Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La signora delle camelie
La signora delle camelie
La signora delle camelie
E-book258 pagine6 ore

La signora delle camelie

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questa è sicuramente l'opera più famosa di Alexander Dumas figlio. Forse fu l'incontro con Marie Duplessis ad ispirare all'autore il personaggio di Marguerite Gautier questa bellissima donna che si fa strada nella buona società francese con astuzia, facendo buon uso della sua bellezza. Nata povera cerca in questo modo di riscattarsi sfruttando uomini e situazioni sempre a suo vantaggio fino a che non incontra Armand e si innamora. E' a questo punto che il destino la mette nuovamente alla prova e il sacrificio sarà l'atto d'amore più grande.
LinguaItaliano
Data di uscita4 ott 2014
ISBN9786050325454
Autore

Alexandre Dumas

Frequently imitated but rarely surpassed, Dumas is one of the best known French writers and a master of ripping yarns full of fearless heroes, poisonous ladies and swashbuckling adventurers. his other novels include The Three Musketeers and The Man in the Iron Mask, which have sold millions of copies and been made into countless TV and film adaptions.

Correlato a La signora delle camelie

Ebook correlati

Arti dello spettacolo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La signora delle camelie

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La signora delle camelie - Alexandre Dumas

    Camelie

    CAPITOLO 1

    Penso che non si possano creare dei personaggi senza aver studiato a fondo gli uomini, come non si può parlare una lingua che a patto di averla imparata seriamente.

    Non avendo ancora raggiunto l'età nella quale s'inventa, mi accontento di riferire.

    Invito pertanto il lettore a convincersi della realtà di questa storia, di cui tutti i personaggi, tranne la protagonista, sono ancora vivi.

    Del resto, a Parigi molti potrebbero testimoniare la maggior parte dei fatti che qui descriverò, e potrebbero confermarli, se la mia sola testimonianza non fosse sufficiente, ma, per una particolare circostanza, soltanto io posso narrarli, perché solo a me furono confidati gli ultimi particolari, senza i quali sarebbe stato impossibile fornire un racconto interessante e compiuto.

    Ecco in che modo mi furono resi noti quei fatti. Il 12 marzo 1847, in rue Laffitte, potei leggere un grande manifesto giallo che annunciava una vendita all'asta di mobili e di rare curiosità. La vendita avveniva in seguito alla morte del proprietario, sull'avviso non era scritto il nome del defunto, ma si diceva che la vendita si sarebbe tenuta il giorno 16, da mezzogiorno alle cinque, al numero 9 di rue d'Antin.

    Il manifesto annunciava inoltre che il 13 e il 14 si sarebbe potuto visitare l'appartamento con i mobili.

    Sono sempre stato un amatore di oggetti rari, e mi riproposi perciò di non perdere l'occasione di vedere questi, e forse anche di acquistarli.

    L'indomani, mi recai al numero 9 di rue d'Antin. Nonostante fosse ancora mattina presto, l'appartamento era già invaso dai visitatori e anche da visitatrici che per quanto vestite di velluto, avvolte in cachemire e attese alla porta dalle loro eleganti carrozze, contemplavano con stupore, e anche con ammirazione, quel lusso che si offriva ai loro occhi. Quell'ammirazione e quello stupore mi furono chiari più tardi, quando, guardandomi intorno, potei accorgermi di essere nell'abitazione di una mantenuta.

    Ora, se c'è una cosa che le signore della buona società desiderano conoscere - e infatti quelle visitatrici appartenevano appunto alla buona società - è proprio la casa di quelle donne il cui guardaroba quotidiano supera per fasto il loro, e che hanno, come loro e accanto a loro, palchi riservati all'Opéra e al Théâtre des Italiens, e che sfoggiano, per le strade di Parigi, l'insolente abbondanza della loro bellezza, dei loro gioielli, dei loro scandali.

    Colei che viveva nell'appartamento mi trovavo era morta: e dunque le signore più virtuose potevano finalmente entrare fino nella sua stanza da letto.

    La morte aveva purificato l'aria di quella splendida fogna; e d'altronde le visitatrici avevano come scusa, qualora ce ne fosse stato bisogno, il fatto di essere venute per una vendita all'asta senza conoscere il nome della padrona di casa.

