Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Radar: Echi di vigilanza silenziosa, svelando la sentinella tecnologica
Radar: Echi di vigilanza silenziosa, svelando la sentinella tecnologica
Radar: Echi di vigilanza silenziosa, svelando la sentinella tecnologica
E-book298 pagine4 ore

Radar: Echi di vigilanza silenziosa, svelando la sentinella tecnologica

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Che cos'è il radar


Il radar è un sistema che utilizza le onde radio per determinare la distanza (raggio d'azione), la direzione e la velocità radiale degli oggetti rispetto al sito. Si tratta di un metodo di radiodeterminazione utilizzato per rilevare e tracciare aerei, navi, veicoli spaziali, missili guidati, veicoli a motore, mappare le formazioni meteorologiche e il terreno.


Come trarrai vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Radar


Capitolo 2: Phased array


Capitolo 3: Doppler radar


Capitolo 4: Radar ad apertura sintetica


Capitolo 5: Ricerca direzionale


Capitolo 6: Sistema attivo a scansione elettronica


Capitolo 7 : Frequenza di ripetizione dell'impulso


Capitolo 8: Radar per immagini


Capitolo 9: Storia del radar


Capitolo 10: Radar Pulse-Doppler


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sul radar.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e tutti coloro che che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di radar.


 

LinguaItaliano
Data di uscita21 giu 2024
Radar: Echi di vigilanza silenziosa, svelando la sentinella tecnologica

Leggi altro di Fouad Sabry

Autori correlati

Correlato a Radar

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Radar

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Radar - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Radar

    Il radar è un sistema di radiolocalizzazione che misura la distanza, l'azimut e la velocità radiale con l'aiuto delle onde radio. È in grado di mappare i modelli meteorologici e le caratteristiche del terreno, nonché di rilevare e tracciare aerei, marittimi e veicoli spaziali, nonché missili guidati e automobili. Un sistema radar è costituito da un trasmettitore che genera onde elettromagnetiche nel raggio radio o microonde, un'antenna per l'invio e la ricezione di segnali (spesso la stessa antenna viene utilizzata per entrambi) e un ricevitore e un processore per l'analisi dei dati. La posizione e la velocità degli oggetti possono essere determinate attraverso l'uso di onde radio (pulsate o continue) inviate dal trasmettitore e riflesse al ricevitore.

    Diversi paesi hanno lavorato sul radar in segreto per uso militare prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale. Il magnetron a cavità, inventato nel Regno Unito, è stato determinante per consentire lo sviluppo di sistemi compatti in grado di raggiungere una precisione inferiore al metro. Originariamente acronimo di radio detection and ranging, il termine RADAR è stato creato nel 1940 dalla Marina degli Stati Uniti. Da allora, radar è diventato un nome comune in inglese e in altre lingue e la sua maiuscola iniziale è stata eliminata.

    Controllo del traffico aereo e terrestre, astronomia radar, difesa aerea, sistemi antimissile, radar marini per la localizzazione di punti di riferimento e altre navi, sistemi anticollisione per aerei, sistemi di sorveglianza oceanica, sistemi di sorveglianza dello spazio esterno e sistemi di rendezvous, monitoraggio delle precipitazioni meteorologiche, altimetria e sistemi di controllo del volo, sistemi di localizzazione di bersagli missilistici guidati, veicoli autonomi e radar a penetrazione del suolo sono solo alcune delle molte applicazioni moderne del radar. Al fine di estrarre informazioni utili da ambienti estremamente rumorosi, i moderni sistemi radar ad alta tecnologia utilizzano l'elaborazione digitale del segnale e l'apprendimento automatico.

    Esistono sistemi simili che utilizzano diverse parti dello spettro elettromagnetico per radar. Il Lidar è una di queste tecniche e si differenzia dal radar in quanto utilizza la luce laser a infrarossi anziché le onde radio. Con l'ingresso sul mercato dei veicoli autonomi, è probabile che il radar venga utilizzato per aiutare il veicolo a tenere d'occhio l'ambiente circostante ed evitare incidenti.

