Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il codice della follia
Il codice della follia
Il codice della follia
E-book372 pagine6 ore

Il codice della follia

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La vicenda si svolge in una località sul lago di Lucerna, dove imperversa un serial killer che uccide, seziona e getta nel lago le sue vittime dopo averle chiuse in sacchi di plastica insieme a steli di rosa.
La polizia sospetta degli ospiti di una lussuosa casa di cura per disturbi mentali diretta dallo psichiatra Herbert Kampitsch.
Sulle tracce dell'assassino si muovono, oltre alla polizia, Jorg Kampitsch, ricco e libertino cugino del medico, la bella Karin ed Erik, un sagace studente di filologia classica.
Quando tutti ormai pensano di essere arrivati ad un punto morto, il ritrovamento di un codice segreto dirigerà le indagini attraverso i meandri della follia fino alla scoperta di un'orrenda verità.
Il mito greco ed il metodo psicanalitico sono il filo conduttore di questo thriller carico di suspense, ricco di colpi di scena e di gustosi spunti umoristici.

LinguaItaliano
Data di uscita27 mar 2013
ISBN9788897308225
Il codice della follia
Autore

Edi Minguzzi

Edi Minguzzi I fratelli Edi e Camillo Minguzzi, dopo anni di esperienze culturali e professionali diverse, s’incontrano un giorno con l’idea comune di dar vita a un romanzo dove la passione di Camillo per i contenuti delle trame poliziesche possa articolarsi attorno ai temi universali e senza tempo della mitologia greca. Temi che Edi tratta, e attualizza, con la sua conoscenza di glottologa e di grecista. Così, sotto i velami dell’attualità e persino sotto i vezzi delle mode presenti si profila, si manifesta e infine emerge prepotente la forza ineludibile dei grandi archetipi. Edi Minguzzi, docente di greco e di linguistica all’Università degli Studi di Milano, è autrice di opere su simbolismo e esegesi dantesca – alcune tradotte in spagnolo e francese – e di vari saggi di linguistica e mitologia; tra i più recenti Miti e archetipi, Firenze 2001; L’idea di struttura, Milano 2002; Codici e Comunicazione. Problemi di Linguistica Generale, Milano 2003; Corso di Greco, Firenze 2004; Téchne. Miti, storia, civiltà greca, Firenze 2005; La struttura occulta della Divina Commedia, Milano 2007; La parola e la frase - Corso di semantica, Roma 2008, Imparare il Greco. Grammatica e lessico di base, Milano 2012. Ha tradotto per importanti case editrici testi di storia delle religioni, simbolismo e filologia dal tedesco, dal francese, dall’inglese e dallo spagnolo. Questo è il suo primo romanzo. Camillo Carlo Minguzzi, amante dei viaggi, interessato all’arte e all’archeologia, è lettore appassionato; predilige i racconti a trama complessa, e in particolare i romanzi gialli. Per questo, dopo esperienze professionali del tutto estranee all’ambito letterario, ha affrontato con entusiasmo la nuova sfida rappresentata dall’ideazione di un thriller, nel quale ha fatto confluire da un lato la sua conoscenza del genere poliziesco, dall’altro la vasta esperienza di persone e ambienti diversi acquisita durante i molti viaggi e soggiorni all'estero.

Correlato a Il codice della follia

Ebook correlati

Thriller per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Il codice della follia

Valutazione: 4 su 5 stelle
4/5

2 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il codice della follia - Edi Minguzzi

    <<

    Lunedì 5 aprile

    Il prato inglese attorno al cottage Le Farfalle era di un verde smagliante sotto il sole del primo pomeriggio. In lontananza scintillava lo specchio blu del lago di Lucerna.

    Seduti sulle panchine lungo i viali, gli ospiti della casa si attardavano a chiacchierare o a leggere il giornale in attesa di ritirarsi nella dépendance per la siesta pomeridiana, mentre entrava in funzione l’irrigazione automatica.

