Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Mary - Una storia
Mary - Una storia
Mary - Una storia
E-book114 pagine1 ora

Mary - Una storia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La storia di Mary... il dolore di una donna, la sensibilità di un’anima pura alla ricerca dell’amore e della libertà.


Mary, giovane sensibile e ingenua, è costretta a un matrimonio di convenienza e senza amore per motivi economici. Rendendosi conto della sua situazione, cerca una via di fuga attraverso la realizzazione dei propri desideri d’amore e di affetto al di fuori del legame con il marito. Questo avviene grazie ai viaggi che intraprende e all’amicizia che Mary stringe con Ann, fragile e romantica, e con Henry, un uomo del quale si innamora in modo totale e devastante. L’amore impossibile la porterà a un doloroso struggimento, che Mary sarà costretta a combattere grazie alla sua forza d’animo e alla sua caparbietà.
La storia di Mary riflette la dolorosa situazione personale ed emotiva dell’autrice, mettendo in luce la sua spiccata sensibilità nei confronti della situazione delle donne nel periodo storico da lei vissuto, quasi sempre succubi e dipendenti dal potere di un uomo.
Mary Wollstonecraft. Un’autrice e una donna che visse profonde passioni e che, attraverso povertà e sofferenze, riuscì a rendersi indipendente con il proprio lavoro in un’epoca in cui era impensabile per una donna non dipendere da un uomo per la sua sopravvivenza.


Approfondimento: Mary Shelley, Mary Wollstonecraft e le Ragazze Invisibili.
Oltre alla storia è incluso un approfondimento del legame tra Mary Shelley e la madre, Mary Wollstonecraft, avvenuto principalmente attraverso le sue opere rivoluzionarie, la sua vita avventurosa e anticonvenzionale. Donne che dall’essere “invisibili”, come esigeva l’epoca in cui vivevano, hanno sfidato il mondo e lottato per creare la loro indipendenza grazie alle loro passioni, la loro intraprendenza, il loro lavoro. Donne che ci hanno lasciato un segno e un’eredità che non può e non potrà mai essere oscurata o dimenticata. Donne che ci insegnano a non arrenderci, né ora né mai, all’invisibilità.
(Il racconto di Mary Shelley La Ragazza Invisibile è disponibile nella pubblicazione Ghostly Whisper)
 
LinguaItaliano
Data di uscita25 set 2023
ISBN9781915077141
Mary - Una storia
Autore

Mary Wollstonecraft

Mary Wollstonecraft (1759-1797) was an English writer, philosopher, and feminist. Born in London, Wollstonecraft was raised in a financially unstable family. As a young woman, she became friends with Jane Arden, an intellectual and socialite, and Fanny Blood, a talented illustrator and passionate educator. After several years on her own, Wollstonecraft returned home in 1780 to care for her dying mother, after which she moved in with the Blood family and began planning live independently with Fanny. Their plan proved financially impossible, however, and Fanny soon married and moved to Portugal, where, in 1785, she died from complications of pregnancy. This inspired Wollstonecraft’s first novel, Mary: A Fiction (1788), launching her career as one of eighteenth-century England’s leading literary voices. In 1790, in response to Edmund Burke’s Reflections on the Revolution in France (1790), Wollstonecraft wrote Vindication of the Rights of Men, a political pamphlet defending the cause of the French Revolution, advocating for republicanism, and illustrating the ideals of England’s emerging middle class. Following the success of her pamphlet, Wollstonecraft wrote A Vindication of the Rights of Woman (1792), a groundbreaking work of political philosophy and an early feminist text that argues for the education of women as well as for the need to recognize them as rational, independent beings. The same year, Wollstonecraft travelled to France, where she lived for a year while moving in Girondist circles and observing the changes enacted by the newly established National Assembly. In 1793, she was forced to leave France as the Jacobins rose to power, executing many of Wollstonecraft’s friends and colleagues and expelling foreigners from the country. In 1797, she married the novelist and anarchist philosopher William Godwin, with whom she bore her daughter Mary, who would eventually write the novel Frankenstein (1818). Several days afterward, however, Wollstonecraft died at the age of 38 from septicemia, leaving a legacy as a pioneering feminist and unparalleled figure in English literature.

