Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Eneide: Aeneis
Eneide: Aeneis
Eneide: Aeneis
E-book368 pagine3 ore

Eneide: Aeneis

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Eneide - Virgilio - (1.0 / 2019)
Questo libro contiene il testo latino originario dell'Eneide di Virgilio, preceduto da una privatizzazione e da brevi note.
La vicenda è sicuramente interessante ma va ricordato che si tratta di un poema epico che seppur contiene riferimenti storici comprovati è comunque ricco fantasie poetiche. Del resto il poema è funzionale alla volontà di Augusto e in generale di Roma, di darsi un'origine mitica diversa da quella tirrenica in orbita Etrusca. A tal proposito ricordo che l'imperatore Claudio era un sostenitore dell'origine Tirrena di Roma cosa che negli anni sta prendendo sempre più consistenza.
LinguaItaliano
Data di uscita23 apr 2019
ISBN9788832587296
Eneide: Aeneis

Leggi altro di Virgilio

Autori correlati

Correlato a Eneide

Titoli di questa serie (9)

Visualizza altri

Ebook correlati

Storia europea per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Eneide

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Eneide - Virgilio

    Virgilio

    Eneide

    Aeneis

    UUID: 0ce56ff4-65c7-11e9-a2c1-bb9721ed696d

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    http://write.streetlib.com

    Indice dei contenuti

    Contenuto del libro

    Eneide

    Autore

    Sulle vere origini di Roma e il mito

    Eneide

    Liber I

    Liber II

    Liber III

    Liber IV

    Liber V

    Liber VI

    Liber VII

    Liber VIII

    Liber IX

    Liber X

    Liber XI

    Liber XII

    Note veloci

    GBL eBook

    Contenuto del libro

    Il libro contiene il testo originale latino della famosa opera di Virgilio che narra la mitica origine di Roma. L’opera è divisa in 12 libri, corrispondenti ai 12 rotoli di papiro su cui era originariamente scritta ed è preceduta da una breve prefazione e da alcune note utili.

    Museo di Bologna

    Eneide

    Aeneis

    Publius Vergilius Maro

    Publio Virgilio Marone

    Testo in Latino

    eBook

    10

    Foro Latino

    GBL Grande Biblioteca Latina

    Sito web: www.grandebibliotecalatina.com

    email: grandebibliotecalatina@gmail.com

    Linkedin: https://www.linkedin.com/in/andrea-pietro-cornalba-136a82140/

    Facebook: https://www.facebook.com/GBLitaliacom/notifications/

    Twitter: https://twitter.com/GBLItalia

    Instagram: https://www.instagram.com/gbleditore/

    Libro ottimizzato per non vedenti e ipovedenti

    In copertina una copia digitale dell'opera. Enea alla corte di Didone di un ancora sconosvciuto p ittore lombardo anno 1510/1515 circa esposto al Museo Civico di Bologna

    http://www.museoborgogna.it/opere/pittore-lombardo/

    Autore

    Virgilio

    Publio Virgilio Marone in latno Publius Vergilius Maro, nasce a Mantova il 16 ottobre del 70 a.C. e muore a Brindisi il 21 settembre del 19 a.C. fu un poeta romano molto famoso autore di tre fra le più importanti opere latine, Le Bucoliche, Le Georgiche ed appunto l’Eneide.

