Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Appunti di teoria musicale
Appunti di teoria musicale
Appunti di teoria musicale
E-book132 pagine57 minuti

Appunti di teoria musicale

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Ho imparato quanto scritto in questo volume dai miei allievi e dalle loro domande, mosso dall’esigenza, che da sempre Percepisco come urgenza, di ordinare e semplificare il materiale didattico. Mi sono sempre trovato nella splendida posizione di maneggiare con disinvoltura diversi linguaggi musicali, anche grazie all’approccio etnomusicologico derivante dalla mia formazione universitaria. Con questo piccolo manuale ho voluto trasmettere la mia chiave di lettura per aiutare a comprendere le principali procedure utilizzate a partire dalla tradizione musicale europea ed attualmente diffuse in tutto il mondo.
LinguaItaliano
EditoreN.I.N.A.
Data di uscita10 giu 2021
ISBN9788869137716
Appunti di teoria musicale

Correlato a Appunti di teoria musicale

Ebook correlati

Musica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Appunti di teoria musicale

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Appunti di teoria musicale - Stefano Cataldi

    Indice

    Dedica

    Introduzione

    Parte prima: Elementi Fondamentali

    Suono e ritmo: le radici della musica

    La notazione musicale: brevi cenni

    Breve storia dei sistemi musicali: gli accidenti

    Le scale

    Gli intervalli

    Il circolo delle quinte

    Parte seconda: Armonia diatonica

    Le triadi

    Accordi a quattro voci

    I rivolti

    Scrittura a quattro parti

    Principi generali di condotta delle parti

    Funzioni armoniche e sostituzioni diatoniche

    Il ritmo armonico

    Le progressioni

    Le cadenze

    Note estranee all’accordo

    Gli accordi di nona, undicesima e tredicesima

    Parte terza: Dall'armonia cromatica a quella modale

    Gli altri modi: cenni storici

    Le dominanti secondarie

    Il II grado correlato

    Le dominanti estese

    Gli accordi diminuiti

    La sostituzione di tritono

    L’interscambio modale

    L’accordo di sesta napoletana

    Le cadenze d’inganno

    La modulazione

    L’armonia modale

    A Federico,

    che con la sua diligenza e regolare applicazione mi ha confermato la bontà di questo metodo.

    Introduzione

    Ho imparato quanto scritto nelle pagine che seguono dai miei allievi e dalle loro domande, mosso dall’e-sigenza, che da sempre percepisco come un’urgenza, di ordinare e semplificare il materiale didattico per far comprendere in brevissimo tempo quello che mi sta co-stando anni di disagi e duro impegno.

    Mi sono sempre trovato nella splendida posizione di maneggiare con disinvoltura diversi linguaggi musicali, anche grazie all’approccio etnomusicologico derivante dalla mia formazione universitaria. Nel tempo ho imparato a riferirmi con precisione alle epoche delle quali volevo che la mia musica raccontasse per poi approdare, al mio ritorno dagli USA, ad un mio particolare approccio che continua a definire con crescente precisione quello che sono in quanto artista.

    Con questo piccolo manuale ho voluto trasmettere la mia chiave di lettura per aiutare a comprendere le principali procedure utilizzate a partire dalla tradizione musicale europea ed attualmente diffuse in tutto il mondo.

    Ritengo queste pagine una sicura guida, rappresentano per me i riferimenti dai quali sono partito per il viaggio formativo che per altro è ancora in corso. Sono quelle basi imprescindibili senza le quali si va avanti con affanno, disordine e scarsa visione della materia e si sono svelate a me, in tutta la loro semplicità, dapprima quando ero studente e cercavo di ordinare le informazioni che acquisivo dai miei insegnanti e dall’enorme quantità di manuali che avidamente studiavo, in seguito grazie agli sguardi illuminati e grati dei tanti studenti cui ho insegnato e continuo ad insegnare seguendo questo impianto metodologico.

    La storia della musica e della teoria che questa produce può essere divisa in cicli, ognuno dei quali investe più generazioni. Tali cicli o fasi storiche affrontano argomenti che dal semplice arrivano al complesso, per poi esaurirsi e cedere il posto ad altri argomenti. All’interno di queste fasi storiche, le generazioni si confrontano e si scontrano su questioni relative al gusto. Ogni studente, quando affronta il percorso formativo con serietà può arrivare a percepire il proprio insegnante come portatore di maniere superate, ma non deve rigettarle a priori, perché è solo su quelle solide basi che potrà costruire il suo linguaggio e approccio alla materia. Accade a Monteverdi con l’Artusi, ed anche a Beethoven con Haydn solo per citare alcuni nostri illustri predecessori e quello che entrambi fecero egregiamente fu piegare quegli insegnamenti alle loro esigenze artistiche, senza mai confutarne i contenuti che, anzi, ne uscirono arricchiti.

    L’homo faber fortunae suae ha ceduto alla tecnologia, oggi si utilizzano software che regalano l’illusione di saper fare musica… l’uomo che vuole sapere ed imparare è un uomo che si sporca le mani, è un uomo che cerca costantemente di mettere in relazione le realtà mondane con quelle spirituali, per fare questo, che è un potente sforzo concettuale, ha bisogno di un’emozione che è primordiale: la meraviglia. La meraviglia è la vera pulsione verso l’ordine che sarà poi espresso dalle sue creazioni artistiche. Quello che non deve mai mancare è quel sano stupore che ti muove e fa accettare anche grandi sacrifici.

    Le pagine che seguono sono una catalogazione di quelle procedure che, usate con frequenza dai grandi musicisti del passato, si sono trasformate in regole.

    Lontano dal volerle imporre, il proporle nasce dalla volontà di rendere l’allievo consapevole di quanto è accaduto e consegnare al suo intelletto la possibilità di costruire il proprio futuro a partire da queste.

    …Non volere entrare subito in mare, ma arrivaci attraverso i ruscelli, perché è dalle cose più facili che bisogna giungere alle più difficili…

    (estratto da Lettera a uno studente attribuita a S.Tommaso d’Aquino)

    Suono e ritmo: le radici della musica

    Il fine della musica è dilettare o, in generale, muovere in noi diversi sentimenti. Il mezzo per raggiungere tale fine è il suono, che consiste in una vibrazione dell’aria (o altro mezzo elastico) prodotta da un corpo in movimento e percepibile attraverso l’udito .

    Suono:

    - Sensazione uditiva determinata da vibrazioni acustiche.

    - Vibrazioni acustiche capaci di determinare una sensazione uditiva.

    Questa definizione racchiude tanto il fenomeno meccanico della vibrazione acustica che agisce sui sensi quanto la reazione psicologica prodotta dallo stimolo stesso, motivo per cui si suole parlare anche di natura psicoacustica del fenomeno sonoro.

    In sintesi, l’arte musicale si occupa di comprendere la componente fisica del fenomeno sonoro e i suoi rapporti con l’uomo, destinatario del messaggio acustico.

    Vibrazione:

    - Movimento delle particelle di un mezzo elastico da una e dall’altra parte della sua posizione di equilibrio.

    Le vibrazioni sono misurabili secondo i parametri di

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1