Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Organizzazione militare: Strategia dall'Alfa all'Omega, le dinamiche delle strutture di forza del 21° secolo
Organizzazione militare: Strategia dall'Alfa all'Omega, le dinamiche delle strutture di forza del 21° secolo
Organizzazione militare: Strategia dall'Alfa all'Omega, le dinamiche delle strutture di forza del 21° secolo
E-book220 pagine2 ore

Organizzazione militare: Strategia dall'Alfa all'Omega, le dinamiche delle strutture di forza del 21° secolo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Che cos'è l'organizzazione militare


L'organizzazione militare (AE) o l'organizzazione militare (BE) è la strutturazione delle forze armate di uno Stato in modo da offrire capacità militari come una politica di difesa nazionale potrebbe richiedere. L'organizzazione militare formale tende a utilizzare forme gerarchiche.


Come trarrai vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Organizzazione militare


Capitolo 2: Forze di difesa della Georgia


Capitolo 3: Forze militari del Kuwait


Capitolo 4: Esercito della Macedonia del Nord


Capitolo 5: Forze armate degli Stati Uniti


Capitolo 6: Forze armate portoghesi


Capitolo 7: Battaglione


Capitolo 8: Grado militare


Capitolo 9: Brigata


Capitolo 10: Corpo


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sull'organizzazione militare.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di organizzazione militare.


 

LinguaItaliano
Data di uscita31 mag 2024
Organizzazione militare: Strategia dall'Alfa all'Omega, le dinamiche delle strutture di forza del 21° secolo

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Organizzazione militare

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Recensioni su Organizzazione militare

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Organizzazione militare - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Organizzazione militare

    La struttura delle forze armate di uno stato al fine di fornire la capacità militare che una politica di sicurezza nazionale può richiedere è nota come organizzazione militare. Sebbene non siano considerati militari, i gruppi paramilitari a volte fanno parte delle forze armate di un paese. Mentre le organizzazioni militari convenzionali in genere adottano formazioni gerarchiche, le forze armate che non sono affiliate a organizzazioni militari o paramilitari, come le forze insorti, spesso imitano o utilizzano queste strutture.

    Con l'esercito romano, i ranghi definiti in un'organizzazione gerarchica divennero ampiamente utilizzati.

    Nell'era contemporanea, i governi spesso esercitano il controllo esecutivo, la gestione e l'amministrazione sulle organizzazioni militari attraverso un dipartimento governativo nell'ambito della pubblica amministrazione, che viene spesso indicato come ministero della difesa o dipartimento della difesa. Questi a loro volta supervisionano i rami militari che dirigono le formazioni e le truppe con particolare attenzione al combattimento, al supporto al combattimento o al supporto al servizio di combattimento.

    Nelle democrazie, una figura politica eletta che funge da membro del gabinetto del governo ed è comunemente indicata come ministro della difesa esercita il controllo esecutivo che è tipicamente civile o parzialmente civile sull'organizzazione militare nazionale. Il presidente è il comandante in capo secondo i sistemi presidenziali come quello degli Stati Uniti, mentre il ministro della difesa nel gabinetto è il secondo in comando. I segretari di particolari divisioni operative importanti dell'intera forza armata, come quelli che offrono servizi di supporto generale ai soldati, compresi i loro familiari, sono spesso subordinati a tale ufficio.

    Poi ci sono i leader di particolari agenzie dipartimentali, che sono incaricati di gestire e fornire particolari servizi basati sulle competenze e sulla conoscenza come la consulenza strategica, le valutazioni dello sviluppo delle capacità, la ricerca scientifica militare e la progettazione e lo sviluppo tecnologico. All'interno di ogni agenzia dipartimentale si trovano i rami amministrativi responsabili dell'ulteriore lavoro di specializzazione aziendale dell'agenzia.

    L'esercito, la marina e l'aeronautica sono i tre rami militari (a volte noti come servizi, servizi armati o servizio militare) che costituiscono la maggior parte delle forze armate delle nazioni.

    Il paradigma tradizionale dei tre rami militari di base è variato in diverse nazioni. Inoltre, diversi paesi hanno istituito la loro forza spaziale, i marines, la forza informatica, il servizio di emergenza, il servizio medico, la logistica militare e le forze speciali come i commando o le forze aviotrasportate come servizi armati separati. Sebbene in molti paesi la guardia di frontiera o la guardia costiera sia un'organizzazione civile per l'applicazione della legge, la guardia di frontiera o la guardia costiera di un paese può anche essere un braccio indipendente delle sue forze armate. Molte nazioni non dispongono di una marina a causa di vincoli geografici.

