Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Diritto di legittima difesa: Strategie e tattiche nella guerra moderna
Diritto di legittima difesa: Strategie e tattiche nella guerra moderna
Diritto di legittima difesa: Strategie e tattiche nella guerra moderna
E-book77 pagine52 minuti

Diritto di legittima difesa: Strategie e tattiche nella guerra moderna

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è il diritto di legittima difesa


Il diritto di autodifesa è il diritto delle persone a usare la forza ragionevole o difensiva, allo scopo di difendere la propria vita (autodifesa) o la vita di altri, compreso, in determinate circostanze, l'uso della forza mortale.


Come trarrai beneficio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capo 1: Diritto di legittima difesa


Capitolo 2: Violazione


Capitolo 3: Difesa della proprietà


Capitolo 4: Autodifesa


Capitolo 5: Necessità (diritto penale)


Capitolo 6: Scusa


Capitolo 7: Difesa (legale)


Capitolo 8: Omicidio giustificabile


Capitolo 9: Dottrina del castello


Capitolo 10: Dovere di ritirarsi


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sul diritto di legittima difesa.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di diritto di legittima difesa.

LinguaItaliano
Data di uscita3 giu 2024
Diritto di legittima difesa: Strategie e tattiche nella guerra moderna

Leggi altro di Fouad Sabry

Autori correlati

Correlato a Diritto di legittima difesa

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Diritto di legittima difesa

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Diritto di legittima difesa - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Diritto di autodifesa

    Il diritto di autodifesa (chiamato anche, quando si applica alla difesa di un altro, difesa dell'alter ego, difesa degli altri, difesa di una terza persona) è il diritto di usare la forza ragionevole o difensiva per difendere la propria vita (autodifesa) o la vita degli altri, incluso – in determinate circostanze – l'uso della forza letale.

    La giustificazione non trasforma un uso criminale della forza in un uso legittimo; Se l'uso della forza è giustificato, non può essere affatto criminale.

    Le prime teorie non fanno distinzione tra proteggere la propria persona e proteggere i propri beni. Consapevolmente o meno, questo si basa sul principio del diritto romano del dominium, secondo il quale ogni attacco alla famiglia o alla proprietà che possedeva era un attacco personale al pater familias – il capo maschio della famiglia, unico proprietario della proprietà domestica e dotato per legge del dominio su tutti i suoi discendenti attraverso la linea maschile.  indipendentemente dalla loro età. Nel Digesto di Giustizia, il diritto all'autodifesa è espresso come il principio vim vi repellere licet (è autorizzato a respingere la forza con la forza) (VI secolo). Il concetto di Martin Lutero di legittima opposizione contro un monarca lupo di birra fu utilizzato nella dottrina del magistrato minore articolata nella Confessione di Magdeburgo del 1550.

    Nel Leviatano (1651), Hobbes propose la teoria politica fondamentale che distingue tra uno stato di natura in cui non c'è autorità e uno stato moderno (usando per la prima volta l'espressione inglese autodifesa). Hobbes crede che, sebbene alcuni nella loro forma naturale possano essere più forti o più intelligenti di altri, nessuno è così forte da essere immune alla paura della morte violenta, il che giustifica l'autodifesa come la necessità più importante. Nei Due trattati sul governo, John Locke spiega perché un proprietario dovrebbe rinunciare alla propria autonomia:

    In questa condizione, il suo godimento della sua proprietà è estremamente rischioso e insicuro. Questo lo rende disposto a lasciare una condizione, per quanto libera, che è piena di paure e di pericoli costanti; E non è senza ragione che egli cerca ed è disposto a unirsi in società con altri, che sono già uniti, o hanno l'intenzione di unirsi, per la mutua conservazione delle loro vite, libertà e proprietà, a cui molti si riferiscono collettivamente sotto il termine di proprietà.

    Prima dell'avvento della polizia nazionale, un attacco alla casa di famiglia era un assalto diretto alle persone all'interno o un assalto indiretto al loro benessere attraverso la privazione di un riparo e/o di mezzi di produzione. Con l'evolversi delle culture, la connessione tra un'aggressione personale e la perdita di proprietà è diminuita, ma la prospettiva della violenza rimane un elemento importante. Come aspetto della sovranità, Max Weber descrisse uno stato nella sua conferenza del 1918 Politics as a Profession (Politics as a Profession) come un'autorità che rivendica il monopolio dell'uso legittimo della forza fisica all'interno di confini territoriali stabiliti. Weber, riconoscendo che il quadro contemporaneo delle nazioni ha avuto origine dall'uso della forza, ha sostenuto che l'esercizio del potere attraverso le istituzioni di governo rimaneva vitale per un governo efficace a qualsiasi livello, il che implica quindi che l'auto-aiuto è limitato, se non escluso.

    Dati i rischi onnipresenti in una società piena di armi, i pensatori moderni vedono l'autodifesa come una questione di autorità morale all'interno della nazione per stabilire i limiti della fedeltà allo stato e alle sue leggi. Nelle culture contemporanee, le autorità delegano o privatizzano sempre più i loro poteri coercitivi ai fornitori aziendali di servizi di sicurezza al fine di integrare o sostituire elementi della gerarchia di potere. Il fatto che gli stati non rivendichino più il monopolio della polizia all'interno dei loro confini rafforza la tesi che le persone hanno il diritto o il privilegio di usare la forza per autodifesa. In effetti, il libertarismo moderno caratterizza la stragrande maggioranza delle leggi come invasive per l'autonomia personale e, in particolare, sostiene che il diritto all'autodifesa dalla coercizione (compresa la violenza) è un diritto umano fondamentale, e in tutti i casi, senza eccezioni, giustifica tutti gli usi della violenza derivanti da questo diritto, sia in difesa della persona che della proprietà. L'articolo 12 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo è applicabile qui:

    Nessuno può essere soggetto a interferenze arbitrarie con la sua privacy, la sua famiglia, la sua casa o la sua corrispondenza, né il suo onore o la sua reputazione devono essere attaccati. Ogni individuo ha diritto

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1