    Herbert Kampitsch li osservava assorto dalla finestra del suo studio, al primo piano nel villino centrale: erano tutti suoi pazienti, tutti in varia misura affetti da psicopatologie e disturbi della personalità. In fondo al viale, al campo di bocce, Wilhelm Voigt faceva una partita con l’autista Hans. Appariva tranquillo e intento al gioco, ma la settimana prima, in preda alla depressione, aveva ingoiato mezza bottiglia di detersivo. Sotto la quercia, vicino allo stagno, la bella Monika Wagner si aggiustava i capelli: pantaloni attillati, giacca di visone, scarpe alla moda, apparteneva a una delle più ricche famiglie di Zurigo. Era cleptomane: il giorno precedente il medico era stato chiamato dalla polizia perché durante la passeggiata in città si era fatta arrestare al supermercato con la borsa piena di brioche; e la sorvegliante Maria, che pure non l’aveva persa di vista un momento, non si era accorta di niente.

    Un movimento gli attirò l’occhio: Corinne Leblanc aveva ricominciato a cullare ossessivamente la bambolina che stringeva al seno. Accanto a lei, stesa sulla sdraio al freddo sole d’aprile, Céline Duval, anoressica, leggeva il giornale. Lontana dagli altri, seduta sull’erba con la schiena appoggiata al platano, Elfriede, l’autistica, teneva gli occhi fissi nel vuoto.

    Herbert Kampitsch sorseggiò il caffè, mentre lo sguardo gli cadeva su un ragazzo solo, che parlava al cellulare vicino alla siepe di recinzione: Friedrich, eroinomane, che il giorno prima, in piena crisi d’astinenza, aveva aggredito l’infermiere Mark Klein per sottrargli le chiavi dell’armadietto degli stupefacenti. Con un coltello trafugato in cucina era riuscito a ferirlo abbastanza gravemente al polso.

    Forse era meglio cercare di non tenere assieme gli alcolisti, i drogati e gli altri pazienti, pensò. Personalmente non aveva mai assunto droghe, ma aveva sopperito alla mancanza di esperienza diretta con l’osservazione dei tossicomani.

    Lo squillo del telefono lo riscosse.

    «Herbert!»

    Riconobbe con gioia la voce di suo cugino.

    «Jorg! Stai bene? Dove sei?»

    «A Zurigo.»

    «Ma da quando?»

    «Sono già due giorni. Mi sto occupando di questioni riguardanti l’azienda: la filiale, le banche... le solite cose.» Era Jorg ormai che si occupava dell’azienda di famiglia a Francoforte, dopo il tragico incidente in cui avevano perso la vita i genitori di entrambi.

    «È tutto sulle tue spalle ormai, lo so, e io non ti sono di nessun aiuto.»

    Gli rispose un’allegra risata.

    «Per fortuna! Non ne conosco un altro più negato di te per gli affari.»

    «È vero.» Herbert sorrise. «Ritorni subito a Francoforte o resti qualche giorno a Zurigo?»

    «Resto a Zurigo fino a domani.» Fece una breve pausa. «E poi vengo da te a Lucerna», annunciò, pregustando la sorpresa del cugino.

    «Questa sì che è una notizia!» Herbert si sedette sulla poltroncina davanti alla scrivania. «Ma non succederà come l’altra volta, due mesi fa, quando mi avevi promesso di rimanere da me dieci giorni, e poi non ti sei nemmeno fatto vedere...»

    «Questa volta mi sono organizzato meglio. Resterò a Lucerna una settimana; quindi partirò per Creta, dove pare che siano in corso scavi interessanti. Appena avrò sistemato le cose a Zurigo noleggerò una macchina e in un’ora sarò da te.»

    «No, no, no. Quale macchina? Ti mando l’autista; e qui troverai tutte le macchine che vuoi.»

    «Bene, allora. Puoi mandarmi l’autista dopodomani, mercoledì, alle dieci, all’Hilton.»

