Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Sperimentazione animale: un male da sconfiggere
Sperimentazione animale: un male da sconfiggere
Sperimentazione animale: un male da sconfiggere
E-book82 pagine48 minuti

Sperimentazione animale: un male da sconfiggere

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

È vero che gli animali si usano in casi eccezionali? Che sono in costante diminuzione? Che non soffrono? Che sono prevalentemente roditori? Che le leggi sono severe? Che i controlli sono scrupolosi? Che non esistono metodi sostitutivi? Soprattutto è vero che la sperimentazione animale è in grado di predire quanto poi accadrà nella nostra specie? Questo saggio che si può leggere in meno di un’ora cerca di fornire delle risposte documentate e meditate a tutte queste domande.

Il caso dell’allevamento di Green Hill, l’approvazione della nuova Direttiva Europea riguardante la sperimentazione animale con la successiva iniziativa “Stop Vivisection” e il recepimento della Direttiva da parte dell’Italia hanno stimolato l’opinione pubblica a riflettere sul tema dell’utilizzo degli animali nella ricerca.

Il dibattito è stato, però, intenzionalmente polarizzato sul confronto tra gli animalisti e la parte della comunità scientifica favorevole alla sperimentazione animale, trascurando di dare spazio a quanti sono contrari per motivi scientifici.

Questo libro fornisce un breve inquadramento su ciò che il movimento scientifico antivivisezionista sta portando avanti da anni, partendo dagli slogan che l’opinione pubblica si sente ripetere da alcuni ricercatori per cercare di condizionarla a schierarsi a favore della sperimentazione animale.
LinguaItaliano
EditoregoWare
Data di uscita26 feb 2015
ISBN9788867973163
Sperimentazione animale: un male da sconfiggere

Correlato a Sperimentazione animale

Titoli di questa serie (5)

Visualizza altri

Ebook correlati

Natura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Sperimentazione animale

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Sperimentazione animale - Stefano Cagno

    La collana di ebook Noi animali diretta dal filosofo Leonardo Caffo per l’editore digitale goWare, rappresenta il primo tentativo di una collana divulgativa, dedicata ad antispecismo e animalismo, volta a sfruttare le nuove potenzialità dell’editoria digitale, dei libri multimediali e della loro versatilità, frutto dell’ibridazione tra testi, immagini, video e molto altro ancora. Nata da una comune idea di Mario Mancini (editore) e della redazione di Gallinae in fabula, la collana presenta testi di varia natura, dall’arte alla comunicazione, dedicati a problematizzare per il grande pubblico il nostro rapporto con gli animali e l’animalità.

    Direzione editoriale

    Leonardo Caffo (Università di Torino)

    Redazione

    Domenica Bruni, filosofa e scienziata cognitiva

    Leonardo Caffo, filosofo e attivista

    Rita Ciatti, blogger e attivista

    Alessandra Colla, saggista

    Michela Pettorali, medico veterinaria e attivista

    Leonora Pigliucci, giornalista e attivista

    Chiara Sgro, attivista presidente di Liberaction

    Valentina Sonzogni, storica dell’architettura e dell’arte

    © 2015 goWare, Firenze

    ISBN 978-88-6797-316-3

    Copertina: Lorenzo Puliti

    Redazione: Stella Ammaturo

    Sviluppo ePub: Stella Ammaturo

    goWare è una startup fiorentina specializzata in digital publishing

    Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it

    Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com

    Seguici su

    newsletter

    blog

    Presentazione

    È vero che gli animali si usano in casi eccezionali? Che sono in costante diminuzione? Che non soffrono? Che sono prevalentemente roditori? Che le leggi sono severe? Che i controlli sono scrupolosi? Che non esistono metodi sostitutivi? Soprattutto è vero che la sperimentazione animale è in grado di predire quanto poi accadrà nella nostra specie? Questo saggio che si può leggere in meno di un’ora cerca di fornire delle risposte documentate e meditate a tutte queste domande.

    Il caso dell’allevamento di Green Hill, l’approvazione della nuova Direttiva Europea riguardante la sperimentazione animale con la successiva iniziativa Stop Vivisection e il recepimento della Direttiva da parte dell’Italia hanno stimolato l’opinione pubblica a riflettere sul tema dell’utilizzo degli animali nella ricerca.

    Il dibattito è stato, però, intenzionalmente polarizzato sul confronto tra gli animalisti e la parte della comunità scientifica favorevole alla sperimentazione animale, trascurando di dare spazio a quanti sono contrari per motivi scientifici.

    Questo libro fornisce un breve inquadramento su ciò che il movimento scientifico antivivisezionista sta portando avanti da anni, partendo dagli slogan che l’opinione pubblica si sente ripetere da alcuni ricercatori per cercare di condizionarla a schierarsi a favore della sperimentazione animale.

    ***

    Stefano Cagno, laureato in Medicina e chirurgia, lavora come dirigente medico presso il Centro psico-sociale di Vimercate (MB) ed è responsabile del Centro diurno La Casa di Bernareggio (MB). Si occupa di tematiche animaliste dal 1982. Collabora con le principali associazioni animaliste e antivivisezioniste italiane. Ha pubblicato: Gli animali e la ricerca, Editori Riuniti; Quando l’uomo si crede Dio, Alberto Perdisa Editore; Sperimentazione animale e psiche: un’analisi critica, Edizioni Cosmopolis; Lou, Buc e tutti gli altri, Editori Riuniti; Imparare dagli animali, Alberto Perdisa Editore; Tutto quello che dovresti sapere sulla sperimentazione animale, Edizioni Cosmopolis; Compagni di viaggio, goWare. Inoltre è autore di oltre 500 articoli riguardanti la sperimentazione animale, i diritti degli animali, l’ingegneria genetica e la bioetica.

    Introduzione

    Negli ultimi anni due eventi hanno portato il tema della sperimentazione animale al centro del dibattito pubblico.

    La chiusura dell’allevamento Green Hill di Montichiari [Vedi immagine: Liberazione beagle Green Hill] che faceva nascere beagle da vendere ai laboratori di ricerca, ha riguardato l’Italia, ma ha avuto vasta eco anche in tutto il mondo. La raccolta di firme, chiamata Stopvivisection, per chiedere la ridiscussione della Direttiva Europea sulla materia, ha riguardato invece tutta l’Europa comunitaria e ha visto la nostra nazione primeggiare per il numero di firme raccolte (oltre il 50% del totale).

    Le motivazioni che spingono molte persone a chiedere l’abolizione della sperimentazione animale sono varie, ma possono essere sintetizzate in due grandi aree: l’antivivisezionismo etico e quello scientifico.

    Nel primo caso si ritiene che la sperimentazione animale debba

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1