Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La devozione al Santo Volto di Gesù
La devozione al Santo Volto di Gesù
La devozione al Santo Volto di Gesù
E-book129 pagine1 ora

La devozione al Santo Volto di Gesù

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La devozione al Santo Volto di Gesù è molto significativa, perché è la manifestazione dell’infinito amore di Dio per l’umanità, personificato nei tratti umani di Gesù.
Il testo, nella prima parte, offre la storia della devozione e del culto al Santo Volto; raccoglie un documento di san Giovanni Paolo II e un discorso di Benedetto XVI sul Santo Volto; segue
una sezione dedicata alla medaglia del Santo Volto di Gesù.
Si apre poi un’ampia sezione di preghiere: preghiere al Santo Volto; novena, invocazioni, suppliche, inno, Via Crucis.
Ad arricchire il testo un’appendice che propone: uno studio sul Santo Volto della Sacra Sindone, di cui è autrice Manuela Marinelli, e un approfondimento dedicato alla preziosa e antichissima icona del Volto di Cristo, il “Santo Mandillo”, per secoli considerato l’immagine del vero volto di Cristo, custodita nella chiesa di San Bartolomeo degli Armeni, a Genova.
LinguaItaliano
Data di uscita26 mag 2024
ISBN9788884049490
La devozione al Santo Volto di Gesù

Correlato a La devozione al Santo Volto di Gesù

Ebook correlati

Religione e scienza per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La devozione al Santo Volto di Gesù

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La devozione al Santo Volto di Gesù - Sandra Del Volto Santo

    Copertina: La devozione al Santo Volto di Gesù

    La devozione al Santo Volto di Gesù

    Note informative e preghiere

    Imprimatur 08.08.2008

    Arcivescovo di Ancona-Osimo

    ✠ S. E. Mons. Edoardo Menichelli

    Testi: Sandra del Santo Volto oblata benedettina silvestrina

    © Editrice Shalom s.r.l. - 11.05.08 Pentecoste

    © Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici)

    © 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena (Parola di Dio)

    © Foto: L’Osservatore Romano

    ISBN 978 88 8404 194 4

    ISBN ePUB 978 88 8404 949 0

    Publisher Logo

    Via Galvani, 1

    60020 Camerata Picena (AN)

    Per ordinare citare il codice 8426:

    www.editriceshalom.it

    ordina@editriceshalom.it

    Tel. 071 74 50 440

    dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00

    Whatsapp 36 66 06 16 00 (solo messaggi)

    Fax 071 74 50 140

    in qualsiasi ora del giorno e della notte

    L’editrice Shalom non concede diritti d’autore (né patrimoniali né morali) all’Autore del presente libro e si riserva di utilizzare ogni parte di questo testo per altre sue pubblicazioni.

    DedicaDipinto. Madonna col Bambino. Maria, incoronata, regge sulle gambe Gesù bambino che con la sinistra tiene il mondo e con la destra fa un gesto di benedizione. Sullo sfondo d’oro gli angeli fanno corona. Il dipinto è poggiato su un basamento di legno che riporta la scritta, in latino: «Salve Regina Madre di misericordia».

    Madonna con Bambino - Palazzo di San Luigi dei Francesi - Roma

    «Qualsiasi cosa vi dica, fatela» (Gv 2,5)

    Indice

    Prefazione

    L’immagine del Santo Volto

    La devozione al Santo Volto

    Storia del culto al Santo Volto

    Dalla Lettera apostolica Novo millennio ineunte di san Giovanni Paolo II

    Benedetto XVI in visita al Santo Volto di Manoppello

    La medaglia del Santo Volto

    Preghiere al Santo Volto di Gesù

    Novena al Santo Volto di nostro Signore Gesù Cristo

    Invocazioni

    Suppliche al Santo Volto di Gesù

    Inno al Santo Volto

    Via Crucis

    La devozione popolare «prezioso tesoro della Chiesa cattolica»

    Appendice

    Il Santo Volto della Sacra Sindone

    La devozione al Santo Volto: la chiesa di San Bartolomeo degli Armeni a Genova

    Acronimi codice 8426 La devozione al santo volto di Gesù

    ℣․ Guida

    ℞․Assemblea

    Dipinto. La veronica. Una donna con lo sguardo rivolto verso l’alto, rivestita da abiti da popolana, regge un piccolo telo su cui è impresso il volto di Gesù. Lo sfondo nero fa risaltare i colori della figura.