    L’arrivo di Jorg in quel momento era un grande conforto. Era l’unico parente che gli fosse rimasto. Non lo vedeva da un anno, da quando si erano incontrati a Francoforte per i funerali dei genitori: padre e madre, zio e zia scomparsi all’improvviso, ancora relativamente giovani, in circostanze mai del tutto chiarite. Uno spasimo doloroso gli chiuse la gola mentre cercava di scacciare il ricordo. Da allora tutto era precipitato: la storia con Karin era finita e un grave scompenso cardiaco lo aveva ridotto quasi in fin di vita. Ma la presenza di Jorg l’avrebbe aiutato a dissipare l’angoscia.

    Si rivolse alla segretaria, una donna corpulenta e austera di età indefinibile, seduta davanti al computer:

    «Frau Müller, veda per favore se può diradare i miei impegni nei prossimi giorni.»

    * * *

    Roza aspettava i clienti sull’alto sgabello al banco del bar. Un paio d’anni di quel lavoro, le avevano detto, e poi anche lei, come tante altre, avrebbe potuto fare la bella vita e mandare perfino qualche soldo a casa.

    Ormai non si vergognava nemmeno più di fare la prostituta. L’importante era rimanere in Svizzera, il Paese delle Meraviglie in confronto a Chimki, il miserabile villaggio russo dove aveva passato i primi vent’anni della sua esistenza; adesso che era riuscita a fuggire di là, era ben decisa a non tornarci mai più.

    I suoi clienti sapevano che era disposta a soddisfare qualsiasi richiesta, anche la più imbarazzante: non rifiutava nemmeno i rapporti omosessuali, che anzi, in definitiva, le risultavano i meno sgraditi. Erano molte le lesbiche che la cercavano, da quando si era diffusa la voce.

    La persona che si stava avvicinando lasciava presagire una serata tranquilla. Roza si alzò, si accostò ancheggiando e mormorò con la sua morbida pronuncia dell’Est «Wie geht’s, mein Schatz, come va, tesoro?»

    «Mi chiamo Roza» disse, salendo sull’auto. Ricevette in risposta poche parole. Roza non capiva bene il tedesco, e, in generale, non stava molto a badare alle chiacchiere. La vecchia Peugeot percorse molti chilometri prima di arrivare al casolare dove dovevano passare la notte: un’ombra scura in uno spiazzo in mezzo al bosco.

    Il letto era sfatto. La ragazza si spogliò, e allungò la mano a toccare il corpo disteso accanto al suo. Era caldo e invitante, ma sembrava del tutto inerte: non rispondeva alle sue parole, né alle sue carezze insinuanti. Gli occhi fissavano, sbarrati, la rosa, icona del suo nome, che Roza aveva tatuata sul seno sinistro.

    Roza si guardò attorno. D’improvviso il luogo rivelava aspetti inquietanti che fino a quel momento non aveva notato. La stanza era in stato di abbandono: polvere dappertutto, abiti a terra, tanfo stantio. Sul comodino, un cimelio delle generazioni precedenti: un vecchio ferro da stiro, di quelli che si riempivano di brace quando ancora non c’era l’elettricità. Un senso di oppressione cominciò a contrarle il respiro.

    La figura accanto a lei, immobile, continuava a fissarla in silenzio. Impossibile fuggire. Il bosco fuori era cupo e senza sentieri. Vincendo l’angoscia, cercò di dialogare.

    «Non desideri divertirti con me?» sussurrò. «Posso farti un trattamento particolare. Chiedimi quello che vuoi. Non c’è da vergognarsi: siamo soli qui tu e io.»

    Le parole caddero nel vuoto.

    «Hai in mente qualcosa di speciale? Ti piace che ti facciano male?» Le parve di scorgere un luccichio di interesse negli occhi che la fissavano, e continuò. «Ho già avuto esperienze di questo genere, sai? Posso...»

    Non riuscì a finire. Intuì un movimento fulmineo, intravide una smorfia feroce, e il ferro da stiro si abbatté sulla sua testa.

    Mercoledì 7 aprile

    «Frau Müller, ecco Jorg Kampitsch, mio cugino. E questa è la migliore delle segretarie, e, all’occorrenza, un’ottima infermiera». Lei accennò a un saluto e ritornò a fissare il monitor del computer.