    Le culture dei vari rami delle forze armate possono variare notevolmente nelle forze militari più grandi.

    La maggior parte delle nazioni più piccole ha un'unica organizzazione che riunisce tutte le loro forze armate. Mentre gli eserciti dei paesi ricchi hanno spesso formazioni più grandi con attrezzature costose e solo una piccola percentuale di persone nelle unità di fanteria, gli eserciti dei paesi sottosviluppati sono in genere costituiti principalmente da fanteria.

    Una forza congiunta è un'unità o una formazione che rappresenta le capacità di combattimento di due o più rami militari nelle forze armate occidentali.

    La gendarmeria, la polizia militare e le forze di sicurezza, compresi gli equivalenti come le forze paramilitari, la milizia, le truppe interne e le unità tattiche di polizia simili, sono un servizio di sicurezza interna comune nella maggior parte del mondo, ma non comune nelle nazioni con una storia di common law inglese in cui la polizia civile viene utilizzata per far rispettare la legge e ci sono rigide limitazioni su come le forze armate possono essere utilizzate per assistere sono impiegate per far rispettare la legge.

    I termini comandi, formazioni e unità sono usati frequentemente, almeno tra le forze armate dell'Europa e del Nord America.

    Un comando è un gruppo di unità e formazioni militari che sono sotto la direzione di un singolo ufficiale, mentre nella seconda guerra mondiale, l'esercito degli Stati Uniti ha usato il termine comando per riferirsi a un gruppo di combattimento. In genere si tratta di un quartier generale strategico amministrativo ed esecutivo che riferisce al quartier generale militare nazionale o al governo nazionale. Sebbene sia tipico per ciascuno dei servizi di un paese avere il proprio comando (ad esempio, la componente terrestre, la componente aerea, la componente navale e la componente medica dell'esercito belga), ciò non esclude la formazione di comandi che non si basano sui servizi di una nazione.

    Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti definisce una formazione come due o più aerei, navi o truppe che si muovono insieme sotto un comandante. In questo contesto vengono utilizzati Pakfront, Panzerkeil, Formazione Testudo e altri esempi di formazione.

    Un'unità tipica è un'organizzazione militare omogenea (di combattimento, di supporto al combattimento o di capacità non di combattimento), costituita principalmente da membri del servizio di un singolo ramo o ramo del servizio e con responsabilità amministrative e di comando autonome. Qualsiasi unità che fa capo a un'altra unità è indicata come unità minore o subordinata di quell'unità. Unità e formazione sono spesso usate in modo intercambiabile nella cultura americana. Gruppi più piccoli come i battaglioni non si formano nel Commonwealth delle Nazioni; Invece, sono indicati come unità e i plotoni o le compagnie che li compongono sono chiamati sotto-unità. Le formazioni del Commonwealth includono divisioni, brigate, ecc.

    Lo stesso nome può essere usato per riferirsi a diversi tipi di organizzazione da parte di varie forze armate, compresi diversi rami di servizio all'interno di tali forze armate. Lo squadrone ne è un esempio. Uno squadrone è una struttura di più navi nella maggior parte delle marine, un'unità nella maggior parte delle forze aeree, un battaglione di cavalleria nell'esercito degli Stati Uniti e una sotto-unità delle dimensioni di una compagnia negli eserciti del Commonwealth.

    L'U.S. Army Force Management Support Agency pubblica una tabella di organizzazione ed equipaggiamento (TOE o TO&E) che specifica la struttura, il personale e l'equipaggiamento delle unità fino alle dimensioni della divisione, nonché il quartier generale dei corpi d'armata e degli eserciti.

    Inoltre, offre dettagli sulle capacità, l'obiettivo e lo stato attuale di un'unità. A differenza di un'unità specifica, un TOE generale è applicabile a un tipo di unità (come la fanteria) (la 3ª Divisione di fanteria). In questo modo, tutte le truppe all'interno di un ramo (come la fanteria) aderiscono agli stessi principi strutturali.

    Le terminologie utilizzate per definire la gerarchia dell'esercito nelle forze armate di tutto il mondo sono riassunte nella tabella seguente. Sebbene sia riconosciuto che le forze armate di molti paesi differiscono l'una dall'altra, molte sono basate sul modello britannico o americano, o su entrambi. Tuttavia, numerose formazioni e unità militari hanno una lunga storia e sono state sviluppate da vari teorici militari nel corso della storia europea.

    Ad esempio, durante le guerre napoleoniche, Napoleone creò il Corpo moderno come un raggruppamento tattico più adattabile di due o più divisioni per la prima volta in Francia intorno al 1805.

