Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
E-book604 pagine7 ore

Relazioni Internazionali

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questa è una raccolta di 46 Saggi lunghi su diverse tematiche globali, scritti per coloro che sono desiderosi di sapere quali sono le grandi questioni e le idee che plasmano la Politica Globale, ma non hanno il tempo di fare ricerche su Internet per comprenderle a fondo.

Dalla Globalizzazione alla Crisi Sirian  da un lato, e dallo Scontro di Civiltà alla Fine della Storia, dall'altro, questi saggi trattano argomenti di cui quasi tutti hanno una conoscenza rudimentale, ma che non sono in grado di approfondire. Ad esempio, il Terrorismo, le privatizzazioni, la corruzione, le Riforme agrarie, ecc. sono alcuni degli argomenti di cui tutti parlano ma che non sono in grado di discutere in modo esaustivo. In questi saggi abbiamo cercato di fornire il materiale sufficiente per farlo.

Questa raccolta è per chiunque sia desideroso di conoscere le questioni globali da una prospettiva diversa. Frutto di una Ricerca esaustiva, questi saggi presentano in un linguaggio semplice le basi di ogni questione e tralasciano le cose meno importanti. 'Cosa c'è di nuovo in questo libro?'. Beh, solo due cose: la facilità di comprensione delle complesse questioni globali e la facilità di ricordare i punti salienti per rispondere alle domande in sede d'esame o durante una discussione. Anche se non c'è alcuna pretesa di originalità del materiale, noterete comunque i nostri contributi alla Letteratura sui vari temi trattati.

LinguaItaliano
EditoreBadPress
Data di uscita8 apr 2024
ISBN9781667472683
Relazioni Internazionali

Leggi altro di Shahid Hussain Raja

Correlato a Relazioni Internazionali

Ebook correlati

Aiuto allo studio e preparazione esami per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Relazioni Internazionali

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Relazioni Internazionali - Shahid Hussain Raja

    Prefazione - 2ª Edizione

    Benvenuti alla Seconda Edizione del mio e-Book intitolato ‘Relazioni Internazionali: Concetti Base e Questioni Globali’. La decisione di rivedere e pubblicare una versione aggiornata del libro è stata alimentata dai preziosi spunti e suggerimenti che mi sono stati inviati da tutto il mondo. La disponibilità del libro in più lingue, tra cui il francese, lo spagnolo e il portoghese, ha facilitato uno scambio di idee e prospettive davvero globale, arricchendo ulteriormente il contenuto e la portata del libro.

    Sulla scia del successo e dei riscontri positivi ottenuti dall’edizione iniziale, questa nuova edizione approfondisce ulteriormente il campo delle Relazioni Internazionali, fornendo una prospettiva arricchita ed estesa sull’argomento. Il libro, che comprende ora una raccolta di 46 Saggi di lunga durata invece dei 30 della Prima Edizione, costituisce una risorsa preziosa per chiunque cerchi una comprensione completa delle intricate dinamiche che plasmano il nostro mondo.

    La sezione iniziale del libro, che comprende i primi 07 Saggi, è dedicata alla definizione dei concetti fondamentali della Politica Internazionale. Questi concetti servono da cornice per comprendere la complessa natura della Politica Internazionale. Andando oltre le nozioni di base, gli articoli successivi approfondiscono diversi eventi e questioni globali che sono attualmente in prima linea nelle discussioni dei Media, sia stampati che digitali. Dai conflitti geopolitici alle interdipendenze economiche, dalle sfide ambientali alle preoccupazioni per i Diritti Umani, questa sezione cattura le molteplici dimensioni della nostra società mondiale interconnessa.

    Ringrazio di cuore coloro che hanno letto la Prima Edizione del libro e hanno generosamente condiviso le loro riflessioni. A tale proposito, vorrei citare il prezioso contributo di Aisha Abbasi, Tehzeeb ul Hasan, Bakht Ashraf, Mamoon Rashid, Izma Zaheer, Fahad Javed e Shanzay Kashaf. Il loro prezioso feedback non solo ha aiutato a perfezionare il contenuto, ma ha anche contribuito a correggere gli errori, sia grammaticali che fattuali.  Come in ogni impresa, esiste la possibilità di avere sviste, riconosco umilmente gli errori che possono persistere in questa edizione.

    Spero che questa Seconda Edizione sia accolta con lo stesso entusiasmo e lo stesso plauso di quella precedente. Nell’intraprendere questo viaggio attraverso la complessità delle Relazioni Internazionali, invito i lettori a impegnarsi, a porsi domande e ad esplorare, perché è attraverso questo impegno che la nostra comprensione del mondo e del suo intricato arazzo si approfondisce.

    Shahid Hussain Raja

    Cambridge. Regno Unito

    3 Agosto 2023

    ––––––––

    Prefazione - 1ª Edizione

    Questa è una raccolta di 30 Saggi di lunga durata relativi a diverse questioni globali. Questi Saggi sono stati scritti per coloro che sono desiderosi di sapere quali sono le grandi questioni e le idee che stanno plasmando la Politica Globale, ma che non hanno a disposizione il tempo necessario per effettuare una ricerca approfondita su Internet.

    Dalla Globalizzazione alla Crisi Siriana, da un lato, e da ‘Lo Scontro delle Civiltà’ a la ‘Fine della Storia’, dall’altro, questi Saggi trattano argomenti sui quali quasi tutti hanno una conoscenza rudimentale, ma che non sono in grado di spiegare. Ad esempio, il Terrorismo, la Privatizzazione, la Corruzione, le Riforme Agrarie, ecc. sono alcuni degli argomenti di cui tutti parlano ma che non sono in grado di discutere a livello approfondito. In questi Saggi abbiamo cercato di fornire materiale sufficiente per farlo.

    Dato che c’è così tanto materiale disponibile su Internet o in forma stampata, la domanda logica da porsi è: ‘Che cosa c’è di nuovo in questo libro?’. Ebbene, solo due cose: la facilità di comprensione delle complesse Questioni Globali e la semplificazione delle Tematiche al fine di ricordare i punti principali per essere in grado di rispondere alle domande in sede d’esame o durante qualsiasi discussione. Anche se non c’è alcuna pretesa di originalità del contenuto; noterete comunque i nostri contributi alla Letteratura sulle varie questioni trattate.

