Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Ritmi perduti nel tempo
Ritmi perduti nel tempo
Ritmi perduti nel tempo
E-book109 pagine39 minuti

Ritmi perduti nel tempo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questa raccolta contiene le traduzioni isometriche di numerosi passi di celebri poesie di Virgilio, Orazio, Ovidio, Catullo e altri poeti latini.

Esse consentono anche ai lettori totalmente digiuni di metrica classica di percepire e far rivivere naturalmente il ritmo dei vari esametri, archilochei, senari giambici, asclepiadei etc...

I più esperti e quanti conservino il ricordo dei loro studi liceali potranno inoltre confrontarne la corrispondenza ritmica con i testi originali a fronte, grazie alle evidenziazioni in corsivo delle vocali delle sillabe ritmicamente accentate nel testo italiano e di quelle in arsi in quello latino.
LinguaItaliano
Data di uscita20 gen 2020
ISBN9788831655286
Ritmi perduti nel tempo

Correlato a Ritmi perduti nel tempo

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Ritmi perduti nel tempo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Ritmi perduti nel tempo - Mario Malfettani

    mmalfettani@alice.it

    Indice

    PREMESSA

    AVVERTENZE

    ESAMETRI

    Verg. Aen. I, 1 – 22

    Virgilio Eneide I, 1 – 22

    Verg. Aen. VI, 426 – 476

    Virgilio Eneide VI, 426 – 476

    Verg. Aen. VI, 426 – 476

    Virgilio Eneide VI, 426 – 476

    Verg. Aen. VI, 679 – 702

    Virgilio Eneide VI, 679 – 702

    Verg. Ge. II, 458 – 494

    Virgilio Georgiche II, 458 – 494

    Verg. Ge. II, 458 – 494

    Virgilio Georgiche II, 458 – 494

    Verg. Ge. IV, 197 – 226

    Virgilio Georgiche IV, 197 – 226

    Lucr. De rerum natura I, 1 – 43

    Lucrezio De rerum natura I, 1 – 43

    Lucr. De rerum natura I, 1 – 43

    Lucrezio De rerum natura I, 1 – 43

    Ov. Met. XV, 871 – 879

    Ovidio Metamorfosi XV, 871 – 879

    DISTICI ELEGIACI

    Cat. Carm. 72

    Catullo Carmi 72

    Cat. Carm. 101

    Catullo Carmi 101

    Tib. I 3, 1 – 34

    Tibullo I 3, 1 – 34

    Prop. I 17

    Properzio I 17

    Ov. Fasti II, 75 – 118

    Ovidio Fasti II, 75 – 118

    Ov. Fasti II, 75 – 118

    Ovidio Fasti II, 75 – 118

    SISTEMA ARCHILOCHEO QUARTO

    Hor. Carm I 4

    Orazio Odi I 4

    SISTEMA ALCMANIO

    Hor. Carm. I 7

    Orazio Odi I 7

    SISTEMA ALCAICO

    Hor. Carm. I 9

    Orazio Odi I 9

    Hor. Carm. II 20

    Orazio Odi II 20

    SISTEMA ASCLEPIADEO QUINTO

    Hor. Carm. I 11

    Orazio Odi I 11

    SISTEMA ASCLEPIADEO PRIMO

    Hor. Carm. III 30

    Orazio Odi III 30

    SISTEMA ASCLEPIADEO QUARTO

    Hor. Carm. IV 1

    Orazio Odi IV 1

    Hor. Carm. IV 1

    Orazio Odi IV 1

    SISTEMA ARCHILOCHEO PRIMO

    Hor. Carm. IV 7

    Orazio Odi IV 7

    SISTEMA SAFFICO MINORE

    Hor. Carmen saeculare

    Orazio Carmen saeculare

    Hor. Carmen saeculare

    Orazio Carmen saeculare

    Hor. Carmen saeculare

    Orazio Carmen saeculare

    Cat. Carm. LI

    Catullo Carmi 51

    Hor. Carm. I 20

    Orazio Odi I 20

    SISTEMA ARCHILOCHEO SECONDO (GIAMBELEGO)

    Hor. Epod. 13

    Orazio Epodi 13

    SENARIO GIAMBICO

    Phaedr. Fabulae I

    Fedro Favole I

    Phaedr. Fabulae I

    Fedro Favole I

    Cat. Carm. 4

    Catullo Carmi 4

    All my hexameters fly, like stags pursued by the staghounds,

    Breathless and panting, and ready to drop, yet flying still onwards,

    I would full fain pull in my hard-muothed runaway hunter;

    But our English Spondeans are clumsy yet impotent curb-reins;

    And so to make him go slowly, no way left have I but to lame him.

    Samuel Taylor Coleridge

    Nel riquadro in copertina:

    Virgilio ascolta Clio e Melpomene

    mosaico presso il Museo del Bardo,Tunisi

    PREMESSA

    Molto spesso i traduttori dichiarano la loro intenzione di fedeltà nei riguardi del testo originale. È tuttavia insita nel concetto stesso di traduzione la necessità di ponderare a quali, tra i molteplici aspetti dell'opera, debba essere attribuita maggiore o minore aderenza, inevitabilmente a scapito o vantaggio degli altri. Nel caso di traduzioni di opere poetiche, in particolare, c'è chi si dà come priorità l'esatta corrispondenza letterale – quasi parola per parola –, chi privilegia quella concettuale a livello di frase o di verso, chi, più liberamente, utilizza anche espressioni lontane da quelle del testo originale per cercare di renderne tuttavia al meglio l'atmosfera emotiva e così via. Una discriminante fondamentale è inoltre quella dell'uso della prosa oppure di uno schema di poesia

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1