Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I fuochi dell'autunno
I fuochi dell'autunno
I fuochi dell'autunno
E-book272 pagine4 ore

I fuochi dell'autunno

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Maria Nadotti
Traduzione di Alessandra Mulas
Edizione integrale

In autunno i contadini accendono grandi fuochi sui campi ormai mietuti e pieni di stoppie per purificare la terra e prepararla ai prossimi raccolti. Les Feux de l’automne accompagna i suoi protagonisti dall’inizio della prima guerra mondiale alla fine della seconda. I due violentissimi conflitti sono come grandi falò: travolgono e cambiano la vita e il destino di Thérèse e dei suoi uomini, uno morto nella prima guerra, l’altro da essa distrutto nell’animo e reso un essere cinico per il quale contano solo i propri interessi. Finché non arriva la seconda guerra mondiale a cambiare di nuovo le sorti di Thérèse e della sua famiglia.

«Vedi», le diceva, «sono i fuochi dell’autunno. Purificano la terra, e la preparano per delle nuove sementi. Siete ancora giovani. Nella vostra vita questi grandi fuochi non ci sono ancora stati. Arriveranno, divamperanno e devasteranno molte cose. Vedrete, vedrete…».


Irène Némirovsky
nata a Kiev nel 1903 da una famiglia di ricchi banchieri di origini ebraiche, visse a Parigi dove, appena diciottenne, cominciò a scrivere. Nel 1929 riuscì a farsi pubblicare il romanzo David Golder, ottenendo uno straordinario successo di critica e di pubblico. Irène continuò a scrivere, ma presto fu costretta a usare un altro nome, perché gli editori, nella Francia occupata dai tedeschi, avevano paura di pubblicare i libri di un’ebrea. Nel luglio del 1942 fu arrestata e deportata ad Auschwitz, dove ad agosto, a trentanove anni, morì, lasciando incompiuto il suo ultimo capolavoro, Suite francese. La Newton Compton ha pubblicato Suite francese, Due; Come le mosche d’autunno - Il ballo; Il vino della solitudine; I cani e i lupi; Il calore del sangue - Il malinteso; Jezabel; Il signore delle anime; David Golder; I fuochi dell’autunno.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854148925
I fuochi dell'autunno