    Il fisico tedesco Heinrich Hertz dimostrò la riflettività delle onde radio nel 1886. Nel 1895, Aleksandr Popov, un istruttore di fisica presso la scuola della Marina Imperiale Russa di Kronstadt, utilizzò un tubo coherer per creare un dispositivo in grado di rilevare i fulmini da una grande distanza. L'anno successivo è stato aggiunto un trasmettitore a spinterometro. Nel 1897, stava conducendo prove di questa tecnologia nel Mar Baltico per facilitare la comunicazione tra due navi quando notò un battito di interferenza causato dal passaggio di una terza nave. Popov ha menzionato la possibilità di utilizzare questo fenomeno per il rilevamento di oggetti nel suo rapporto, ma non ha dato seguito a questa idea. e negli anni '20, ha portato l'establishment di ricerca britannico a molte scoperte utilizzando tecniche radio, come il sondaggio della ionosfera e il rilevamento di fulmini a lunga distanza. Prima di rivolgere la sua attenzione alla trasmissione a onde corte, Watson-Watt divenne un esperto di radiogoniometria attraverso i suoi esperimenti sui fulmini. Dal momento che aveva bisogno di un buon ricevitore per la sua ricerca, incaricò Arnold Frederic Wilkins, il nuovo arrivato, di esaminare i migliori ricevitori a onde corte sul mercato. Dopo aver letto dell'effetto fading (il termine comune per indicare l'interferenza all'epoca) descritto nel manuale di un modello di General Post Office, Wilkins avrebbe fatto la sua scelta.

    Gli scienziati della Marina degli Stati Uniti A. Hoyt Taylor e Leo C. Young fecero questa scoperta nel 1922 attraverso l'Atlantico, quando installarono un trasmettitore e un ricevitore sui lati opposti del fiume Potomac e osservarono che il segnale ricevuto svaniva dentro e fuori mentre le navi passavano attraverso il percorso del raggio. La Marina non ha immediatamente seguito il rapporto di Taylor, che ha suggerito che questo fenomeno potrebbe essere utilizzato per rilevare la presenza di navi in scarsa visibilità. Questo fenomeno è stato notato per la prima volta da Lawrence A. Hyland, un ricercatore del Naval Research Laboratory (NRL), otto anni dopo.

    La forma moderna di radar è stata sviluppata in modo indipendente e segreto da scienziati nel Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Unione Sovietica e Stati Uniti prima della seconda guerra mondiale. Seguendo l'esempio della Gran Bretagna nello sviluppo dei radar prima della seconda guerra mondiale, il Canada, la Nuova Zelanda e il Sudafrica fecero lo stesso, e l'Ungheria sviluppò la propria tecnologia radar nel bel mezzo del conflitto.

    L'anno 1934 in Francia, dopo un'ampia ricerca sul magnetron a anodo diviso, il ramo di ricerca della Compagnie générale de la télégraphie sans fil (CSF) guidato da Maurice Ponte con Henri Gutton, per parafrasare, "Sylvain Berline e M.

    Hugon, ha iniziato a lavorare su un sistema di rilevamento degli ostacoli basato su radio, nel 1935, il transatlantico Normandie ha installato alcuni di questi componenti.

    Quelli della Francia e dell'Unione Sovietica, tuttavia, erano caratterizzati da un funzionamento a onda continua che non era in grado di fornire le massime prestazioni che sono state associate ai radar contemporanei.

    I primi veri radar furono sistemi a impulsi, inoltre, l'americano Robert M. Wilson mostrò il primo dispositivo così semplice nel dicembre 1934.

    Page, in Prove e Valutazioni Sperimentali della Marina.

    Questo progetto fu seguito da un sistema a impulsi dimostrato nel maggio 1935 da Rudolf Kühnhold e dalla ditta GEMA [de in Germania e poi un altro nel giugno 1935 da un team del Ministero dell'Aeronautica guidato da Robert Watson-Watt in Gran Bretagna.

    Nel 1935, Watson-Watt delegò a Wilkins il compito di valutare i rapporti di un raggio mortale radiofonico tedesco. Wilkins inviò alcuni numeri che dimostravano che il sistema non poteva funzionare. Quando Watson-Watt ha risposto con una domanda sui potenziali usi di questo sistema, Wilkins ha menzionato gli aerei come una possibile fonte di interferenze radio. Questa scoperta portò all'esperimento di Daventry, che ebbe luogo il 26 febbraio 1935 e coinvolse un bombardiere che volava intorno a un campo dove era stato installato un ricevitore GPO e un potente trasmettitore a onde corte della BBC. Hugh Dowding, membro dell'Air per i rifornimenti e la ricerca, è rimasto così impressionato dal potenziale del loro sistema dopo aver rilevato con successo l'aereo che ha immediatamente approvato il finanziamento per il suo continuo sviluppo operativo.

