Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Fenomenologia delle liste civiche in italia
Fenomenologia delle liste civiche in italia
Fenomenologia delle liste civiche in italia
E-book153 pagine2 ore

Fenomenologia delle liste civiche in italia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Le liste civiche rappresentano un fenomeno socio-politico poco approfondito e spesso interpretato in maniera limitata e semplificata, come una forma di protesta contro il sistema partitico tradizionale. Questa prospettiva non tiene conto di alcune variabili che sono intrinseche nella formazione e nello sviluppo delle liste civiche. L’obiettivo di questo studio è quello di descrivere e classificare il fenomeno delle liste civiche iniziando da una definizione specifica di tale elemento, fino ad inserirlo all’interno di un determinato territorio, con particolari caratteristiche e in un intervallo di tempo definito, per visionare lo sviluppo e l’evoluzione dell’offerta civica elettorale, tentando di tracciare linee guida analitiche al fine di determinare la complessità del fenomeno per un’analisi critica più approfondita. Le liste civiche uniscono un’insieme di persone con esperienze e valori spesso diversi, che danno vita ad un fenomeno politico nuovo con caratteristiche particolari, alternativo al panorama politico tradizionale. Per capire i punti cruciali di queste esperienze è necessaria una riflessione sociologica sia del contesto sociale sia degli attori socio-politici che sono al centro del fenomeno. Uno studio su questi soggetti politici indipendenti non è mai stato condotto in maniera approfondita, quindi si vuole tentare, con la nostra analisi, di dare una prima descrizione di questo particolare elemento, per comprendere le cause dell’origine e l’evoluzione delle liste civiche, elemento socio-politico presente da sempre nel panorama politico locale.
Il nostro ragionamento mira ad affrontare e segnalare le differenze che emergono tra le varie esperienze civiche, descrivendo in maniera generale ed in seguito più particolare il fenomeno. Questo studio è strutturato in tre capitoli, nei quali ci soffermeremo ad analizzare le variabili che rientrano nella formazione e nello sviluppo di una lista civica, dalla definizione del fenomeno all’analisi del contesto socio politico, fino allo studio della composizione ed evoluzione delle liste stesse all’interno di un territorio specifico.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788868851231
Fenomenologia delle liste civiche in italia

Correlato a Fenomenologia delle liste civiche in italia

Ebook correlati

Politica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Fenomenologia delle liste civiche in italia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Fenomenologia delle liste civiche in italia - Matteo Mannelli

    FENOMENOLOGIA LISTE CIVICHE IN ITALIA

    ANALISI COMUNE DI LASTRA A SIGNA

    DI

    MATTEO MANNELLI

    Indice

    Introduzione…………………………………………………………...………………pag. 3

    Capitolo 1- Il fenomeno delle liste civiche: definizione e classificazione

    1.1-Le liste civiche in Europa: una visione d’insieme……………………....….…...…pag. 7

    1.1.2-La tipologia delle liste civiche europee……………..………………....…..….…pag. 9

    1.2-Le liste civiche in Italia: una definizione generale…………………………..….…pag. 10

    1.3-Differenze tra partiti e liste civiche: struttura, funzioni, semiologia…….......….…pag. 14

    1.3.1-Le differenze: la struttura…………………………………………………..……pag. 14

    1.3.2-Le differenze: le funzioni……………………………………………….….……pag. 16

    1.3.3-Le differenze: la semiologia…………...…………………………….......….…...pag. 17

    1.4-Le liste civiche in Italia: il fenomeno nel corso del tempo………………..…...….pag. 19

