Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Con le scarpe di Dio: Il mistero dell'incarnazione: itinerario biblico
Con le scarpe di Dio: Il mistero dell'incarnazione: itinerario biblico
Con le scarpe di Dio: Il mistero dell'incarnazione: itinerario biblico
E-book120 pagine1 ora

Con le scarpe di Dio: Il mistero dell'incarnazione: itinerario biblico

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

L’incarnazione di Gesù è molto più delle doglie di un parto prodigioso: ha i contorni di un lungo viaggio. Lui che abitava il vertice del Cielo è sceso fino al più profondo angolo di umanità perduta. Si è fatto uomo e ha indossato le nostre scarpe, senza pretenderne di più comode o di più eleganti, per camminare con noi, in noi. E ci chiede di fare lo stesso: calzare le sue scarpe per comprendere fino in fondo che cosa significhi essere fratelli. Una raccolta di meditazioni suggestive, che ripercorrono le prime tappe del lungo viaggio di Gesù, dall’annuncio dell’angelo a Maria fino all’episodio di Gesù dodicenne nel tempio di Gerusalemme, per metterci in ascolto degli uomini e delle donne che per primi hanno visto, udito e toccato il Verbo della vita. «Da quando ha percorso i nostri sentieri con le nostre stesse scarpe ai piedi, nulla è più come prima, perché Dio non vuole più essere da solo in questo esercizio di misericordia e ci chiede di fare lo stesso, di entrare nelle sue scarpe, anche quando ci sembrano troppo larghe.»
LinguaItaliano
Data di uscita21 nov 2022
ISBN9788870988055
Con le scarpe di Dio: Il mistero dell'incarnazione: itinerario biblico

Leggi altro di Aa. Vv.

Correlato a Con le scarpe di Dio

Ebook correlati

Cristianesimo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Con le scarpe di Dio

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Con le scarpe di Dio - AA. VV.

    Il tempo dell’esilio

    C’è una categoria che attraversa il tempo e la geografia del racconto biblico e che assume un gusto tutto particolare nel tempo di Avvento: è la categoria dell’esilio, che da esperienza storica databile e oggetto di narrazione diventa sempre più dimensione dello spirito e della vita quotidiana. Esilio è attesa della venuta di un liberatore e quindi attesa di un ritorno; esilio è anche entrare nei panni del discepolo che vive, da sempre e fino alla fine dei suoi giorni, da straniero e pellegrino sulla terra. Non ci si inganni: nella vita di fede, nello statuto di discepoli, non è contemplato il posto fisso, una particolare condizione che possa in qualche misura sollevarci dalle precarietà dell’esistenza e dalle contraddizioni del cuore. Nulla sembra proteggerci dalle intemperie della vita; al contrario, seguire Gesù è attraversare la storia umana rimanendo in cammino:

    Cammina. Senza sosta cammina. Va qui e poi là. Trascorre la propria vita su circa sessanta chilometri di lunghezza, trenta di larghezza. E cammina. Senza sosta. Si direbbe che il riposo gli è vietato. […] Se ne va a capo scoperto. La morte, il vento, l’ingiuria: tutto riceve in faccia, senza mai rallentare il passo. Si direbbe che ciò che lo tormenta è nulla rispetto a ciò che egli spera. Che la morte è nulla più di un vento di sabbia. Che vivere è come il suo cammino: senza fine.²

    Così un poeta immagina i passi di Gesù, l’uomo che cammina.

    L’esilio come esperienza rivelativa

    L’esilio evoca scenari drammatici, accompagnati dal senso della distanza, dello sradicamento e del disorientamento. Chi vive in esilio sperimenta una radicale lacerazione dal proprio tessuto vitale. Ne sono piene le cronache dei nostri giorni, ma è anche un’esperienza che la Scrittura assume e assimila: in fondo, Dio stesso si è fatto esule, lasciando la Patria celeste per percorrere le vie degli uomini. Ed è proprio la lingua della Bibbia a fornirci una chiave di lettura umanamente impensabile, aiutandoci a scorgere l’opera di Dio tra le pieghe più nascoste della storia. Il verbo ebraico galah, infatti, riassume in sé l’esperienza misteriosa della rivelazione di Dio e quella dolorosa del distacco e dell’esilio. Giacobbe chiamò El-Betel il luogo in cui Dio gli si era rivelato (niglu, cfr. Gen 35,7), mentre Isaia prefigura la deportazione in esilio del popolo d’Israele (galah, cfr. Is 5,13).