    Avevano letto un manifesto, e ora volevano vedere e scegliere gli oggetti che quel manifesto prometteva: nulla di più semplice, il che tuttavia, non impediva loro di cercare, in mezzo a tutte quelle meraviglie, le tracce di quella vita dissoluta sulla quale, certo, avevano udito tanti strani racconti.

    Ma purtroppo i misteri erano morti con la loro dea; e malgrado la loro buona volontà, quelle dame riuscirono a scoprire solo ciò che era in vendita dopo la morte, e non ciò che si vedeva quando la padrona di casa era ancora viva.

    Del resto, c'era davvero di che acquistare. L'arredamento era splendido. Mobili di Boule e in legno di rosa, vasi cinesi e di Sèvres, statuette di Sassonia, stoffe di raso, velluti, merletti, non mancava niente.

    Io mi aggiravo nell'appartamento, seguendo le nobili curiose che mi avevano preceduto. Esse entrarono in una stanza tappezzata di stoffe persiane, e anch'io stavo per entrarvi, quando ne uscirono quasi a precipizio, sorridendo come vergognose di quella nuova intrusione.

    Il mio desiderio di entrare in quella stanza ne fu aumentato.

    Era lo spogliatoio, fornito di ogni specie di strumenti nei quali pareva essersi espressa al massimo la prodigalità della defunta.

    Su un grande tavolo accostato al muro, grande tre piedi per sei, splendevano tutti i tesori di Ancoe e di Odiot. Era proprio una magnifica collezione, e fra tutti quegli oggetti, così indispensabili a una donna come quella presso la quale ci trovavamo, non ce n'era uno che non fosse d'oro o d'argento.

    Tuttavia quella raccolta non poteva essere stata fatta che poco alla volta, e non era certo stato un solo amore a completarla.

    Io, che non mi scandalizzavo certo alla vista dello spogliatoio di una mantenuta, mi divertivo a osservarne i particolari, di qualsiasi tipo, e mi accorsi che tutti quegli utensili mirabilmente cesellati portavano monogrammi vari e corone diverse.

    Guardavo tutti quegli oggetti, ognuno dei quali significava ai miei occhi un passo avanti della poverina sulla strada della prostituzione, e mi andavo dicendo che Dio era stato misericordioso verso di lei poiché non aveva permesso che giungesse al solito castigo, consentendole di morire nel pieno del suo lusso e della sua bellezza, prima di conoscere la vecchiaia, che è la prima morte delle cortigiane.

    Che c'è infatti di più triste della vecchiaia del vizio, specialmente nella donna? Essa non ha in sé nessuna dignità e non ispira interesse.

    Quel continuo pentirsi, non di avere percorso una cattiva strada, ma di avere sbagliato i propri calcoli e di avere mal impiegato il proprio denaro, è una delle cose più tristi che si possano immaginare.

    Ho conosciuto un'antica prostituta alla quale non restava del passato che una figlia bella quasi quanto lo era stata lei, a detta dei contemporanei. Quella povera fanciulla, alla quale la madre non aveva mai detto: Sei mia figlia se non per ordinarle di sfamare la sua vecchiaia come lei aveva sfamato la sua infanzia, quella povera creatura si chiamava Louise, e, obbedendo a sua madre, si concedeva senza volontà, senza passione, senza piacere, come avrebbe fatto qualsiasi mestiere che avessero pensato di insegnarle.

    Il continuo spettacolo della corruzione, della corruzione precoce, alimentata dalla salute sempre precaria della ragazza, aveva soffocato in lei quella conoscenza del bene e del male che forse Dio le aveva dato ma che nessuno aveva pensato a sviluppare.

    Ricorderò sempre quella ragazza, che passava sui viali quasi tutti i giorni alla stessa ora.

    Sua madre l'accompagnava sempre, con un'assiduità di una vera madre che accompagnasse la propria vera figlia.

    Ero molto giovane, a quel tempo, e pronto ad accettare per me stesso la facile morale del mio secolo; mi ricordo però che la vista di quella scandalosa sorveglianza mi ispirava disprezzo e disgusto.