    Questa scala permette di saltare i pioli; normalmente, le forze della NATO saltano da un battaglione all'altro. Inoltre, diversi eserciti e nazioni possono usare nomi tradizionali, il che può causare molta confusione. Ad esempio, uno squadrone di cavalleria americano (battaglione) è diviso in truppe (compagnie) e plotoni, mentre un reggimento corazzato britannico o canadese (battaglione) è diviso in squadroni (compagnie) e truppe (plotoni). Secondo il sistema francese, utilizzato da molte nazioni africane, la compagnia è organizzata in sezioni (plotoni) composte da tre groupes de combat (gruppi di combattimento) di sette soldati ciascuno, oltre a un gruppo di equipaggi di veicoli e un quartier generale con due cecchini.

    L'esercito, il gruppo d'armate, la regione e il teatro sono tutte unità considerevoli che differiscono notevolmente per dimensioni e posizione gerarchica tra le forze armate. Storicamente, le unità di supporto, tra cui l'artiglieria da campo, gli ospedali, la logistica e la manutenzione, sono state introdotte nell'organizzazione delle unità a livello di divisione. Tuttavia, dalla seconda guerra mondiale, molte brigate hanno queste unità di supporto e, dal 1980, anche i reggimenti hanno acquisito unità di supporto. Nel gergo militare degli Stati Uniti, un reggimento con tali componenti di supporto è indicato come una squadra di combattimento reggimentale, o un gruppo tattico nel Regno Unito e in altre forze. La squadra di combattimento - una compagnia di fanteria rinforzata da carri armati, uno squadrone di carri armati rinforzati da fanteria o una compagnia completa di fanteria combinata con uno squadrone completo di carri armati - è un'altra componente della dottrina dell'esercito canadese.

    L'Armata Rossa impiegò lo stesso disegno organizzativo fondamentale durante la seconda guerra mondiale. Una divisione dell'Armata Rossa all'inizio della seconda guerra mondiale avrebbe avuto le dimensioni della maggior parte dei reggimenti o delle brigate della maggior parte delle nazioni. Tuttavia, molte unità erano gravemente deboli all'inizio e le loro dimensioni erano in realtà un gradino più in basso rispetto alla scala che viene generalmente impiegata altrove. Il termine usato dall'Armata Rossa per indicare la parte superiore della catena alimentare – ciò che altri paesi chiamerebbero gruppo di armate – è un fronte. I gruppi d'armate tedeschi della Wehrmacht, in particolare sul fronte orientale, come il Gruppo d'armate Centro, tuttavia, erano sostanzialmente più numerosi delle cifre sopra menzionate ed erano più in sintonia con le direzioni strategiche sovietiche durante lo stesso periodo.

    Il livello di flottiglia e al di sopra dell'organizzazione navale sono osservati meno frequentemente perché le navi operano in raggruppamenti più piccoli o più grandi in una varietà di scenari che possono cambiare in qualsiasi momento. Tuttavia, c'è una certa terminologia che viene utilizzata costantemente tra le flotte per trasmettere l'idea generale di quante navi da guerra possono essere in un'unità.

    Per uno scopo specifico, di solito strategico, le marine sono in genere raggruppate in gruppi. Questi raggruppamenti organizzativi cambiano costantemente a seconda delle esigenze e delle circostanze poste a una marina. Al contrario, le organizzazioni dell'esercito hanno unità statiche che utilizzano lo stesso personale e lo stesso equipaggiamento per lunghi periodi di tempo.

    Con l'eccezione delle nomine cerimoniali o onorarie, i posti a cinque stelle di ammiraglio della flotta e ammiraglio di flotta sono stati per lo più fuori uso regolare dal 1990. Attualmente, un ammiraglio di rango a quattro stelle o a tre stelle a seconda delle dimensioni relative comanda sia le marine d'altura che quelle d'altura verde. I contrammiragli (rango a due stelle), i commodori (rango a una stella) o anche i capitani sono responsabili di unità navali più piccole, come la Royal New Zealand Navy, o flotte che fungono da guardie costiere.