    Colgo l’occasione per ringraziare i miei innumerevoli lettori che hanno letto alcuni di questi Saggi sui miei siti web e che hanno dato un contributo prezioso al loro miglioramento.

    Shahid Hussain Raja,

    Cambridge, Regno Unito

    3 Gennaio 2021

    Estratti degli Articoli

    Questo libro, diviso in quattro parti, contiene 46 Saggi lunghi su diversi termini e concetti importanti delle Relazioni Internazionali, nonché su eventi e questioni globali importanti. Il presente capitolo introduttivo contiene gli Estratti di questi Saggi.

    Parte A: Concetti Base

    Capitolo 01: Glossario dei Principali Termini e Concetti delle Relazioni Internazionali (IR)

    Aristotele insisteva sul fatto che tutti i partecipanti a una discussione dessero una definizione dei termini che stavano usando, per evitare di perdere tempo e fatica a discutere a causa delle diverse interpretazioni di un termine. In questo Capitolo è stato stilato un elenco di circa 30 termini e concetti al fine di aumentare la nostra comprensione degli argomenti che incontriamo nella conversazione o nella consultazione quotidiana,e per aggiungere piacere alla nostra esperienza di lettura.

    Capitolo 02: Relazioni Internazionali: Definizione, Storia e Ambito di Applicazione

    Le Relazioni Internazionali esistono da quando gli esseri umani vivono sotto un Governo, ma lo studio di queste relazioni come campo specializzato, noto come IR (Relazioni Internazionali), è emerso dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo Articolo delinea il campo e la materia delle Relazioni Internazionali attraverso cinque pilastri: Scopo, Attori, Agenda, Area e Azioni, che aiutano a spiegare il fulcro di questo campo di studi.

    Capitolo 03: Stato-Nazione: Definizione, Evoluzione, Sfide

    La Pace di Westfalia del 1648 stabilì il moderno Sistema Stato Nazione in Europa e pose le basi per le regole della statalità. Questo concetto di Stato e Nazione si è diffuso attraverso il Colonialismo e si è radicato in molte parti del mondo. Tuttavia, oggi si trova ad affrontare sfide di varia natura, che vengono analizzate in questo Articolo. L’Articolo discute anche la probabile futura struttura di Governance Globale.

    Capitolo 04: Politica Estera: Caratteristiche, Fattori di Successo e Sfide

    Alcuni temi sono più complessi da definire di quanto non sembri. La Politica Estera è uno di questi. Questo Articolo cerca di definire questo Sistema, il quale dà un senso di direzione a uno Stato nel gestire le proprie relazioni con entità straniere al fine di salvaguardare i propri interessi nazionali. Questo Articolo spiega inoltre il processo di formulazione della Politica Estera, elenca i fattori del suo successo o del suo fallimento e infine le sfide che deve affrontare.

    Capitolo 05: Fattori Determinanti della Politica Estera

    La Politica Estera non è formulata né opera a vuoto, ma è una risposta condizionata agli eventi e alle tendenze prevalenti nell’ambiente, sia interno che esterno. Nelle normali discussioni, si trova un lungo elenco di Determinanti della Politica Estera di un Paese.

    Questo Articolo categorizza tutti i Determinanti importanti della Politica Estera sotto tre voci: Interesse Nazionale, Cultura Strategica e Apparato Regionale, per facilitarne la comprensione e la memorizzazione.

    Capitolo 06: Politica Estera: Strumenti e Applicazioni.

    Una volta formulata, la Politica Estera di un Paese viene attuata con l’aiuto di diversi strumenti disponibili nel Kit di Strumenti del Ministero degli Esteri.

    Questo Articolo analizza questi Strumenti: Diplomazia, Diplomazia Economica, Uso/Minaccia della Forza Militare, Soft Power e Costruzione di Alleanze.

    Capitolo 07: Interesse Nazionale: Definizione e Fattori Determinanti

    Nel corso della Storia, ogni Stato Nazione ha affrontato molteplici sfide, grandi o piccole che fossero. Una risposta tempestiva, appropriata e adeguata a queste sfide è la sostanza dell’Interesse Nazionale. Tuttavia, l’Interesse Nazionale è un termine vago e ambiguo che ha un significato in base al contesto in cui viene utilizzato dagli statisti e dai politici per giustificare le azioni dei loro Stati.

    Questo Articolo cerca di spiegare questo concetto in modo semplice da comprendere ed elenca le quattro componenti dell’Interesse Nazionale, insieme a quattro obbiettivi da raggiungere nell’ambito di ciascuna componente.

    Parte B: Idee che hanno Plasmato il Mondo

    In ogni epoca della Storia, ci sono uno o più intellettuali visionari che diventano determinanti, con le loro Teorie sul futuro, nel plasmare le percezioni degli opinion maker delle Potenze Mondiali dominanti. Le azioni intraprese da questi Leader mondiali modellano il Corso della Storia.

    Nei tempi moderni, ci sono diversi nomi, ma ne abbiamo selezionati quattro che, a nostro avviso, hanno avuto un ruolo cruciale in questo senso. Si tratta di George F. Kennan, Francis Fukuyama, Samuel P. Huntington e Robert D. Kaplan.

    I prossimi quattro Saggi riassumono i contenuti degli Articoli che hanno scritto e come hanno influenzato la Politica Mondiale. Ogni Saggio si conclude con la rispettiva Critica.

    Capitolo 08: ‘Le Fonti della Condotta Sovietica’ di G. Kennan - Critica

    Gli Stati Uniti hanno combattuto la Guerra Fredda seguendo il Quadro Teorico postulato da George Kennan in questo Articolo influente. Viene legittimamente definito un documento fondante della Politica Estera americana nel secondo dopo Guerra. Confermando i timori sui disegni egemonici dell’URSS, cercò di offrire una copertura intellettuale alla risposta americana al Contenimento dell’URSS, che era già in atto su linee simili.

    Questo Articolo riassume l’essenza delle sue idee, il loro contesto e le loro implicazioni.