    Sul luogo esatto della sua nascita vi sono diverse versioni ma è certo che il padre possedesse una tenuta nell'agro mantovano e che era dedito all’agricoltura. Studiò a Cremona e poi a Napoli, prima di affinare le sue competenze a Roma, dove provò ad esercitare la professione avvocatizia con scarso successo, cosa che lo riporto all'amata Napoli dove, dopo aver ottenuto una certa fama con Le Bucoliche, incontrerà Mecenate, stretto amico dell'imperatore Augusto. Entrato nell'orbita dei protetti da Mecenate, assurgerà a fama imperitura che non lo abbandonerà mai più divenendo sostanzialmente l'esempio da seguire nella letteratura latina e indirettamente per quella italiana essendone uno dei maggiori ispiratori. In vita Virgilio attraversò uno dei periodi più turbolenti della storia Romana con lo scontro tra Cesare e Pompeo, quello dei secondi trionfi contro i cesaricidi e la resa dei conti tra Ottaviano e Marco Antonio, diventerà infine uno degli strumenti di propaganda di Augusto che in sostanza gli chiederà di inserire nell'Eneide I suoi concetti di giusta moralità dei cittadini. Inutile dire che nonostante la forte committenza Virgilio riuscì ad esprimere concetti ben più profondi tanto che non mancherà di influenzare tutta la cristianità, non è un caso che Dante lo usa come guida nella prima parte della sua Divina Commedia. Un'ultima cosa da menzionare è il fatto che pare abbia dato ordine ti distruggere la sua opera più famosa, ovvero l’Eneide prima di morire in quanto era incompiuta e per lui non degna di essere consegnata ad Augusto, per nostra fortuna il suo ordine non venne eseguito permettendo a innumerevoli generazioni di lettori di apprezzare il suo magnifico stile che ha avuto non poca influenza sulla nostra bella lingua italiana. Virgilio morì a Brindisi di ritorno da un viaggio in Grecia, fu sepolto a Napoli e per molti anni venne considerato una sorta di divinità protettrice della città testimoniata da una corposa documentazione storica.

    Sulle vere origini di Roma e il mito

    Per quanto riguarda la leggenda narrata da Virgilio si deve dire che si tratta per l'appunto di un poema epico e che quindi va letto come tale. Questo non significa che tutto ciò che vi è narrato non possa essere realmente accaduto ma semplicemente che gli eventi sono stati piegati alle necessità narrative che in questo caso sono anche propagandistiche di uno Stato autoritario e di un potere assoluto. In sostanza Augusto volle dare un mitico natale alla città che dominava gran parte del mondo allora conosciuto. Comunque prove archeologiche dimostrano che l'area era già frequentata in tempi molto precedenti alla fondazione della città essendo sostanzialmente uno dei tanti luoghi di commercio tra popoli greci, Latini, ed Etruschi. In seguito l'area finirà sotto il sostanziale controllo Etrusco e vi sono molti storici ed archeologi che parlano di Roma come di una città Etrusca a tutti gli effetti. La questione è dibattuta e controversa perché i Romani furono attenti a cancellare tutti gli indizi che portavano in Etruria in modo poco degno. Si noti che lo stesso Virgilio vantava origini Etrusche e che questo non era cosa rara a Roma, il periodo dei mitici sette Re di Roma mostra una certa alternanza tra Latini ed Etruschi, con quest'ultima componente più propensa ad un dispotismo monarchico rispetto ad una propensione più democratica delle altre componenti etniche. Un altro riferimento agli Etruschi è nella stessa Eneide dove notiamo gli etruschi venire in soccorso dei Troiani, oltre a quel riferimento arcaico che porta a Tarquinia.

    Per quanto riguarda la leggenda della componente Troiana, vi sono alcuni scarni indizi che lasciano presupporre qualche possibile interazione tra un gruppo di profughi provenienti dall’Egeo, ma in assenza di prove certe è giusto lasciare sospesa, limitandosi a notare che fu sempre costante la migrazione di popoli ellenici dal Mediterraneo orientale verso quello occidentale, dove si vedono sorgere numerose colonie, soprattutto originarie de Peloponneso nella Magna Grecia, inframmezzate da colonie rivali ma sempre rimandabili alla Grecia propriamente detta, mentre Marsiglia risulta essere colonia Ionica, e non fu la sola, come se, l'area nord occidentale del Mediterraneo, più difficile e pericolosa, forse stata lasciata libera per avventure più temerarie che comunque ebbero una certa fortuna. Tornando alle foci del Tevere, si trattava sicuramente di un luogo strategico ma forse anche di un confine tra mondo Greco ed Etrusco che potrebbe, un giorno, regalarci un arcaica sorpresa che già oggi non risulterebbe incongruente con la datazione dei primi insediamenti su alcuni dei sette colli.

    Del resto non sarebbe la prima volta che uno Stato va a ricercare in mitici antenati la legittimità del suo dominio, pratica comune presso le Polis greche, in questo l'Eneide non fa altro che ripetere un'operazione già effettuata precedentemente dai Greci che proprio in quel periodo stavano fortemente influenzando gli usi e costumi della società romana, ormai ben lontana dalla moralità latina del periodo monarchico e repubblicano. Si potrebbe quasi dire che quest'opera volesse ricordare ai Cittadini Romani le loro origini determinate dalla fusione di più componenti etniche italiche e della loro moralità familiare e civile, dove la componente esterna si collega agli eroi omerici di campo troiano quale Ettore ed Enea, ligi al dovere verso la patria e la famiglia. Potremmo concludere dicendo che l'Eneide è a tutti gli effetti più adatta ad educare i giovani Romani rispetto all’audacia, anche spregiudicata, dei due poemi omerici.

