Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Per minestra e per libro. Donne migranti dall'est e pratiche di transnazionalismo
Per minestra e per libro. Donne migranti dall'est e pratiche di transnazionalismo
Per minestra e per libro. Donne migranti dall'est e pratiche di transnazionalismo
E-book269 pagine3 ore

Per minestra e per libro. Donne migranti dall'est e pratiche di transnazionalismo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

“Per minestra e per libro” è una citazione tratta da un’intervista ad una migrante ucraina che riassume i motivi che hanno spinto schiere di madri migranti (dagli Est e dai Sud del mondo) a lasciare le loro famiglie per recarsi a lavorare nell’Occidente capitalista.
Il libro presenta i risultati di una ricerca sulla migrazione contemporanea delle donne ucraine in Italia, mettendo a fuoco aspetti, dinamiche e modelli migratori comuni a tanti flussi migratori femminili, specie dall’Est Europa. Nello specifico la migrazione femminile ucraina verso l’Italia, sviluppatasi pochi anni dopo la caduta del Muro di Berlino, ha assunto col tempo un peso considerevole, configurandosi come un fenomeno rilevante sia in termini numerici che di strategie di radicamento sul territorio: si tratta di una tra le più numerose collettività di stranieri residenti in Italia, stabile tra la prime cinque posizioni da oltre quindici anni, nonché la più ampia riserva di manodopera di cura sul territorio nazionale.  
La ricerca ha, così, esplorato ed interpretato l’esperienza migratoria di quattro diversi profili di donna migrante: la migrante a tempo indeterminato, la cui biografia personale e sentimentale sono ormai radicate in Italia; la migrante a tempo determinato, il cui progetto è di fare ritorno in un tempo ancora indefinito in Ucraina, dove è rimasta la propria famiglia; la migrante di ritorno, ovvero colei che ha optato per il ritorno definitivo nel paese di origine; e la migrante pendolare, la cui esperienza migratoria si sviluppa mediante l’alternanza con un’altra donna su uno stesso posto di lavoro. Sullo sfondo riecheggia un altro profilo, quello dei migranti di riflesso, ossia dei figli e degli altri familiari di queste donne, la cui esperienza migratoria è vissuta di riflesso, in maniera cioè indiretta, attraverso l’assenza delle migranti.
A partire dai profili tracciati, si è, dunque, cercato di rispondere alle questioni poste all’inizio della ricerca. Come si profila la transnazionalità nell’esperienza migratoria delle donne ucraine in Italia? Con quali caratteri specifici e con quale evoluzione nelle biografie migranti?
Il risultato finale è l’elaborazione di una tipologia di esperienze migratorie, prodotta per astrazione dalle narrative biografiche raccolte nel corso delle interviste in Italia e in Ucraina.
 
LinguaItaliano
Data di uscita20 feb 2019
ISBN9788868227715
Per minestra e per libro. Donne migranti dall'est e pratiche di transnazionalismo

Correlato a Per minestra e per libro. Donne migranti dall'est e pratiche di transnazionalismo

Ebook correlati

Scienze sociali per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Per minestra e per libro. Donne migranti dall'est e pratiche di transnazionalismo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Per minestra e per libro. Donne migranti dall'est e pratiche di transnazionalismo - Stefania Salvino

    Ossidiana
    Teoria cultura e vita quotidiana

    Collana diretta da Olimpia Affuso e Sonia Floriani

    9

    Comitato di Direzione:

    Teresa Grande (Università della Calabria)

    Paolo Jedlowski (Università della Calabria)

    Ercole Giap Parini (Università della Calabria)

    Giuseppina Pellegrino (Università della Calabria)

    Comitato Scientifico:

    Ilenya Camozzi (Università di Milano-Bicocca)

    Luca Corchia (Università di Pisa)

    Mariafrancesca D’Agostino (Università della Calabria)

    Maria Grazia Gambardella (Università di Milano-Bicocca)

    Simone Giusti (Associazione L’Altra Città)

    Simona Isabella (Università della Calabria)

    Fedele Paolo (Università della Calabria)

    Angela Perulli (Università di Firenze)

    Paola Rebughini (Università Statale di Milano)

    Rocco Sciarrone (Università di Torino)

    Redazione:

    Adele Valeria Messina

    Simona Miceli

    Alberto Maria Rafele

    Nella collana Ossidiana Pellegrini Editore pubblica esclusivamente testi originali valutati e approvati dal Comitato Scientifico.