    Quando Watson-Watt fu nominato sovrintendente della nuova stazione di ricerca di Bawdsey del Ministero dell'Aeronautica britannico il 1º settembre 1936, a Bawdsey Manor, vicino a Felixstowe, nel Suffolk, il progresso della tecnologia radar decollò. Grazie ai loro sforzi, le stazioni di rilevamento e tracciamento aereo Chain Home lungo le coste orientali e meridionali dell'Inghilterra erano pronte per l'uso quando scoppiò la seconda guerra mondiale nel 1939. Senza questo sistema, la Royal Air Force avrebbe sempre avuto bisogno di un gran numero di aerei da combattimento, che la Gran Bretagna non aveva, in aria per rispondere rapidamente, perdendo la battaglia d'Inghilterra. La Gran Bretagna avrebbe potuto perdere la Battaglia d'Inghilterra se avesse dovuto fare affidamento esclusivamente sulle osservazioni di individui a terra per individuare gli aerei tedeschi. Nel sistema Dowding, che raccoglieva i rapporti degli aerei nemici e coordinava una risposta, il radar svolgeva un ruolo chiave in entrambi i processi.

    Quando al gruppo furono date le risorse necessarie per sviluppare e produrre sistemi radar funzionanti, iniziarono a dispiegarli nel 1935. I primi cinque sistemi Chain Home (CH) entrarono in funzione nel 1936 e nel 1940 coprivano l'intero Regno Unito (UK) e l'Irlanda del Nord. CH era rudimentale anche per il suo tempo; invece di trasmettere e ricevere da un'antenna focalizzata, ha illuminato l'area di fronte ad essa con un segnale e ha utilizzato uno dei radiogoniometri di Watson Watt per individuare la fonte dei segnali riflessi. Ciò ha reso necessarie antenne più potenti e di qualità superiore per i trasmettitori CH rispetto a quelle dei sistemi concorrenti, ma ha reso possibile una rapida implementazione grazie all'infrastruttura già esistente.

    Il magnetron a cavità, sviluppato nel Regno Unito, è stato determinante per consentire lo sviluppo di sistemi compatti in grado di raggiungere una precisione inferiore al metro. Durante la missione Tizard del 1940, la Gran Bretagna diede agli Stati Uniti questa tecnologia.

    La necessità di una maggiore risoluzione, portabilità e funzionalità nel radar durante la guerra ha spinto lo sviluppo di nuove tecnologie, come il sistema di navigazione supplementare Oboe, su cui si basava l'aereo Pathfinder della Royal Air Force.

    Il radar può dirti dove si trova qualcosa fornendoti il suo rilevamento e la sua portata dallo scanner radar. Di conseguenza, trova ampia applicazione ovunque il posizionamento accurato sia un must assoluto. Il radar è stato utilizzato per la prima volta dai militari per rilevare minacce terrestri, aeree e marittime. Di conseguenza, le applicazioni per aerei, navi e automobili sono emerse nel settore civile. Le funzioni di sicurezza comuni includono l'apertura automatica della porta, l'illuminazione e il rilevamento delle intrusioni.

    Il trasmettitore del sistema radar invia segnali di onde radio (segnali radar) in uno schema predeterminato. Quando queste onde si scontrano con un oggetto, alcune di esse vengono riflesse o disperse in tutte le direzioni, mentre altre vengono assorbite dall'oggetto e viaggiano più in profondità all'interno. I materiali con un'elevata conduttività elettrica, come la maggior parte dei metalli, l'acqua e il terreno bagnato, sono eccellenti riflettori dei segnali radar. Per questo motivo, gli altimetri radar possono essere utilizzati in alcune situazioni. Affinché avvenga il rilevamento radar, i segnali radar riflessi devono raggiungere il ricevitore radar. A causa dell'effetto Doppler, la frequenza delle onde radio si sposterà leggermente a seconda che l'oggetto si stia avvicinando o allontanando dal trasmettitore.

    È comune che i ricevitori radar si trovino vicino al trasmettitore radar, ma non è sempre così. I segnali radar che vengono riflessi e captati dall'antenna ricevente sono in genere molto deboli. Gli amplificatori elettronici possono essere utilizzati per amplificarli. I segnali radar vengono recuperati utilizzando tecniche di elaborazione del segnale più complesse.