Autori correlati

Correlato a Mary - Una storia

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Mary - Una storia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Mary - Una storia - Mary Wollstonecraft

    MARY

    Una Storia

    Mary Wollstonecraft

    D:\Dati\Downloads\LOGO GW SCRITTA NERA.png

    Proprietà letteraria riservata

    Copyright ©2021 Ghostly Whisper Ltd.

    Autore: Mary Wollstonecraft

    Titolo originale: Mary: A Fiction (1788)

    Traduzione: Barbara Morgan

    Revisione: Elena Cassidy

    A norma della legge sul diritto d’autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilm, registrazioni o altro.

    ISBN  978-1-915077-14-1   

    Website: http://www.ghostlywhisper.com

    Facebook: https://www.facebook.com/ghostlywhisperltd

    Instagram: https://www.instagram.com/ghostlywhisperltd

    Twitter: https://twitter.com/GW_BooksEtc

    La storia di Mary... il dolore di una donna, la sensibilità di un’anima pura alla ricerca dell’amore e della libertà.

    Mary, giovane sensibile e ingenua, è costretta a un matrimonio di convenienza e senza amore per motivi economici. Rendendosi conto della sua situazione, cerca una via di fuga attraverso la realizzazione dei propri desideri d’amore e di affetto al di fuori del legame con il marito. Questo avviene grazie ai viaggi che intraprende e all’amicizia che Mary stringe con Ann, fragile e romantica, e con Henry, un uomo del quale si innamora in modo totale e devastante. L’amore impossibile la porterà a un doloroso struggimento, che Mary sarà costretta a combattere grazie alla sua forza d’animo e alla sua caparbietà.

    La storia di Mary riflette la dolorosa situazione personale ed emotiva dell’autrice, mettendo in luce la sua spiccata sensibilità nei confronti della situazione delle donne nel periodo storico da lei vissuto, quasi sempre succubi e dipendenti dal potere di un uomo.

    Mary Wollstonecraft. Un’autrice e una donna che visse profonde passioni e che, attraverso povertà e sofferenze, riuscì a rendersi indipendente con il proprio lavoro in un’epoca in cui era impensabile per una donna non dipendere da un uomo per la sua sopravvivenza.

    Approfondimento: Mary Shelley, Mary Wollstonecraft e le Ragazze Invisibili.

    Oltre alla storia è incluso un approfondimento del legame tra Mary Shelley e la madre, Mary Wollstonecraft, avvenuto principalmente attraverso le sue opere rivoluzionarie, la sua vita avventurosa e anticonvenzionale. Donne che dall’essere invisibili, come esigeva l’epoca in cui vivevano, hanno sfidato il mondo e lottato per creare la loro indipendenza grazie alle loro passioni, la loro intraprendenza, il loro lavoro. Donne che ci hanno lasciato un segno e un’eredità che non può e non potrà mai essere oscurata o dimenticata. Donne che ci insegnano a non arrenderci, né ora né mai, all’invisibilità.

    (Il racconto di Mary Shelley La Ragazza Invisibile è disponibile nella pubblicazione Ghostly Whisper)

    BIOGRAFIA

    Mary Wollstonecraft nacque a Londra il 27 aprile 1759. Il padre, nel corso dei suoi vari trasferimenti in giro per l’Inghilterra in cerca di fortuna, trascinò la famiglia nella povertà a causa dei suoi problemi di alcolismo e dei ripetuti fallimenti finanziari. La madre, tradizionale donna di casa, subiva la brutalità del marito a cui era sottomessa e da cui aveva avuto sette figli. L’adolescente Mary interveniva spesso in difesa della madre che aveva però una netta predilezione per il primo figlio maschio.

    Autrice ribelle, filosofa e pioniera di idee femministe, Mary Wollstonecraft ebbe una vita avventurosa e lottò per rendersi indipendente con il proprio lavoro, studiando da autodidatta, costruendosi da sola un’istruzione solida attraverso la frequentazione di alcuni circoli intellettuali della società londinese e apprendendo i costumi della buona società. Alle donne, infatti, non era riservato lo stesso diritto di istruirsi riservato invece agli uomini. Buona parte dei primi testi di Mary Wollstonecraft riguardano l’educazione dei bambini, per lei di importanza fondamentale per lo sviluppo di un essere umano.