    Eneide

    Aeneis

    Publius Vergilius Maro

    Publio Virgilio Marone

    Testo in Latino

    Liber I

    Libro 1

    Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris

    Italiam fato profugus Laviniaque venit

    litora, multum ille et terris iactatus et alto

    vi superum, saevae memorem Iunonis ob iram,

    multa quoque et bello passus, dum conderet urbem

    inferretque deos Latio; genus unde Latinum

    Albanique patres atque altae moenia Romae.

    Musa, mihi causas memora, quo numine laeso

    quidve dolens regina deum tot volvere casus

    insignem pietate virum, tot adire labores

    impulerit. tantaene animis caelestibus irae?

    Urbs antiqua fuit (Tyrii tenuere coloni)

    Karthago, Italiam contra Tiberinaque longe

    ostia, dives opum studiisque asperrima belli,

    quam Iuno fertur terris magis omnibus unam

    posthabita coluisse Samo. hic illius arma,

    hic currus fuit; hoc regnum dea gentibus esse,

    si qua fata sinant, iam tum tenditque fovetque.

    progeniem sed enim Troiano a sanguine duci

    audierat Tyrias olim quae verteret arces;

    hinc populum late regem belloque superbum

    venturum excidio Libyae; sic volvere Parcas.

    id metuens veterisque memor Saturnia belli,

    prima quod ad Troiam pro caris gesserat Argis -

    necdum etiam causae irarum saevique dolores

    exciderant animo; manet alta mente repostum

    iudicium Paridis spretaeque iniuria formae

    et genus invisum et rapti Ganymedis honores:

    his accensa super iactatos aequore toto

    Troas, reliquias Danaum atque immitis Achilli,

    arcebat longe Latio, multosque per annos

    errabant acti fatis maria omnia circum.

    tantae molis erat Romanam condere gentem.

    Vix e conspectu Siculae telluris in altum

    vela dabant laeti et spumas salis aere ruebant,

    cum Iuno aeternum servans sub pectore vulnus

    haec secum: «mene incepto desistere victam

    nec posse Italia Teucrorum avertere regem!

    quippe vetor fatis. Pallasne exurere classem

    Argivum atque ipsos potuit summergere ponto

    unius ob noxam et furias Aiacis Oilei?

    ipsa Iovis rapidum iaculata e nubibus ignem

    disiecitque rates evertitque aequora ventis,

    illum exspirantem transfixo pectore flammas

    turbine corripuit scopuloque infixit acuto;

    ast ego, quae divum incedo regina Iovisque

    et soror et coniunx, una cum gente tot annos

    bella gero. et quisquam numen Iunonis adorat

    praeterea aut supplex aris imponet honorem?»

    Talia flammato secum dea corde volutans

    nimborum in patriam, loca feta furentibus Austris,

    Aeoliam venit. hic vasto rex Aeolus antro

    luctantis ventos tempestatesque sonoras

    imperio premit ac vinclis et carcere frenat.

    illi indignantes magno cum murmure montis

    circum claustra fremunt; celsa sedet Aeolus arce

    sceptra tenens mollitque animos et temperat iras.

    ni faciat, maria ac terras caelumque profundum

    quippe ferant rapidi secum verrantque per auras;

    sed pater omnipotens speluncis abdidit atris

    hoc metuens molemque et montis insuper altos

    imposuit, regemque dedit qui foedere certo

    et premere et laxas sciret dare iussus habenas.

    ad quem tum Iuno supplex his vocibus usa est:

    «Aeole (namque tibi divum pater atque hominum rex

    et mulcere dedit fluctus et tollere vento),

    gens inimica mihi Tyrrhenum navigat aequor

    Ilium in Italiam portans victosque penatis:

    incute vim ventis submersasque obrue puppis,

    aut age diversos et dissice corpora ponto.

    sunt mihi bis septem praestanti corpore Nymphae,

    quarum quae forma pulcherrima Deiopea,

    conubio iungam stabili propriamque dicabo,

    omnis ut tecum meritis pro talibus annos

    exigat et pulchra faciat te prole parentem.»