    I sistemi radar sono in grado di rilevare oggetti a distanze relativamente lunghe perché le onde radio vengono assorbite solo debolmente dal mezzo attraverso il quale passano, a differenza di altre lunghezze d'onda elettromagnetiche come la luce visibile, la luce infrarossa e la luce ultravioletta. Nebbia, nuvole, pioggia, neve e nevischio sono tutti esempi di fenomeni meteorologici che possono oscurare la visibilità ma consentire il passaggio delle onde radio. Il vapore acqueo, le gocce di pioggia e i gas atmosferici (in particolare l'ossigeno) assorbono o disperdono determinate frequenze radio, quindi questi vengono evitati quando si progettano i radar.

    Invece di utilizzare la luce naturale del Sole o della Luna, o le onde elettromagnetiche (EMW) emesse dagli oggetti bersaglio stessi (come la radiazione infrarossa), il radar utilizza le proprie trasmissioni per rilevarli e tracciarli (calore). Sebbene né gli occhi umani né le telecamere ottiche possano vedere le onde radio, possono essere utilizzate per illuminare artificialmente gli oggetti.

    Le onde elettromagnetiche si rifletteranno o si disperderanno al confine tra i materiali se viaggiano attraverso uno e poi ne incontrano un altro con una diversa costante dielettrica o costante diamagnetica. Le onde radar (radio) sono normalmente diffuse dalla superficie di un oggetto solido nell'aria o nel vuoto, o quando c'è una differenza significativa nella densità atomica tra l'oggetto e l'ambiente circostante. Il radar è particolarmente efficace nel rilevare aerei e navi perché sono realizzati con materiali elettricamente conduttivi come il metallo e la fibra di carbonio. I veicoli militari sono dotati di materiale che assorbe il radar, che è costituito da sostanze resistive e talvolta magnetiche, per ridurre la riflessione radar. Se voleste rendere qualcosa invisibile di notte con i vostri occhi, questo è ciò che fareste con le onde radio.

    La dimensione dell'onda radar (lunghezza d'onda) e la forma del bersaglio determinano il modo in cui l'onda radar si diffonde. Se la lunghezza d'onda è inferiore alla dimensione del bersaglio, l'onda si rifletterà su di esso come la luce che rimbalza su uno specchio. È possibile che non sarai in grado di vedere il bersaglio se la lunghezza d'onda è significativamente più lunga della sua dimensione. Le risonanze sono essenziali per il rilevamento, ma non per l'identificazione, dei bersagli mediante la tecnologia radar a bassa frequenza. Lo scattering di Rayleigh, il fenomeno responsabile della colorazione dei cieli e dei tramonti della Terra, descrive questo fenomeno. Le risonanze possono verificarsi se le due scale di lunghezza sono all'incirca le stesse. Molti sistemi radar moderni utilizzano lunghezze d'onda più corte (pochi centimetri o meno) in grado di visualizzare oggetti piccoli come una pagnotta di pane, mentre i primi radar utilizzavano lunghezze d'onda molto lunghe che erano più grandi dei bersagli e quindi ricevevano un segnale vago.

    La riflessione di brevi onde radio su angoli e curve è analoga allo scintillio di una sfera di vetro.

    I bersagli più riflettenti per lunghezze d'onda corte hanno angoli di 90° tra le superfici riflettenti.

    Un riflettore angolare ha tre superfici parallele che si incontrano ad angolo retto, proprio come l'interno di un cubo.

    Le onde che attraversano l'apertura della struttura verranno riflesse nella stessa direzione da cui sono venute.

    Sono spesso utilizzati come riflettori radar, che migliorano la rilevabilità di bersagli altrimenti difficili.

    Le imbarcazioni con catarifrangenti angolari, ad esempio, aumentano la loro visibilità per aiutare nelle operazioni di soccorso e prevenire le collisioni.

    Allo stesso modo, gli angoli interni e le superfici/bordi perpendicolari alle probabili direzioni di rilevamento non sono caratteristiche degli oggetti progettati per eludere il rilevamento, a causa delle quali gli aerei stealth finiscono per sembrare strani.

    Anche con queste misure, si verificherà comunque una certa riflessione a causa della diffrazione, tanto più a lunghezze d'onda maggiori.

