Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Come si difende l'organismo
Come si difende l'organismo
Come si difende l'organismo
E-book110 pagine1 ora

Come si difende l'organismo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Lo studio dei meccanismi regolatori costituisce uno dei capitoli più importanti e interessanti della fisiologia. Sopravviene una brusca modificazione della temperatura esterna? Interviene la termoregolazione mettendo in gioco delle reazioni fisiche e chimiche, grazie alle quali la temperatura centrale dell'organismo superiore resta invariata. Diminuisce la pressione arteriosa? L'ipotensione provoca immediatamente delle risposte meccaniche e glandolari che correggono la turba circolatoria. L'organismo è sottoposto a un grave sforzo muscolare? Esso brucia del glucosio e il fegato, collaboratore dei muscoli, libera lo zucchero che tiene in riserva. Si ha una elevazione anormale della glicemia? Il pancreas endocrino elabora una maggior quantità di insulina. Diminuisce la calcemia? Le paratiroidi secernono un ormone che agendo sullo scheletro provoca una mobilitazione di sali di calcio.Nel libretto che presentiamo, ci è parso interessante considerare l'organismo posto in questa o quella condizione sfavorevole, studiarne il comportamento e sottolineare qualcuna delle sue reazioni. Tratteremo successivamente la lotta dell'organismo contro il freddo e contro il caldo, di fronte all'impressione della paura e a quella del dolore, di fronte all'asfissia, all'emorragia, allo choc nervoso, alle scottature, di fronte alla sete e alla fame, di fronte alle aggressioni dell'apparato respiratorio e all'intossicazione alimentare. Abbiamo abbozzato il sistema di difesa che l'organismo stesso mette in gioco, quando, per ragioni diverse, esso si trova minacciato. Pensiamo che questa è una nozione di grande importanza, sia dal punto di vista biologico che da quello medico-chirurgico. Per quanto l'uomo sia poco armato — quando lo si paragoni a certi animali — è fuor di dubbio che il suo organismo si oppone, coi propri mezzi, a tutto ciò che tende a distruggerlo. Così, anche nei casi più gravi, quando più scure sono le previsioni e la partita sembra perduta, ogni speranza non deve essere abbandonata. Il “voler vivere” si afferma nelle più umili reazioni ed è compito della scienza di aiutare l'uomo in questa lotta. “I medici non ti guariranno, poiché tu morrai.” Sul secondo punto Pascal è irrefutabile, ma le guarigioni possono scaglionarsi lungo la via, e rappresentano altrettante vittorie contro la morte.
LinguaItaliano
Data di uscita15 ago 2015
ISBN9786050405736
Come si difende l'organismo

Correlato a Come si difende l'organismo

Ebook correlati

Benessere per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Come si difende l'organismo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Come si difende l'organismo - LÉON BINET

    COME SI DIFENDE L'ORGANISMO

    LÉON BINET

    Prima edizione digitale 2015 a cura di Anna Ruggieri.

    INDICE

    Introduzione

    I. Di fronte al freddo

    II. Di fronte al calore

    III. Di fronte al dolore

    IV. Di fronte alla paura

    V. Di fronte all'asfissia

    VI Di fronte all'emorragia

    VII. Di fronte allo choc e alla scottatura

    VIII. Di fronte alla sete e alla fame

    IX. Di fronte alle aggressioni all'apparato respiratorio

    X. Di fronte all'intossicazione alimentare

    Conclusione

    INTRODUZIONE

    Lo studio dei meccanismi regolatori costituisce uno dei capitoli più importanti e interessanti della fisiologia. Sopravviene una brusca modificazione della temperatura esterna? Interviene la termoregolazione mettendo in gioco delle reazioni fisiche e chimiche, grazie alle quali la temperatura centrale dell'organismo superiore resta invariata. Diminuisce la pressione arteriosa? L'ipotensione provoca immediatamente delle risposte meccaniche e glandolari che correggono la turba circolatoria. L'organismo è sottoposto a un grave sforzo muscolare? Esso brucia del glucosio e il fegato, collaboratore dei muscoli, libera lo zucchero che tiene in riserva. Si ha una elevazione anormale della glicemia? Il pancreas endocrino elabora una maggior quantità di insulina. Diminuisce la calcemia? Le paratiroidi secernono un ormone che agendo sullo scheletro provoca una mobilitazione di sali di calcio.

    Nel libretto che presentiamo, ci è parso interessante considerare l'organismo posto in questa o quella condizione sfavorevole, studiarne il comportamento e sottolineare qualcuna delle sue reazioni. Tratteremo successivamente la lotta dell'organismo contro il freddo e contro il caldo, di fronte all'impressione della paura e a quella del dolore, di fronte all'asfissia, all'emorragia, allo choc nervoso, alle scottature, di fronte alla sete e alla fame, di fronte alle aggressioni dell'apparato respiratorio e all'intossicazione alimentare. Abbiamo però eliminato da questo studio i problemi microbici e infettivi: mostreremo al lettore soltanto la varietà dei mezzi fisiologici con cui si difende l'organismo.

    CAPITOLO PRIMO - DI FRONTE AL FREDDO

    Ognuno sa che gli uccelli e i mammiferi possiedono una termoregolazione sempre in attività, grazie alla quale la loro temperatura centrale si mantiene costante; per questo essi sono chiamati omotermi. Quando il freddo esterno è vivo e l'acqua gela, la temperatura dell'uomo resta fissa a 37°. Di quali mezzi si serve l'omotermo per lottare contro il freddo? Due regolazioni, l'una fisica e l'altra chimica, saranno successivamente esaminate e analizzate.

    La regolazione fisica riguarda l'irradiazione del calore; col freddo, questa perdita che potrebbe essere considerevole, è limitata grazie all'influenza dei tegumenti che agiscono sia per la loro costituzione, sia per lo stato della loro circolazione.