    I capitani sono spesso responsabili delle portaerei. Un capitano o un comandante è normalmente responsabile di sottomarini e cacciatorpediniere. La maggior parte dei cacciatorpediniere sono spesso guidati da ufficiali con il grado di comandante, in particolare i cacciatorpediniere più piccoli come le fregate (precedentemente note come cacciatorpediniere di scorta). Gli ufficiali con il grado di comandante o tenente-comandante sono responsabili delle corvette, il tipo più piccolo di nave da guerra. I tenenti, i sottotenenti o gli ufficiali di garanzia sono in genere responsabili di navi ausiliarie come cannoniere, dragamine, motovedette, navi fluviali militari, tender e torpediniere. In genere, il rango del comandante della nave diminuisce con le dimensioni della nave. Ad esempio, i guardiamarina sono spesso responsabili delle motovedette, mentre i comandanti non sono quasi mai responsabili delle fregate.

    In passato, le marine avevano strutture organizzative molto più rigide. Le divisioni di navi erano raggruppate in squadroni numerati, che a loro volta erano riuniti in flotte numerate. Sarebbe necessaria un'approvazione scritta prima che una nave possa lasciare un'unità e unirsi a un'altra.

    Il gruppo d'attacco della portaerei e il gruppo d'attacco di spedizione sono solo due esempi dei raggruppamenti convenzionali di imbarcazioni che compongono la Marina degli Stati Uniti contemporanea.

    Inoltre, una singola nave mantiene l'organizzazione navale. Il complemento è organizzato in tre o quattro dipartimenti (come quello ingegneristico e tattico), ognuno dei quali ha un certo numero di divisioni, e poi ci sono i centri di lavoro.

    Le forze aeree dei diversi paesi hanno strutture organizzative diverse: alcune, come la US Air Force e la Royal Air Force, sono suddivise in comandi, gruppi e squadroni, mentre altre, come l'aeronautica sovietica, hanno una struttura più simile all'esercito. La divisione aerea è la disposizione utilizzata dalla moderna Royal Canadian Air Force tra gli stormi e il comando aereo completo. Gli stormi canadesi sono costituiti da squadroni come la RAF.

    Una task force è un gruppo che viene riunito temporaneamente per un particolare obiettivo operativo. Oltre alle strutture organizzative gerarchiche amministrative che si sono sviluppate dall'inizio del XVII secolo in Europa, le forze combattenti sono state raggruppate per scopi operativi specifici in organizzazioni legate alla missione, come il Kampfgruppe tedesco o la squadra di combattimento statunitense (esercito) e la task force (marina) durante la seconda guerra mondiale, o il gruppo di manovra operativa sovietico durante la guerra fredda. Durante la seconda guerra mondiale e la guerra fredda, il gruppo tattico divenne il modo standard di organizzare le compagnie negli eserciti britannico e del Commonwealth.

    Una Combined Task Force (CTF) sarebbe un raggruppamento temporaneo all'interno della NATO che include elementi di più di una nazione, una Joint Task Force (JTF) sarebbe un raggruppamento temporaneo che include elementi di più di un servizio armato, e una Combined Joint Task Force (CJTF) sarebbe un raggruppamento temporaneo che include elementi di più di un servizio armato e di più di una nazione.

    {Fine Capitolo 1}

    Capitolo 2: Forze di difesa della Georgia

    Le Forze di Difesa della Georgia (in georgiano: საქართველოს თავდაცვის ძალები, sakartvelos tavdatsvis dzalebi (romanizzato), così come le Forze di Difesa Georgiane (GDF), sono forze armate congiunte della Georgia, incaricate di difendere l'indipendenza, la sovranità e la costanza territoriale del paese.

    La Forza Terrestre è tra queste, l'Aeronautica, la Guardia Nazionale, insieme alle Forze Speciali.

    Il Ministro della Difesa georgiano supervisiona le Forze di Difesa e il Capo delle Forze di Difesa ne è direttamente responsabile.

    La prima Repubblica georgiana creò un esercito formale nel 1918 e rimase in vigore fino a quando la repubblica non fu rovesciata dalle forze russe sovietiche che la invasero nel 1921. La decisione del governo del 24 aprile 1991 fu la base per l'istituzione dell'esercito georgiano contemporaneo. Il giorno delle forze militari georgiane è stato celebrato il 30 aprile da quando i primi coscritti sono stati chiamati in servizio nel 1991.

    L'esercito georgiano ha partecipato a significative operazioni militari internazionali, come quelle in Iraq e Afghanistan, nonché a guerre interne, conflitti separatisti e alla guerra russo-georgiana del 2008. Uno dei primi paesi ex sovietici ad aderire al Partenariato per la pace della NATO nel 1994 e al Piano d'azione individuale di partenariato (IPAP) nel 2004, la Georgia ha lavorato per portare le sue forze armate agli standard della NATO.

    Il presidente Zviad Gamsakhurdia ordinò la formazione delle Forze di Difesa il 20 dicembre 1990. Nel gennaio

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1