Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La forma dell'energia: La ex sottostazione di trasformazione di energia elettrica 120/40 KW a Peretola, Firenze
La forma dell'energia: La ex sottostazione di trasformazione di energia elettrica 120/40 KW a Peretola, Firenze
La forma dell'energia: La ex sottostazione di trasformazione di energia elettrica 120/40 KW a Peretola, Firenze
E-book153 pagine1 ora

La forma dell'energia: La ex sottostazione di trasformazione di energia elettrica 120/40 KW a Peretola, Firenze

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cronologia, stato attuale e ipotesi di restauro della ex sottostazione di trasformazione di energia elettrica 120/40 KW a Peretola, Firenze.
Rielaborazione della Tesi di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dal titolo “Nuovo centro culturale nell’antico borgo di Peretola”, Università degli Studi di Firenze. A cura dell'arch. Filippo Cherubini
LinguaItaliano
Data di uscita13 mar 2017
ISBN9788826064253
La forma dell'energia: La ex sottostazione di trasformazione di energia elettrica 120/40 KW a Peretola, Firenze

Correlato a La forma dell'energia

Ebook correlati

Architettura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La forma dell'energia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La forma dell'energia - Filippo Cherubini

    arch. Filippo Cherubini

    La forma dell'energia

    La ex sottostazione di trasformazione di energia elettrica 120/40 KW a Peretola, Firenze

    UUID: 16278704-07c4-11e7-a089-0f7870795abd

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    http://write.streetlib.com

    Sommario

    copyright

    Prefazione

    Considerazioni sul tema del restauro del moderno

    Inquadramento territoriale del Borgo Storico Minore di Peretola

    Primi insediamenti

    Viabilità Etrusca

    Viabilità Romana

    Il Medioevo

    Viabilità Moderna

    - immagini

    Inquadramento storico del Borgo Storico Minore di Peretola

    Neolitico

    Periodo Longobardo

    Il tardo Medioevo

    Il Rinascimento

    Le bonifiche del suolo

    Il settecento

    L'ottocento

    Il novecento

    - immagini, da ieri a oggi

    Oggi

    - immagini, PRG di Firenze

    L’indagine conoscitiva della cabina di trasformazione di energia elettrica 120/30KV

    Le ricerche d’archivio e la cartografia

    La ricerca storica

    il 1910

    - immagini, ASCFI CF 4809 lett. C n. reg. 3498

    il 1920

    - immagini, archivio storico E.N.E.L.

    il 1930

    - immagini, ASCFI CF 4809, n. reg. 9510

    - immagini, fondo ing. F. Bonfanti I.U.A.V

    il 1940

    - immagini, archivio storico E.N.E.L.

    il 1970

    - immagini, ASCFI CF 1215

    il 1980

    - immagini, archivio privato

    dal 2000 fino ad oggi

    - immagini, archivio privato

    La tecnologia costruttiva

    - immagini, archivio storico E.N.E.L.

    Gli infissi

    Francesco Bonfanti, ingegnere

    Breve biografia

    L’opera dell’ing. F. Bonfanti a Valdagno

    - immagini, planimetria di Valdagno

    La cabina di trasformazione di energia elettrica 120/30 Kv a Peretola

    - immagini, la cabina oggi

    L’abaco distintivo dell’ing. F. Bonfanti

    - immagini, l'abaco distintivo di Bonfanti

    Il rilievo delle pre-esistenze finalizzato al progetto di recupero

    Premessa

    Il sopralluogo

    La documentazione fotografica

    Il rilievo metrico-geometrico

    La restituzione in scala

    - immagini, le tavole del rilievo

    Il rilievo del degrado e dei dissesti

    - immagini, le tavole del rilievo del degrado

    Ipotesi progettuali

    Inquadramento del progetto

    Finalità del progetto

    Disposizione esterna

    Disposizione interna

    - immagini, progetto

    - immagini, render del progetto

    Bibliografia

    Bibliografia

    copyright

    © copyright arch. Cherubini Filippo

    edizione: marzo 2017

    www.streetlib.com

    tutti i diritti sono riservati:

    senza regolare autorizzazione scritta è vietata la riproduzione, anche parziale o a uso interno didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia o la riproduzione digitale.