    I volumi sono sottoposti a double-blind peer review.

    STEFANIA SALVINO

    PER MINESTRA E PER LIBRO

    Donne migranti dall’Est

    e pratiche di transnazionalismo

    Postfazione di

    Sonia Floriani

    Le direttrici della collana e l’autrice sono grate ad Adele Valeria Messina per l’accurata revisione redazionale del volume.

    La foto di copertina è stata scattata dall’autrice nel 2013 nella città di L’viv (Leopoli), che è uno dei centri da cui è partito il maggior numero di donne migranti ucraine

    Proprietà letteraria riservata

    © by Pellegrini Editore - Cosenza - Italy

    Stampato in Italia nel mese di dicembre 2018

    da Pellegrini Editore

    Via Camposano, 41 - 87100 Cosenza

    Tel. (0984) 795065 - Fax (0984) 792672

    Sito internet: www.pellegrinieditore.it

    E-mail: info@pellegrinieditore.it

    I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

    Ai miei figli e a mio marito, che, loro malgrado,

    mi hanno supportata in questo appassionante percorso.

    Ai miei genitori, senza i quali tutto questo

    non sarebbe stato possibile.

    Una migrazione transnazionale dall’Est: un’introduzione

    Genesi e questioni

    Questo libro presenta ed analizza i risultati di una ricerca empirica comparata sulla migrazione contemporanea delle donne ucraine in Italia, svolta durante il mio percorso dottorale.

    L’immigrazione ucraina in Italia si configura come un fenomeno rilevante sia in termini numerici che di strategie di radicamento sul territorio. Si tratta di una migrazione internazionale declinata quasi interamente al femminile, che comincia a prodursi nel corso degli anni novanta, a partire dai quali aumenta progressivamente, divenendo pienamente visibile con la regolarizzazione del 2002[1].

    I soggetti della ricerca sono donne provenienti dalle regioni dell’Ucraina dell’Ovest (West Ukrainian Center Women’s Perspectives 2001; Castagnone et al. 2007; Vianello 2009; Solari 2011; Salvino 2014), perlopiù di classe medio-alta, che nel contesto di partenza erano impiegate nelle professioni, nelle scuole o in mansioni tecniche – un terzo del campione è rappresentato da insegnanti, a cui seguono alcune donne ingegnere, una geologa e diverse figure tecnico-operative (operaie di fabbrica, ragioniere, cuoche, segretarie, commesse) – e che in Italia sono tutte collocate nell’ambito lavorativo del caring, cooking and cleaning (Beck, Beck-Gernsheim 2011, tr. it. 2012, p. 119).

    In termini anagrafici, le migranti intervistate sono prevalentemente donne di mezza età, la cui permanenza media in Italia supera il decennio: il maggior numero si concentra nel gruppo di età compresa tra i cinquanta e i sessanta anni a cui segue quello tra i sessanta e i settanta anni di età. Quasi tutte sono madri migranti[2], in molti casi diventate anche nonne nel corso della migrazione, le quali lasciano a casa figli (e nipoti), a favore dei quali hanno intrapreso l’esperienza migratoria.

    I luoghi della ricerca in Ucraina sono state le province di L’viv (Leopoli), Ternopil’ e Ivano-Frankivis’k, mentre in Italia l’indagine empirica è stata realizzata in Calabria, nella provincia di Cosenza.

    Questo approccio bi-situato mi è parso essenziale al fine di restituire la complessità e la situatezza del flusso migratorio in questione, in base al presupposto che immigrazione qua ed emigrazione là sono le due facce indissociabili di una stessa realtà e non possono essere spiegate l’una senza l’altra (Sayad 1999, tr. it. 2002, p. 9), né tanto meno esse possono essere comprese senza riferimenti alla loro storia, al paese di provenienza e alle motivazioni che spingono all’emigrazione (Madge 1962, tr. it. 2006).

    L’esplorazione empirica è stata condotta in modo comparato sia rispetto ai contesti geo-sociali – il contesto ucraino di partenza e quello italiano di approdo – che rispetto ai diversi tipi di migrante contemplati. Ciò in linea con la prospettiva transnazionale adottata, che declina la migrazione come un movimento di interconnessione tra i due poli migratori e fa dell’incorporazione nel quotidiano delle pratiche di vita translocali un tratto da cui queste migrazioni a carattere femminile non possono prescindere.