    Jorg si guardò attorno. Lo studio era un vasto locale diviso in due zone da una splendida composizione vegetale: un folto e svettante Ficus Benjamina circondato da altre piante di varia altezza e colore separava il regno di Frau Müller, arredato semplicemente con una grande scrivania e ampi scaffali, dallo studio di Herbert, rallegrato da un grande camino che scoppiettava nella parete centrale. Di fronte al camino, un tavolo basso, un divano e due poltrone; alla parete di fondo, uno schedario e una scrivania con il computer, dietro la quale un’ampia porta a vetri si apriva su un balconcino fiorito. Notò alla parete un dipinto di Braque, che non c’era l’ultima volta che era venuto a trovare suo cugino.

    «Prendiamo un aperitivo?» propose Herbert, e, senza aspettare risposta, «Frau Müller, faccia portare due Martini dal bar, e prenoti la cena al Lago blu, per due persone, alle otto».

    La segretaria gli scoccò un’occhiata indagatrice, stupita di tanta vivacità in un uomo di solito così compassato.

    «Hai proprio voglia di uscire?» Jorg gli posò una mano sul braccio. «Non vorrei...»

    «La sera ceno sempre fuori di qui.»

    «Capisco.» Jorg annuì gravemente. «Almeno cambiare aria... e patologie.»

    Herbert sorrise, circondò con un braccio le spalle del cugino e lo guidò davanti al focolare.

    «Fa ancora freddo.» Jorg accostò le mani alla fiamma. «Mi pare quasi impossibile che fra qualche giorno sarò in vista dell’Egeo. Dovresti prenderti anche tu una vacanza.»

    Herbert scrollò il capo.

    «Non posso allontanarmi dalle Farfalle. Il mio rapporto con i pazienti è troppo personale: interromperlo può compromettere l’esito delle terapie.»

    «Certo, se, come mi dicevi, li lasci liberi di andare dove vogliono, devi essere sempre pronto a intervenire», convenne Jorg, sprofondando nel divano.

    «Sì, all’interno del complesso possono andare dove vogliono. C’è il giardino, il bar con la tavola calda, la dépendance, il campo da tennis, il campo da bocce; e adesso sto esaminando il preventivo per una piscina.» Herbert era orgoglioso della sua creazione. Dove non c’era altro che boscaglia e prati incolti, in dieci anni aveva costruito quel piccolo paradiso, e lo aveva aperto ai malati.

    «E non succede mai che qualcuno diventi violento?»

    «Eh sì, purtroppo... Lo sblocco libera anche l’aggressività, soprattutto nel caso di tossicomani in crisi d’astinenza. In generale però l’esperienza di questa libertà, per quanto vigilata, si è rivelata efficace: accresce l’autostima, il senso di responsabilità, l’autonomia. Anche la vita comunitaria ha un effetto benefico: li abitua al rispetto reciproco, all’interazione, al senso sociale. Pensa che alcuni vanno anche in paese.»

    «E, naturalmente, agli abitanti della zona non parrà vero di poter partecipare a quest’opera di recupero!» sogghignò Jorg.

    «Sì, è vero, preferirebbero farne a meno.» Herbert mise un ceppo sul fuoco. «Ma non vanno da soli: ci sono sempre i sorveglianti a controllare che non combinino guai. E comunque» aggiunse ironico «per quanto ti riguarda, puoi stare tranquillo. Durante la notte la porta della dépendance, dove dormono i malati e parte del personale, rimane chiusa.»

    «Francamente, ci contavo.»

    «E in ogni caso per lo più non si tratta di individui veramente pericolosi. Però» ammise dopo una breve pausa, «è vero, ci sono anche sei ospiti speciali.»

    «In che senso speciali

    «Sono stati rinchiusi parecchi anni in manicomio criminale per aver commesso gravi delitti. Ma», si affrettò ad assicurare, «sono stati dimessi, e ora li sto aiutando a reintegrarsi.»

    «Sono quelli che un tempo chiamavano pazzi furiosi, o sbaglio?» Jorg piegò leggermente la testa di lato, con aria sorniona.

