Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La mia libertà: La donna nel mondo occidentale e nel mondo islamico
La mia libertà: La donna nel mondo occidentale e nel mondo islamico
La mia libertà: La donna nel mondo occidentale e nel mondo islamico
E-book61 pagine46 minuti

La mia libertà: La donna nel mondo occidentale e nel mondo islamico

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Sono stati tanti gli anni di lotta per il raggiungimento della parità dei diritti tra uomo e donna. Il mondo occidentale è certamente quello che rispecchia gli effetti di questo scontro. Tuttavia, non si può dire lo stesso per quel che riguarda il mondo islamico. Nei paesi islamici la donna è tuttora subordinata all’uomo: è un suo oggetto. A tal proposito, è utile effettuare un paragone tra un paese occidentale, l’Italia, il quale ha raggiunto la parità di genere con l’entrata in vigore della Costituzione italiana, e un paese islamico, l’Iran, nel quale la donna non ha nessun valore.
Mentre l’Italia fonda l’uguaglianza di genere su un documento giuridico, quale la Costituzione, sancendo all’articolo 3 l’uguaglianza formale e sostanziale, l’Iran – così come gli altri paesi islamici –, fonda la disparità tra uomo e donna su documenti prevalentemente di matrice religiosa e solo successivamente giuridica: il versetto 2/228 (Shūrā), ad esempio, cita “Gli uomini sono superiori alla donna di un grado”.
LinguaItaliano
Data di uscita21 mag 2015
ISBN9786050381252
La mia libertà: La donna nel mondo occidentale e nel mondo islamico

Correlato a La mia libertà

Ebook correlati

Crimine e violenza per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La mia libertà

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La mia libertà - Roberta Murgia Vera

    Prefazione

    I diritti umani nascono da una concezione naturale riconosciuta da tutti. Il diritto naturale, nel corso dei millenni, ha detenuto una posizione fondamentale e di rilievo rispetto al diritto positivo, ovvero il diritto creato dall’uomo. Ci sono norme naturali che vanno oltre le leggi umane. Un esempio si può riscontrare nella tragedia di Sofocle la quale vide Antigone non obbedire alle leggi della città in nome di una legge superiore : quella naturale. Questo è l’esempio di come la legge naturale prevale su quella umana. Nel corso dei tempi però, soprattutto nei periodi tristi della storia del mondo, si è evidenziata una legge umana che infrangeva e stravolgeva la legge naturale. Un esempio eclatante è dato dalle Leggi Razziali che dichiaravano l’inutilità di milioni di persone alle quali toglievano ogni forma di diritto. Fortunatamente il mondo ha visto anche periodi di evoluzione in merito ai diritti umani, in particolare in Francia. Proprio la Francia fu la scintilla che spinse molte nazioni ad evolversi e a ribellarsi ai loro governi così da ottenere il riconoscimento dei diritti, in modo particolare di quelli inviolabili. Il punto d’avvio si ebbe con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789. Da tale carta, il movimento delle femministe, incentrato nella figura di Olympe de Gouges , presentò al parlamento francese la Dichiarazione della donna e della cittadina (1791) . Grazie a queste due dichiarazioni il 10 dicembre 1948 le Nazioni Unite proclamavano la Dichiarazione universale dei diritti umani. Questa fu la prima dichiarazione che riconosceva pari diritti a tutti gli esseri umani, senza differenze etniche, territoriali, di ceto ma soprattutto di sesso. Dal 1948 si ebbe così il riconoscimento dell’uguaglianza tra uomo e donna. Da allora i diritti della donna nel corso degli ultimi decenni, e prima nei secoli, si sono evoluti sino all’ottenimento della più completa eguaglianza. Ciò però non è quel che accade in tutti i paesi del mondo. Oggigiorno ci sono molti paesi del mondo nei quali la donna ha una posizione subordinata all’uomo. Ne sono esempi la Cina ma anche tutti i paesi che appartengono al mondo islamico. È utile a tal proposito fare un paragone evolutivo tra due paesi diversi tra loro. Il primo paese da analizzare è l’Italia che ha visto al suo interno l’affermazione dell’uguaglianza tra uomo e donna sancita nell’articolo 3 della Costituzione. Nei decenni prima dell’affermazione della Costituzione in Italia non vi era però questa uguaglianza. La donna aveva una posizione inferiore rispetto all’uomo anche se per alcuni aspetti si può affermare che poteva comunque vivere una vita dignitosa. Col tempo però è stato necessario garantire alla donna la stessa tutela e gli stessi diritti che vengono riservati all’uomo senza distinzione di genere. Il secondo paese, quello da contrapporre all’Italia, è l’Iran nel quale non vi è per nessun aspetto un’uguaglianza tra uomo e donna. La donna è vista e considerata come un oggetto nelle mani dell’uomo, padre, fratello o marito che sia. Non ha la possibilità di prendere parte alle decisioni che riguardano gli aspetti più importanti della sua vita. La fonte delle discriminazioni è il rifiuto della parità tra uomo e donna. Tale rifiuto è giustificato del versetto 2/288 del corano che cita: Gli uomini sono superiori alla donna di un grado. Il corano veste l’importanza di una legge rendendo tale differenza una situazione legittima. Un confronto tra questi due paesi è utile a distinguerne i concetti e le posizioni. I diritti di maggior rilievo ai quali la donna ha avuto accesso, o si auspica che un giorno riesca ad accedervi, sono quelli che riguardano principalmente gli aspetti familiari nel loro complesso, ma anche gli aspetti giuridico - economici.

    Sommario

    LA FAMIGLIA E IL SUO NUCLEO

    L’importanza della donna nella famiglia italiana

    La famiglia italiana nel corso del ‘900 ha subìto numerose variazioni. Le forme di organizzazione familiare erano tre: la famiglia estesa o patriarcale incentrata principalmente

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1