    Quanto al luogo di partenza, la situatezza si delinea nel suo essere un fenomeno intimamente ancorato al contesto sociale e culturale sovietico e post-sovietico dal quale è stato generato. Essendo un movimento migratorio dall’Est all’Ovest europeo, si trascina in corpore tratti storici, politico-economici e socio-culturali propri che caratterizzano tale migrazione e le sue esplicazioni e implicazioni nel tempo e nello spazio. Queste migranti ucraine, spinte alla partenza da motivazioni economiche e dalla crisi del sistema di welfare, si presentano come donne alla ricerca di. Alla ricerca di un’identità smarrita in seguito alle trasformazioni storico-politiche di grande rilievo culturale che hanno attraversato la storia recente dell’Europa dell’Est dopo la caduta del Muro di Berlino. E alla ricerca di una loro collocazione nella società e nel mondo, che include anche quella di una ridefinizione dei confini tra i generi. Una migrazione con una diversa provenienza non avrebbe presentato le medesime peculiarità e prodotto gli stessi esiti.

    Lo stesso vale per il contesto calabrese di approdo. Nel loro insediamento in Calabria, tali migranti risentono anche dei vincoli del territorio, ovvero di un background culturale che limita l’azione a ristretti ambiti di intervento, legandole a circuiti di rete personalistici e localistici, e imponendo di definire se stesse all’interno di una dimensione familistica, entro la quale si snodano le loro traiettorie di vita.

    L’indagine empirica è stata svolta contestualmente all’approfondimento teorico: le domande e questioni eleborate sono state riversate sul campo e da questo nuovamente tratte e riformulate secondo una modalità di costruzione circolare della ricerca, che ha dato vita a un dialogo continuo fra teoria e investigazione empirica, fra ipotesi, modelli teorici e risultati di ricerca. La mappatura del fenomeno ha così accolto interrogativi rivolti ad entrambi i contesti della migrazione al fine di complicare la riflessione, definendone strategie ed orientamenti, ed individuando i percorsi e le trasformazioni identitarie – indotte o ricercate –, a cui questo movimento migratorio dà luogo in una prospettiva di migrazione transnazionale.

    Le questioni chiave del mio studio – derivate appunto dalla prospettiva transnazionale, che è stata recepita criticamente attraverso gli studi sulla femminilizzazione dei flussi migratori contemporanei – sono state inizialmente formulate nei seguenti termini: si può rintracciare un vivere transnazionale in questa esperienza migratoria? Con quali caratteri specifici e con quale evoluzione nelle biografie migranti?

    Tali questioni sono state tradotte e articolate nelle domande previste dalle tracce predisposte per le interviste semi-strutturate con le migranti ucraine in Italia.

    La ricerca ha, quindi, esplorato ed interpretato l’esperienza migratoria di quattro diversi profili di donna migrante: la migrante a tempo indeterminato, la cui biografia personale e sentimentale e la cui storia familiare sono ormai radicate in Italia definitivamente; la migrante a tempo determinato, il cui progetto è work-oriented, prevedendo, di fatto, in un arco temporale non ancora definito, di fare ritorno in Ucraina, dove è rimasta la propria famiglia; la migrante di ritorno, che ha sigillato la propria esperienza migratoria nel contesto di ricevimento con il ritorno nel paese di origine; e la migrante pendolare, la cui esperienza migratoria si sviluppa mediante l’alternanza su uno stesso posto di lavoro in Italia con un’altra donna. Sullo sfondo riecheggia un altro profilo, quello dei migranti di riflesso, ovvero dei figli e degli altri familiari significativi di queste donne – che rinviano anche alle questioni della maternità transazionale (Sau-ling Wong 1994; Hondagneu-Sotelo, Avila 1997; Parreñas 2001, 2004, 2005; Ehrenreich, Hochschild 2002; Zarembka 2002; Castagnone et al. 2007; Vianello 2009) e dei children left-behind (Parreñas 2001, 2004, 2005; Ehrenreich, Hochschild 2002) – la cui esperienza ‘migratoria’ è vissuta di riflesso, in maniera indiretta, attraverso cioè l’assenza delle migranti.

