Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Per ritus et preces: Il liturgista risponde
Per ritus et preces: Il liturgista risponde
Per ritus et preces: Il liturgista risponde
E-book68 pagine55 minuti

Per ritus et preces: Il liturgista risponde

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Continua la serie "Il liturgista risponde" con questo quinto libro in cui si risponde a domande che riguardano la liturgia per renderla sempre più bella e dignitosa.
I simboli sono proprio necessari? Il Natale è festa della fede o del Folclore? Cristo della storia o Cristo della fede? Queste e molte altre domande si trovano in questo libro scritto non solo per gli specialisti ma anche per tutti gli amanti e i cultori della liturgia.
LinguaItaliano
EditoreChorabooks
Data di uscita11 giu 2024
ISBN9791223048337
Per ritus et preces: Il liturgista risponde

Leggi altro di Enrico Finotti

Correlato a Per ritus et preces

Ebook correlati

Cristianesimo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Per ritus et preces

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Per ritus et preces - Enrico Finotti

    La croce penitenziale

    Cos’è la croce penitenziale? Vorremmo capire il significato di questa croce e comprendere meglio il motivo del suo uso nella liturgia.

    Nella tradizione liturgica e nelle espressioni della pietà popolare si possono individuare tre forme di croce usate in ambiti ecclesiali diversi e con caratteristiche peculiari, pur complementari l’una all’altra: la croce gemmata, il crocifisso, la croce penitenziale.

    1. La croce gemmata. Le prime rappresentazioni della croce insorgono quando il terribile supplizio si stempera nella società ormai cristiana e la croce del Signore è contemplata come il vessillo della vittoria, segno di risurrezione e di vita, annunzio della Sua gloriosa e ultima venuta, quando il Cristo apparirà sulle nubi del cielo col vessillo della santa croce: Hoc signum Crucis erit in caelo, cum Dominus ad iudicandum venerit [1] . Le basiliche paleocristiane ne danno una splendida testimonianza: la croce è rappresentata, preziosa e possente, nel centro dorato dei mosaici absidali o nell’aureo nimbo dell’arco trionfale (si ricordi, ad esempio, il catino absidale di san Giovanni in Laterano o di San Clemente). Da questo solenne esordio scaturiscono le preziose croci liturgiche portate nelle processioni ed erette sugli altari. Si tratta della «croce astile» e della «croce d’altare», che nell’intero arco della storia, a partire da quel luminoso inizio, sono caratterizzate dalla preziosità dei materiali, dalla genialità delle nobili forme, dai mirabili simboli biblici e teologici e dalla potente attrattiva di un vessillo di marcia per il popolo cristiano e polo di orientamento della preghiera della Chiesa. Su questo tipo di croce il Cristo non è direttamente raffigurato, ma è implicito nella maestà del simbolo, che si impone sovrano. In alcune croci tuttavia compare ben presto il Crocifisso, ma rivestito delle sue insegne regali o comunque in atto di esercizio della sua «Signoria» divina, secondo la bella espressione del Vexilla regis prodeunt («Avanzano i vessilli del Re»). E’ questa la croce propriamente liturgica, che accanto all’Evangeliario prezioso, costituisce il vertice dell’arredo sacro dell’antica liturgia romana. Di fronte ai modelli ancora insuperati di queste croci veramente preziose, monumentali nella loro dimensione, nobilissime in quanto ad arte e mirabili per la loro composizione simbolica, ancor oggi noi restiamo estasiati, rilevando quanto sia debole il tono teologico e spirituale dei nostri arredi sacri, spesso mediocri e seriali. Quando croci di cotanto spessore presiedono dall’altare il divin Sacrificio o incedono in testa alle solenni processioni liturgiche, lo stupore sacro pervade l’anima e nel cuore sorge irresistibile la santa fierezza della nostra fede, secondo le parole di san Giovanni: «Questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede» (1Gv5,4). Una tale croce d’altare sembra dire a tutti noi: Stat crux dum volvitur orbis («Sta salda la croce nel tumulto del mondo») e il nostro sguardo supplice sembra rispondere: O crux, ave, spes unica! («Ave, o croce, unica speranza! »). Gli antichi inni liturgici, infatti, traducono in termini letterari e poetici quei concetti teologici, che informano l’arte degli arredi liturgici.

    2. Il crocifisso. Agli inizi del secondo millennio la pietà popolare, guidata dal carisma di grandi Santi (es. San Francesco d’Assisi), ama meditare con sentimenti di affetto e di pietà sulla Passione del Signore, indugiando sui dolori della sua crocifissione e contemplando nella raffigurazione del Cristo in croce gli spasimi indicibili da lui subiti. Il pio esercizio della Via crucis e quello delle Cinque piaghe esprimono questa spiccata sensibilità verso l’umanità del Signore. Il presepio e il crocifisso sono l’espressione plastica di questo vasto e importante movimento spirituale che, attento all’umanità del Salvatore, ha suscitato indubbiamente tanti frutti di santità nella Chiesa ed ha contribuito ad un legittimo e prezioso sviluppo teologico insieme al conseguente riflesso nella stessa liturgia. Parti importanti dei riti liturgici e della pietà popolare, relativi alla settimana santa, devono a questa nuova prospettiva il motivo della loro insorgenza. Il crocifisso tuttavia non sostituisce la croce preziosa, classica ed antica, che continua la sua funzione liturgica, sia sull’altare, sia in testa alle processioni, ma sale invece sui pulpiti per ispirare la predicazione popolare, che attirava grandi folle. Il crocifisso, issato nella mano lignea che lo regge, sembra annunziare al popolo: « Noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani». (1Cor 1,23). Il crocifisso quindi non nasce propriamente dalla liturgia, ma nel contesto dei pii esercizi del popolo cristiano. Per questo la sua localizzazione trova spazio, non tanto presso i luoghi celebrativi, ma nelle cappelle laterali della chiesa, dove la grandiosità della sua realizzazione plastica ha maggior spazio e, soprattutto, in luoghi vicini ai fedeli, che vi accorrono per contemplare

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1