    1.4.1-Periodo 1947-1968……………………………………………………..……......pag. 20

    1.4.2-Periodo 1968-1989……………………………………………………..………..pag. 21

    1.4.3-Periodo 1989 – 1995……………………….………………………….………...pag. 23

    1.4.4- Periodo 1995-2010………………………………………....……....…………...pag. 25

    1.5-Partiti e liste civiche: rapporto e classificazione…….………………….………....pag. 26

    1.5.1-Partiti e liste civiche: il rapporto……………………………….……….……….pag. 27

    1.5.2-Partiti e liste civiche: la classificazione………...……………………….…..…..pag. 28

    1.6-Effetti delle liste civiche sul sistema partitico……………………………….……pag. 32

    1.6.1-Il momento elettorale……………………………………………………...…….pag. 33

    1.6.2-Il momento post elettorale…………………………………………………..…..pag. 33

    Capitolo 2-Analisi del contesto socio-politico territoriale

    2.1-Il concetto di subcultura territoriale politica………………………………………pag. 35

    2.2-Differenza di radicamento e di colore politico: zona bianca e zona rossa…...……pag. 37

    2.3-Approfondimento e periodizzazione della subcultura rossa………………...…….pag. 39

    2.4-I criteri di selezione politica da parte dell’elettorato…………....………...………pag. 46

    2.5-Storia socio-politica di Lastra a Signa………………………….………...……….pag. 47

    Capitolo 3-Fenomenologia delle liste civiche a Lastra a Signa

    3.1-Elezioni amministrative 1995: Indipendenti e socialisti per Lastra a Signa…….….pag. 55

    3.1.1-Il contesto socio politico del 1995………………………………………….….…pag. 55

    3.1.2-Indipendente e socialisti per Lastra a Signa: origine e composizione della lista

    civica……………………………………………………………………………….……pag. 57

    3.1.3-Indipendenti e socialisti per Lastra a Signa: strategia e comunicazione politica della lista………………………………………………………………………………………pag. 59

    3.1.4-Indipendenti e socialisti per Lastra a Signa: gli effetti della lista civica sul sistema partitico locale…………………………………………………………..…………….…pag. 60

    3.2-Elezioni amministrative 1999: "Noi con Voi-Il comune amministrato dai

    cittadini"……….……………………………………………………..……….….……..pag. 61

    3.2.1-Il contesto socio politico del 1999…………………………………………...…...pag. 61

    3.2.2-Noi con Voi: origine e composizione della lista civica……….…...……….…..pag. 63

    3.2.3-Noi con Voi: strategia e comunicazione politica della lista civica…........…......pag. 64

    3.2.4-Noi con Voi: gli effetti della lista civica sul sistema partitico locale….…….....pag. 66

    3.3-Elezioni amministrative 2004: Noi con Voi- coordinamento civico nazionale.....pag. 66

    3.3.1-Il contesto socio politico del 2004.………………...…………………..........…....pag. 67

    3.3.2-Noi con Voi: differenze tra elezioni 1999 ed elezioni 200…...……..............….pag. 69

    3.3.3-Noi con Voi: l’evoluzione dell’esperienza……………………………....……..pag. 70

    3.4-Elezioni amministrative 2009: Lastra da Vivere e "Lastra Futura….....…............pag. 71

    3.4.1-Il contesto socio politico del 2009……………………………...........…......….…pag. 71

    3.4.2-Lastra da Vivere: origine e composizione della lista civica……........................pag. 74

    3.4.3-Lastra da Vivere: strategia e comunicazione politica……….......…..…….........pag. 75

    3.4.4-Lastra da Vivere: effetti sul sistema partitico………................................……..pag. 76

    3.4.5-Lastra Futura: origine e composizione della lista civica……….............……....pag. 76

    3.4.6-Lastra Futura: strategia e comunicazione politica……...…………......………..pag. 78

    3.4.7-Lastra Futura: effetti sul sistema partitico……………………............………...pag. 79