    Prefazione

    Contemplare il volto di Gesù equivale a contemplare il volto stesso di Dio: «Chi ha visto me ha visto il Padre... io sono nel Padre e il Padre è in me» (Gv 14,9-10)!

    Con questa certezza nel cuore, i credenti di ogni tempo hanno adorato, con devozione profonda ed amore di figli, il Volto Santo di Colui che per Amore, e solo per Amore, ha immolato se stesso per la salvezza di ciascuno e la redenzione dell’umanità intera.

    È per questo che non posso non manifestare il mio plauso convinto alla presente iniziativa editoriale, la quale ha come scopo quello di contribuire a diffondere sempre più la venerazione del Santo Volto di Gesù, in un mondo assetato di Dolcezza ed Amore: sentimenti che da Esso si sprigionano in sovrabbondanza, a lenire le molte ferite dell’animo umano!

    Firma e timbro del cardinal Angelo ComastriDipinto. Icona del Santo Volto. Gesù ha gli occhi chiusi e un rivolo di sangue scende sulla sua fronte. I colori sono caldi e sfumati.

    L’immagine del Santo Volto

    «Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9).

    L’icona del Santo Volto qui riprodotta è un dipinto su tela (1945), commissionata dall’abate silvestrino don Ildebrando Gregori, ed è opera di suor Zeffirina del Sacro Cuore (Gertrude Mariani), religiosa delle Francescane Missionarie di Maria, nata a Bolsena (VT) nel 1887 e morta a Grottaferrata (RM) nel 1972.

    L’immagine è venerata in Roma, nella chiesa di Santo Stefano del Cacco, officiata dai Monaci Benedettini Silvestrini, fondati nel 1231 da San Silvestro Abate da Osimo.

    Ogni primo martedì del mese, si tiene una celebrazione liturgica in onore del Santo Volto di Gesù comprendente la santa Messa, il Rosario e una breve adorazione eucaristica.

    Chiesa di Santo Stefano del Cacco

    Via Santo Stefano del Cacco, 26 - Roma tel. 06. 6793860

    La devozione al Santo Volto

    «Pascolo degli eletti è la presenza del volto di Dio, e mentre lo si contempla senza paura di perderlo, l’anima si sazia senza fine del cibo della vita» (San Gregorio Magno, Omelie sul Vangelo).

    Nel Santo Volto noi adoriamo la divinità di Cristo in quanto il culto diretto al volto include il culto alla Persona, divina e umana, del Cristo Verbo di Dio incarnato. L’immagine del volto di Gesù deve stimolare la nostra fede, ispirare la nostra fiducia in Dio, sollecitare la nostra volontà di riparazione per gli oltraggi che l’empietà della nostra epoca infligge alla sovranità di Dio e di Gesù Cristo e alla dignità dell’uomo, di ogni uomo in cui Cristo si lascia riconoscere e amare.

    Storia del culto al Santo Volto

    Da sempre i cristiani hanno cercato il volto di Cristo. Troviamo tracce di questa ricerca nella leggenda dell’apostolo Giuda Taddeo, che nei suoi viaggi missionari avrebbe portato con sé una immagine del Cristo. Ma è soprattutto conosciuta la leggenda del volto che sarebbe rimasto impresso sul velo della Veronica, di cui si fa cenno nei Vangeli apocrifi del II secolo. Un’origine simile avrebbe la leggenda dell’immagine di Edessa, di cui si diceva che fosse stata impressa su un fazzoletto di lino da Gesù stesso e inviata in dono al re Abgar V, sovrano del regno di cui Edessa era la capitale¹.

    Quel fazzoletto, in greco mandylion, fu a lungo conservato e venerato in quella città. Dopo molte vicissitudini, il mandylion fu trasferito a Costantinopoli, dove rimase fino al 1204, quando sparì in seguito al saccheggio della città. Ancora oggi i cristiani ortodossi ne festeggiano il trasporto a Costantinopoli il giorno 16 agosto. Già nel IX secolo si sapeva

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1