    Si aggiunga che nessun viso di vergine avrebbe potuto riflettere lo stesso sentimento di innocenza, una simile espressione di malinconica sofferenza. La si sarebbe detta un'immagine della Rassegnazione. Un giorno, il volto di quella fanciulla si rischiarò. In mezzo alla corruzione di cui sua madre reggeva le fila, sembrò alla peccatrice che Dio volesse concederle la felicità.

    E perché, dopo tutto, Dio che l'aveva creata senza forza avrebbe dovuto lasciarla senza conforto, sotto il peso doloroso della sua vita? Un giorno, dunque, si accorse di essere incinta, e quella parte di lei che era rimasta incontaminata trasalì di gioia. L'anima umana ha una strana capacità di evasione.

    Louise corse ad annunciare alla madre quella notizia che la rendeva così felice. E' vergognoso dirlo, ma, d'altra parte, noi non facciamo qui sfoggio di immoralità, raccontiamo un fatto vero che sarebbe forse meglio tacere, se non fossimo convinti che è necessario, a volte, rendere noto il martirio di quegli esseri che vengono condannati senza ascoltarli, disprezzati senza giudicarli; è vergognoso, ripetiamo, ma la madre rispose a sua figlia che quello che avevano era appena sufficiente per due e che non sarebbe certo bastato per tre; che certi bambini sono inutili e che una gravidanza è tempo perso.

    Il giorno dopo, una levatrice, che indichiamo qui solamente come amica della madre, visitò Louise, che rimase qualche giorno a letto, per rialzarsene più pallida e debole che mai.

    Tre mesi dopo, un uomo ebbe pietà di lei e tentò di guarirla moralmente e fisicamente; ma l'ultimo colpo era stato troppo grave, e Louise morì per le conseguenze dell'aborto.

    La madre è ancora viva: come? Solo Dio lo sa.

    Questa storia mi era tornata in mente mentre guardavo i servizi da toletta in argento, e avevo passato un po' di tempo in queste riflessioni, a quanto pareva, perché nell'appartamento non eravamo rimasti che io e un custode che, sulla porta, vigilava con attenzione che non rubassi niente.

    Mi avvicinai allora al brav'uomo a cui ispiravo timori così gravi.

    Signore, gli chiesi, potreste dirmi il nome della persona che abitava qui?.

    Era mademoiselle Marguerite Gautier.

    Conoscevo quella ragazza di nome e di vista. Come!, esclamai, Marguerite Gautier è morta?.

    Sì, signore.

    Quando?.

    Da tre settimane, credo.

    E come mai permettono che si visiti l'appartamento?.

    I creditori pensano che sia un modo per far salire il prezzo di vendita. La gente può vedere in anticipo quale effetto fanno le stoffe e i mobili; voi capite, questo incoraggia all'acquisto.

    Aveva dunque debiti?.

    Oh, signore, una quantità!.

    Ma la vendita riuscirà a coprirli?.

    Ce ne sarà d'avanzo.

    A chi andrà il di più, dunque?.

    Alla famiglia.

    Aveva dunque una famiglia?.

    .

    Grazie, signore.

    Il custode, rassicurato circa le mie intenzioni, mi salutò e io me ne andai.

    Poverina dicevo tra me e me rincasando, dev'essere morta molto tristemente, perché nel suo ambiente si hanno amici solo a patto di star bene in salute, e mio malgrado mi impietosivo sulla sorte di Marguerite Gautier.

    Questo sembrerà ridicolo a molti, ma io ho una immensa compassione per le cortigiane, e non mi sogno neppure di metterla in discussione.

    Un giorno, mentre andavo alla prefettura per ritirare il mio passaporto, vidi in una delle strade adiacenti una ragazza trascinata da due gendarmi. Non conosco la colpa di quella ragazza, ma posso dire soltanto che piangeva a calde lacrime stringendo a sé un bambino di qualche mese dal quale l'arresto la separava.

    Da quel giorno, non ho mai più disprezzato una donna alla prima impressione.

    CAPITOLO 2

    La vendita era fissata per il 16.

    Era stato lasciato un giorno d'intervallo tra quello destinato alle visite e quello dell'asta, perché i tappezzieri avessero il tempo di staccare i parati e le tende.