    Aeolus haec contra: «tuus, o regina, quid optes

    explorare labor; mihi iussa capessere fas est.

    tu mihi quodcumque hoc regni, tu sceptra Iovemque

    concilias, tu das epulis accumbere divum

    nimborumque facis tempestatumque potentem.»

    Haec ubi dicta, cavum conversa cuspide montem

    impulit in latus; ac venti velut agmine facto,

    qua data porta, ruunt et terras turbine perflant.

    incubuere mari totumque a sedibus imis

    una Eurusque Notusque ruunt creberque procellis

    Africus, et vastos volvunt ad litora fluctus.

    insequitur clamorque virum stridorque rudentum;

    eripiunt subito nubes caelumque diemque

    Teucrorum ex oculis; ponto nox incubat atra;

    intonuere poli et crebris micat ignibus aether

    praesentemque viris intentant omnia mortem.

    extemplo Aeneae solvuntur frigore membra;

    ingemit et duplicis tendens ad sidera palmas

    talia voce refert: «o terque quaterque beati,

    quis ante ora patrum Troiae sub moenibus altis

    contigit oppetere! o Danaum fortissime gentis

    Tydide! mene Iliacis occumbere campis

    non potuisse tuaque animam hanc effundere dextra,

    saevus ubi Aeacidae telo iacet Hector, ubi ingens

    Sarpedon, ubi tot Simois correpta sub undis

    scuta virum galeasque et fortia corpora volvit!»

    Talia iactanti stridens Aquilone procella

    velum adversa ferit, fluctusque ad sidera tollit.

    franguntur remi, tum prora avertit et undis

    dat latus, insequitur cumulo praeruptus aquae mons.

    hi summo in fluctu pendent; his unda dehiscens

    terram inter fluctus aperit, furit aestus harenis.

    tris Notus abreptas in saxa latentia torquet

    (saxa vocant Itali mediis quae in fluctibus Aras,

    dorsum immane mari summo), tris Eurus ab alto

    in brevia et Syrtis urget, miserabile visu,

    inliditque vadis atque aggere cingit harenae.

    unam, quae Lycios fidumque vehebat Oronten,

    ipsius ante oculos ingens a vertice pontus

    in puppim ferit: excutitur pronusque magister

    volvitur in caput, ast illam ter fluctus ibidem

    torquet agens circum et rapidus vorat aequore vertex.

    apparent rari nantes in gurgite vasto,

    arma virum tabulaeque et Troia gaza per undas.

    iam validam Ilionei navem, iam fortis Achatae,

    et qua vectus Abas, et qua grandaevus Aletes,

    vicit hiems; laxis laterum compagibus omnes

    accipiunt inimicum imbrem rimisque fatiscunt.

    Interea magno misceri murmure pontum

    emissamque hiemem sensit Neptunus et imis

    stagna refusa vadis, graviter commotus, et alto

    prospiciens summa placidum caput extulit unda.

    disiectam Aeneae toto videt aequore classem,

    fluctibus oppressos Troas caelique ruina;

    nec latuere doli fratrem Iunonis et irae.

    Eurum ad se Zephyrumque vocat, dehinc talia fatur:

    «Tantane vos generis tenuit fiducia vestri?

    iam caelum terramque meo sine numine, venti,

    miscere et tantas audetis tollere moles?

    quos ego - sed motos praestat componere fluctus.

    post mihi non simili poena commissa luetis.

    maturate fugam regique haec dicite vestro:

    non illi imperium pelagi saevumque tridentem,

    sed mihi sorte datum. tenet ille immania saxa,

    vestras, Eure, domos; illa se iactet in aula

    Aeolus et clauso ventorum carcere regnet.»

    Sic ait, et dicto citius tumida aequora placat

    collectasque fugat nubes solemque reducit.

