Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Immaginazione contro Realtà: Navigare tra i Mondi dell'Esperienza Umana
Immaginazione contro Realtà: Navigare tra i Mondi dell'Esperienza Umana
Immaginazione contro Realtà: Navigare tra i Mondi dell'Esperienza Umana
E-book76 pagine54 minuti

Immaginazione contro Realtà: Navigare tra i Mondi dell'Esperienza Umana

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In "Immaginazione contro Realtà: Navigare tra i Mondi dell'Esperienza Umana", i lettori intraprendono un viaggio profondo nelle profondità della coscienza umana. Questa esplorazione penetrante si addentra nell'interazione comp

LinguaItaliano
Data di uscita1 giu 2024
ISBN9785649873734
Immaginazione contro Realtà: Navigare tra i Mondi dell'Esperienza Umana
Autore

Ranjot Singh Chahal

Ranjot Chahal, also known as Jot Chahal, is a gifted author and poet originating from the Mansa district of Punjab. Currently residing in Cardiff, Wales, United Kingdom, he recently completed his master's degree at Cardiff Metropolitan University in June 2023. Ranjot has garnered significant recognition for his contemplative literary works, which encompass an array of poetry and quotes reflecting his distinctive outlook on life.Born into a Sikh family, Ranjot has always held a profound respect for his community's rich cultural and spiritual heritage. His literary creations serve as a testament to his profound affection and enthusiasm for literature, effectively bridging the gap between classical and contemporary literary realms.Ranjot's literary works extend across languages, with publications available in Punjabi, English, and Hindi, thus rendering his artistry accessible to a broad spectrum of readers. His compositions seamlessly intertwine spirituality, philosophy, and personal encounters, drawing admiration for their profoundness and originality.Notably, Ranjot Chahal has ventured into the realm of audio books, expanding his literary influence through auditory channels. His dedication and ardor for his craft have propelled him into the literary spotlight, earning the admiration of readers worldwide. With his recent academic achievement-a master's degree from Cardiff Metropolitan University in June 2023-he continues to fortify his position as an emerging luminary within the literary world. Ranjot's endeavors are set to persistently inspire and enlighten readers, solidifying his imprint on the landscape of literature.

Correlato a Immaginazione contro Realtà

Ebook correlati

Automiglioramento per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Immaginazione contro Realtà

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Immaginazione contro Realtà - Ranjot Singh Chahal

    Ranjot Singh Chahal

    Immaginazione contro Realtà

    Navigare tra i Mondi dell’Esperienza Umana

    First published by Rana Books Uk 2024

    Copyright © 2024 by Ranjot Singh Chahal

    All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, scanning, or otherwise without written permission from the publisher. It is illegal to copy this book, post it to a website, or distribute it by any other means without permission.

    First edition

    Publisher Logo

    Contents

    1. Introduzione: La dualità dell’esperienza umana

    2. Svelare la realtà: percezioni, verità e illusioni

    3. L'arte dell'immaginazione: dai sogni alla creazione

    4. Esplorare i confini: dove la realtà incontra l'immaginazione

    5. Regni cognitivi: comprendere i costrutti mentali

    6. Paesaggi culturali: miti, leggende e immaginazione collettiva

    7. La Scintilla Creativa: Ispirazione e Innovazione

    8. Realtà virtuali: sfumare i confini tra reale e immaginario

    9. Etica nel Paese delle Meraviglie: implicazioni morali degli sforzi immaginativi

    10. Abbracciare l'ignoto: oltre la realtà e l'immaginazione

    1

    Introduzione: La dualità dell’esperienza umana

    L’esperienza umana è una complessa interazione di forze opposte, paradossi e contraddizioni che definiscono la nostra esistenza. Nel corso della storia e delle culture, gli esseri umani sono stati alle prese con la dualità intrinseca della loro natura, affrontando una lotta costante tra luce e oscurità, bene e male, amore e odio, ragione ed emozione, vita e morte. Questa dualità è profondamente radicata nella nostra psiche e modella le nostre convinzioni, valori, comportamenti e interazioni con il mondo che ci circonda. In questo saggio esploreremo la natura multiforme della dualità dell’esperienza umana, esaminando le sue manifestazioni in vari aspetti della vita e della società, e il suo significato nel plasmare l’identità e la comprensione umana.

    1.1 Il concetto di dualità

    Il concetto di dualità è un aspetto fondamentale di molte tradizioni filosofiche, religiose e spirituali. Dalle filosofie orientali come il taoismo e il buddismo alle filosofie occidentali come il platonismo e la teologia cristiana, l’idea del dualismo ha svolto un ruolo centrale nel plasmare la nostra comprensione del mondo e il nostro posto in esso. Fondamentalmente, la dualità si riferisce alla coesistenza di forze, principi o qualità opposti o complementari all’interno della stessa entità.

    Uno degli esempi più noti di dualità è il simbolo Yin e Yang della filosofia cinese. Rappresentando l’interazione di forze opposte come luce e oscurità, maschile e femminile, attivo e passivo, Yin e Yang simboleggiano l’equilibrio dinamico e l’armonia dell’universo. Secondo questa visione del mondo, tutti i fenomeni del mondo nascono dall’interazione di queste forze dualistiche e il raggiungimento dell’equilibrio tra di esse è essenziale per il benessere individuale e collettivo.

    Nella filosofia indù, il concetto di dualità è incarnato nell’idea di Maya, la natura illusoria del mondo materiale che nasconde la sottostante unità del cosmo. Secondo l’Advaita Vedanta, una scuola non dualistica della filosofia indù, la realtà ultima (Brahman) trascende tutte le dualità e le distinzioni, e la vera liberazione (Moksha) risiede nel realizzare l’unità del sé (Atman) e dell’universo (Brahman) oltre la dualistica apparenze del mondo.

    Nella filosofia occidentale, il dualismo è stato un tema importante fin dai tempi antichi, in particolare nelle opere di Platone e Cartesio. La teoria delle forme di Platone postula un’ontologia dualistica del mondo materiale e del mondo delle forme ideali ed eterne, dove il regno fisico non è altro che un riflesso oscuro della realtà superiore delle forme perfette. Cartesio, nella sua famosa massima Cogito, ergo sum (penso, dunque sono), stabilì un dualismo tra mente e corpo, sostenendo l’esistenza di due sostanze distinte: la mente pensante, immateriale (res cogitans) e la mente estesa , corpo materiale (res extensa).

    1.2 La dualità psicologica

    La dualità dell’esperienza umana non si limita ai regni filosofici o metafisici, ma trova espressione anche nella nostra struttura psicologica e nel nostro comportamento. Psicologicamente, gli esseri umani mostrano una serie di dualità nella loro cognizione, emozioni, motivazioni e relazioni interpersonali, riflettendo la complessità intrinseca e le contraddizioni della natura umana.

    Una delle dualità più fondamentali in psicologia è il conflitto tra processi consci e inconsci. Secondo la teoria psicoanalitica freudiana, la mente è divisa in livelli conscio (Io), inconscio (Es) e preconscio (Super Io), ciascuno dei quali rappresenta diversi aspetti della psiche. L’Es è costituito da pulsioni primordiali e istintive e da desideri che cercano una gratificazione immediata, mentre il Super-Io rappresenta standard morali interiorizzati e norme sociali che regolano il comportamento. L’ego media tra queste forze contrastanti, bilanciando i bisogni istintivi con le aspettative sociali e i vincoli

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1