    Conclusioni………………………………………………………………….…………pag. 81

    Appendice…...…………………………………….……………………..….…………pag. 85

    Bibliografia……………………………………….…….……………......…....……….pag. 93

    Introduzione

    Le liste civiche rappresentano un fenomeno socio-politico poco approfondito e spesso

    interpretato in maniera limitata e semplificata, come una forma di protesta contro il sistema partitico tradizionale. Questa prospettiva non tiene conto di alcune variabili che sono

    intrinseche nella formazione e nello sviluppo delle liste civiche. L’obiettivo di questo studio è quello di descrivere e classificare il fenomeno delle liste civiche iniziando da una definizione specifica di tale elemento, fino ad inserirlo all’interno di un determinato territorio, con particolari caratteristiche e in un intervallo di tempo definito, per visionare lo sviluppo e l’evoluzione dell’offerta civica elettorale, tentando di tracciare linee guida analitiche al fine di determinare la complessità del fenomeno per un’analisi critica più approfondita. Le liste civiche uniscono un’insieme di persone con esperienze e valori spesso diversi, che danno vita ad un fenomeno politico nuovo con caratteristiche particolari, alternativo al panorama politico tradizionale. Per capire i punti cruciali di queste esperienze è necessaria una riflessione sociologica sia del contesto sociale sia degli attori socio-politici che sono al centro del fenomeno. Uno studio su questi soggetti politici indipendenti non è mai stato condotto in maniera approfondita, quindi si vuole tentare, con la nostra analisi, di dare una prima

    descrizione di questo particolare elemento, per comprendere le cause dell’origine e

    l’evoluzione delle liste civiche, elemento socio-politico presente da sempre nel panorama politico locale.

    Il nostro ragionamento mira ad affrontare e segnalare le differenze che emergono tra le varie esperienze civiche, descrivendo in maniera generale ed in seguito più particolare il fenomeno.

    Questo studio è strutturato in tre capitoli, nei quali ci soffermeremo ad analizzare le variabili che rientrano nella formazione e nello sviluppo di una lista civica, dalla definizione del fenomeno all’analisi del contesto socio politico, fino allo studio della composizione ed

    evoluzione delle liste stesse all’interno di un territorio specifico.

    Nel primo capitolo rifletteremo sulla definizione dell’oggetto del nostro studio al fine di determinarne la natura e le caratteristiche fondamentali, confrontandolo con la forma partito tradizionale, per far emergere le diversità tra le due esperienze.

    Nel secondo capitolo andremo a definire le caratteristiche del contesto socio-politico in cui inseriremo l’oggetto del nostro studio, ovvero il comune di Lastra a Signa, cercando di

    cogliere gli elementi di influenza e condizionamento sul comportamento e l’atteggiamento

    politico dell’elettorato.

    Nel terzo capitolo analizzeremo, nello specifico, il dinamismo delle liste civiche

    nell’intervallo di tempo e nel territorio scelto, partendo da un’analisi della dimensione nazionale e locale, fino alla composizione della lista e la strategia politica adottata

    avvalendoci di interviste alle figure di riferimento delle liste. In conclusione compareremo i dati esaminati cercando di far emergere le differenze tra i vari fenomeni, riportandoli ad una specifica categoria della nostra classificazione.

    Capitolo 1-Il fenomeno delle liste civiche: definizione e classificazione

    Le liste civiche rappresentano un fenomeno costante e radicato nelle competizioni politiche elettorali di molti paesi europei, ed è ormai definito come uno stabile elemento socio-politico all’interno dei sistemi locali delle diverse società europee, anche in scenari politici

    storicamente basati su un forte e strutturato sistema partitico. In molti casi lo studio delle liste locali indipendenti si limita a definire il fenomeno della lista civica come l’espressione di un declino di fiducia verso il sistema partitico ed i personaggi della politica nazionale o locale da parte di una componente della società civile. Spesso le ricerche sul tema della politica locale si limitano ad analizzare la fase di output, ovvero le caratteristiche dell’autogoverno nei sistemi locali, senza soffermarsi sui processi della democrazia in entrata. In sintesi le liste civiche, nella visione corrente, rappresenterebbero un voto di protesta verso la classe dirigente nazionale e locale.