    «Pazzi furiosi è un’etichetta che non significa niente. Io, tu... siamo tutti in preda ai nostri dèmoni, anche se non ce ne accorgiamo; in alcuni però la pulsione raggiunge punte incontrollabili.»

    «Se la metti così, nessuno è più responsabile delle sue azioni.»

    «Ma è proprio per questo che si trovano qui, Jorg: per responsabilizzarsi. Però le emozioni, gli istinti e le pulsioni sono eventi psicologici: il medico li valuta secondo i principi della psicologia, non è qui a giudicarli secondo le regole della legge o della morale.»

    «Già.» Jorg annuì. «La pensavi così fin da ragazzo. Ti ricordi quella volta mentre giocavamo in giardino? Konrad spaccò la vetrata nel tentativo di darti un pugno. Ti ricordi?»

    «No.»

    «Ma io sì. Te ne sei rimasto per un po’ seduto a guardare tua madre e i genitori di Konrad che gli gridavano addosso furibondi, poi ti sei alzato e hai spiegato: ‘Konrad ha visto Rambo al cinema. Forse in quel momento credeva di essere lui...’ Proprio perché ti conosco bene mi preoccupano i tuoi ospiti speciali. Non mi stupirei se si trattasse di assassini.»

    Herbert si agitò sul divano. «Assassini! Si fa presto a dirlo. Ci sono crimini che chiedono di essere compresi prima che condannati. Nell’impeto di una passione si può arrivare a uccidere. Gwen, per esempio, ha sorpreso suo marito con l’amante, e ha perso la testa: è corsa nella rimessa, ha preso una tanica di benzina, gliel’ha rovesciata addosso e ha dato fuoco.»

    «Bruciati vivi tutti e due, immagino...»

    «Klaus ha ucciso suo figlio dopo averlo trovato a letto con la sua giovanissima seconda moglie», continuò Herbert senza far caso all’interruzione. «E non è stato solo per gelosia, ma per la triste consapevolezza di essere diventato vecchio.»

    «E questo spiega tutto, naturalmente...»

    «Devi considerare che un assommarsi di frustrazioni può sopraffare la coscienza. Un caso diverso è Danny, che ha compiuto una strage sparando all’impazzata in una scuola dell’Illinois. Lo sto studiando per cercare di capire, e di aiutarlo a capire, perché lo ha fatto.»

    «E intanto che tu lo studi, anche lui è libero di muoversi come gli pare.» Jorg si strinse nelle spalle, perplesso. «Sono esperimenti rischiosi, i tuoi.»

    Herbert allargò le braccia: «La ricerca non è mai esente da rischi. Per fortuna gli altri tre casi sono meno pericolosi. Si tratta di madri, diresti tu, assassine. Ma non sai quanti possono essere i motivi che spingono una mamma a infierire sulla sua creatura.»

    «Menti malate... o vuoi dire che anche loro agiscono nell’impeto di una passione

    «Beh, Jeanne ha ammazzato i suoi figli in preda alla gelosia, per punire il marito di averla lasciata. Quando si è accorta di quello che aveva fatto ha perso la ragione. Anche Muriel ha strangolato il suo bambino: influenzata dai discorsi fanatici di un sacerdote, aveva creduto di vedere in lui il demonio. E Hildegard ha fatto fuori suo figlio Thomas sull’altare, mentre si stava sposando con una ragazza di colore.»

    «Quando si dice il razzismo...»

    «L’aveva accettata, ma inconsciamente la rifiutava: e nel pathos della cerimonia ha perso il controllo.»

    Bussarono alla porta: Anna, la cameriera, posò sul tavolino davanti al fuoco il vassoio con gli aperitivi, senza riuscire a staccare gli occhi da Jorg. Lui ricambiò con un sorriso diretto, e la ragazza arrossì.

    «C’è anche un bar dove si distribuiscono alcolici agli ospiti?» fece Jorg in tono casuale.

    «Il bar c’è, ma l’alcool è sotto chiave. Posso averlo solo io.» Herbert versò i Martini. «Sei in gran forma», disse poi, facendo eco inconsapevolmente ai pensieri della cameriera e rivolgendo al cugino un cenno di approvazione. «Abbronzato ed elegante come sempre.»

