Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Filosofia della guerra: Manovre strategiche, tattica, etica e arte del conflitto
Filosofia della guerra: Manovre strategiche, tattica, etica e arte del conflitto
Filosofia della guerra: Manovre strategiche, tattica, etica e arte del conflitto
E-book139 pagine1 ora

Filosofia della guerra: Manovre strategiche, tattica, etica e arte del conflitto

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è la filosofia della guerra


La filosofia della guerra è l'area della filosofia dedicata all'esame di questioni come le cause della guerra, il rapporto tra guerra e natura umana e l'etica della guerra. Alcuni aspetti della filosofia della guerra si sovrappongono alla filosofia della storia, alla filosofia politica, alle relazioni internazionali e alla filosofia del diritto.


Come trarrai vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Filosofia della guerra


Capitolo 2: Consequenzialismo


Capitolo 3: Carl von Clausewitz


Capitolo 4: Giurisprudenza


Capitolo 5: Sulla guerra


Capitolo 6: Filosofia politica


Capitolo 7: Mondo


Capitolo 8: Teleologia


Capitolo 9: Filosofia della storia


Capitolo 10: Anarcopacifismo


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sulla filosofia di guerra .


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di filosofia di guerra.


 

LinguaItaliano
Data di uscita31 mag 2024
Filosofia della guerra: Manovre strategiche, tattica, etica e arte del conflitto

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Filosofia della guerra

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Filosofia della guerra

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Filosofia della guerra - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Filosofia della guerra

    Lo studio delle cause del conflitto, della sua connessione con la natura umana e della sua etica è al centro del campo della filosofia noto come filosofia della guerra. Ci sono diverse aree in cui la filosofia della guerra e la filosofia della storia, della politica, delle relazioni internazionali e del diritto si intersecano.

    Sulla guerra di Carl von Clausewitz, pubblicato nel 1832, è probabilmente il migliore e più importante trattato sulla filosofia della guerra. Fonde intuizioni strategiche con indagini sulla natura umana e sul punto di combattimento. Clausewitz si concentra sulla teleologia della guerra, vale a dire se essa possa o meno servire come fine in sé e per sé. Giunge alla conclusione che non può essere così e che la guerra è politica con vari metodi, il che significa che non può esistere solo per ragioni egoistiche. Deve in qualche modo giovare allo Stato.

    Guerra e pace, scritto da Lev Tolstoj nel 1869, vira spesso in tangenti filosofiche sulla natura della guerra (così come in teorie metafisiche più generali derivanti dal cristianesimo e dalle osservazioni di Tolstoj sulle guerre napoleoniche). Ha avuto un impatto sul modo in cui le persone hanno visto la guerra in seguito. L'ideologia della resistenza non violenta di Gandhi fu direttamente influenzata dalla filosofia di guerra di Tolstoj incentrata sul cristianesimo, specialmente nelle sue opere Lettera a un indù (1908) e Il regno di Dio è dentro di te (1894).

    Genrikh Leer [ru] ha evidenziato i benefici della guerra per le nazioni in un pezzo che ha scritto nel 1869, dicendo che [...] La guerra appare come un potente strumento per migliorare la vita interna, morale e materiale dei popoli [...].

    Mentre L'arte della guerra di Sun Tzu (V secolo a.C.), si concentra più sulla tattica e sulle armi che sulla filosofia, molti commentatori hanno ampliato le sue osservazioni per includere filosofie che vengono utilizzate in contesti molto al di fuori del combattimento reale, come la competizione o la gestione (per una discussione su come la filosofia di Sun Tzu viene applicata in contesti al di fuori del combattimento reale,  vedi l'articolo principale di Wikipedia su L'arte della guerra).

    All'inizio del XVI secolo, parti del capolavoro di Niccolò Machiavelli, Il Principe (così come i suoi Discorsi) e parti dell'opera di Machiavelli intitolata L'arte della guerra discutono alcuni punti filosofici relativi alla guerra, nonostante il fatto che nessuno dei due libri possa essere considerato uno studio sulla filosofia della guerra.

    Il Mahabharata, un poema epico indiano indù, contiene le prime discussioni documentate di una guerra giusta (dharma-yuddha o guerra giusta). Uno dei cinque fratelli governanti (Pandava) pone la questione di quando la miseria causata dalla guerra potrà mai essere giustificata. I fratelli hanno una lunga discussione sulle regole, stabilendo cose come la proporzionalità (i carri possono attaccare solo altri carri; non attaccare le persone bisognose), i mezzi giusti (non usare frecce avvelenate o spinate), la giusta causa (non attaccare per rabbia) e il trattamento equo dei prigionieri e dei feriti. La teoria della guerra equa ipotizza quali caratteristiche del conflitto armato siano eticamente accettabili.

    Lo standard dell'autorità giusta si riferisce al fatto che si decida di andare in guerra come legittimo, e se l'idea di andare in guerra e perseguirla sia stata legalmente elaborata e giustificata.

    La guerra è una risposta accettabile ed essenziale quando c'è una giusta causa per essa. Secondo la filosofia della teoria della guerra giusta, è necessario prima accertare se la guerra può essere prevenuta o meno.

    Prima di iniziare una guerra, bisogna decidere se le motivazioni sono moralmente giustificabili. Scoprire se una reazione alla guerra è o meno una strategia quantificabile per affrontare il conflitto che si sta affrontando è necessario per i giusti criteri di intenzione.

    La guerra è una risposta di ultima istanza, quindi se c'è una controversia tra parti opposte, tutte le altre opzioni devono essere esplorate prima.