    Ero appena tornato da un viaggio. Era abbastanza naturale che non avessi saputo della morte di Marguerite come di una di quelle grandi notizie che gli amici si affrettano a comunicare a chi fa ritorno nella capitale delle novità.

    Marguerite era bella, ma se così tanto scalpore suscita la vita stravagante di quelle donne, altrettanto poco ne suscita la loro morte.

    Sono stelle che tramontano così come sorsero, senza fulgore.

    Quando muoiono in età giovane, la notizia della loro morte viene saputa contemporaneamente da tutti i loro amanti, perché a Parigi quasi tutti coloro che sono stati intimi con una donna nota sono amici tra di loro; essi si scambiano allora qualche ricordo su di lei, e la vita di tutti continua senza che l'avvenimento la turbi, fosse pure con una sola lacrima.

    Al giorno d'oggi, quando si hanno venticinque anni, le lacrime sono diventate una cosa tanto preziosa da non poter essere concessa alla prima venuta.

    E' già molto se i genitori, che pagano per essere pianti, lo sono in ragione della somma spesa. Quanto a me, benché il mio monogramma non si trovasse su nessuno degli oggetti di Marguerite, quell'istintiva indulgenza, quella naturale compassione che poco fa ho confessato, mi faceva riflettere sulla sua morte più a lungo, forse, che di quanto non meritasse.

    Mi ricordavo di aver incontrato spesso Marguerite lungo gli Champs-Elysées, dove andava ogni giorno, assiduamente, in un calessino azzurro, tirato da due splendidi cavalli bai; avevo notato in lei un portamento poco comune alle sue pari, che faceva risplendere maggiormente una bellezza già fuori dell'ordinario.

    Quelle sciagurate creature, quando escono di casa, sono sempre accompagnate non si sa da chi. Dato nessun uomo acconsente a mostrare pubblicamente l'amore notturno che ha per loro, e siccome esse odiano la solitudine, si portano dietro o quelle che, meno fortunate, non possiedono una carrozza, o qualcuna di quelle vecchie elegantone di cui niente giustifica l'eleganza e alle quali ci si può rivolgere senza scrupoli, quando si desidera avere qualche notizia su coloro che accompagnano.

    Ma non era così per Marguerite. Arrivava agli Champs-Elysées sempre da sola, cercando di nascondersi il più possibile nella sua carrozza, d'inverno avvolta in un gran cachemire, d'estate vestita con assoluta sobrietà; e benché lungo la sua passeggiata abituale si trovassero persone che conosceva, quando per caso sorrideva loro, quel sorriso era visibile solo a queste: una duchessa non avrebbe sorriso in un altro modo.

    Non passeggiava mai dal rond-point fino all'imbocco degli Champs-Elysées, come le sue colleghe di allora e di oggi; i suoi cavalli la portavano rapidamente al Bois e lì scendeva dalla carrozza, passeggiava per un'ora, risaliva nella sua vettura, e tornava a casa al gran trotto.

    Tutti questi particolari, di cui qualche volta ero stato testimone, sfilavano davanti alla mia mente, e rimpiangevo la morte di quella donna come si può rimpiangere la totale distruzione di un'opera d'arte.

    Era, insomma, impossibile trovare una bellezza più affascinante di quella di Marguerite.

    Alta e snella, fin troppo, aveva al massimo grado l'arte di far scomparire quel difetto della natura con una sapiente maniera di vestirsi.

    Il suo cachemire, lungo fino a terra, lasciava sfuggire qua e là i larghi volants di un vestito di seta, e l'ampio manicotto, in cui nascondeva la mani stringendolo al petto, era circondato da pieghe così abilmente disposte, che l'occhio più esigente non avrebbe trovato niente da ridire sul contorno di quelle forme.

    La splendida testa era fatta oggetto di una speciale civetteria.

    Era molto minuta, e sua madre, come avrebbe detto De Musset, sembrava averla fatta così per poterla fare con maggior cura. Mettete in un ovale di indicibile grazia due occhi neri ornati da sopracciglia dall'arco così puro da sembrare disegnato; velate quegli occhi di lunghe ciglia che, abbassandosi, ombreggino le guance rosate; tracciate un naso sottile, dritto, spirituale, con le narici leggermente dilatate da un anelito di vita sensuale; disegnate una bocca regolare, le cui labbra si schiudano dolcemente su denti bianchi come il latte; colorite la pelle col tono vellutato che avvolge le pesche non ancora sfiorate da alcuna mano, e avrete l'immagine di quella testa deliziosa.

