Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La scuola medica salernitana: incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mediterraneo
La scuola medica salernitana: incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mediterraneo
La scuola medica salernitana: incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mediterraneo
E-book128 pagine1 ora

La scuola medica salernitana: incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mediterraneo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nel saggio è descritto l’incontro che si verificò nell’Alto Medioevo tra nazioni e popoli di etnie diverse sulle sponde del loro comune mare, il Mediterraneo. L’incontro fu fecondo ed il sinergismo culturale così realizzato portò, tra le altre, alla nascita di una famosa scuola di medicina a Salerno in Campania, proprio al centro del Mediterraneo, la gloriosa Scuola Medica Salernitana. L’ambiente in cui si svolge la narrazione è il Medioevo, quell’epoca ingiustamente definita “buia”, retriva, oscurantista.  Il saggio pone in evidenza che, senza quel periodo storico, non avremmo avuto personaggi dello spessore di Dante, Petrarca, Boccaccio, San Francesco, Lorenzo de’ Medici, Federico II, geni come Giotto e Leonardo. Perfino l’idea di Europa fu concepita in quel periodo. Nacquero allora le principali università del mondo: Montpellier, La Sorbona, Bologna, Salerno e Napoli. I monaci Benedettini, con la loro operosità, trascrissero i manoscritti dell'antichità classica, offrendo un prezioso contributo all'opera semplice ed umile di ricostruzione dopo le invasioni dei barbari.
La trattazione si articola in quattro fondamentali sezioni:
nella prima si parla del Medioevo quale contesto storico in cui avvennero i fatti;
la seconda si focalizza sul Mar Mediterraneo ponendo in evidenza che esso in epoca medioevale non fu solo teatro di eventi politici, militari ed economici ma anche un’entità geografica che sollecitò scambio di culture, saperi e sinergie tra i popoli che in esso vennero a contatto;
nella terza parte il saggio ripercorre le fasi della vita della Scuola Medica Salernitana, nata dal leggendario incontro di quattro misteriosi personaggi, il suo sviluppo nel corso del tempo, i principi scientifici su cui fondava il proprio insegnamento, i rapporti che essa ebbe con regnanti, bizantini, longobardi, normanni, e i loro successori nonché alcune leggende fiorite intorno alla Scuola; segue un’ulteriore sezione che illustra il ruolo fondamentale di grandi personaggi nello sviluppo delle Scuola: di una medichessa, Trotula, che precorse i fondamenti della ginecologia e dell’ostetricia; un monaco, Costantino l’Africano, che grazie alle sue conoscenze ed alla sua opera di traduzione, restituì alla conoscenza del mondo occidentale i testi scientifici dell’antichità che si ritenevano perduti, perché tradotti in lingue al tempo sconosciute; un filosofo arabo, Avicenna, che influenzò con le sue teorie i principi e l’opera della Scuola.
In ultimo ho ritenuto utile inserire degli approfondimenti per una maggiore e più complessiva comprensione del periodo preso in esame, come per esempio quello sull’idea di Europa, concepita e coltivata da un coltissimo papa, Pio II - Enea Silvio Piccolomini, che la prefigurò 

Giuseppe Ferrara vive a Ciampino – Roma; di origini lucane ha trascorso gli anni della giovinezza a Gaeta (LT). 
Laureato in Economia ha operato come commercialista e revisore legale presso società finanziarie ed holding del settore industriale nonché presso amministrazioni pubbliche. E’ autore di articoli e saggi su tematiche professionali, pubblicati su riviste di settore nel corso degli anni di attività lavorativa; attualmente in pensione, si occupa di ricerche in campo storico-culturale, in particolare storia medievale di cui è un appassionato cultore. Pubblica articoli di attualità su periodici a diffusione locale e dà spazio ai suoi interessi ed alla sua chiave di lettura della vita e del mondo nel suo Blog.
Contatti: https://pinoferrara@gmail.com -  https://pinoferrara.blogspot.com.
LinguaItaliano
EditorePasserino
Data di uscita25 lug 2021
ISBN9791220829403
La scuola medica salernitana: incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mediterraneo

Correlato a La scuola medica salernitana

Ebook correlati

Medicina per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La scuola medica salernitana

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La scuola medica salernitana - Giuseppe Ferrara

    Giuseppe Ferrara

    La scuola medica salernitana

    incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mar Mediterraneo

    immagine 1

    The sky is the limit

    UUID: 86bd7ca2-7bd3-409b-8e84-7a604a85933d

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    https://writeapp.io

    Indice dei contenuti

    LA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

    Prefazione

    Il contesto storico

    Il Medioevo, un’epoca di grande fascino

    Il mar mediterraneo

    Il Mare Mediterraneo, Incontro di popoli

    La scuola medica salernitana

    La leggenda della nascita

    La storia

    I periodi della storia

    Il funzionamento

    I princìpi scientifici

    I Codici farmacologici e la famosa Theriaca

    La didattica e le Questiones Phisicales

    Il Regimen Sanitatis Salernitanus

    Romantiche leggende fiorite nell’ambito della Scuola Medica Salernitana

    Il rapporto con Federico II e gli Svevi

    I grandi personaggi della scuola

    Trotula e la medicina delle donne

    Costantino l’Africano

    L’Arcimatteo, Matteo Silvatico e la Botanica

    Avicenna ed il suo Canone (Qānūn)

    Conclusioni

    Appendice d'approfondimento

    La teoria degli elementi e la dottrina Tetradica

    Alcuni precetti del Regimen Sanitatis

    L’idea di Europa di Enea Silvio Piccolomini

    Testi, immagini e siti consultati

    Recensioni

    LA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

    incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mar Mediterraneo, di Giuseppe Ferrara

    immagine 1

    Assistenza agli ammalati – Firenze, Biblioteca Laurenziana, M.Gaddi

    immagine 1

    Imbarco dei cavalieri – XIV secolo in Codice veneto, Venezia Biblioteca Naz. Marciana

    Che cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme.

    Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi.

    Non un mare ma un susseguirsi di mari.

    Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate, le une sulle altre.

    Viaggiare nel Mediterraneo significa incontrare il mondo romano in Libano,

    la preistoria in Sardegna, le città greche in Sicilia, la presenza araba in Spagna,

    l’Islam turco in Iugoslavia.

    Tutto questo perché il Mediterraneo è un crocevia antichissimo.

    Da millenni tutto vi conferisce complicandone e arricchendone la storia:

    bestie da soma, vetture, merci, navi, idee, religioni, modi di vivere. E piante.

    (da Il Mediterraneo di Fernand Braudel)

    Prefazione

    immagine 1

    Joan Oliva, Portolano del Mar Mediterraneo, 1590 Library of congress – Divisione geografica

    immagine 2

    Assistenza agli ammalati, Affresco presso Siena, Santa Maria della Scala

    Lo scenario in cui è ambientato questo mio saggio sulla nascita, l’evoluzione e la storia della Scuola Medica Salernitana, su quello che essa rappresentò per il Mezzogiorno d’Italia e per lo sviluppo dell’arte e della pratica medica, è il Medioevo, quel periodo della storia che ha per secoli affascinato chi ad esso si è avvicinato attraverso opere letterarie ed artistiche ma che, a torto, nell’immaginario collettivo è stato per molto tempo considerato il periodo più arretrato, conflittuale e difficile della storia recente.

    Con tale testo, nato dalla mia passione per la storia medievale e realizzato con l’ausilio di appunti tratti dalle letture fatte nel corso degli anni, mi auguro di essere riuscito a descrivere l’incontro che si verificò in quel periodo tra nazioni e popoli di etnie diverse sulle sponde del loro comune mare, il Mediterraneo. L’incontro fu fecondo ed il sinergismo culturale da esso scaturito portò, tra l’altro, alla nascita della famosa e gloriosa Scuola Medica Salernitana proprio al centro del Mediterraneo.

    Il mio lavoro, si articola in quattro fondamentali sezioni.

    Nella prima si parla del Medioevo quale contesto storico in cui avvennero i fatti.

    La seconda si focalizza sul Mar Mediterraneo, ponendo in evidenza che esso in epoca medioevale non fu solo teatro di eventi politici, militari ed economici ma anche un’entità geografica che sollecitò scambio di culture, saperi e sinergie tra i popoli che su esso vennero a contatto.

    Nella terza si racconta della nascita, nel primo millennio d.C., proprio sulle sponde di questo mare, della Scuola Medica Salernitana, ritenuta la prima più ragguardevole Università del mondo occidentale ed il primo e più importante luogo dove la medicina trovò pratica applicazione, concretizzando in tal modo un mirabile esempio di sincretismo culturale per l’incontro dei popoli che abitavano sulle sue rive; la civiltà araba e quella greco-romana vennero in contatto apportando ciascuna le proprie conoscenze e saperi.

    Nata da un leggendario incontro di misteriosi personaggi, la Scuola Medica Salernitana ebbe nei secoli vasti riconoscimenti per le innovazioni introdotte, che costituiscono la base di teorie e pratiche mediche anche in età contemporanea.

    La quarta sezione è dedicata alle figure di quattro personaggi che possono considerarsi delle pietre miliari nello sviluppo di tale istituzione.

    Il testo del saggio è corredato da interessanti immagini: alcune sono tratte dal mio archivio fotografico personale, altre da testi di lettura, altre ancora rappresentano le grandi miniature del Codice Kassel, uno dei rari testi di medicina medievale composti in epoca anteriore alla nascita della Scuola Medica Salernitana. Il Codice, custodito nell’antica abbazia di Fulda, nell’Est dell’Assia (Germania), è sopravvissuto ad un furioso incendio avvenuto durante la seconda guerra mondiale.

    Per ultimo segnalo che è tanto viva la considerazione ed il prestigio che la Scuola Medica Salernitana gode in campo internazionale che il Comune di Salerno - a cui auguro successo nell’iniziativa - ha di recente (Luglio 2020) avviato presso l’UNESCO l’iter per il riconoscimento della Scuola come patrimonio immateriale dell’Umanità.

    Buona lettura!

    Il contesto storico

    immagine 1

    Una Galea ed una Caravella portoghese - Illustrazione

    Il Medioevo, un’epoca di grande fascino

    immagine 1

    Codice Kassel, Kirone, pergamena

    Il Medioevo, nell’immaginario collettivo è stato sempre considerato il periodo più arretrato, conflittuale e difficile della storia recente.

    La ragione del secolare pregiudizio nei confronti di questa epoca storica sta forse nella sua collocazione temporale che va dalla fine della caduta dell’impero romano di Occidente (476) alla scoperta dell’America (1492), mille anni compresi tra gli splendori ed i fasti della romanità e la magnificenza del periodo in cui l’arte raggiunse massimi livelli con il Rinascimento.

    Il giudizio negativo fu espresso sopratutto dalla storiografia umanistica, protestante e illuministica, che teorizzarono due secoli vissuti da una società chiusa, rigida, divisa in tre classi, gli

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1