    Jorg allargò le braccia rassegnato. «Sai bene che mi tocca di fare i conti con quei criticoni dei miei parenti di Parigi, sempre pronti a chiamarmi boche, ‘crucco’!»

    Alla luce del fuoco apparivano ancora più somiglianti: figli di fratelli, tedeschi, entrambi intorno ai trentacinque anni, avevano un aspetto gradevole e un fisico agile e asciutto. Erano cresciuti insieme nella grande villa dei nonni paterni vicino a Francoforte. Jorg aveva ereditato dalla madre parigina lo spirito laico e dissacratore, la battuta pronta, il gusto per l’ironia e il paradosso; Herbert, serio e riflessivo, lo ammirava e ne sentiva il fascino, anche se non riusciva a scuotersi di dosso i crismi di un’educazione più rigida ed austera e i condizionamenti della religione protestante della madre prussiana. Aveva un paio d’anni meno di Jorg, ma da sempre nei suoi confronti si era assunto il ruolo del fratello maggiore e più saggio.

    «A proposito dei tuoi parenti francesi: come sta tuo cugino Jean-Baptiste?»

    «Beh, lui è proprio chiuso in manicomio. E non basta la camicia di forza.» Jorg rovistò nella brace con l’attizzatoio, e ravvivò la fiamma. «Non è mai migliorato. Credo che se fosse qui da te alle Farfalle nessuno potrebbe sentirsi al sicuro: è violento, e non solo ogni tanto, come il tuo Danny dell’Illinois. Sarebbe capace di ammazzare tutti.»

    «Penso spesso a lui. Se mi sono occupato di psichiatria è stato anche perché da ragazzo sono rimasto colpito dalla sua disgrazia. Sano, forte, intelligente: e all’improvviso si è manifestata la schizofrenia. Una vita distrutta.»

    «Non solo la sua: ha ucciso a coltellate la domestica e stava per avventarsi su sua sorella Sophie: l’ha salvata per un pelo la polizia.»

    «Ma io lo ricordo con affetto. A parte questo, m’interessa anche come caso clinico. Sto studiando l’incidenza dell’ereditarietà nella schizofrenia. Se non sbaglio anche il suo (e tuo) bisnonno materno era schizofrenico.»

    «Sì, è vero.» Jorg, imbarazzato, sbottò in una risata e proclamò: «E poi ci sono io, il loro erede, già internato alle Farfalle e pronto a sottopormi ai tuoi esperimenti. A proposito, come mai hai dato un nome così svolazzante alla tua casa di cura?»

    «È svolazzante solo all’apparenza.» Herbert posò il bicchiere e domandò: «Ti ricordi come si dice in greco farfalla

    «Assolutamente no.»

    «In greco la parola psyché significa sia farfalla che psiche, anima. E qui si curano le anime.»

    «Sempre fissati con l’anima, voi psicologi junghiani.» Jorg sorseggiò il suo Martini. «Preferisco il significato di farfalla: evoca leggerezza, policromia, libertà...»

    Herbert ignorò la critica: era la loro solita vecchia diatriba che si trascinava da quando aveva memoria. Ormai faceva quasi parte di un rituale.

    «Beh, qualunque cosa siano, anime o farfalle, credo che tu ne abbia un bell’assortimento. Il giardino pullulava di gente quando sono arrivato. Però, a dire la verità, non avevano tutti l’aria di essere... come si dice?» Jorg finse di cercare l’espressione appropriata. «Personalità disturbate. Alcuni anzi sembravano perfettamente sani.»

    «Sai bene che l’infermità mentale non è sempre evidente; a volte lo stesso malato non ne è consapevole. Esistono poi anche personalità multiple: individui all’apparenza normali possono covare istinti omicidi. Vanno al lavoro, fanno shopping, incontrano gli amici, e magari intanto qualcuno dentro di loro progetta di sgozzare dio sa chi.»

    «Come la Berta.»