    Capitolo 09: ‘Fine della Storia’ di Francis Fukuyama-Critica

    Dopo la Caduta dell’Unione Sovietica, Francis Fukuyama ha cercato di fornire un nuovo paradigma al mondo accademico e ai responsabili politici per la comprensione delle Relazioni Internazionali. Egli sosteneva che dopo il declino del Comunismo e l’emergere della Democrazia, l’umanità aveva raggiunto un punto finale nell’Evoluzione Ideologica, quello che lui chiamava la Fine della Storia. D’ora in poi, sosteneva, il mondo sarebbe stato dominato da democrazie liberali meno inclini a farsi la Guerra l’una con l’altra, e più interessate alla cooperazione per mantenere la Pace nel mondo.

    Questo Articolo riassume le principali idee espresse da Francis Fukuyama nel suo Articolo profondamente provocatorio.

    Capitolo 10: ‘Lo Scontro delle Civiltà’ di Huntington-Critica

    Francis Fukuyama sosteneva che, dopo il declino del Comunismo, l’umanità aveva raggiunto un punto di arrivo nell’Evoluzione Ideologica, quello che lui chiamava la Fine della Storia.

    La sua Tesi fu contestata da diversi intellettuali dell’epoca. Uno di questi era il suo maestro Samuel P. Huntington, il quale affermò che mentre l’Era dell’Ideologia era finita, il mondo era solo tornato ad una situazione di nomralità caratterizzata dallo Scontro delle Civiltà, in cui i principali conflitti della Politica Globale saranno di natura culturale e ‘si verificheranno tra Nazioni e gruppi di civiltà diverse’.

    Questo Articolo riassume le principali idee espresse da Huntington nel suo Articolo fortemente provocatorio.

    Capitolo 11: ‘L’Anarchia Imminente’ di Robert Kaplan - Critica

    C’è stato un altro intellettuale, Robert D. Kaplan, che ha sfidato Francis Fukuyama con una visione diversa del futuro: egli ha sostenuto che piuttosto che una coesistenza pacifica in un quadro Liberal-Democratico, il mondo si sta muovendo verso l’Anarchia. Sulla base della sua esperienza di testimone della disintegrazione delle condizioni sociali e politiche negli Stati dell’Africa occidentale, afferma che il post-Guerra Fredda assomiglierà agli Stati africani post-Coloniali, testimoni di Illegalità, Tirannia, degrado ambientale, ecc.

    Questo Articolo riassume le sue opinioni espresse in una serie di 9 articoli pubblicati nel periodo 1994-1998.

    Parte C: Principali Eventi Globali

    Capitolo 12: Guerra al Terrorismo in America: Cause e Conseguenze

    Se la Guerra al Terrorismo sia stata un successo straordinario, come vogliono farci credere i suoi sostenitori, o un disastroso fallimento, come sostengono i loro avversari, è un punto di discussione, certamente è costata al mondo in modo massiccio in termini di perdita di vite umane, perdite finanziarie, Crisi dei rifugiati, opportunità mancate e, sorprendentemente, un aumento del Terrorismo Mondiale.

    Quali sono state le cause del fallimento della Guerra al Terrorismo, quali sono i costi che ha imposto a coloro che ne sono stati vittime e quali sono le sue conseguenze a lungo termine, sono alcuni dei temi trattati nell’Articolo.

    Capitolo 13: Caduta dell’Unione Sovietica: Cause e Conseguenze

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945, fino alla sua caduta, il 25 dicembre 1991, l’Unione Sovietica è stata il più grande Paese del mondo, all’altezza di competere con il suo rivale storico, gli Stati Uniti, su ogni questione globale. Tuttavia, è crollata come un castello di carte nel giro di 18 mesi dopo aver tenuto per la prima volta elezioni libere ed eque. Le cause della Caduta dell’Unione Sovietica sono state molteplici, sia strutturali che gestionali, e hanno portato a conseguenze di vasta portata.

    Questo Articolo cerca di elencare le varie Teorie avanzate finora riguardo alla Caduta della Superpotenza del momento e gli effetti a catena che ha provocato sulla Politica Globale.

    Capitolo 14: Primavera Araba: Cause, Conseguenze e Lezioni Apprese

    La Primavera Araba è stata una Rivolta spontanea del Pubblico contro il malgoverno dei Paesi moderni del Medio Oriente nella prima metà del XXI secolo. La sua spontaneità e la sua portata possono aver sorpreso alcune persone, ma era in preparazione da molto tempo.

    Oltre a discuterne le cause, a lungo e a breve termine, strutturali e gestionali, questo Saggio evidenzia alcune lezioni che possiamo imparare dalla Primavera Araba per una formulazione politica efficace.

    Capitolo 15: La Guerra del Vietnam: Cause e Conseguenze

    La Guerra del Vietnam, durata dal 1955 al 1975, è stata la Guerra più lunga del periodo della Guerra Fredda. Oltre ad essere una macchia sull’acume della Leadership Politica e sulle capacità militari degli Stati Uniti, lo spettro della sconfitta in Vietnam fa ancora ombra su ogni disavventura degli USA.

    Quali sono state le ragioni che hanno spinto gli Stati Uniti ad entrare nella mischia, il percorso intrapreso, le cause del loro fallimento e, cosa più importante, le conseguenze di questa disavventura americana, sono gli argomenti trattati in questo Articolo.

    Capitolo 16: I Nove Fattori Che Hanno Portato Alla Guerra Fredda Cino-Americana

    La relazione tra gli Stati Uniti e la Cina è stata piuttosto complessa, ai confini di una classica relazione di amore-odio. Sebbene entrambi i Paesi abbiano una partnership economica estremamente estesa e le loro economie siano troppo strettamente intrecciate per permettersi una rivalità a lungo termine, esistono problemi piuttosto seri tra i due, i quali hanno portato all’inizio della Guerra Fredda 2.

    Questo Articolo analizza le nove questioni cruciali che inaspriscono le relazioni tra le due Superpotenze del momento.

    Capitolo 17: Interessi Americani in Afghanistan

    Andrew Korybko ha giustamente sottolineato che ‘La guerra degli Stati Uniti contro l’Afghanistan è stata motivata da molti fattori, non ultimo la pura Geopolitica nel tentativo di stabilire una base transregionale all’incrocio tra l’Asia Centrale, Meridionale e Occidentale, dalla quale l’America avrebbe potuto esportare la propria influenza hard & soft utilizzando vari mezzi’.