    L’intento di questa articolazione del campione delle migranti intervistate è stato funzionale a costruire un quadro multivocale dell’esperienza migratoria (Gallo 2008, p. 58), capace di raccogliere e comporre punti di vista diversi sia sul versante del contesto emittente che di quello ricevente.

    A partire dai profili tracciati, si è, dunque, cercato di rispondere alle questioni poste all’inizio della ricerca, elaborando, come risultato finale, una tipologia di esperienze migratorie, attraverso le quali dar conto delle modalità in cui la transnazionalità si presenta in ciascun gruppo di donne migranti.

    Nei capitoli a seguire proverò a declinare tale prospettiva proponendo una lettura sociologica che tenga conto dei profili migranti individuati e delle peculiarità che li sottendono. Lo farò partendo da tre aspetti propri di questo flusso: le motivazioni che precedono e connotano la migrazione e le modalità attraverso cui questa si è esplicata (i viaggi, le partenze, i progetti); il ruolo fondamentale delle reti (amicali, familiari e religiose) nei momenti fondanti la migrazione (dalla decisione di partire alla decisione di tornare); l’inserimento nei circuiti della cura e le sue caratteristiche (le dinamiche interne al tipo di lavoro, il contenuto servile ed emotivo, gli equilibri e i disequilibri).

    Utilizzando le classificazioni tipologiche proprie del transnazionalismo, cercherò, quindi, di individuare in quale senso e per quali aspetti la migrazione ucraina possa essere ritenuta o non ritenuta transnazionale, benché consapevole, come altri hanno suggerito, che il posizionamento degli individui non è sempre così netto, ma che la quotidianità contempla anche dimensioni intermedie, frammentarie, che attengono alle

    … incertezze del fare e dell’essere rispetto ai fatti della vita, le continue oscillazioni rispetto a se stessi e agli altri. Non si tratta di qualcosa di statico e di acquisito definitivamente […]. È piuttosto una sfera nebulosa che implica un continuo riposizionamento dell’individuo rispetto alle proprie scelte e strategie, una continua negoziazione di spazi di pensabilità e praticabilità di ciò che si fa e si è, in sostanza del senso profondo e dell’orientamento pratico da dare alla propria esistenza, ma attraverso l’interconnessione continua tra diversi spazi (Ceschi 2007, p. 135).

    Prospettiva teorica e ipotesi di ricerca

    La migrazione ucraina contemporanea è stata indagata come caso di migrazione femminile transnazionale.

    Il transnazionalismo (Glick Schiller et al. 1994; Faist 1998; Portes et al. 1999; Kivisto 2001; Vertovec 2004), che è paradigma rilevante di interpretazione delle migrazioni contemporanee, segna un nuovo tipo di concettualizzazione, che riflette una vicenda migratoria incapsulata in una prospettiva mondiale. Le forze economiche e sociali interrelate al sistema capitalistico globale strutturano i flussi migratori internazionali in un processo di costruzione di rete, che oltrepassa i confini (storicamente e politicamente definiti) dello Stato-nazione, divenuti sempre più porosi e permeabili alle azioni messe in campo da questi (e altri) soggetti.

    Il modello migratorio emergente del transnazionalismo tende a decostruire la tradizionale lettura dei flussi migratori, riconducendo il discorso alla duplice dimensione dell’andata e del ritorno, in base a cui si determina il consolidamento di un significativo movimento a due direzioni di idee (Pugliese 2002), pratiche e modelli culturali, sociali, economici e politici. In essa, il movimento migratorio non è più ipotizzato essere, un’esperienza a ‘senso unico’, finalizzata all’inclusione necessaria nella società di approdo, bensì un processo pluriverso fra coordinate spazio-temporali distinte, sui cui binari viaggiano persone, beni, capitali, significati e rappresentazioni.

