Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Breve storia filosofica della voce
Breve storia filosofica della voce
Breve storia filosofica della voce
E-book80 pagine1 ora

Breve storia filosofica della voce

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La voce è uno strumento, si suol dire, specie per chi la usa nel proprio lavoro (nel teatro, nel mondo della musica e dello spettacolo, e in mille altre situazioni comunicative), e non mancano certo i manuali che promettono di insegnare come si fa. Difficile descrivere cosa invece faccia questo libro, se non dicendo che risponde ai perché: con quale scopo, verso quale direzione, provenendo da quale storia e da quale base spirituale e filosofica stai facendo uscire la tua voce? «La voce è una mano, un artefice, è l’erpice che smuove la terra e evoca il germoglio. Così il suono autofeconda il pensiero. E nella voce, il suono si pensa»: dunque usare bene la propria voce – qualcosa di unico, inevitabilmente individuale, ma anche antico come l’uomo – senza comprenderne il significato, senza un impianto che si può ben definire filosofico, significa rischiare di possedere una tecnica priva di pensiero, priva di anima. E, infine, priva dell’elemento che secondo l’autrice è forse il più importante nell’abilità vocale: la capacità di ascoltare.
LinguaItaliano
Data di uscita26 set 2020
ISBN9788893721103
Breve storia filosofica della voce

Correlato a Breve storia filosofica della voce

Titoli di questa serie (24)

Visualizza altri

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su Breve storia filosofica della voce

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Breve storia filosofica della voce - Laura De Luca

    voce.

    L’ALBA DELLA VOCE

    Una voce non può trascinare la lingua e le labbra che le diedero le ali. Da sola, deve cercare l’etere.

    (Khalil Gibran)

    Quando fu che il mugugno quasi animale, appena significativo, si mutò in voce? E che cosa fece davvero la differenza? Quando, esattamente, il suono informe divenne voce? Che cosa lo snaturò (o lo elevò) a tal punto? Forse, solo l’umanità. La voce è la veste civile del grugnito, del verso, dell’urlo. È dunque l’umanità il solo crinale della voce? È dunque la voce il solo differenziale fra uomo e bestia?

    Se le teorie evoluzionistiche hanno ragione, forse l’animale divenne uomo quando inventò (in senso etimologico: trovò) la voce e la produsse: un suono articolato sorretto e diretto da un’intenzione certa. La voce: suono armonico animato da un pensiero con la vocazione a essere comunicato. Voce, vocazione… Suoni significativi benché privi di sfumature ne producevano anche dinosauri, forse, e cani, e orsi e mammuth, a meno di non considerare voci anche il ruggito, l’ululato, il barrito, il pigolio. In realtà nessun lupo ha mai detto «No», nessuna scimmia ha mai mormorato «Bello».

    La voce è umanità, valore, qualità, numero, espressione, colore, calore, desiderio. Fu voce quando l’uomo disse: «Ancora»

    La voce esce dalla bocca. La voce fu da subito contigua al cibo, al nutrirsi come al dissetarsi. E al respirare. La voce è sopravvivenza. Forse la prima voce sarà risuonata nel fondo di una caverna, riecheggiando sopra pareti umide e incrostate: «Dammi» (a proposito di un pezzo di carne arrostita o di un pomo succoso).

    Per far entrare vita in forma di cibo, dovette uscire vita in forma di suono. Almeno una volta deve essere accaduto: la prima. In natura nulla si crea e nulla si distrugge. E poi, fu più o meno per sempre: il piccolo alla madre, il padrone allo schiavo, il forte al debole, il re al suddito, il maschio alla femmina, la femmina al maschio, il maschio al maschio. E via nei secoli e nei millenni, fino a oggi: «Dammi».

    Anche la voce è cibo. E della mia voce possono nutrirsi gli altri… La voce è bisogno, fame. Ma, nella caverna, per esprimere quel bisogno di carne arrostita, sarebbe bastato anche soltanto un gesto e un grugnito. Perché invece arrivò la voce? Forse perché l’uomo era già capace di percepirsi sulla soglia tra due mondi: dentro e fuori, io e non-io, caverna di se stesso, soglia di un pensiero. La voce è un ponte, promette un guado altrimenti invalicabile. La voce è il parapetto affacciato sullo sprofondo, la porta sospesa su un’intenzione, l’estrema differenziazione di quell’unico bisogno animale, dell’unico istinto di sopravvivenza. Può chiudere, oppure spalancare. Mostrare oppure nascondere, sfumando e velando. L’uomo delle caverne non copriva solo il suo corpo massiccio e villoso di pelli di animali.

    Non copriva solo di frasche e rami intrecciati il varco della sua spelonca. Cominciava a coprire il suo Dentro. Con la voce. Lo copriva per svelarlo, per decidere se, quando. Perché già sapeva di avere un Dentro. La voce è pudore.

    «Ancora», le disse.

    E lei, forse, gli rispose con la voce.

    Un sì. Sì, perché la voce è fame, sopravvivenza, desiderio…

    LA VOCE E LA FAME

    Dire! Saper dire! Saper esistere attraverso la voce scritta e l’immagine intellettuale! Tutto questo è quanto vale la vita.

    (Fernando Pessoa)

    La voce può mordere, incidere, azzannare. Come il cibo, la voce abita la bocca, ma nella direzione contraria. Conosce il tepore del palato, la mollezza della lingua, l’incisività dei denti non per entrare nell’organismo, ma per uscirne… E come la mandibola consente ai denti di ghermire il cibo, così la voce azzarda di afferrare un concetto, si avventura a masticare emozioni, al solo fine di condurli alla luce, offrirli al mondo. La voce… vomita? Sì, vomita.

    Così la voce spezza il misterioso pane dell’intimo e ne fa cibo, diventando essa stessa cibo, fino a darsi in pasto. La voce addenta perché altri si sfamino e addentino a loro volta: generoso paradosso. «È buono…»

    La voce è fame, voracità, eucaristico contagio, fino a donazione di sé nel sacrificio di una parola, fino ad ammutolire nel silenzio, in attesa del riscontro di una conferma, di una risposta, di un’altra voce. «Sì, è buono…»

    La voce è il mangiante e il mangiato contemporaneamente, l’andare e il venire, il parlare e il tacere, il rispondere e il domandare. È il cibo e l’affamato che coincidono nello stesso soggetto, in una indistinzione fra ricevere e dare e dire.

    Così l’uomo della caverna scoprì di potersi lasciar divorare, esponendo la propria stessa carne fatta Logos all’orecchio altrui attraverso quel solo immateriale veicolo sonoro, portatore di intimità e di spudoratezza, generatore di incontro. La voce, pane dell’incontro. Il cavernicolo diede suono a un bisogno e quel bisogno ne fece riconoscere altri, mise in moto appetiti, vari tipi di fame, liberò sfumature parallele, infinitamente graduate dal sussurro all’urlo, di sé, degli altri, in un groviglio di rivendicazioni, affermazioni, domande, risposte, accettazioni, rifiuti, dinieghi, consensi, argomenti, discorsi…

    Fu così che nacque Babele, confusione di lingue e di voci, fu così che nacque il sogno

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1