    Questo Articolo cerca di evidenziare le diverse motivazioni che hanno spinto gli Stati Uniti a invadere l’Afghanistan nel 2001.

    Capitolo 18: Motivi dell’Invasione Sovietica dell’Afghanistan

    Gli Storici Occidentali affermano che l’ex URSS invase l’Afghanistan per mezzo della propria Strategia a lungo termine, al fine di raggiungere i porti d’acqua calda dell’Iran e del Pakistan. Sono tutte sciocchezze; la domanda da porsi è perché l’Unione Sovietica abbia impiegato così tanto tempo prima di entrare in Afghanistan, storicamente riconosciuto (dall’URSS) come un parametro di Sicurezza esterno dell’Unione Sovietica.

    Questo Saggio cerca di sfatare i miti e di spiegare le ragioni dell’invasione sovietica dell’Afghanistan, ossia la natura complessa del processo decisionale del Politburo, il più alto Organo politico/decisionale dell’URSS all’epoca.

    Capitolo 19: Sei Debolezze Peculiari dell’Afghanistan

    Nel corso della Storia, l’Afghanistan ha giocato un ruolo fondamentale nella Politica Mondiale. Uno dei motivi per cui l’Afghanistan è stato testimone di così tante invasioni, ribellioni, guerre civili e guerre globali è la presenza di determinate caratteristiche peculiari in questo sfortunato Paese.

    Questo Articolo spiega sei di queste caratteristiche dell’Afghanistan.  

    Capitolo 20: Crisi del Medio Oriente: Genesi e Dimensioni

    A causa di alcune eredità storiche, della sua posizione geostrategica, dell’abbondanza di risorse e della Politica di Potere regionale/globale il Medio Oriente è stato in subbuglio nell’ultimo mezzo secolo o giù di lì. Queste Crisi sono state aggravate dal tumulto della Primavera Araba, dalle ambizioni iraniane di parità nucleare con Israele e dalla Corsa alle risorse.

    In un contesto più ampio di schieramenti regionali in rapida evoluzione, in Medio Oriente sono in corso diversi conflitti, crisi e guerre con cause profonde che hanno serie implicazioni per la stabilità regionale e la sicurezza globale.

    Questo Saggio analizza le caratteristiche del Medio Oriente da prospettive storiche e geopolitiche.

    Capitolo 21: Relazioni Cina-Iran: Passato, Presente e Futuro

    Nonostante le estreme differenze ideologiche tra questi due Paesi, le relazioni che li coinvolgono non sono di tipo ideologico, ma puramente basate su una valutazione pragmatica dei rispettivi interessi nazionali.

    Questo Articolo esamina la natura dell’Interesse Nazionale di entrambi i Paesi che li ha avvicinati così tanto.

    Capitolo 22: Interessi delle Grandi Potenze in Siria

    Ciò che sta accadendo in Siria è un’Istantanea di ciò che sta accadendo in Medio Oriente. A causa di alcuni retaggi storici, combinati alla sua posizione geo-strategica, l’abbondanza di risorse e la Politica a livello di Potere Internazionale, il Medio Oriente è in subbuglio da circa un Secolo.

    In questo Articolo, discuterò gli interessi delle tre maggiori Potenze del momento, ossia Stati Uniti, Russia e Cina, nella Crisi Siriana.

    Capitolo 23: Confronto tra le Politiche Adottate in Medioriente dalla Cina e dagli USA

    Grazie alle sue ricche riserve di petrolio, alla sua posizione strategica e alle sue complesse Dinamiche Politiche, il Medio Oriente è stato a lungo un punto focale delle manovre geopolitiche e degli impegni diplomatici, attirando l’attenzione delle Potenze Globali che cercano di modellare il corso degli eventi. In questo contesto, due Attori di primo piano, la Cina e gli Stati Uniti, sono emersi con approcci di Politica Estera distinti, che riflettono i loro interessi nazionali specifici, i contesti storici e le priorità strategiche.

    Questo Saggio mira a fornire un’Analisi Comparativa completa delle Politiche Estere cinesi e americane in Medio Oriente, facendo luce sulle loro somiglianze, divergenze e potenziali implicazioni per le Dinamiche Regionali.

    Capitolo 24: L’Espansione della NATO: Obiettivi e Conseguenze

    L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, un’Alleanza Militare costituita nel 1949 per contrastare l’Unione Sovietica e i suoi alleati durante la Guerra Fredda, ha ampliato i suoi membri e la portata delle sue operazioni. La sua espansione, soprattutto verso il perimetro di sicurezza della Russia, è stata una questione controversa e una mossa provocatoria che minaccia la Sicurezza Internazionale.

    In questo Articolo, esamineremo il Contesto storico dell’espansione della NATO, il suo impatto sul Panorama geopolitico e le sfide che pone all’Organizzazione e ai suoi Stati membri.

    Capitolo 25: Politica Estera Americana - Questioni Principali

    Come ogni Paese, la Politica Estera americana è stata plasmata da una moltitudine di fattori, tra cui eventi storici, convinzioni ideologiche e considerazioni geopolitiche. In quanto Superpotenza Globale, gli Stati Uniti svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il Panorama Internazionale e nel mantenere la stabilità globale.

    In questo Articolo, esploreremo alcuni dei Temi principali della Politica Estera Americana e analizzeremo l’impatto di queste politiche sulle relazioni del Paese con altre Nazioni.

    Capitolo 26: Stallo Cina-Taiwan: Sfide e Prospettive

    Il conflitto Cina-Taiwan è una disputa di lunga data che risale alla fine della Guerra Civile Cinese nel 1949. Taiwan, ufficialmente conosciuta come Repubblica della Cina (ROC), è una Nazione insulare democratica e autogovernata che la Cina considera una Provincia rinnegata. Nel corso degli anni, le tensioni tra le due parti si sono intensificate e continuano a rappresentare una minaccia per la stabilità regionale.

    In questo articolo, approfondiremo la Storia del conflitto, lo stato attuale della situazione e le potenziali implicazioni per il futuro della Regione.