    Il soggetto migrante è concettualizzato come transmigrante, un soggetto che si assume muoversi simultaneamente tra i contesti interessati dal fenomeno migratorio, vivendo la sua vita quotidiana al centro delle interconnessioni sistemiche e dei flussi relazionali che si stabiliscono tra di esse. Il transmigrante si ipotizza rimodelli la sua identità sulla base di questa nuova configurazione socio-spaziale: il suo vissuto è interessato da una biforcazione culturale (Rouse 1991, p. 15) che, per l’interazione contestuale su due fronti, può leggersi come esistenza duale (Portes et al. 1999), connotata da duplice appartenenza sociale, politica e culturale, da bilinguismo, da doppia dimora (Portes et al. 1999; Decimo 2005). Tale connotazione sarebbe lontana dall’esperienza di disorientamento, da quel senso frantumato di sé esperito nelle migrazioni passate, dalla condizione di chi è "costretto ad abitare ‘un terzo spazio’, il limen, lo spazio del margine, della sospensione, non appartenendo più interamente né al contesto di partenza né a quello di approdo (Salvino 2012, p. 5). Essa sembra essere più vicina alla posizione di chi ha introiettato la capacità di coabitare con – e di assimilare – universi simbolici in tensione con il proprio" (Sparti 2009, pp. 261-262), contenendo in sé il prima e il dopo, senza essere costretto a sottrarre nessuno dei due momenti fondanti ma vivendo per addizione (Abate 2010; Floriani 2010), riconciliandosi con più biografie che, non più disgiunte e inconciliabili, vengono interiorizzate attraverso uno sguardo includente.

    La prospettiva transnazionale declina, quindi, sia il movimento migratorio sia il soggetto migrante in termini positivi. Dal prefisso in- (inserimento, inclusione, incorporazione, integrazione), anteposto alle aggettivazioni che connotavano il processo migratorio fino all’affermazione dell’approccio del transnazionalismo, e che indicavano un ‘movimento all’interno di’, un ingresso, un incedere verso una cultura altra gradualmente allontanandosi dalla propria, si compie il passaggio ai prefissi bi- e trans- (bifocale, biculturale, bidirezionale, binazionale, oppure transnazionale, transmigrante, translocale), che stabiliscono ottimisticamente un arricchimento dell’esperienza e dell’identità che si attua per addizione e non per sottrazione.

    Le ipotesi sulla femminilizzazione delle migrazioni contemporanee, elaborate dentro le prospettive del transnazionalismo e della globalizzazione, sono state adottate come ipotesi interpretative critiche del transnazionalismo e dell’ottimismo monolitico che lo informa, indagando e portando in superficie i costi umani e sociali, le problematicità, le conseguenze latenti e inattese delle migrazioni transnazionali della contemporaneità.

    Il riferimento è anzitutto alla separazione forzata delle donne migranti dalle proprie famiglie, separazione che produce deprivazione affettiva ed emotiva sia nelle migranti costrette a locare altrove la loro forza lavoro, sia nei familiari e, soprattutto, nei figli – tematizzati in letteratura come children left-behind – ai quali vengono sottratte le cure e le risorse emotive necessarie per una crescita armoniosa ed equilibrata.

    Questi sono fra i motivi in base ai quali ha senso mitigare, come hanno sottolineato Hondagneu-Sotelo e Avila, gli impulsi celebrativi del transnazionalismo (1997

    p. 567) che – proprio a causa della dislocazione forzata delle migranti e delle tribolazioni subite sia da questi soggetti che dai migranti di riflesso – si presenta come un processo intimamente contraddittorio.

    Al pari di altri flussi migratori femminili, la migrazione ucraina contemporanea può essere letta come un movimento diasporico da lavoro, determinato a livello locale (micro-meso) dalle difficoltà messe in campo dalla ristrutturazione dell’economia socialista in economia capitalista, e a livello internazionale (macro) dalle dinamiche innescate dalla globalizzazione, che richiede eserciti di manodopera a basso costo e a bassa tutela per riprodurre i meccanismi ambigui del capitalismo finanziario globale[3]. Queste donne diventano così vittime sistemiche in un duplice senso: gravate dal sistema nazionale che espelle tali risorse dal mercato del lavoro per l’incapacità di valorizzarle e dal sistema globale che le incorpora con funzioni servili, destinando loro il retroscena, appunto il backstage, tradizionalmente affidato alle donne di casa.

    La perdita improvvisa del lavoro in patria e l’alto tasso di disoccupazione forzano al dislocamento; l’economia ‘malata’ spinge a cercare asilo e rifugio economico al di fuori dei confini nazionali per sfuggire alla violenza di una struttura socio-economica che pone in essere forti sperequazioni globali e situazioni di grande disagio individuale.