    Cymothoe simul et Triton adnixus acuto

    detrudunt navis scopulo; levat ipse tridenti

    et vastas aperit Syrtis et temperat aequor

    atque rotis summas levibus perlabitur undas.

    ac veluti magno in populo cum saepe coorta est

    seditio saevitque animis ignobile vulgus

    iamque faces et saxa volant, furor arma ministrat;

    tum, pietate gravem ac meritis si forte virum quem

    conspexere, silent arrectisque auribus astant;

    ille regit dictis animos et pectora mulcet:

    sic cunctus pelagi cecidit fragor, aequora postquam

    prospiciens genitor caeloque invectus aperto

    flectit equos curruque volans dat lora secundo.

    Defessi Aeneadae quae proxima litora cursu

    contendunt petere, et Libyae vertuntur ad oras.

    est in secessu longo locus: insula portum

    efficit obiectu laterum, quibus omnis ab alto

    frangitur inque sinus scindit sese unda reductos.

    hinc atque hinc vastae rupes geminique minantur

    in caelum scopuli, quorum sub vertice late

    aequora tuta silent; tum silvis scaena coruscis

    desuper, horrentique atrum nemus imminet umbra.

    fronte sub adversa scopulis pendentibus antrum;

    intus aquae dulces vivoque sedilia saxo,

    Nympharum domus. hic fessas non vincula navis

    ulla tenent, unco non alligat ancora morsu.

    huc septem Aeneas collectis navibus omni

    ex numero subit, ac magno telluris amore

    egressi optata potiuntur Troes harena

    et sale tabentis artus in litore ponunt.

    ac primum silici scintillam excudit Achates

    succepitque ignem foliis atque arida circum

    nutrimenta dedit rapuitque in fomite flammam.

    tum Cererem corruptam undis Cerealiaque arma

    expediunt fessi rerum, frugesque receptas

    et torrere parant flammis et frangere saxo.

    Aeneas scopulum interea conscendit, et omnem

    prospectum late pelago petit, Anthea si quem

    iactatum vento videat Phrygiasque biremis

    aut Capyn aut celsis in puppibus arma Caici.

    navem in conspectu nullam, tris litore cervos

    prospicit errantis; hos tota armenta sequuntur

    a tergo et longum per vallis pascitur agmen.

    constitit hic arcumque manu celerisque sagittas

    corripuit fidus quae tela gerebat Achates,

    ductoresque ipsos primum capita alta ferentis

    cornibus arboreis sternit, tum vulgus et omnem

    miscet agens telis nemora inter frondea turbam;

    nec prius absistit quam septem ingentia victor

    corpora fundat humi et numerum cum navibus aequet;

    hinc portum petit et socios partitur in omnis.

    vina bonus quae deinde cadis onerarat Acestes

    litore Trinacrio dederatque abeuntibus heros

    dividit, et dictis maerentia pectora mulcet:

    «O socii (neque enim ignari sumus ante malorum),

    o passi graviora, dabit deus his quoque finem.

    vos et Scyllaeam rabiem penitusque sonantis

    accestis scopulos, vos et Cyclopia saxa

    experti: revocate animos maestumque timorem

    mittite; forsan et haec olim meminisse iuvabit.

    per varios casus, per tot discrimina rerum

    tendimus in Latium, sedes ubi fata quietas

    ostendunt; illic fas regna resurgere Troiae.

    durate, et vosmet rebus servate secundis.»

    Talia voce refert curisque ingentibus aeger

    spem vultu simulat, premit altum corde dolorem.

    illi se praedae accingunt dapibusque futuris:

    tergora diripiunt costis et viscera nudant;

    pars in frusta secant veribusque trementia figunt,

    litore aëna locant alii flammasque ministrant.

    tum victu revocant viris, fusique per herbam

    implentur veteris Bacchi pinguisque ferinae.

    postquam exempta fames epulis mensaeque remotae,

    amissos longo socios sermone requirunt,

    spemque metumque inter dubii, seu vivere credant

    sive extrema pati nec iam exaudire vocatos.

    praecipue pius Aeneas nunc acris Oronti,

    nunc Amyci casum gemit et crudelia secum

    fata Lyci fortemque Gyan fortemque Cloanthum.