    Capitolo 27: Stallo Russia-Ucraina:Cause e Implicazioni Globali

    Nel 2014, la Russia ha annesso la Crimea all’Ucraina, scatenando un conflitto che da allora è degenerato in un’invasione su larga scala dell’Ucraina Orientale. Le conseguenze geopolitiche di questo conflitto sono vaste, con conseguenze per la Sicurezza Mondiale, la stabilità regionale e le Relazioni Internazionali.

    Questo Articolo esplorerà le implicazioni geopolitiche dell’invasione russa dell’Ucraina, compreso l’impatto sulla NATO, sull’Unione Europea e sul Sistema Internazionale in senso più ampio.

    Capitolo 28: Afghanistan - Storia di Tre Guerre

    Negli ultimi 200 anni, l’Afghanistan è stato invaso tre volte da tre Superpotenze dell’epoca: gli inglesi nel 1843, l’URSS nel 1979 e gli Stati Uniti nel 2002. Ecco uno Studio comparativo delle loro invasioni da diverse prospettive.

    Capitolo 29: Come è Sopravvissuto Finora Bashar Al Assad?

    Quello che era iniziato come un atto di imitazione della Primavera Araba tunisina per l’emancipazione del popolo, mal gestito dall’élite al Potere in Siria, si è presto trasformato in una Guerra Civile interna e in seguito in una vera e propria aggressione straniera attraverso procuratori e pigmei della Regione. Ma nonostante tutte le probabilità contro la sua sopravvivenza all’inizio, il Regime di Assad è sopravvissuto finora.

    Questo Articolo del libro analizza le ragioni del suo successo nel resistere.

    Capitolo 30: Nuovo Ordine Mondiale: Genesi e Caratteristiche

    Dalla scomparsa dell’URSS nel 1991 fino agli anni 2010, gli Stati Uniti sono emersi come unica Superpotenza del mondo, senza altri grandi rivali al loro Potere militare ed economico.

    Questa preminenza degli Stati Uniti però si sta erodendo, non solo a causa di alcuni cambiamenti strutturali nell’equilibrio globale del Potere, ma anche per il fatto che gli Stati Uniti non sono riusciti a rispondere in modo appropriato alle scoraggianti sfide al loro Dominio Globale. Di conseguenza, il mondo sta lentamente ma inesorabilmente entrando in un nuovo Ordine Mondiale.

    Questo Articolo evidenzia le caratteristiche dominanti del nuovo Ordine Mondiale emergente...

    Capitolo 31: Crisi dei Missili di Cuba: Genesi e Conseguenze

    La Crisi dei Missili di Cuba del 1962 è stata un momento cruciale nella Storia della Guerra Fredda e uno dei momenti più pericolosi della Storia umana. Per tredici giorni di tensione nell’ottobre del 1962, il mondo fu sull’orlo di una Guerra Nucleare, poiché gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica si confrontarono sulla presenza di Missili Nucleari sovietici a Cuba.

    Questo Articolo esplorerà il contesto, gli eventi e le conseguenze della Crisi dei Missili di Cuba ed esaminerà il suo impatto permanente sul mondo.

    Capitolo 32: Incidente dell’ U-2 : Genesi e Conseguenze

    Il 1° maggio 1960, l’incidente dell’aereo spia americano U-2 provocò una Crisi Diplomatica, con l’Unione Sovietica che pretendeva delle scuse e la cancellazione di un incontro al vertice programmato tra il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower e il Premier sovietico Nikita Krusciov.

    In questo Articolo, approfondiremo l’incidente dell’U-2, le sue cause e conseguenze e le lezioni che sono state apprese da questo momento critico della Storia.

    Capitolo 33: La Guerra in Iraq: Cause e Conseguenze

    La Guerra in Iraq è stata un momento cruciale nella Storia degli Stati Uniti e del Medio Oriente, con conseguenze di vasta portata che si fanno sentire ancora oggi. La decisione di invadere l’Iraq nel 2003 è stata molto controversa e da allora la Guerra è stata oggetto di un intenso dibattito.

    In questo Articolo, esamineremo le cause e le conseguenze della Guerra in Iraq, esplorando i fattori politici, economici e sociali che hanno portato al conflitto e alla sua eredità attuale.

    Capitolo 34: La Guerra Fredda: Cause e Conseguenze

    La Guerra Fredda, che è durata dalla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945 al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, è stato uno degli eventi geopolitici più significativi del XX secolo. Dalla Corsa agli Armamenti alla Corsa allo Spazio, dalla Crisi dei Missili di Cuba alla Caduta del Muro di Berlino, la Guerra Fredda è stata un periodo di intenso conflitto e competizione che ha lasciato un segno indelebile nel mondo. 

    Questo Articolo esplorerà le cause e le conseguenze della Guerra Fredda, fornendo approfondimenti sugli eventi storici che hanno plasmato il Mondo Moderno. Comprendere le cause e le conseguenze della Guerra Fredda è essenziale per chiunque voglia comprendere il Panorama Geopolitico moderno e le sfide che dobbiamo affrontare nel 21° secolo.  

    Capitolo 35: Interessi delle Grandi Potenze in Afghanistan

    Nonostante sia scarsamente popolato, insignificante dal punto di vista agricolo, sottosviluppato dal punto di vista industriale e non sia stato finora benedetto da una straordinaria ricchezza mineraria, l’Afghanistan ha giocato di essenziale importanza nella Politica Mondiale nel corso della Storia.

    Testimone di invasioni, ribellioni, Guerre civili e Guerre globali, l’Afghanistan ha attirato gli interessi delle Potenze Globali che cercano di portare avanti i loro obiettivi strategici. Attualmente, tutte e tre le Potenze Globali, ossia Cina, Stati Uniti e Russia, hanno mostrato interessi significativi in Afghanistan.

    Questo Saggio cerca di spiegare i rispettivi interessi in Afghanistan.

    Parte D: Le Principali Questioni Mondiali

    Capitolo 36: Globalizzazione: Compressione dello Spazio e del Tempo

    In questo processo, abbiamo diviso la Storia della Globalizzazione in cinque fasi, considerando cinque invenzioni cruciali dell’umanità come l’essenza di quell’epoca e la Forza trainante della Globalizzazione, ovvero rispettivamente il Fuoco, la Ruota, la Stampa e Internet. Potete utilizzare questo Quadro per studiare la Storia Globale.