Leggi altro di Irene Nemirovsky

Autori correlati

Correlato a I fuochi dell'autunno

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su I fuochi dell'autunno

Valutazione: 3.8461539282051276 su 5 stelle
4/5

39 valutazioni3 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This novel explores the effects of war on humanity. Set in France, it focuses on a group of friends/neighbours from 1912 until the early years of World War II. Some characters die; some grieve the loss of loved ones. At the centre is Bernard Jacquelain whose life is used to most dramatically illustrate the theme. Bernard eagerly volunteers to fight when World War I breaks out. He rejoices in living in “heroic times” believing that war will be a great adventure at the end of which he “will bring back Victory.” Almost immediately, war changes him: “So courteous, so shy in ordinary life, since he became a soldier, he gave way to bursts of rage.” His mother thinks of him as a stranger: “She didn’t know who he was anymore.” Bernard survives the entire war but emerges a broken man: “He had aged without having had the time to grow up.” Physically he has few scars; “Mentally, though, he had been wounded in a way that nothing in future could ever heal, a wound that would grow deeper every day of his life.” He becomes totally cynical: “He was nothing. He no longer believed in God, the immortal soul, the goodness of mankind. He needed to get as much pleasure as he could.” And “He had no respect for anything, not for women, not for love, not for the ideas for which they had fought.” Between the wars his sole concerns are the pursuit of pleasure and the accumulation of wealth. He becomes involved in “crooked deals” which “had to do with procuring what was superfluous rather than what was actually necessary, deals that fed on bluff, publicity and expenditure until they reached the point where they worked endlessly just to produce enough money to spend, and needed still more to make more.” Then World War II begins.I really enjoyed Suite Française but I was disappointed with this book which the publisher calls its prequel. The dialogue is often clumsy. A wife tells her husband that she is pregnant; he responds with “’Oh, no! That’s all we need! What a disaster!’” while she protests, “’Aren’t you ashamed? What about me? I’m so happy . . . ‘” The tone is often didactic with awkward comparisons: “It was war. This scourge on the immense body of the world had unleashed great waves of blood. Now everyone could tell that such a wound would not heal easily, and the scar would be ugly to behold.” The ending is contrived; even with the reference to the “purifying pyres of autumn,” the change implied is not convincing, especially since it seems to contradict the theme.I also disliked the female characters; they are either “sluts” or totally loyal, faithful and submissive. Thérèse, a major female character, is certainly the latter; even as she contemplates marrying a man, she admits, “He is a good man, intelligent, but I don’t respect him . . . He has no conscience.”Suite Française is a masterpiece; this book is not. There is too much telling and not enough showing. In the end I felt I had read a sermon rather than a novel. Note: I received a copy of this book from the publisher via NetGalley.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The Fires of Autumn by Irène Némirovsky was written after Némirovsky fled Paris in 1940 and just two years before her death and tells of the dark side of life in Paris between the World Wars, beginning shortly before end of WWI, is a dark exploration into war and the aftermath of war. Having read Suite Française, I can easy see how The Fires of Autumn could possibly be the prequel to her bestselling novel, and while I adored Suite Française, there is something about the more tragic viewpoint The Fires of Autumn brings into the picture that I found quite intriguing. The Fires of Autumn begins with WWI and the return home of the main protagonist Bernard Jacquelain, a man broken and changed from his time in the trenches and the horrors he has been witness to, which lead him down a path of corruption and post-war excess which ultimately lead him to a more sedate life, a wife, and a comfortable life, at least until the rumors of WWII begin and everything Bernard has built and dreamt about begin to crumble. Némirovsky offers the reader a panoramic view of France, particularly Paris covering three decades and numerous characters, yet the two main characters are Bernard Jacquelain and Thérèse Brun and their stories, attitudes, lifestyles, and how each change as the decades change. Némirovsky’s prose is beautiful as one would expect and while the book is rather compact it contains a wealth of information about the time between the world wars, Némirovsky is rather gifted at creating atmosphere and it was quite easy to imagine oneself within the story. I personally was swept away by The Fires of Autumn and would recommend it to those who enjoy exceptional historical as well as literary fiction and believe this would make an excellent book discussion pick.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    If you enjoyed Irene Nemirovsky's Suite Française, her novel of life in France during the German occupation of WWII, I think you will be just as enthusiastic about The Fires of Autumn. It has the same kind of sweeping but intimate storyline, and the same gorgeous prose style. Written in 1940, after Nemirovsky fled Paris and two years before her death at Auschwitz, The Fires of Autumn is being marketed as a “spiritual prequel” to Suite Française because though it doesn’t have the same characters it takes takes place in France in the years before the events of the other book.The Fires of Autumn follows a diverse but connected set of Parisian families from the days of optimistic confidence before WWI, and carries them through the despair and disillusionment of the war itself, the intoxicating moral and monetary temptations of the 1920’s, and the financial and cultural adjustments of the 1930’s. Fortunes are made and lost, affairs are begun and abandoned, and children grow up and have children of their own. The book concludes during the chaotic early years of WWII. Though many characters are involved, much of the story revolves around the sometimes tender but often fraught relationship between Thérèse Brun, who wants to live a simple, loving, traditional life, and Bernard Jacquelain, who is cynical after his harrowing experiences of trench warfare in WWI and bent on grasping all the pleasure he can through fast living, luxury surroundings, and assignations with willing women, not caring--at least at first--about the cost. So far I have loved everything I’ve read by Nemirovsky. She excels at painting a scene, so it’s easy to imagine the colors, ambiance, and smells of her settings. And she brings readers inside the hearts and minds of her characters in sometimes long internal monologues, but her writing is always sensually and emotionally rich, never dry. This is a compact book, only 240 pages long, but Nemirovsky makes every word and image count.

Anteprima del libro

I fuochi dell'autunno - Irene Nemirovsky

Parte prima. 1912-1918

1.

C’era un mazzolino di violette appena colte sul tavolo – in un boccale giallo, a becco d’oca, che accoglieva l’acqua con un rumore secco, come un piccolo schiocco – e poi una saliera di vetro rosa sulla quale si leggeva: Ricordo dell’Esposizione universale. 1900 (in quei dodici anni che erano trascorsi, le lettere erano sbiadite, a tratti s’erano fatte illeggibili). C’era una pagnotta dorata, vino e poi il piatto principale – una meravigliosa blanquette¹ di vitello, i cui morbidi bocconcini di carne si nascondevano vergognosi sotto la salsa cremosa, i funghi teneri e profumati, le patate rosolate.

Nessun antipasto, niente che solleticasse la gola: il cibo è una cosa seria. La famiglia Brun iniziava i suoi pasti dalla portata principale; non che disdegnassero gli arrosti, la cui preparazione, con quelle regole così semplici e al tempo stesso così severe, li accomunava all’arte classica, ma la cuoca riservava tutte le sue cure amorevoli a sapienti stufati; era la suocera, la vecchia signora Pain, a occuparsi della cucina.

I Brun erano una famiglia parigina che viveva di una piccola rendita. La moglie era morta, perciò spettava a lui, Adolphe Brun, sedere a capotavola e servire a ciascuno la sua porzione. Era ancora un bell’uomo, con una grande fronte stempiata, il naso minuto rivolto leggermente all’insù, guance floride e lunghi baffi rossi che torceva e arrotolava di continuo tra le dita, fino a che l’estremità appuntita rischiava quasi di entrargli in un occhio. Davanti a lui la suocera, minuta, rotonda e rubizza, sulla cui testa era poggiata una corona di capelli bianchi, sottili e vaporosi come la spuma del mare; quando sorrideva mostrava i suoi denti perfetti e con un gesto della mano paffuta respingeva i complimenti («Squisito... Non le è mai venuto così bene... È davvero delizioso, signora Pain!»). Lei faceva allora una smorfietta di falsa modestia e, come una primadonna che offre al suo compagno i fiori che le vengono portati sul palco, mormorava a fior di labbra:

«Ah sì, il macellaio mi ha servito davvero bene stavolta. Era proprio un bel pezzo di costato».