    I capelli neri come il carbone, ondulati naturalmente, o forse no, si dividevano sulla fronte in due larghe bande, e si perdevano dietro la testa, mostrando i lobi delle orecchie sui quali brillavano due diamanti di quattro o cinquemila franchi ciascuno.

    Come potesse quella vita intensa lasciare intatta sul viso di Marguerite quell'espressione verginale, quasi infantile, che lo caratterizzava, è una cosa che dobbiamo accontentarci di constatare, senza poterla comprendere.

    Marguerite aveva un magnifico ritratto fattole da Vidal, il solo uomo il cui pennello fosse stato in grado di riprodurne l'aspetto. Dopo la sua morte, ebbi per qualche giorno a casa mia quel ritratto, di una somiglianza così stupefacente, che mi è servito a descrivere ciò per cui forse la sola memoria non mi sarebbe bastata.

    Alcuni particolari li ho conosciuti soltanto più tardi, ma li riferisco subito per non doverci tornare su, quando inizierò il racconto aneddotico della vita di questa donna.

    Marguerite assisteva a tutte le prime rappresentazioni, e trascorreva le sue serate al teatro o ai balli.

    Ogni volta che si recitava una nuova commedia, si poteva essere sicuri di incontrarla, con tre cose che non la lasciavano mai, e che occupavano sempre il parapetto del suo palco di prima fila: il binocolo, un sacchetto di dolci e un mazzo di camelie.

    Per venticinque giorni del mese le camelie erano bianche, e per cinque erano rosse; non si è mai conosciuta la ragione di questo cambiamento di colore, che io racconto senza saperlo spiegare, e che era stato notato anche dai suoi amici e dai frequentatori abituali dei teatri dove si recava più spesso.

    Marguerite non era mai stata vista con altri fiori che camelie, tanto che dalla sua fioraia, madame Barjou, avevano finito col chiamarla La signora dalle camelie, e il soprannome le era rimasto.

    Sapevo inoltre, come del resto tutti quelli che a Parigi frequentano un certo ambiente, che Marguerite era stata l'amante dei giovani più eleganti, che lei lo proclamava con orgoglio e che essi se ne vantavano, il che significava che gli uni e l'altra erano reciprocamente soddisfatti.

    Tuttavia da circa tre anni, dopo un viaggio a Bagnères, lei viveva soltanto, si diceva, con un vecchio duca straniero, enormemente ricco, che aveva cercato di allontanarla il più possibile dalla sua vita passata, cosa che del resto lei sembrava avergli permesso di buon grado.

    Ecco quello che mi fu raccontato a tale proposito.

    Nella primavera del 1842, Marguerite era così debole, così diversa dal solito, che i medici le ordinarono una cura di acque, e lei partì per Bagnères.

    Là, tra i malati, c'era la figlia di quel duca, la quale non solo soffriva della stessa malattia, ma aveva anche lo stesso viso di Marguerite, al punto che si sarebbe potuto prenderle per due sorelle.

    Ma la duchessina era ormai alla terza fase della tisi, e morì pochi giorni dopo l'arrivo di Marguerite. Una mattina il duca, rimasto a Bagnères come si rimane nella terra nella quale abbiamo sepolto una parte di noi stessi, vide Marguerite all'angolo di un viale.

    Gli sembrò allora di veder passare l'ombra di sua figlia e, andatole incontro, le prese le mani, la baciò piangendo e, senza neppure domandarle chi fosse, supplicò che gli fosse permesso di vederla e di amare in lei la viva immagine della figlia morta.

    Marguerite, sola a Bagnères con la cameriera, non temendo affatto, d'altra parte, di compromettersi, accordò al duca quanto le chiedeva.

    A Bagnères, c'erano persone che la conoscevano e che andarono a informare ufficialmente il duca della vera posizione di mademoiselle Gautier. Fu un grave colpo per quel vecchio, perché la rassomiglianza con sua figlia finiva, ma era troppo tardi. La giovane donna era diventata indispensabile

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1