    Capitolo 37: Globalizzazione: Sfide e Risposte

    La Globalizzazione è un fenomeno sfaccettato che rappresenta la crescente integrazione di economia, comunicazione e cultura attraverso i confini nazionali. Se ne parla molto, ma è un concetto contestato; non c’è consenso sul suo contesto, sulla causa, sulla direzione e sull’impatto.

    Questo Saggio esamina questo Tema complesso da diverse prospettive: la Storia, le sfide che pone e le modalità di risposta.

    Capitolo 38: La Pace nel Mondo: Una Norma o un’Aberrazione?

    Se la Pace sia la norma e la Guerra un’aberrazione, o il contrario, è un argomento controverso. Per alcuni, la Guerra è profondamente radicata nella nostra Storia, o addirittura nei nostri geni, in quanto la paura è un fattore motivante per la Guerra. Dall’altro lato, alcuni ritengono che la Guerra non sia una funzione predefinita nelle Relazioni Internazionali; piuttosto, sta imboccando la strada delle aste degli schiavi, delle prigioni per i debitori e di altre usanze barbariche. Questo Articolo sostiene che la Pace nel mondo è la funzione predefinita della Politica del Sistema Politico Globale; la Guerra è il malfunzionamento occasionale della Politica del Sistema Politico per molteplici ragioni.

    Capitolo 39: Terrorismo Mondiale: Sfide e Risposte

    Il Terrorismo non è solo un fenomeno storico, ma anche universale; pochissimi Paesi possono affermare di non essere stati colpiti da questa minaccia. Purtroppo, nonostante la sua ubiquità, non esiste un consenso sulla definizione precisa di Terrorismo. Di conseguenza, le ragioni dell’attività terroristica e l’identità di coloro che compiono questi atti sono sempre soggetti al contesto, al tempo e al luogo.

    Questo Saggio è un’analisi esaustiva ma nitida di questo problema da diverse prospettive.

    Capitolo 40: Islamofobia: Genesi, Sfide e Risposte

    L’Islamofobia è l’ostilità, la paura o l’odio irrazionale nei confronti dell’Islam, dei Musulmani e della Cultura Islamica, nonché la discriminazione attiva nei confronti di questi gruppi o di individui al loro interno. Si manifesta attraverso atteggiamenti e comportamenti individuali e politiche e pratiche di Organizzazioni e Istituzioni.

    Questo Articolo cerca di chiarire il concetto, identificare le sue varie manifestazioni, analizzare le cause alla base e suggerire un Piano d’Azione completo per contrastarla in modo efficace.

    Capitolo 41: Lacks The Abstract of IMF Programmes: Do they Help Developing Countries?

    Capitolo 42: Sicurezza Alimentare Globale: Sfide e Risposte

    L’alimentazione è il primo bisogno umano di base e Diritto Fondamentale di ogni essere umano, con garanzie Costituzionali in quasi tutti i Paesi. Tuttavia, c’è una crescente preoccupazione globale al riguardo dopo la Crisi alimentare del 2007/8, che non solo ha spazzato via una parte significativa dei progressi compiuti nei due decenni precedenti, ma ha anche creato Crisi di Legittimità per molti Regimi e ha rappresentato una minaccia di esistenza per diversi Stati deboli.

    In questo Saggio, si è cercato di discutere questo Tema in modo approfondito.

    Capitolo 43: Cambiamento Climatico: Sfide e Risposte

    Il Cambiamento Climatico è causato da azioni naturali e da attività umane come la combustione di combustibili fossili, la deforestazione e l’agricoltura, che rilasciano gas a Effetto Serra nell’atmosfera e provocano un aumento della temperatura globale. Questo aumento della temperatura ha conseguenze di vasta portata, tra cui lo scioglimento delle calotte glaciali, l’innalzamento del livello del mare e disastri naturali più frequenti e gravi.

    In questo Articolo, esploreremo le cause e le conseguenze del cambiamento climatico ed esamineremo alcuni modi in cui gli individui, le Comunità e i Governi possono collaborare per mitigarne l’impatto.

    Capitolo 44: Populismo: Caratteristiche e Cause

    Il Populismo è emerso come un fenomeno politico pervasivo negli ultimi anni, suscitando intensi dibattiti e discussioni tra gli studiosi, i politici e il pubblico in generale. Mentre alcuni lo vedono come una nuova e promettente forma di Governance democratica che privilegia gli interessi della gente comune rispetto a quelli dell’élite, altri lo vedono come una Forza pericolosa e divisiva che minaccia di minare le Norme e le Istituzioni democratiche.

    In questa Analisi critica del Populismo, approfondiremo la natura complessa e sfaccettata di questo fenomeno, esaminando le sue radici storiche, le sue basi ideologiche e le sue implicazioni socio-politiche

    Capitolo 45: Femminismo: Genesi e Correnti

    Il Femminismo affonda le sue radici nel XIX secolo, ma è stato durante il XX secolo che il Femminismo è emerso come una Forza potente, sfidando i ruoli di genere tradizionali e sostenendo i Diritti delle donne. Il Femminismo è stato suddiviso in diverse Correnti/Ondate, ciascuna caratterizzata da obiettivi, strategie e ideologie distinte.

    In questo Articolo, esploreremo la Genesi del Femminismo ed esamineremo le tre Ondate di Femminismo che hanno plasmato il Movimento. Dal Movimento del Suffragio all’attuale Era del Femminismo intersezionale, analizzeremo le principali conquiste, i dibattiti e le sfide affrontate dalle femministe nel Corso della Storia.

    Capitolo 46: Il Fascismo: Caratteristiche e Cause

    Il Fascismo è un’Ideologia Politica emersa all’inizio del XX Secolo e che ha avuto un profondo impatto sul Corso della Storia. Spesso associato all’Autoritarismo, al Nazionalismo e al Militarismo, il Fascismo è stato ampiamente studiato e dibattuto dagli studiosi che cercano di comprenderne le origini e le cause.

    In questo Articolo esploreremo la Genesi e le cause del Fascismo, trattando le radici storiche e analizzando i fattori sociali, economici e politici che hanno contribuito alla sua ascesa.