    Immagine di copertina:

    foto dello stato attuale nel 1971 Archivio Storico del Comune di Firenze, CF 1215

    Progetto grafico: arch. Cherubini Filippo

    Prefazione

    Il presente volume, che mi accingo a pubblicare, è una rielaborazione della Tesi di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dal titolo Nuovo centro culturale nell'antico borgo di Peretola che ho sostenuto presso l'Università degli Studi di Firenze ormai nel dicembre 2015. Questo scritto vuole rappresentare il punto di arrivo che porta con sé anni di ricerche.

    Gli edifici, come ben sappiamo, da sempre raccontano storie: le possiamo leggere sulla loro pelle, tra le crepe degli intonaci e i colori dei rivestimenti, le possiamo vivere nella loro carne, nella malta o nei materiali con cui è costruito.

    Ognuno di noi ha sicuramente provato quella particolare sensazione di sentirsi fortemente legato ad oggetti, edifici, luoghi: chi ad una chiesa o ad una città e chi come me, ad un edificio (all'epoca) sconosciuto. Dapprima guardavo questa costruzione con uno strano senso d’incomprensione poiché era un’architettura molto distante dal rinascimento fiorentino che conoscevo. Eppure anche mio padre, quando tutti i giorni uscivamo da casa e passavamo di fronte a questo edificio, era solito dirmi che questo architetto avrebbe fatto anche di un lampione un'opera d'arte. Questa simpatica frase mi ha accompagnato per anni sino a quando quest’architettura si è palesata per quello che realmente era: un’opera d’arte.

    Così quando il tempo giusto è arrivato, non ho potuto più resistere e un desiderio di conoscenza mi ha spronato a scoprire chi avesse pensato e realizzato quell’oggetto.

    Questo lungo percorso, iniziato con le classiche ricerche di archivio che sono durate anni, sono sfociate nella tesi sopra citata, ma solamente durante il 2016, grazie all’interessamento della soprintendenza fiorentina per la mia ricerca (a seguito di una confernza stampa presso i locali dell'Università di Firenze) e, grazie anche, alla stretta collaborazione della proprietà dell’immobile, si è potuti giungere all’emanazione dell’atto di tutela della ex cabina di trasformazione di energia elettrica (opera come oggi sappiamo dell’ing. F. Bonfanti) secondo quanto indicato dall'art. 13 del dlgs 42/2004.

    Così con Decreto n. 103/2016 emesso in data 17.06.2016, a firma del Segretariato Regionale del MiBACT per la Toscana, si è finalmente riconosciuto il valore intrinseco di quest’opera, sopravvissuta indenne nel corso di degli ultimi 90 anni.

    Considerazioni sul tema del restauro del moderno

    Due tematiche strettamente connesse sono il tema del restauro (inteso in chiave scientifica) e il tema del recupero dell’involucro edilizio.

    Infatti oltre all’aspetto prettamente scientifico del degrado dei materiali e delle superfici, bisogna prendere atto che per affrontare questa seconda tematica è necessario porsi in relazione con un nuovo sistema di regole nel quale è imprescindibile un’analisi delle fasi di formazione del progetto e di un’indagine mirata ad assumere con nettezza i caratteri della obiettività e della trasmissibilità caratteristici dello studio degli edifici moderni.

    È possibile affrontare il tema del restauro del moderno solo a partire da queste considerazioni di carattere generale: se infatti da una parte è evidente che lo studio di questi edifici non possa prescindere dall’analisi delle fasi di formazione del progetto, dall’altra parte il tema della possibile variazione d’uso è sempre strettamente connesso con il tema del rapporto e della contemporaneità di questi edifici che in genere hanno almeno cinquant’anni di vita.

    La continuità con gli attuali modi di costruzione, fatto perlopiù di strutture intelaiate, è la via corretta per confrontarsi con un sistema

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1