la storia di “Pietro al quadrato”, una favola per grandi e piccini per raccontare e affrontare un tema tanto delicato quanto coinvolgente.
LinguaItaliano
Data di uscita20 lug 2020
ISBN9788831685313
SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA

Correlato a SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA

Ebook correlati

Istruzione di sostegno per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA - Enzo Marco Costanzo

    vincente.

    CAPITOLO 1. Generalità sui disturbi specifici dell’apprendimento

    1.1 Introduzione

    Il cammino culturale e la conseguente evoluzione che ha caratterizzato gli ultimi decenni ha posto in evidenza le difficoltà di apprendimento di alcuni studenti di ogni ordine e grado, adulti compresi. In presenza di capacità cognitive adeguate, espresse per lo più attraverso la rilevazione del Quoziente Intellettivo, e in assenza di patologie neurologiche e deficit sensoriali, si definisce il Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) come una interferenza significativa nelle capacità di apprendimento tipiche della vita quotidiana, basate sulla lettura, scrittura e/o calcolo. I soggetti con DSA, constatato l’insuccesso scolastico malgrado gli sforzi, sono sottoposti ad uno stress psicologico, senso di inadeguatezza e stati di ansia che possono incidere negativamente sul loro delicato percorso di crescita. Molta attenzione è stata rivolta alla comprensione di questi processi e così nel tempo sono state avviate molte indagini di tipo clinico, neurobiologico e psicologico, arricchendo la letteratura internazionale dal punti di vista descrittivo e fornendo delle soluzioni di tipo riabilitativo. Inoltre sono state definite azioni normative volte a garantire il diritto allo studio utilizzando nuove strategie didattiche, in un’ottica di scuola inclusiva.

    Infatti in Italia grazie alla Legge 170, emanata il 10 Ottobre 2010, e alle Linee Guida del 12 luglio 2011 è stata chiarita la necessità di strutturare percorsi formativi volti ad individuare le modalità e gli strumenti per valorizzare le potenzialità dei soggetti con DSA. Questa legge, che ha esteso a tutta la penisola le iniziative promosse inizialmente solo da alcune regioni, sancisce il diritto allo studio, si propone di ridurre i disagi dovuti ai disturbi di apprendimento, promuove la formazione degli insegnanti in merito ai DSA e sostiene la diagnosi precoce. È fondamentale l’interazione tra la scuola e la famiglia dell’alunno con DSA, in quanto attraverso un’azione sinergica si possono raggiungere efficacemente gli obiettivi riabilitativi. In questo contesto emerge un aspetto nodale della programmazione didattica: la stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP), che viene elaborato dal corpo docenti in relazione alle specifiche valutazioni diagnostiche (Profilo di

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1