    Fili o strisce lunghe e conduttive, pari a mezza lunghezza d'onda, simili alla pula, riflettono molta luce ma non inviano nulla di quell'energia da dove proviene.

    La sezione trasversale radar misura quanto un oggetto riflette o diffonde le onde radio.

    La potenza Pr che ritorna all'antenna ricevente è data dall'equazione:

    {\displaystyle P_{r}={\frac {P_{t}G_{t}A_{r}\sigma F^{4}}{{(4\pi )}^{2}R_{t}^{2}R_{r}^{2}}}}

    dove

    Pt = potenza del trasmettitore

    Gt = guadagno dell'antenna trasmittente

    Ar = apertura effettiva (area) dell'antenna ricevente; può anche essere espressa come {{G_{r}\lambda ^{2}} \over {4\pi }} , dove

    \lambda = lunghezza d'onda trasmessa

    Gr = guadagno dell'antenna ricevente

    σ = sezione trasversale del radar, coefficiente di dispersione, del bersaglio

    F = fattore di propagazione del pattern

    Rt = distanza dal trasmettitore al bersaglio

    Rr = distanza dal bersaglio al ricevitore.

    Quando sia il mittente che il destinatario si trovano nella stessa posizione fisica, Rt = Rr e il termine Rt² Rr² può essere sostituito da R4, , dove R indica un intervallo.

    In questo modo si ottiene:

    P_{r}={{P_{t}G_{t}A_{r}\sigma F^{4}} \over {{(4\pi )}^{2}R^{4}}}.

    Dato che la potenza ricevuta diminuisce come quarta potenza della gamma, i segnali deboli possono essere rilevati solo da bersagli estremamente lontani.

    Per migliorare il raggio di rilevamento e diminuire la potenza di trasmissione dei radar Doppler a impulsi, l'equazione del radar viene leggermente modificata aggiungendo il filtraggio e l'integrazione degli impulsi.

    Per una trasmissione senza interferenze nel vuoto, l'equazione di cui sopra può essere semplificata in F = 1. Il fattore di propagazione tiene conto di fattori ambientali come il multipath e lo shadowing. Gli effetti della perdita di percorso vengono presi in considerazione anche nel mondo reale.

    Quando la distanza tra il radar e il riflettore cambia, la frequenza cambia di conseguenza. A seconda dell'impatto sul rilevamento, le prestazioni del radar potrebbero risentirne o migliorare. Ad esempio, la degradazione del segnale si verifica quando l'indicazione del bersaglio in movimento interagisce con Doppler a velocità radiali specifiche.

    L'effetto Doppler viene utilizzato per migliorare le prestazioni dei sistemi radar basati sul mare, l'homing radar semi-attivo, l'homing radar attivo, il radar meteorologico, gli aerei militari e l'astronomia radar. Durante il processo di rilevamento, vengono forniti dati sulla velocità del bersaglio. Ciò consente anche il rilevamento di piccoli oggetti in un ambiente con oggetti vicini, che si muovono relativamente lentamente e di dimensioni molto più grandi.

    La configurazione attiva o passiva del radar determina la quantità di effetto Doppler. Il segnale proveniente da un sistema radar attivo viene trasmesso e quindi ricevuto dopo essere stato riflesso. Affinché il radar passivo funzioni, un oggetto deve trasmettere attivamente un segnale a un'antenna ricevente.

    Per il radar operativo, lo spostamento di frequenza Doppler è simile a questo:, dove è la F_{D} frequenza Doppler, F_{T} è la frequenza di trasmissione, V_{R} è la velocità radiale e C è la velocità della luce:

    F_{D}=2\times F_{T}\times \left({\frac {V_{R}}{C}}\right) .

    Sia la radioastronomia che le contromisure elettroniche possono trarre vantaggio dal radar passivo:

    F_{D}=F_{T}\times \left({\frac {V_{R}}{C}}\right) .

    L'unica parte della velocità che conta è la parte radiale. Con un angolo di 90 gradi rispetto al raggio radar, la velocità relativa del riflettore è zero. Gli spostamenti di frequenza Doppler sono maggiori per i bersagli che si muovono perpendicolarmente al raggio radar.

    Quando la frequenza di trasmissione ( F_{T} ) viene pulsata, utilizzando una frequenza di ripetizione dell'impulso di F_{R} , lo spettro di frequenza risultante conterrà frequenze armoniche al di sopra e al di sotto F_{T} con una distanza di F_{R} .