    «Quale Berta?» Herbert alzò il capo di scatto, con immediato interesse professionale.

    «Non te la ricordi? Era la cuoca di zia Helli. Ci faceva la torta di mele quando d’estate passavamo le vacanze dalla zia a Garmisch. Ma eravamo piccoli, tu più di me, e l’avrai dimenticato.»

    «Non l’ho dimenticato.» Herbert si mosse a disagio. «Ma ho cercato di allontanare dalla memoria tutto quello che riguarda zia Helli.»

    Tacque un momento, con gli occhi socchiusi, poi disse lentamente:

    «Non sono mai riuscito ad accettare la sua morte. Arresto cardiaco, a quarantacinque anni.» Sospirò. «Era dolce e affettuosa, sdrammatizzava e giustificava le mie marachelle, mi abbracciava e mi baciava, e mi faceva trovare sempre qualche regalino sotto il cuscino.» Fece una pausa. «Io le volevo bene. Più che a mia madre».

    «Beh, certo, tua madre era l’opposto di zia Helli. Una vera marescialla, la zia Eva, se mai ce n’è stata una. Però non scordarti che è solo grazie alla sua intransigenza se tu e io abbiamo potuto realizzare i nostri sogni, tu la tua casa di cura, io i miei viaggi e i miei interessi archeologici da un capo all’altro del mondo. Tuo padre e mio padre insieme sarebbero riusciti a far fallire Bill Gates in pochi giorni, e invece grazie alla regola di ferro del suo regime prussiano sono arrivati a creare un piccolo impero.»

    «Hai ragione», ammise Herbert. «Ma non hai finito di raccontarmi. Che cosa aveva fatto la Berta?»

    «L’ho vista un giorno sgozzare un pollo.»

    «Tutto qui?» Herbert inarcò un sopracciglio.

    «Stava lavorando nell’orto dietro casa e non si era accorta che la guardavo. Ero dietro alla grande siepe di rose. Ho visto la sua espressione mentre lo uccideva. Una specie di gioia frenetica e colpevole. Sembrava un’altra persona. Ne rimasi impressionato.»

    Entrambi tacquero, assorti nei ricordi.

    «Zia Helli ti assomigliava. Anche fisicamente», disse Jorg.

    «Purtroppo perfino nelle patologie. Ho avuto anch’io un attacco cardiaco, mesi fa: se non fosse stato per Mark, l’infermiere, sarei già morto. Gli devo la vita.»

    «Non me ne hai mai fatto parola», lo rimproverò Jorg, fissandolo con apprensione.

    Herbert spalancò le braccia, rassegnato.

    «Eri in Malesia quando è capitato... Beh, ormai è passata. Preferisco non parlarne più.» Si sforzò di assumere un tono brioso. «E, a parte Jean-Baptiste, come stanno gli altri cugini Rivière?»

    Jorg si lanciò in una spiritosa descrizione dei suoi parenti francesi, soffermandosi sugli episodi più piccanti.

    «... E anche la più giovane, Francine, non è da meno. Ha solo tredici anni, ma si dà da fare. Sophie l’ha sorpresa con un giocatore della locale squadra di calcio. Un bel ragazzo.»

    «Conoscendo Sophie, non ho difficoltà a immaginare le inclinazioni di sua figlia! E quando li ha visti che cosa ha fatto?»

    «Non riuscirai mai a indovinarlo.» Jorg sghignazzava. «Ha detto: ‘Cara, dopo tocca a me’».

    «Che donna!» Herbert scosse il capo sorridendo. Sorseggiò il Martini. «Gente simpatica, i Rivière. Sanno vivere con souplesse. Non mi sono mai divertito tanto come quando andavamo al mare da loro sulla Costa Azzurra. Ogni giorno succedeva qualche fatto buffo: o meglio, erano loro che sapevano vedere sempre gli aspetti comici delle cose.»