    Rivelazione ed esilio come fossero due facce di un’unica medaglia: una suggestione di grande fascino che getta nuova luce sulla storia biblica e sulla nostra stessa quotidiana vicenda. L’esperienza dell’esilio ha il respiro di una rivelazione ed è capace – laddove nostalgia e lamentazione non prendono il sopravvento – di imprimere una svolta decisiva alla vita di un individuo ma anche di una comunità… di un popolo, come testimonia la Bibbia. Basta ripercorrere la fuga di Mosè verso le terre straniere di Madian: in quel tempo di esilio e di radicale distanza dal suo popolo e dalla sua religione, Mosè incontra il Signore in maniera singolare e sorprendente, tra le fiamme di un roveto. Quell’incontro inatteso riconcilia Mosè con la sua storia personale e con il destino della sua gente: ora può ricomporre i frammenti della propria vita, ritrovandone il senso e la direzione. È tempo di rimettersi in viaggio.

    Esperienza non così dissimile è quella del popolo d’Israele, nei lunghi anni dell’esilio a Babilonia. Quando accade l’impensabile e sembra che Dio lo abbia dimenticato, quasi che le sue promesse abbiano smarrito il loro valore, dal momento che la terra della promessa è persa, arriva un momento nel quale anche il lutto può finalmente mutarsi in gioia e si manifesta un volto nuovo di Dio, un’espressione inaudita della sua fedeltà. È infatti nella separazione dell’esilio, tra perdita della libertà e ogni genere di vessazioni, che il popolo d’Israele – grazie alla mediazione profetica – comincia a ripensare le istanze del proprio peccato alla luce della misericordia divina e a dar forma alla riflessione storico-teologica sulla propria identità e sulle proprie tradizioni liturgiche e spirituali. La distruzione del tempio di Gerusalemme, con il venir meno del culto e dei sacrifici, apre inaspettatamente vie nuove alle forme della preghiera e al modo di mantenere viva la coscienza di essere popolo eletto, scelto e amato da Dio anche sulla dolorosa via della diaspora.

    Il cammino dell’Avvento

    La liturgia cristiana non è solo propedeutica alla conoscenza e alla comprensione dei misteri della vita di Gesù, è come una bussola che continuamente ci riporta sulle giuste coordinate spirituali della nostra vita. Per questo motivo, entrare con fede nel tempo di Avvento significa assumere la consapevolezza, che di anno in anno si rinnova, della nostra condizione di esuli e del nostro stato di permanente attesa. Come gli esuli a Babilonia attendiamo l’alba di un nuovo giorno, nel quale potremo finalmente fare ritorno a casa, alla nostra Gerusalemme. Allo stesso tempo, proprio come quegli stessi esuli, viviamo in pienezza ogni giornata, facendo memoria e imparando, senza stancarci, come pellegrini e stranieri.