    Mary Wollstonecraft è conosciuta soprattutto come fondatrice del femminismo liberale e per il suo libro A Vindication of the Rights of Woman (1792), la sua opera più importante e uno dei primi testi di filosofia femminista, nel quale sostiene che le donne, per natura, non sono inferiori agli uomini ma hanno la loro stessa capacità di ragionamento e meritano gli stessi diritti. Si tratta di una delle prime e più moderne rivendicazioni di diritti civili pubblicate in Inghilterra, insieme a A Vindication of the Rights of Men (1791), un dichiarato attacco ai privilegi nobiliari.

    Scrisse due romanzi, Mary: A Fiction (1788) e Maria: or the Wrongs of Woman (1798), incompiuto e pubblicato postumo. In entrambi l’autrice critica il matrimonio come istituzione patriarcale, considerato come una prigionia per la donna. Infatti, entrambe le protagoniste riusciranno a raggiungere la propria realizzazione al di fuori del matrimonio. Scrisse inoltre numerose lettere e narrativa di viaggio.

    Dopo alcune relazioni sentimentali, tra cui quella con il pittore Heinrich Füssli, sposò il filosofo William Godwin solo per far cessare i pettegolezzi dovuti alla sua gravidanza. Mary Wollstonecraft aveva già avuto un’altra figlia, Fanny, da una precedente relazione. Sia lei sia Godwin non credevano nell’istituzione del matrimonio, tanto che andarono a vivere in case separate per conservare la loro indipendenza. Il matrimonio fu comunque di breve durata perché Mary Wollstonecraft morì il 10 settembre 1797, undici giorni dopo aver dato alla luce la sua seconda figlia, la futura scrittrice Mary Shelley (celebre autrice di Frankenstein e moglie del poeta Percy B. Shelley), lasciando molti manoscritti incompiuti.

    Per molto tempo, anche dopo la sua morte, la vita personale e anticonvenzionale di Mary Wollstonecraft ricevette più attenzione dei suoi testi. Nell’ultimo secolo, finalmente, le sue opere hanno iniziato ad essere studiate e riconosciute per la loro influenza come fonti importanti per l’uguaglianza delle donne e degli uomini come esseri umani con pari diritti.

    INTRODUZIONE

    Scritto mentre Mary Wollstonecraft lavorava come governante in Irlanda, il romanzo venne pubblicato nel 1788, poco dopo che l’autrice aveva preso la decisione di intraprendere la carriera letteraria. È il suo unico romanzo completo.

    La protagonista Mary, costretta a un matrimonio senza amore, è l’emblema della lotta della donna per raggiungere la sua indipendenza, morale e materiale. La protagonista della storia rispecchia gli ideali, i pensieri dell’autrice (come lei ha studiato e si è istruita da autodidatta) e i principi per cui ha lottato per la sua intera esistenza. Diritti umani, personali, che Mary Wollstonecraft riconosce come diritti di tutti gli esseri umani, indipendentemente del sesso di appartenenza. Alle donne, infatti, veniva associato spesso il concetto di bellezza ma anche di fragilità, di debolezza, delicatezza e passività che Mary (personaggio e autrice) rifugge e combatte.

    Una critica è rivolta anche all’estrema sensibilità della donna e al sentimentalismo, dannoso per le donne che vengono incoraggiate a dipendere troppo dalle loro emozioni. Tanto che l’autrice, attraverso la descrizione della madre della protagonista, beffeggia le lettrici che si aspettano che un libro sia conforme alle loro aspettative e desideri romantici. Mary è portatrice invece di opinioni forti e razionali, una protagonista energica e autentica, pur nelle sue debolezze e fragilità, e anticonvenzionale per l’epoca. Infatti, si è istruita da sola, attraverso i libri e lo studio della natura. L’autrice nel romanzo utilizza e trasforma certe tradizioni della narrativa sentimentale per scopi femministici, anticipando romanzi successivi incentrati sulla rivalsa e sulla presa di coscienza femminile, come Jane Eyre di Charlotte Brontë.

    Di estrema rilevanza per Mary è l’amicizia, che la protagonista intreccia sia con donne sia con uomini, e la solidarietà umana che la porta a proteggere e ad aiutare i bisognosi e gli afflitti. L’amore che infatti nutre per l’amica Ann e per Henry, l’uomo per cui vive una profonda e intensa passione, è puro, incondizionato. L’enfasi sulla morte rende Mary non solo un romanzo in cui prevalgono sentimenti di carità e amore, ma anche un romanzo gotico, soprattutto per la

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1