Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Ortografia
Ortografia
Ortografia
E-book195 pagine1 ora

Ortografia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il termine ortografia significa ‘scrittura corretta’ e si riferisce all’uso scritto di una lingua secondo regole stabilite, che riguardano tanto la rappresentazione dei suoni attraverso una (o più) lettere dell’alfabeto, quanto la separazione delle parole, l’uso di segni e caratteri. In ogni lingua, quando si passa da un uso esclusivamente orale a un uso scritto, la tendenza è quella di stabilire e fissare determinate regole.
LinguaItaliano
Data di uscita31 ott 2021
ISBN9791220862608
Ortografia

Leggi altro di Mario Canton

Correlato a Ortografia

Titoli di questa serie (4)

Visualizza altri

Ebook correlati

Grammatica e punteggiatura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Ortografia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Ortografia - Mario Canton


    Ortografia

    della lingua italiana

    con elementi di fonologia


    chiusura_small

    Ortografia

    della lingua italiana

    con elementi di fonologia

    (Collana Lingua Italiana, n. 4)


    di Mario Canton

    1ª Edizione digitale 2021


    chiusura_small

    PROPRIETÀ INTELLETTUALE LETTERARIA RISERVATA

    © Copyright 2021 by Mario Canton

    1ª edizione digitale • 2021

    −−=ooOoo=−−

    Qualora si volesse condividere questo e-book con un’altra persona, si chiede cortesemente di scaricarne una copia a pagamento per ciascuna delle persone a cui lo si vuole destinare.

    Se si sta leggendo questo e-book e non lo si è acquistato, qualora risulti di gradimento, si chiede, per favore, di acquistarne anche una copia a pagamento, al fine di poter permettere la continuità e la crescita del lavoro e la possibilità di offrire sempre più titoli e una qualità sempre maggiore.

    Grazie per l'aiuto e per aver rispettato il lavoro dell’autore, redattore ed editore di questo libro.

    −−=ooOoo=−−

    Nota

    Se il Lettore fosse cortesemente disponibile a collaborare al miglioramento dell'opera, può segnalare qualsiasi refuso e/o errore operativo riscontrato nella lettura dell'e-book utilizzando una e-mail da inviare all'indirizzo dell'autore (si veda l'indirizzo in calce al colophon).

    L'autore si impegna ad apportare quanto prima possibile le correzioni ritenute opportune o necessarie.

    Si ringrazia sin d'ora per l'eventuale collaborazione.

    −−=ooOoo=−−

    Avvertenze

    Ogni sforzo è stato fatto per rendere questo libro il più completo e il più accurato possibile, ma non è implicita alcuna garanzia sulla perfetta correttezza dei contenuti.

    Data la rapidità con cui gli strumenti di sviluppo e i linguaggi vengono aggiornati, i contenuti di questo e-book si intendono fedeli allo stato dell’arte al momento della pubblicazione, come pure il livello di aggiornamento dei dati. Le informazioni sono fornite «così come sono». Pertanto non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dall'applicazione delle informazioni contenute in questa pubblicazione.

    Non è stato possibile risalire agli autori di tutte le immagini utilizzate in questo libro, ma l’autore si impegna a concordare con quanti dimostrassero eventuali diritti di copia sulle immagini riprodotte, le modalità più adeguate per un loro utilizzo.

    Si precisa infine che le immagini contenute in questo ebook possono essere a colori – come negli originali – ma verranno normalmente rese dagli e-reader in scala di grigi. Pertanto saranno visualizzabili a colori solo sui dispositivi di lettura che lo consentono (smartphone, tablet e PC).

    −−=ooOoo=−−

    Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la loro comunicazione avviene ai sensi del'art. 70 della legge 633 del 22 aprile 1941 in quanto effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e non intendono costituire concorrenza all'utilizzazione economica delle opere riprodotte, citate o riassunte.


    chiusura_small

    DATI SULL'EDIZIONE DIGITALE

    Digital version data

    MCVert_VectSmall

    Versione dei contenuti

    Contents version

    1.0

    Formato

    Formatting

    ePub 2.1

    Codifica

    Encoding

    UTF-8

    Numero ISBN

    ISBN number

    9791220862608

    Gestione dei diritti digitali

    Digital Rights Management

    DRM Free (Watermark)


    chiusura_small

    Indice

    Introduzione

    Considerazioni

    Premesse generali sulla grammatica

    Fonologia e ortografia

    Sintesi e raffronto

    L'alfabeto

    Le lettere dell’alfabeto

    L’ordine alfabetico

    Lettere: scrittura e pronuncia

    Pronuncia delle lettere «straniere»

