Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La leadership che serve
La leadership che serve
La leadership che serve
E-book64 pagine48 minuti

La leadership che serve

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Essere leader è un processo collettivo, collaborativo e altruistico. Non è semplicemente emergere sugli altri, ma essere capaci di costruire un gruppo, tenerlo unito e coeso nelle diversità e nelle avversità e farlo lavorare per raggiungere un traguardo comune. Essere un buon leader è un compito e una responsabilità che tocca a ogni persona, a seconda del ruolo che occupa.

Il Manifesto della "Leadership che serve" proposto dalla nostra Fondazione Pensiero Solido ha messo in moto un lavoro di formazione, di mobilitazione, di cambiamento di mentalità nell’ambito delle aziende, delle realtà del terzo settore, della comunicazione e dell’accademia.

L’obiettivo è costituire una comunità impegnata a proporre una modalità di leadership che mette al centro la persona, che valorizza il noi invece dell’io. Non abbiamo alcuna pretesa di fare i maestri. Siamo un gruppo di donne e di uomini di tutte le età che si mettono a disposizione per un cammino di crescita e di consapevolezza, per tutti. Siamo una comunità aperta. Aperta anche a te!
LinguaItaliano
Data di uscita5 giu 2024
ISBN9791223047194
La leadership che serve

Leggi altro di Antonio Palmieri

Correlato a La leadership che serve

Ebook correlati

Motivazione per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La leadership che serve

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La leadership che serve - Antonio Palmieri

    copertina

    A cura di Antonio Palmieri

    La leadership che serve

    UUID: 2eef4dfb-b1ec-409c-8c46-763b002cd210

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    https://writeapp.io

    Manifesto per la leadership che serve

    1. Il tuo ruolo è far crescere la comunità , non te stesso.

    2. Pensa in prospettiva. Agisci nel breve, ma pensa per il medio e lungo periodo.

    3. Guida il cambiamento. Ispira, motiva, incoraggia, organizza.

    4. Ascolta le persone. Mettiti nei loro panni. Prima di giudicarle, pensa a cosa faresti se fossi al loro posto.

    5. Non abusare del tuo ruolo . Vivi come le persone che vuoi guidare, solo così potrai capirle. Ricordati di essere umile, sempre.

    6. Crea un ambiente sereno. Avere carattere non significa necessariamente avere un brutto carattere.

    7. Scegli persone migliori di te. Non cercare solo consenso, tieni vicino persone che sappiano contraddirti.

    8. Hai bisogno degli altri. Delega, coinvolgi, responsabilizza, fai crescere, crea valore.

    9. Non fidarti solo delle tue intuizioni. Affidati al lavoro di squadra, allo studio, ai dati.

    10. Più dai, più ricevi.

    Ringraziamenti

    Una pubblicazione sulla Leadership che serve non può che iniziare dai ringraziamenti.

    Il primo grazie va ad Antonio Funiciello e a Gianluca Giansante. I loro rispettivi libri sulla leadership - A. Funiciello, Leader per forza. Storie di leadership che attraversano I deserti, Rizzoli, 2023 e G. Giansante, Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti - hanno ispirato la Fondazione Pensiero Solido a intraprendere questo cammino formativo e di consapevolezza di cui il Manifesto è il primo tassello pubblico.

    Grazie ad Alessandro Iozzia e a Cesare Calabrese, che con Brunswick Italia hanno costruito il questionario che ha contribuito a situare culturalmente il Manifesto.

    Grazie alle 202 persone - manager, comunicatori e comunicatrici, dirigenti e quadri - che hanno risposto al questionario e alle 44 che hanno mandato emendamenti alla prima versione del Manifesto. Grazie al loro contributo e alle loro riflessioni i dieci punti sono stati modificati, resi più centrati e quindi più utili allo scopo.

    Naturalmente grazie a Ivana Pais, Paolo Landoni, Mino Spreafico, Daniele Sacco, Giovanna Cosenza, Roberto Villa, Massimo Manenti, Andrea Razeto, Enrico Martines e Paola Mascaro, che hanno accettato di presentare i singoli punti del Manifesto lunedì 18 marzo 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano.

    Grazie a Giovanni Iozzia e a Marco Marturano, componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, per il loro contributo a questo progetto e per i testi che arricchiscono la riflessione.

    Grazie a Eugenio Cipolla per il paziente e puntuale lavoro di editing di questa pubblicazione e per l'applicazione seria e rigorosa con cui collabora a tutta l'attività della Fondazione.

    Grazie a Elisabetta Biella, cofondatrice della Fondazione Pensiero Solido, per la sua costante e intelligente disamina di ogni iniziativa della nostra Fondazione.

    Grazie a te che stai leggendo queste righe. Se vuoi far parte di questo necessario percorso di cambiamento, sottoscrivi il Manifesto nel sito della Fondazione (fondazionepensierosolido.it) e diffondilo a ogni persona che ritieni possa trovarlo utile.

    La leadership che serve (per l’innovazione)

    Giovanni Iozzia Direttore economyup.it, vicepresidente Fondazione Pensiero Solido

    In ogni conversazione sull’innovazione in azienda inevitabilmente si arriva al momento in cui qualcuno pronuncia la parola endorsement. Originariamente nella lingua inglese si usava per indicare la girata dietro a un assegno, era quindi un segno di approvazione. Dopo è diventata un termine per indicare accreditamento, sostegno, coinvolgimento, in politica come nello spettacolo. Le attività di innovazione non vanno lontano e non portano risultati concreti senza l’endorsement del capo azienda, è il ritornello in ogni lirica intonata dagli innovation manager. Che cos’è questo endorsement se non una leadership investita sul cambiamento, dell’impresa in primo luogo e in senso più esteso della società e del mondo?

    Diceva Steve Jobs: l’innovazione distingue tra leader e follower. Nel Manifesto della leadership che serve ci sono più punti che contribuiscono a definire il profilo di una Innovation Leadership: la capacità di pensare in prospettiva e di guidare il cambiamento, la volontà di non cercare solo consenso ma anche punti di

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1