    Capitolo 47: Movimento per i Diritti Civili Americani

    Il Movimento americano per i Diritti Civili, che ha attraversato gli anni ‘50 e ‘70, ha cercato di sfidare la segregazione razziale e la discriminazione in tutti gli aspetti della vita americana. Attraverso la protesta non violenta, la disobbedienza civile e le sfide legali, gli attivisti e gli organizzatori hanno mobilitato milioni di persone per chiedere pari diritti e giustizia per gli afroamericani.

    In questo Articolo, esploreremo gli eventi chiave, i Leader e le strategie che hanno dato forma al Movimento per i Diritti Civili. Esamineremo anche il contesto sociale, politico ed economico in cui il Movimento è emerso e le eredità e le sfide che continuano a plasmare la lotta per la giustizia razziale oggi.

    Capitolo 01: Glossario dei Principali Termini e Concetti delle Relazioni Internazionali (IR)

    Estratto

    Prima di iniziare qualsiasi discussione, Aristotele avrebbe giustamente insistito sul fatto che tutti i partecipanti dessero una definizione dei termini che stavano usando. Perché? Perché si sprecano molto tempo e fatica quando si discute un argomento utilizzando il significato che noi abbiamo di un termine, mentre l’avversario ha in mente un significato diverso.

    Tenendo presente questo concetto, ho stilato un elenco di circa 30 termini e concetti che normalmente incontriamo nelle nostre conversazioni o letture quotidiane, ma di cui a volte non ci è chiaro il significato preciso.  Questo non solo aumenterà la nostra comprensione dell’argomento su cui vogliamo informarci, ma aumenterà anche il piacere della lettura.

    L’Eccezionalismo Americano

    L’Eccezionalismo Americano è l’idea che gli Stati Uniti siano intrinsecamente diversi dalle altre Nazioni grazie ai loro alti valori morali, al sistema politico unico e allo sviluppo storico distintivo. Di conseguenza, sostiene che gli Stati Uniti sono destinati e hanno il diritto di svolgere un ruolo distinto e positivo sulla scena mondiale.

    Ciò è collegato al Manifest Destiny (lett. Destino Manifesto), frase coniata nel 1845, che postula che gli Stati Uniti sono destinati da Dio ad espandere il loro dominio e a diffondere la Democrazia e il Capitalismo in tutto il Ccontinente nordamericano. Questo Credo implica che gli Stati Uniti, in quanto Superpotenza, siano destinati a promuovere la Democrazia, la Libertà e i Diritti Umani a livello globale.

    Pretorianesimo

    Il Pretorianesimo si riferisce a un fenomeno politico dell’Antica Roma, dove la Guardia Pretoriana, un’unità militare speciale responsabile della protezione dell’Imperatore romano, divenne una forza politica influente nella Corte Imperiale. Nel corso del tempo, la Guardia Pretoriana acquisì un Potere e un’influenza politica significativi, spesso influenzando la nomina e la rimozione degli Imperatori.

    Il termine ‘Pretorianesimo’ è oggi utilizzato in modo più ampio per descrivere situazioni in cui un gruppo particolare, come una forza militare o di sicurezza, diventa eccessivamente potente e influente in politica, spesso a spese delle Istituzioni democratiche e del controllo civile. Può riferirsi a situazioni in cui una forza militare o di sicurezza diventa uno Stato all’interno di uno Stato e utilizza il suo Potere per manipolare o controllare il Governo.

    Stato di Guarnigione

    Introdotto per la prima volta nel 1941 da Harold Lasswell, il Garrison State è uno Stato dominato dal concetto di Complesso militare-industriale. Questo concetto è stato successivamente sviluppato dal politologo e storico Arthur C. M. Kinnaird negli anni ‘40 per descrivere la militarizzazione della società che si stava verificando in Paesi come la Germania Nazista e l’Unione Sovietica.

    In uno Stato di Guarnigione, l’esercito svolge un ruolo centrale nella vita nazionale, con un’ampia porzione delle risorse del Paese dedicata alle spese militari. I militari spesso godono di un alto livello di autonomia e di influenza sul processo decisionale del Governo, e le Istituzioni civili possono essere subordinate all’autorità militare.

    Clausola MFN (Most Favoured Nation- Nazione maggiormente favorita)

    La Clausola della Nazione Maggiormente Favorita (MFN) è una disposizione contenuta in un accordo commerciale tra due o più Paesi, che garantisce che ogni Paese membro riceva lo stesso trattamento per quanto riguarda le politiche commerciali, le tariffe e altri regolamenti legati al commercio.

    In base alla clausola MFN, se un Paese concede un trattamento preferenziale a un’altra Nazione in materia di commercio, deve offrire lo stesso trattamento a tutte le altre Nazioni firmatarie dell’accordo. Questa clausola ha lo scopo di promuovere un commercio giusto ed equo tra le Nazioni e di evitare la discriminazione tra i partner commerciali.

    Contenimento

    Articolato concettualmente da George Kennan, Ambasciatore americano presso l’ex URSS, in un Articolo scritto su Foreign Affairs (noto come Articolo X), il Contenimento è stata la dottrina ufficiale della Politica Estera degli Stati Uniti, durante la Guerra Fredda, su come gli Stati Uniti avrebbero dovuto reagire all’espansione dell’influenza Comunista Internazionale. Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno perseguito una Politica di Contenimento volta a prevenire la diffusione del Comunismo, in particolare dell’influenza sovietica, nel mondo.

    Détente (lett. Distenione)

    ‘Détente’ è un termine francese che significa ‘rilassamento’ o ‘allentamento della tensione’. Viene comunemente usato nelle Relazioni Internazionali per indicare un periodo di diminuzione dell’ostilità e di miglioramento delle relazioni tra due o più Paesi, soprattutto nel contesto della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

    Durante gli anni ‘60 e fino alla caduta dell’ex URSS, la parola ‘Détente’ è rimasta popolare nel vocabolario politico. Indicava un processo di Politica Estera che riguardava principalmente l’allentamento della tensione tra l’ex URSS e gli Stati Uniti. Oggi, qualsiasi politica che implichi una cooperazione economica auto-interessata, o passi verso la riduzione del livello degli armamenti, è idonea a qualificarsi come un esempio di ‘distensione’.

