Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La radio italiana
La radio italiana
La radio italiana
E-book34 pagine13 minuti

La radio italiana

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La radio è sempre stato uno dei più importanti mezzi di comunicazione e tra i più seguiti.

Secondo recenti ricerche di mercato durante l'anno scorso sono stati quasi 34 milioni(pari a oltre la metà della nostra popolazione) gli italiani, appartenenti a tutte le fasce di età che hanno ascoltato la radio con regolarità.

Inventata nel 1896 dall'italiano Guglielmo Marconi, essa ha consentito inizialmente di trasmettere a grande distanza la voce tramite un segnale, cosa mai accaduta in precedenza.

Da allora la radio, grazie al progresso tecnologico, ha beneficiato di diverse evoluzioni.

Nel corso del tempo, all'iniziale sistema di trasmissioni in modulazione di ampiezza, si è affiancato quello in Fm, più adatto alla trasmissione di segnali audio in stereofonia, ideale per canzoni e musica.

Nel corso degli anni 70 sono nate in Italia le prime emittenti radiofoniche italiane commerciali o private.

La tecnologia con il passare del tempo si è evoluta, compiendo dei passi in avanti importanti.

Durante gli anni 90 è stata introdotta la prima radio digitale con il sistema Dab, seguito nel decennio successivo dalla sua moderna versione detta Dab plus(+).

Questo tipo di tecnologia consente la trasmissione e la ricezione, tramite i recenti dispositivi, di un segnale audio, totalmente privo di interferenze, che offre una qualità di ascolto ritenuta paragonabile ormai a quella di un compact disc.

Attualmente in Italia ci sono circa 400 emittenti radiofoniche, molte a diffusione nazionale.

Si tratta di un argomento di attualità e interesse generale.

Fabio Basile, medico in pensione, da alcuni anni svolge anche l'attività di scrittore indipendente.

Ha già scritto molti libri e trattato numerosi argomenti.

Si tratta per lo più di guide pratiche e turistiche, queste ultime dedicate alle bellezze dell'Italia.

Kobo Store ha pubblicato oltre 170 titoli dei libri di questo autore.

E' possibile che abbiate già letto qualche suo libro o ne avete sentito parlare.

Questo nuovo libro offre una panoramica a 360 gradi sul più comune ed efficace mezzo di comunicazione oggi disponibile: la radio.

Il testo, probabilmente uno dei pochi sul tema, rimarrà per un breve periodo in vendita con un prezzo speciale.
LinguaItaliano
Data di uscita18 giu 2024
ISBN9791222746357
La radio italiana

Leggi altro di Fabio Basile

Correlato a La radio italiana

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La radio italiana

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La radio italiana - Fabio Basile

    Introduzione

    Recentemente ho realizzato una guida dedicata alla televisione italiana.

    Quindi è stato quai automatico voler scriverne una sulla radio nazionale intesa come sistema radiofonico.

    Tascabile, portatile, autoradio, componente di un impianto ad alta fedeltà.

    Oggi esistono tante tipologie e dimensioni degli apparecchi radiofonici, che variano in base a gusti e tipo di utilizzo.

    Ne è passato di tempo dai primi apparecchi, voluminosi, pesanti e rumorosi, funzionanti a valvole e transistor.

    Grazie alle continue evoluzioni tecnologiche relative ai sistemi di trasmissione si è passati poi nel giro di pochi anni prima dalle onde medie, il cosidettoAm, alla modulazione di frequenza o Fm con cui hanno trasmesso per tanto tempo molte stazioni radio, in particolare quelle commerciali o private.

    L’ultimo ritrovato tecnologico, in fatto di radiofonia è stata la possibilità di trasmettere e ricevere le trasmissioni in formato digitale: il sistema Dab, o Digital audio broadcasting e la sua versione più recente e performante, il cosidetto Dab +(plus).

    Con questo innovativo sistema di trasmissioni sono stati eliminati disturbi e interferenze, che causavano i tipici fruscii tipici dell’Fm, oggi sistema obsoleto anche se sempre attivo.

    Con il

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1