Alla destra di Adolphe Brun sedevano i suoi ospiti – i tre Jacquelain –, alla sua sinistra il nipote, Martial, e sua figlia, la piccola Thérèse. Quest’ultima, per il suo quindicesimo compleanno, che era stato pochi giorni prima, aveva raccolto i capelli in uno chignon; ma quei serici ricci non erano ancora stati soggiogati alla piega a cui le forcine volevano costringerli, e si arruffavano in tutte le direzioni, per il disappunto della ragazza, nonostante il complimento che il timido cugino, Martial, le aveva rivolto sottovoce, arrossendo tremendamente:

«Che carina, Thérèse. La sua acconciatura... sembra una nebbiolina dorata».

«La piccola ha i miei stessi capelli», disse la signora Pain. Lei era nata a Nizza, poi, a sedici anni, aveva lasciato la città per sposare un commerciante di nastri e velette che viveva a Parigi, ma aveva comunque conservato l’accento d’origine, sonoro e musicale come la voce di un canto. Aveva occhi molto belli, neri, mossi da una luce gioiosa. Il marito era stato la sua rovina; aveva perso una figlia di appena vent’anni – la madre di Thérèse – e perciò ora veniva mantenuta dal genero. Ma nulla di quello che era successo era riuscito a privarla del suo buonumore. Giunta al dessert, beveva volentieri un bicchierino di liquore dolce, mentre canticchiava:

Joyeux tambourins, menez la danse...².

La famiglia Brun, insieme ai suoi invitati, si intratteneva in una sala da pranzo piccola e piena di luce. I mobili – una credenza in stile Enrico II, delle sedie di paglia di Vienna con lo schienale a colonnine, una chaise longue foderata con una stoffa scura, sulla quale sbocciavano fiori rosa su sfondo nero, un pianoforte a muro – si stringevano gli uni agli altri, sfruttando come potevano lo spazio esiguo. Le pareti erano decorate da disegni acquistati ai grandi magazzini del Louvre che raffiguravano ragazze intente a giocare con gattini, pastorelli napoletani (con il Vesuvio sullo sfondo), e vi era anche una riproduzione de L’Abandonnée, un’opera commovente: d’autunno, su un sedile di marmo una donna incinta piange mentre un ussaro della Grande Armata si allontana fra le foglie morte.

I Brun abitavano nel cuore di un quartiere popoloso, non lontano dalla Gare de Lyon. I lunghi fischi pieni di nostalgia dei treni giungevano a loro carichi di appelli a cui non rispondevano. Erano sensibili, invece, alla vibrazione argentina, aerea, musicale che, a certe ore, si alzava dal ponte di metallo sul quale correva il métro, quando, emergendo dalle profondità della terra, appariva per un breve istante sotto il cielo e poi fuggiva di nuovo, con un sordo lamento. Al suo passaggio i vetri tremavano.

Sul balcone c’erano dei canarini che cantavano, chiusi in una gabbia, e in un’altra tubavano le tortorelle. Dal basso saliva il rumore della domenica: da tutti i piani, attraverso le finestre aperte, provenivano tintinnii di bicchieri e piatti e dalla strada le grida allegre dei bambini. La pietra grigia delle case, imbevuta di luce, diventava rosa. Persino i vetri delle finestre dell’appartamento di fronte, che per tutto l’inverno erano stati oscurati dalla polvere e dalla sporcizia, ora grondavano luce come fosse acqua lustrale. E poi c’era l’anfratto in cui il venditore di caldarroste, da ottobre in poi, si era tenuto al caldo; lui ora era scomparso e al suo posto era spuntata una ragazza dai capelli rossi che vendeva violette. Persino quell’angolo cupo era invaso da una foschia dorata: il sole faceva risplendere il pulviscolo, quella polvere di Parigi che compare in primavera, nei giorni felici, e sembra fatta di polvere di riso e polline di fiori (perlomeno fino a che non ci si accorge dell’odore di sterco).

Era una bella domenica. Martial Brun aveva portato il dolce, un moka³ che fece brillare di gioia gli occhi del giovane Bernard Jacquelain. Mangiavano quella torta in silenzio, l’unico rumore che si sentiva era il ticchettio dei cucchiaini sui piatti e lo scricchiolio sotto i denti dei chicchi di caffè, imbevuti di liquore aromatico, che si nascondevano in mezzo alla crema. Poi, dopo quell’istante di raccoglimento, la conversazione riprese, tranquilla, priva di ogni passione come il borbottio sornione di un bollitore. Martial Brun – un ragazzo di ventisette anni che studiava medicina e aveva un lungo naso affilato, la cui punta assumeva sempre una sfumatura rossastra, un lungo collo che teneva inclinato in una posizione buffa, come se stesse ascoltando una confidenza, e dei begli occhi da cerbiatto – parlò degli esami che si

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1