    Ciò significa che la misura Doppler non è ambigua solo se lo spostamento di frequenza Doppler è inferiore alla metà di F_{R} , La frequenza di Nyquist, per darle il suo nome proprio, Dato che l'assenza di questa condizione rende la frequenza restituita indistinguibile dall'aggiunta o sottrazione di una frequenza armonica, richiedendo quindi:

    {\displaystyle |F_{D}|<{\frac {F_{R}}{2}}}

    O quando si sostituisce con F_{D} :

    {\displaystyle |V_{R}|<{\frac {F_{R}\times {\frac {C}{F_{T}}}}{4}}}

    Ad esempio, un aereo che viaggia a 1.000 metri al secondo sarebbe troppo veloce per un radar meteorologico Doppler con una frequenza di impulso di 2 kilohertz e una frequenza di trasmissione di 1 gigahertz per misurare con precisione la sua velocità radiale (2.200 mph).

    Il campo elettrico, che è la polarizzazione dell'onda, è sempre perpendicolare alla direzione di propagazione della radiazione elettromagnetica. I segnali radar inviati attraverso lo spazio possono essere alterati nell'aspetto manipolando la loro polarizzazione. I radar sono in grado di rilevare un'ampia varietà di riflessioni grazie alla loro capacità di passare dalla polarizzazione orizzontale, verticale, lineare e circolare. La polarizzazione circolare, ad esempio, viene utilizzata per ridurre l'impatto delle precipitazioni su un segnale. Nella maggior parte dei casi, le superfici metalliche possono essere identificate dai ritorni di polarizzazione lineare. I radar di navigazione utilizzano ritorni di polarizzazione casuali, che in genere indicano una superficie frattale come rocce o terreno.

    A causa delle differenze nell'indice di rifrazione dell'aria, l'orizzonte radar fa sì che un raggio radar devii leggermente dal suo percorso rettilineo nel vuoto. Il raggio si alza ancora dal suolo a causa della curvatura terrestre, anche quando viene emesso perpendicolarmente al suolo. Inoltre, il fascio si diffonde e il segnale si indebolisce mentre viaggia attraverso il mezzo.

    Diversi fattori limitano la portata massima del radar convenzionale:

    Visibilità, che è influenzata dall'altitudine. Se c'è qualcosa che ostacola il percorso del raggio, non passerà.

    Intervallo in cui non si perde alcun significato, limitato solo dalla frequenza degli impulsi inviati. L'intervallo massimo non ambiguo di un impulso è la distanza massima che può percorrere e tornare prima che venga emesso un altro impulso.

    L'equazione del radar per il calcolo della sensibilità del radar e dell'intensità del segnale restituito. Questo aspetto tiene conto di variabili come il tempo e le dimensioni del bersaglio (la sua sezione trasversale radar).

    Tutti i componenti elettronici contribuiscono a quello che viene chiamato rumore di segnale, o fluttuazioni casuali del segnale.

    Il rumore limita la portata del radar perché i segnali riflessi si indeboliscono esponenzialmente con la distanza. Le metriche delle prestazioni, come l'intervallo, sono influenzate sia dal rumore di fondo che dal rapporto segnale/rumore. Il segnale proveniente da riflettori distanti è troppo debole per essere rilevato perché non supera il livello di rumore di fondo. Per essere rilevato, un segnale deve essere grande almeno quanto il rapporto segnale/rumore al di sopra del livello di rumore di fondo.

    In un ricevitore radar, il rumore si manifesta come variazioni irregolari sovrapposte al segnale di eco previsto. Distinguere un segnale debole dal rumore di fondo è più difficile. Per ottenere i migliori risultati, il rumore del ricevitore, misurato dalla figura di rumore, deve essere ridotto al minimo possibile.

    Tutti i rivelatori subiscono un rumore di sparo, che è causato dal passaggio di elettroni attraverso una fessura o una barriera. Il contributo primario del rumore della maggior parte dei ricevitori deriva dal rumore di ripresa. L'amplificazione eterodina viene utilizzata per ridurre il rumore di sfarfallio prodotto dal transito di elettroni attraverso i dispositivi di amplificazione. Un altro vantaggio dell'elaborazione eterodina è che la larghezza di banda istantanea cresce linearmente con la frequenza per una data larghezza di banda frazionaria. Il risultato è una migliore risoluzione della gamma. Tuttavia,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1