    Et iam finis erat, cum Iuppiter aethere summo

    despiciens mare velivolum terrasque iacentis

    litoraque et latos populos, sic vertice caeli

    constitit et Libyae defixit lumina regnis.

    atque illum talis iactantem pectore curas

    tristior et lacrimis oculos suffusa nitentis

    adloquitur Venus: «o qui res hominumque deumque

    aeternis regis imperiis et fulmine terres,

    quid meus Aeneas in te committere tantum,

    quid Troes potuere, quibus tot funera passis

    cunctus ob Italiam terrarum clauditur orbis?

    certe hinc Romanos olim volventibus annis,

    hinc fore ductores, revocato a sanguine Teucri,

    qui mare, qui terras omnis dicione tenerent,

    pollicitus - quae te, genitor, sententia vertit?

    hoc equidem occasum Troiae tristisque ruinas

    solabar fatis contraria fata rependens;

    nunc eadem fortuna viros tot casibus actos

    insequitur. quem das finem, rex magne, laborum?

    Antenor potuit mediis elapsus Achivis

    Illyricos penetrare sinus atque intima tutus

    regna Liburnorum et fontem superare Timavi,

    unde per ora novem vasto cum murmure montis

    it mare proruptum et pelago premit arva sonanti.

    hic tamen ille urbem Patavi sedesque locavit

    Teucrorum et genti nomen dedit armaque fixit

    Troia, nunc placida compostus pace quiescit:

    nos, tua progenies, caeli quibus adnuis arcem,

    navibus (infandum!) amissis unius ob iram

    prodimur atque Italis longe disiungimur oris.

    hic pietatis honos? sic nos in sceptra reponis?»

    Olli subridens hominum sator atque deorum

    vultu, quo caelum tempestatesque serenat,

    oscula libavit natae, dehinc talia fatur:

    «parce metu, Cytherea, manent immota tuorum

    fata tibi; cernes urbem et promissa Lavini

    moenia, sublimemque feres ad sidera caeli

    magnanimum Aenean; neque me sententia vertit.

    hic tibi (fabor enim, quando haec te cura remordet,

    longius et volvens fatorum arcana movebo)

    bellum ingens geret Italia populosque ferocis

    contundet moresque viris et moenia ponet,

    tertia dum Latio regnantem viderit aestas

    ternaque transierint Rutulis hiberna subactis.

    at puer Ascanius, cui nunc cognomen Iulo

    additur (Ilus erat, dum res stetit Ilia regno),

    triginta magnos volvendis mensibus orbis

    imperio explebit, regnumque ab sede Lavini

    transferet, et Longam multa vi muniet Albam.

    hic iam ter centum totos regnabitur annos

    gente sub Hectorea, donec regina sacerdos

    Marte gravis geminam partu dabit Ilia prolem.

    inde lupae fulvo nutricis tegmine laetus

    Romulus excipiet gentem et Mavortia condet

    moenia Romanosque suo de nomine dicet.

    his ego nec metas rerum nec tempora pono:

    imperium sine fine dedi. quin aspera Iuno,

    quae mare nunc terrasque metu caelumque fatigat,

    consilia in melius referet, mecumque fovebit

    Romanos, rerum dominos gentemque togatam.

    sic placitum. veniet lustris labentibus aetas

    cum domus Assaraci Pthiam clarasque Mycenas

    servitio premet ac victis dominabitur Argis.

    nascetur pulchra Troianus origine Caesar,

    imperium Oceano, famam qui terminet astris,

    Iulius, a magno demissum nomen Iulo.

    hunc tu olim caelo spoliis Orientis onustum

    accipies secura; vocabitur hic quoque votis.

    aspera tum positis mitescent saecula bellis:

    cana Fides et Vesta, Remo cum fratre Quirinus

    iura dabunt; dirae ferro et compagibus artis

    claudentur Belli portae; Furor impius intus

    saeva sedens super arma et centum vinctus aënis

    post tergum nodis fremet horridus ore cruento.»

    Haec ait et Maia genitum demittit ab alto,

    ut terrae utque novae pateant Karthaginis arces

    hospitio Teucris, ne fati nescia Dido

    finibus arceret. volat ille per aëra magnum

    remigio alarum ac Libyae citus astitit oris.

    et iam iussa facit, ponuntque ferocia Poeni

    corda volente deo; in primis regina quietum

    accipit in Teucros animum mentemque benignam.

    At pius Aeneas per noctem plurima volvens,

    ut primum lux alma data est, exire locosque

    explorare novos, quas vento accesserit oras,

    qui teneant (nam inculta videt), hominesne feraene,

    quaerere constituit sociisque exacta referre.

    classem in convexo nemorum sub rupe

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1