    Nello specifico, quello che l’Ucraina esporta – al pari di altri paesi terzomondisti – è la presenza femminile e la sua capacità di cura. Ciò comporta l’abbandono di contesti familiari, professionali e sociali, in cui l’assenza femminile è divenuta col tempo assai visibile, tale per cui, a ragione, si parla di female e care drain. Come scrive Alissa Tolstokorova:

    La transizione post-sovietica con l’illusione di una vita migliore attraverso la democratizzazione di tutti gli aspetti della vita quotidiana, ha trasformato l’Ucraina in un paese fornitore di manodopera all’interno del sistema economico mondiale, esponendolo ad una serie di perdite: brain drain, e skill drain, female drain e care drain…convertendo la nazione in un prodotto da esportazione (Tolstokorova 2010, p. 85).

    Anche la funzione materna, al pari del lavoro, viene, dunque, trasferita altrove. L’esodo è fortemente stigmatizzato in quasi tutti i paesi di provenienza delle donne migranti[4]: la migrazione non è gender-neutral, ma impatta in modi differenti sulle traiettorie biografiche di uomini e donne (Anthias 2000). L’assenza prolungata di una madre da casa produce effetti più evidenti sia sulla crescita dei figli che sull’unione coniugale, che si mantiene con più difficoltà.

    Malgrado l’evidente miglioramento della qualità materiale della vita delle famiglie left-behind – che è esemplificato dall’eliminazione delle situazioni di povertà e dal progressivo miglioramento delle condizioni finanziarie, materiali, abitative, con la possibilità di accedere a servizi sanitari, educativi e ricreativi di qualità superiore – emergono, invero, una serie di esiti negativi che deteriorano i risultati conseguiti. Tra gli strappi e le lacerazioni più rilevanti prodotti sui percorsi biografici delle donne in migrazione e dei migranti di riflesso si profilano oltre allo scompaginamento del legame di coppia e dell’unità e serenità familiare, e ai danni emotivi e psicologici provocati nei figli dall’assenza a lungo termine della figura materna, anche l’abbandono dei genitori anziani, a cui si aggiunge, col tempo, l’alterazione delle condizioni di salute degli stessi soggetti migranti.

    Ciò incide sull’idea di una migrazione da leggere solo in termini positivi e produttivi, esplicitandone anche il volto più ambivalentemente incongruente, che rende spesso insostenibili le conseguenze prodotte dalla scelta di intraprendere un percorso migratorio. Da qui l’idea che la migrazione possa tramutarsi da dono del destino o sogno realizzato in un dono avvelenato (Tosltokorova 2007).

    La prospettiva sulla femminilizzazione delle migrazioni contemporanee è, pertanto, qui privilegiata come punto di vista critico sul transnazionalismo. L’intento è quello di elaborare una tipologia di esperienze migratorie che contribuisca ad arricchire e disarticolare il tipo della migrazione transnazionale attraverso il riconoscimento delle commistioni che, nell’esperienza migratoria concreta, si realizzano con altri tipi di migrazione elaborati precedentemente in altri modelli teorici[5], sulla base delle ipotesi che non tutte le migrazioni e non tutti i migranti della contemporaneità possano essere concettualizzati come migrazioni e migranti transnazionali, e che non tutte le migrazioni transnazionali e non tutti i transmigranti della contemporaneità possano essere identificati con un solo idealtipo di transnazionalità e di transmigrante.

    Metodologia qualitativa e strumenti di indagine

    La ricerca ha utilizzato una metodologia di tipo qualitativo, che si è tradotta sul campo in tre azioni tra di loro strettamente interconnesse: interrogare, osservare e leggere/analizzare (Corbetta 2003, p. 115).

    L’azione dell’interrogare ha coinciso con l’utilizzo dello strumento dell’intervista semi-strutturata condotta in profondità in entrambi i contesti della migrazione. La scelta della raccolta delle storie di vita come mezzo principale attraverso cui costruire l’impianto dell’intera ricerca ha risposto all’obiettivo di far emergere la complessità del fenomeno studiato a partire dal senso che ciascun attore attribuisce alle proprie azioni e alle proprie esperienze. L’interesse è stato così rivolto alla categoria dell’esperienza vissuta e rielaborata (ivi, p. 77) in quanto espressione dell’individualità del soggetto e punto di partenza per l’analisi dei dati e la riflessione teorica.

    La ricerca si è avvalsa di 36 interviste semi-strutturate condotte tra il 2012 e il 2014. Nello specifico, diciassette sono state raccolte in Italia e diciannove in Ucraina.

    In Ucraina ho trascorso complessivamente cinque mesi, disseminati

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1