    Stranieri e pellegrini

    Ci sono figure dell’Avvento che possiamo definire classiche perché hanno preparato con la loro vita e con la loro missione la venuta del Figlio dell’Uomo. Pensiamo a Isaia, a Giovanni Battista, a Maria di Nàzaret. Eppure, se ci fermiamo per un istante a guardare nella sua interezza la storia del viaggio di Dio alla ricerca dell’uomo – «[Adamo] dove sei?» (Gen 3,9) – e dell’uomo alla ricerca di Dio, scopriamo una lunghissima catena di testimoni, tutti protesi verso lo zenit della Storia (quella con la S maiuscola): la notte di Betlemme. La notte in cui è crollata ogni barriera tra il divino e l’umano. E allora non ci sorprenderà scoprire in ciascuno di questi testimoni una figura dell’Avvento, un gher ve-toshav, un forestiero e un inquilino (cfr. Gen 23,4; Sal 39,13ss; Lev 25,23), abitante di una terra che è dono e non proprietà (cfr. Lv 25,23), in cerca della patria definitiva (cfr. Eb 11,13). E questo non è vero soltanto per la schiera di testimoni che ha atteso la notte di Betlemme ma anche per noi che di quella notte abbiamo ricevuto la sfolgorante luce, noi che siamo – secondo la versione letterale dell’incipit della prima lettera di Pietro – «eletti pellegrini (ma anche stranieri o esuli) della diaspora» (1Pt 1,1). Non affermiamo una novità sorprendente, allora, se diciamo che il tempo liturgico di Avvento ci riporta a una condizione stabile della nostra vita, a una tensione che dovrebbe sempre e comunque spingerci in avanti, perché l’attesa è movimento, è dinamismo, perché il viaggio è già parte della meta e il cammino si fa camminando.

    Creatività di Dio e compagni di viaggio

    Se abbiamo l’umiltà di intraprendere il cammino verso Betlemme, le sorprese non mancheranno di certo, anche quando saranno illuminate dalla luce non sempre visibile di una stella tra miliardi di stelle. Ci sorprenderà, ancora e di nuovo, la creatività di Dio che percorre tutte le strade dell’umano, tra autostrade e percorsi secondari, per portare il cuore dell’uomo alla pienezza della gioia. Dio non disdegna e non fa preferenze, impara le lingue del mondo e fa unità tra le differenze. E, insieme alla creatività dello Spirito, questo viaggio ci insegna e ci insegnerà che non si cammina da soli, che la nostra strada è popolata di volti e di voci di cui non possiamo fare a meno.

    Da qualsiasi parte proveniamo, in qualsiasi punto della nostra storia ci troviamo, tra entusiasmi e tradimenti, coraggio e fragilità, è dunque tempo di metterci in viaggio, verso Betlemme. Una stella ci attende e ci guida.

    ² CHRISTIAN BOBIN, L’uomo che cammina, Qiqajon, Magnano (BI) 1998, pp. 9, 11.

    Inquietudini e perseveranze

    Maria nel tempo dell’attesa

    Per molti motivi Maria di Nàzaret occupa a pieno diritto un posto centrale nella preghiera e nella meditazione del tempo liturgico di Avvento. E non è solo il fatto che Dio abbia scelto il grembo verginale di questa giovane donna per farne la sua dimora in mezzo agli uomini. Certo non si potrebbe chiedere di più alla libertà umana. L’assenso di Maria ha aperto le porte della storia alla rivelazione divina in maniera inaudita e definitiva: un istante preciso, un luogo ben definito, parole inequivocabili. Il coraggio di una donna concorre alla redenzione del tempo e prepara a Dio una casa di carne e sangue e all’umanità una casa in Cielo.

    Da Nàzaret ad Ain Karem, da Betlemme all’Egitto e poi a Gerusalemme. Infine il ritorno a Nàzaret. Maria percorre con vigilante stupore i passi della sua vocazione, poi sembra perdersi nella sporadicità delle sue parole e dei suoi gesti, piegarsi nell’ombra del figlio che cresce in sapienza e grazia. Quasi ad anticipare le parole che Giovanni Battista pronuncerà scorgendo Gesù che attraversa il suo deserto di riconciliazione: «Lui deve crescere; io, invece, diminuire» (Gv 3,30). Maria diminuisce, quasi scompare: rimane quell’atteggiamento meditativo, l’unico possibile per custodire un mistero che trascende, che spaventa mentre riempie il cuore. Forse proprio questo desiderava Maria: mettersi da parte, aggrapparsi alla rassicurante solitudine

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1