    Sarebbe difficile classificare le scuole di pensiero distinte nello stesso modo in cui, ad esempio, l'esistenzialismo o l'oggettivismo possono essere descritti come movimenti distinti perché la filosofia della guerra è spesso trattata come un sottoinsieme di un'altra branca della filosofia (ad esempio, la filosofia politica o la filosofia del diritto). Carl von Clausewitz è indicato come l'unico (cosiddetto) filosofo della guerra nella Stanford Encyclopedia of Philosophy, il che suggerisce che è l'unico (significativo) filosofo a creare un quadro filosofico che si concentra esclusivamente sulla guerra. Tuttavia, nel corso del tempo sono emerse diverse scuole di pensiero sulla guerra, che hanno permesso ad alcuni scrittori di distinguere tra ampie categorie (anche se in modo un po' approssimativo).

    Tre importanti tradizioni teleologiche nella filosofia della guerra sono identificate da Anatol Rapoport nella sua introduzione alla sua edizione della traduzione di J. J. Graham di Sulla guerra di Clausewitz: la catastrofica, l'escatologica e la politica. (Sulla guerra, introduzione di Rapoport, 13). Queste sono solo tre delle teorie teleologiche più diffuse sulla guerra; Ce ne sono altri. Rapoport spiega: In senso figurato, la filosofia della politica paragona il conflitto a un gioco di strategia (come gli scacchi); nella filosofia dell'escatologia, a una missione o all'epilogo di un dramma; filosofia catastrofica, una pandemia o un incendio. Questo, naturalmente, non esaurisce tutti i punti di vista relativi alla guerra che esistono in ogni momento e in ogni luogo.

    Ad esempio, la guerra è stata occasionalmente vista come uno sport o un'avventura, essendo l'unica professione accettabile per un nobile, come una questione d'onore, ad esempio, l'era cavalleresca), come un rituale (ad es.

    tra gli Aztechi, come un modo per esprimere la propria aggressività irrazionale o come manifestazione di un desiderio di morte, come mezzo attraverso il quale la natura assicura la sopravvivenza del più adatto, come ridicolaggine (es.

    tra gli eschimesi), come un'usanza persistente, condannata a scomparire come una servitù, oltre che un crimine.

    (Sulla guerra, introduzione di Rapoport, 17)

    Il romanzo epico di Lev Tolstoj Guerra e pace, che ha fatto avanzare la scuola di pensiero cataclismatica, sostiene che la guerra è una maledizione per l'umanità, sia che sia prevenibile o inevitabile, e che serve a poco se non a infliggere dolore e sofferenza. Può anche portare a cambiamenti sociali significativi, ma non in senso teleologico. La prospettiva di Tolstoj può essere classificata come parte della filosofia apocalittica mondiale della guerra. La scuola di pensiero cataclismatica etnocentrica è un'altra sottocategoria della scuola di pensiero cataclismica, che si concentra specificamente sulla situazione di una particolare etnia o nazione. Un esempio è la credenza nell'ebraismo che la guerra sia la punizione di Dio per gli israeliti in alcuni dei libri del Tenakh (Antico Testamento). Tolstoj sottolinea che la guerra è qualcosa che colpisce l'uomo e non è in alcun modo influenzata dal libero arbitrio dell'uomo, ma è invece il risultato di forze mondiali inarrestabili, proprio come il Tenakh (in alcuni volumi) vede la guerra come un atto ineluttabile di Dio. (Sulla guerra, paragrafo di apertura di Rapoport, 16)

    Secondo la scuola di pensiero escatologica, tutte le guerre (o tutti i grandi conflitti) hanno uno scopo e quello scopo alla fine sarà raggiunto da una lotta finale che causerà un grande sconvolgimento nella società e una nuova società libera dalla guerra (in varie teorie la società risultante può essere un'utopia o una distopia). La teoria messianica e la teoria globale sono due divisioni di questo punto di vista. Un esempio di teoria globale è l'idea marxista di un mondo comunista governato dal proletariato dopo un'ultima rivolta globale, e un altro esempio di teoria che potrebbe essere classificata come globale o messianica è l'idea cristiana di una guerra di Armageddon che inaugurerà la seconda venuta di Cristo e la sconfitta finale di Satana. (Sulla guerra, introduzione di Rapoport, 15) In accordo con la visione messianica escatologica del mondo, che deriva dall'idea ebraica e cristiana di un Messia, le battaglie finirebbero per portare all'unità dell'umanità sotto un'unica religione o un unico sovrano. Anche le Crociate, le Jihad, l'idea nazista di una Razza Superiore e l'idea americana del Destino Manifesto del XIX secolo possono essere incluse in questa categoria. (Sulla guerra, introduzione di Rapoport, 15) (Per maggiori dettagli, fare riferimento alle voci principali sull'escatologia cristiana ed ebraica.)

    La guerra è vista come uno strumento dello Stato secondo la scuola di pensiero politico, che Clausewitz sosteneva. Scrive Rapoport a pagina 13: La guerra, secondo Clausewitz, è uno strumento logico per perseguire obiettivi nazionali. I tre elementi razionale, strumento e nazionale costituiscono le idee centrali del suo paradigma. Secondo questa prospettiva, la scelta di andare in guerra dovrebbe essere ragionevole, nel senso che dovrebbe essere basata sui benefici e sui costi attesi del conflitto. La guerra dovrebbe" essere strumentale, nel senso che dovrebbe essere combattuta sempre e solo per vincere, mai fine a se stessa, e che sia la strategia che la tattica dovrebbero essere focalizzate su quell'unico scopo, vale a dire la vittoria. Ultimo ma

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1