    Politica del Rubamazzo (Beggar-Thy-Neighbor Policy)

    Azione attraverso la quale un Paese cerca di ridurre la disoccupazione e aumentare la produzione interna aumentando le tariffe e istituendo barriere non tariffarie che ostacolano le importazioni, oppure raggiungendo lo stesso obiettivo per mezzo di una svalutazione competitiva.

    I Paesi che hanno perseguito questo tipo di politiche all’inizio degli anni ‘30 hanno visto altre Nazioni rivalersi aumentando a loro volta le barriere contro le importazioni, riducendo i mercati di esportazione, tendendo a peggiorare le difficoltà economiche che avevano portato all’azione protezionistica iniziale.

    Balcanizzazione

    Derivante dalla Penisola Balcanica in Europa sud-orientale, la quale ha una Storia di frammentazione politica ed etnica, la Balcanizzazione si riferisce alla frammentazione o alla divisione di una Regione o di uno Stato in Stati o territori più piccoli, spesso conflittuali e indipendenti.

    La Balcanizzazione può verificarsi a causa di diversi fattori, tra cui le differenze culturali, linguistiche, religiose o etniche, l’instabilità politica, le disparità economiche o l’intervento esterno. Può portare alla creazione di nuovi Stati Nazione, all’istituzione di nuovi confini e allo sfollamento delle popolazioni.

    Sovra-caricamento Imperiale

    Concetto diffuso dallo storico dell’Università di Yale Paul Kennedy nel suo libro (del 1987) ‘The Rise and Fall of the Great Powers, Imperial Overstretch’, conosciuto anche come ‘Imperial Overreach’, descrive la situazione in cui un Impero si estende oltre le proprie capacità militari ed economiche e spesso crolla a causa di questa Politica.

    Questo concetto può essere applicato a diversi Imperi storici come l’Impero Romano, l’Impero Ottomano o l’Impero Britannico.

    Gioco a Somma Zero

    È la situazione in cui una parte interessata guadagna a spese di un’altra parte interessata, creando una situazione competitiva e conflittuale in cui i giocatori devono superarsi e manovrarsi a vicenda per avere successo.

    Esempi di giochi a somma zero sono gli sport competitivi come il Tennis o gli Scacchi, dove c’è un chiaro vincitore e un vinto, e il vincitore prende tutti i punti o i premi in denaro.

    Al contrario, i giochi a somma non zero sono giochi in cui i guadagni e le perdite totali di tutti i giocatori coinvolti non si sommano necessariamente a zero. In questi giochi, i giocatori possono potenzialmente ottenere guadagni o perdite reciproche. Per esempio, in un gioco cooperativo come un progetto di gruppo, tutti i membri possono trarre vantaggio dal lavorare insieme per produrre un risultato migliore.

    Modernizzazione

    Con il termine Modernizzazione, coniato da Max WEBER, si intende il processo di cambiamento sociale, politico ed economico che trasforma una società tradizionale o agricola in una moderna società industriale. Questo processo comporta tipicamente l’adozione di nuove tecnologie, la crescita delle città, i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e della produzione e lo sviluppo di nuove forme di comunicazione e trasporto. Spesso comporta anche cambiamenti nei valori, negli atteggiamenti e nelle credenze e può portare a cambiamenti sociali e culturali significativi.

    Quarta Rivoluzione Industriale

    Formulata da Klaus Schwab, la Quarta Rivoluzione Industriale è la Rivoluzione Tecnologica che modificherà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Mentre la Prima Rivoluzione Industriale, nata nel Regno Unito alla fine del XIX secolo, ha utilizzato l’acqua e l’energia a vapore per meccanizzare la produzione, la Seconda Rivoluzione Industriale, frutto della collaborazione di diversi Paesi europei nella prima metà del XX secolo, ha utilizzato l’energia elettrica per creare la produttività di massa.

    La Terza Rivoluzione Industriale è stata guidata dagli Stati Uniti, ma è stata frutto degli sforzi di milioni di scienziati, ingegneri e imprenditori di tutto il mondo, nella seconda metà del XX secolo, ha utilizzato l’elettronica e la tecnologia dell’informazione per automatizzare la produzione.

    Costruita sulle fondamenta gettate dalle tre precedenti, in particolare dalla Terza Rivoluzione Industriale, questa Quarta Rivoluzione Industriale è la Rivoluzione Digitale. Si sta manifestando dalla metà del secolo scorso ed è caratterizzata da una fusione di tecnologie che sta sfumando i confini tra la sfera Fisica, Digitale e Biologica.

    Per dimensioni, portata e complessità, la transizione sarà diversa da tutto ciò che l’umanità ha sperimentato in precedenza.

    Borghese

    Il termine Borghese indica in realtà colui che vive in città, ed è stato utilizzato dall’Aristocrazia urbana francese per distinguersi dagli ordini inferiori urbani o da chiunque provenisse da un ambiente rurale, di bassa nobiltà o di basso livello.

    I Marxisti consideravano la Borghesia come una classe specifica, cresciuta con il Capitalismo e che ha contribuito a svilupparlo, sottraendo così il Potere all’Aristocrazia Feudale. Nel complesso, erano di estrazione urbana ed erano ricchi, ma mancavano della legittimità iniziale dell’Aristocrazia. L’Aristocrazia era effettivamente un tempo una forza rivoluzionaria. Egli riteneva che la creazione di una Borghesia fosse una tappa necessaria per il Corso della Storia verso la Rivoluzione di classe finale.

    Nell’utilizzo moderno, il termine Borghesia indica la classe Media, o classe Media superiore secondo la definizione anglosassone, caratterizzata da atteggiamenti sociali conservatori, dalla paura della propria potenziale insicurezza politica, ma dominante nella gestione dell’economia, della politica e nella definizione di standard di comportamento decorosi. In quanto tale, è scimmiottata dalla piccola Borghesia, composta da coloro che occupano posizioni ancora meno sicure, tipicamente impiegati o altri che operano in posizioni ausiliarie alla vera Borghesia.

    Dottrina Monroe

    Annunciata dal Presidente Monroe in un messaggio al Congresso nel 1823,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1