    I fonemi

    Le vocali

    Dittongo, trittongo, iato

    I dittonghi

    Dittonghi fra la «I» e le vocali forti

    Dittonghi fra la «U» e le vocali forti

    Dittonghi fra le vocali «I» e «U»

    I trittonghi

    I dittonghi e i trittonghi apparenti (rinvio)

    Lo iato

    Dittongo, trittongo o iato

    Consonanti

    Classificazione: sonorità e articolazione

    Le consonanti «C» e «G»

    La consonante «H»

    Le consonanti «S» e «Z»

    Le consonanti «C» e «Q»

    Digrammi e trigrammi

    I digrammi

    Classificazione dei digrammi

    I trigrammi

    Classificazione dei trigrammi

    Digrammi, trigrammi, dittonghi e trittonghi

    Raddoppiamento

    Il raddoppiamento delle consonanti

    Le consonanti doppie

    Il raddoppiamento fonosintattico

    La «D» eufonica

    Sillabazione

    La sillaba

    Sillabe e regole

    Classificazione della parole sulla base del numero di sillabe

    La divisione in sillabe

    Vocali e divisione in sillabe

    Consonanti e divisione in sillabe

    Le consonanti che non possono essere divise

    Le consonanti che devono essere divise

    Accentazione

    Uso dell'accento

    L'accento tonico e la sillaba

    Classificazione delle parole sulla base della sillaba tonica

    Parole proclitiche ed enclitiche

    Parole proclitiche

    Parole enclitiche

    Accento grave, acuto e circonflesso

    Accentazione grafica

    Se o sé?

    Apostrofi

    Uso dell'apostrofo

    L'elisione

    L’elisione 2

    Il troncamento

    Il troncamento 2

    Troncamento irregolare o apocope

    Forme particolari: il troncamento con l’apostrofo

    Come si va a capo con una parola da apostrofare?

    Elisione o troncamento? (per non sbagliare)

    Uso della maiuscola

    Funzione 1

    Funzione 2

    Esempi

    Casi particolari

    Titoli

    L’uso delle lettere maiuscole

    Uso della lettera «H»

    Il corretto uso della consonante «H»

    Suggerimenti ortografici

    Il plurale delle parole che terminano in «–cia» e «–gia»

    Le parole che contengono le sillabe «cie» e «gie»

    Le parole che contengono le sillabe «sce» e «scie»

    I verbi che terminano in «-ciare», «–sciare» e «-giare»

    Le parole che contengono le sillabe «gli» e «li»

    Le parole che contengono «gn», «gni» e «ni»

    Le parole che contengono «qu», «cu» e «cq»

    Le parole che contengono «cu + vocale»

    Le parole che contengono «cu + consonante»

    Le parole che contengono «cqu»

    Le parole che contengono «mb» e «mp»

    Plurali di nomi stranieri

    Parole omografe (scrittura identica ma pronuncia e significato diversi)

    Parole omofone (pronuncia identica ma significato e scrittura diversi)

    Suggerimenti

    Punteggiatura

    Segni grafici

    La punteggiatura

    I segni grafici

    Bibliografia

    Altre opere dell'autore


    chiusura_small

    Introduzione

    Il termine ortografia (dal lat. orthographia, a sua volta dal gr. ορθογραφια, formato da ορθοσ (ortòs) ‘diritto, retto’ e γραφια (grafía) ‘scrittura’) significa ‘scrittura corretta’ e si riferisce all’uso scritto di una lingua secondo regole stabilite, che riguardano tanto la rappresentazione dei suoni attraverso una (o più) lettere dell’alfabeto, quanto la separazione delle parole, l’uso di apostrofi, accenti, segni di punteggiatura, caratteri maiuscoli e minuscoli, etc.

    Ogni lingua, quando passa da un uso esclusivamente orale a un uso scritto, tende a stabilire e a fissare determinate regole, sia per evitare possibili ambiguità interpretative (che possono dipendere dai numerosi omonimi che ogni lingua presenta, particolarmente insidiosi se relativi a parole «grammaticali»), sia anche per consentire il riconoscimento della lingua stessa e della comunità che la usa. L’ortografia ha avuto spesso, nella storia delle lingue, un valore che oggi definiremmo «identitario».

    Tutte le lingue scritte (compresi i dialetti italiani che hanno una lunga tradizione letteraria, come ad esempio il veneziano e il napoletano) hanno delle loro regole ortografiche e anzi la fissazione di queste regole sembra spesso essere il primo passo per la costituzione della norma grammaticale (lo abbiamo visto anche di recente, nel caso delle cosiddette «lingue regionali»). Le proposte ortografiche (che possono essere avanzate anche da singoli individui e

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1