    «Certo era un’atmosfera ben diversa da quella che si respirava da noi. Ti ricordi che tristezza al ritorno a Francoforte, dopo un mese con i Rivière?» Jorg fissava le fiamme, rilassato. «In più, tua madre ci controllava come un gendarme, sicura che la vicinanza dei miei parenti francesi ci avesse corrotto. Ci puniva più duramente che mai ad ogni minima trasgressione. E quando andavo a lamentarmi da mia madre, lei rideva: ‘Il faut comprendre, elle est une boche’ bisogna capirla, è una crucca». Lei capiva sempre tutti, soprattutto sua cognata.»

    «Invece mia madre non voleva nemmeno sentir nominare i Rivière: anticristi, smidollati, maleducati, massoni, spendaccioni, ubriaconi, sporcaccioni, debosciati e puttanieri... certo, lei si esprimeva in termini più consoni al suo stile, ma il senso era questo.»

    Tacquero, commossi: l’incidente che aveva ucciso i loro genitori aveva spazzato via in un solo momento un intero mondo.

    «Eppure, nonostante avessero caratteri tanto diversi, le nostre madri si sono sempre rispettate. Forse perché vedevano che tu e io eravamo così legati», disse Herbert per indirizzare la conversazione su un altro argomento.

    «Lo eravamo!» esclamò Jorg con calore. «Ma poi tu ti sei messo a correr dietro ai malati di mente, e io ho dovuto provvedere a mettermi in salvo.»

    «Tu?!» Herbert lo guardò divertito.«Sono io che ho dovuto ripiegare sugli alienati, quando tu ti sei messo a correr dietro a tutte le sottane! Se non altro per trovare una cura al tuo dongiovannismo compulsivo.»

    «Dongiovannismo compulsivo! Detto così, non sembra neanche una cosa piacevole. E poi, perché curarlo?» Jorg gli strizzò l’occhio.

    <<

    2

    Ospiti in maschera

    <<

    Era ormai sera. Alle sette Frau Müller spense il computer, mise in ordine la scrivania, si alzò, cercò invano di abbottonare sullo stomaco la giacca del tailleur e mormorando «Guten Abend» se ne andò.

    «Una donna socievole!» commentò ironicamente Jorg, appena la porta si fu richiusa. «Perché poi ti sei accollato questo rudere?»

    «È una storia complessa. È una persona che sto analizzando da tempo.»

    «Anche lei! Non se ne salva uno, qui dentro.»

    «Stai pensando che prima o poi toccherà anche a te?» Herbert alzò l’indice in segno di scherzosa minaccia. «Non lo escludo, sai... Comunque una persona in analisi non è per definizione ammalata.» L’etica professionale gli vietava di dire di più.

    «Meno male. Ci voleva un grande ottimismo per affidare la segreteria della clinica a una psicopatica!»

    Herbert tacque per un momento, guardò negli occhi il cugino e dichiarò: «Per esser sincero, ci sono qui casi di alienati gravi che non ho iscritto nel registro ufficiale.»

    «Vuoi dire che vivono nascosti qui dentro? Sono clandestini?»

    «No, cosa dici. Non sono nascosti: ma nessuno sa che sono alienati.»

    «Ma allora a che titolo li tieni qui?»

    «Ne parleremo più liberamente a cena.»

    «Eh già.» Jorg fece un gesto d’intesa. «La libertà qui alle Farfalle è solo un’impressione: in realtà questo posto è controllato come una gendarmeria. Ho notato delle telecamere sopra la porta d’ingresso.»

    «Sopra la porta soltanto? Attorno all’edificio ce ne sono almeno dieci.»

    «Eh sì. Tutti docili, tutti mansueti, ma non si sa mai», osservò Jorg con una punta d’ironia.

    Il custode Wilfred li salutò dalla guardiola mentre il cancello automatico si apriva e la Porsche si avviava nel traffico della strada.

    Il ristorante era lindo e asettico.

    «Così è la Svizzera!» Jorg esaminava il menu con aria rassegnata. «Siamo a mille miglia da quelle belle osterie bavaresi che trasudano profumo di arrosto di maiale, di würstel, crauti e buona birra.»

    «Ti ricordi quando ti eri innamorato della cameriera della trattoria a Monaco?» Herbert fece un cenno al cameriere. «A forza di bere birra

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1