    Lo stato dei tegumenti ha una grande importanza per la perdita di calore degli omotermi. Una rapida scorsa nella serie animale ci mostra che la pelliccia e il piumaggio hanno un potere protettivo considerevole, soprattutto a causa della massa d'aria che si trova così immobilizzata intorno al corpo. L'efficace funzione della pelliccia è ben messa in evidenza dall'osservazione degli animali rasati; dopo la tosatura, si osserva, nonostante un'enorme aumento di combustione interna, l'instaurarsi di una ipotermia capace di portare l'animale alla morte. Studi molto precisi hanno dimostrato che il potere protettore della pelliccia o del piumaggio è in proporzione diretta del suo spessore. Questo potere diminuisce appena diminuisce la quantità di aria imprigionata; ciò accade quando i tegumenti sono bagnati, e si sa che la pelliccia di certi mammiferi detti acquatici, come la lontra, e il piumaggio di certi uccelli palmipedi, come l'anitra, sono impermeabili all'acqua. Ricordiamo a questo proposito un'esperienza dimostrativa di Paul Portier e Anna Raffy sul bagno dell'anitra. Si aggiunge all'acqua di questo bagno della bile di bue, che abbassa la tensione superficiale dell'acqua. Questa penetra allora nel piumaggio e scaccia l'aria immagazzinata nelle piume: l'uccello esce grondante, con un abbassamento della sua temperatura centrale, mentre, normalmente, l'anitra lascia lo stagno senza essere bagnata e non subisce modificazione termica per il solo fatto del bagno.

    Per lottare contro la perdita di calore, l'omotermo può anche modificare la sua circolazione periferica. Il fenomeno si produce per processo riflesso: i nervi della pelle, guardiani dell'organismo contro l'invasione del freddo esterno, sono eccitati dall'abbassamento della temperatura e trasmettono l'eccitazione ai centri vasomotori che comandano la vasocostrizione dei tegumenti. Questa avviene non soltanto al livello della regione esposta al freddo, ma anche a distanza, e un soggetto di cui si raffredda una mano, presenta nell'altra mano, una costrizione dei vasi e un raffreddamento riflessi.

    Ricerche recenti (Rein, 1943) mettono in evidenza importanti modificazioni della circolazione cutanea sotto l'influenza del freddo. Dapprima, il freddo determina una vasocostrizione alla periferia; con un freddo più intenso e più prolungato, la vasocostrizione cede a intervalli e si alterna con periodi di vasodilatazione. Come spiegare queste variazioni? La vasocostrizione dovuta al freddo è opera dei nervi vasocostrittori del simpatico e di una scarica di adrenalina; la vasodilatazione è dovuta all'anossia (mancanza di ossigeno) e all'acidosi locali, conseguenze dell'abbassamento del metabolismo locale per rallentamento della circolazione e per azione diretta del freddo. L'anossia e l'acidosi locali rendono i vasi interessati refrattari all'azione costrittrice dei nervi simpatici vasomotori e dell'adrenalina. In principio, la periferia è sacrificata al mantenimento della costanza della temperatura centrale. Se l'azione del freddo progredisce e se l'abbassamento del metabolismo locale è abbastanza forte da rischiare di produrre delle lesioni, la profondità è sacrificata al mantenimento dell'integrità anatomica della periferia.

    Nello studio dei mezzi fisici utilizzati dall'organismo per mantenere la sua temperatura centrale, citeremo il risultato dei lavori eseguiti in America da H. Barbour e dai suoi collaboratori, relativi al problema della concentrazione del sangue nel corso della lotta contro il freddo. Essi dimostrano l'importanza degli scambi d'acqua che avvengono fra il sangue e i tessuti nella regolazione della temperatura centrale. Quando si raffredda un omotermo, si registra, nel momento in cui gli scambi aumentano, una concentrazione del sangue, messa in evidenza dalla determinazione del peso del sangue seccato e dalle numerazioni globulari. (fig. 1)

    L'importanza della concentrazione del sangue è stata confermata (Rein, 1943) e questo fenomeno spiega l'aumento della viscosità del sangue nell'organismo refrigerato. L'acqua scomparsa si fissa al livello della pelle refrigerata, nel tessuto cellulare sottocutaneo e nei muscoli. I tessuti profondi si trovano, così, isolati dal mezzo ambiente da uno strato liquido avente la funzione di materasso protettore.

    Ma nello stesso tempo ch'esso pone un freno alla perdita di calore, l'organismo che lotta contro il raffreddamento aumenta la produzione de] calore stesso; la regolazione fisica si aggiunge alla regolazione chimica. Il freddo, nell'omotermo, provoca un aumento compensatore della termogenesi.

    Fig. 1 - Modificazioni del volume globulare per 100 cc. di sangue in un cane refrigerato.

    Nei suoi lavori sulla respirazione, Lavoisier aveva già richiamato l'attenzione sull'aumento del consumo d'aria vitale (ossigeno) sotto l'influenza del freddo. Lavori ulteriori hanno precisato la sede di queste combustioni esagerate. Esse si producono nei muscoli, la cui reazione al freddo giunge a uno stato fisiologico particolare: il brivido.

    Studiato attentamente da Charles Richet, il brivido termico è facilmente analizzabile nel cane. Se ne conoscono due varietà: il brivido riflesso, provocato dall'azione del freddo sui nervi sensibili e che si manifesta all'infuori di ogni modificazione della temperatura interna, e il brivido centrale dovuto a un abbassamento della temperatura del corpo (33° o 34°), che si osserva nel cane anestetizzato e per conseguenza raffreddato. Tutto avviene come se l'organismo minacciato dal freddo, avesse due

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1