    Le liste indipendenti sono invece, a nostro avviso, un fenomeno più complesso che

    principalmente rappresenta una particolare espressione della politica locale, riconducibile a vari fattori che permettono di comprendere le origini di queste esperienze, e che sono presenti all’interno del territorio di riferimento. Uno studio introduttivo delle liste civiche deve prendere in considerazione il sistema elettorale vigente, la composizione delle liste ed il ceto politico locale; poiché è da queste variabili che inizialmente possiamo disegnare un quadro, senza dubbio astratto, ma che caratterizza in modo preciso la formazione di liste indipendenti.

    Ogni lista civica che si è presentata all’interno di una competizione politica ha un proprio percorso ed uno sviluppo socio-politico, specifico e particolare, non solo dal punto di vista programmatico-politico ma anche e soprattutto per la composizione della lista civica stessa.

    La varietà delle liste civiche conduce attori politici e studiosi a ritenere che sia impossibile

    definire il fenomeno delle liste indipendenti e classificarlo in maniera tale da dare una tipologia di riferimento per identificare queste esperienze politiche che sono al di fuori del contesto partitico. Pensiamo invece che sia possibile delineare il fenomeno delle liste civiche ed in seguito definire una classificazione di esse, partendo dal confronto di queste esperienze con il sistema partitico tradizionale e dalle caratteristiche del contesto di riferimento; da questo rapporto emergono non solo le origini della listi civiche ma anche le identità politiche delle stesse. Successivamente, per uno studio più approfondito, sarà analizzata l’azione

    dinamica delle liste civiche presenti in un intervallo di tempo all’interno di un determinato territorio di riferimento, dominato da un panorama politico definito.

    In estrema sintesi possiamo evidenziare tre variabili coordinate che sono alla base di uno studio invece più specifico del fenomeno delle liste civiche: in primo luogo il periodo in cui si presentano, in secondo luogo il rapporto con il sistema partitico e sistema elettorale, ed infine le caratteristiche del contesto in cui realizzano la propria esperienza.

    Il primo punto definisce il condizionamento della lista civica a causa di tutti quei fattori deducibili dal periodo storico in cui si presenta, è influenzata infatti da cambiamenti sociali in atto o dagli effetti di mutamenti passati, che ancora sono presenti all’interno di una comunità sociale.

    Il secondo aspetto esprime una condizione determinante come il rapporto tra liste civiche e sistema partitico, in quanto lo sviluppo delle liste si confronta costantemente con la forma partito, traendo da questo raffronto una propria energia ed identità. Il rapporto tra partiti e liste civiche è fortemente influenzato dal sistema elettorale, variabile capace di incentivare o meno la creazione di liste alternative ai partiti tradizionali; definiremo nel corso dell’analisi questo rapporto in maniera più approfondita.

    Infine la composizione della lista, influenzata anche dalle peculiarità sociali del territorio, è una variabile che condiziona le caratteristiche basilari della lista civica definendo l’esperienza politica della lista stessa ed indicando l’area politica di riferimento. Ad esempio la lista civica che si forma da un comitato di quartiere, creato sulla base di una o più issues, è definita come una lista civica di una specifica categoria, diversa per caratteristiche e composizione sociale da altre esperienze.

    La definizione completa delle liste civiche deriva dal confronto del fenomeno con queste

    variabili, in particolare emergono, non solo le differenze con la forma partito tradizionale, ma anche diversità relative all’origine ed alle cause della combinazione sociale della lista civica.

    Lo studio specifico di questo fenomeno è stato realizzato a livello europeo dove si è compiuta una riflessione più precisa delle liste indipendenti rispetto a quella avvenuta in Italia. Le considerazioni si sono basate su metodi di analisi omogenei per le diverse aree dell’Europa Occidentale, ottenendo una classificazione attenta dell’elemento che sintetizza e riassume le distinte esperienze delle differenti aree europee, così da riportare una distinzione generale delle liste civiche indipendenti. Se a livello europeo le liste civiche emergono come attori politici stabili nel tempo, viceversa in Italia il fenomeno è visto da molti come instabile ed evidenziato come più sporadico rispetto all’esperienza europea. La nostra riflessione deve comprendere e definire le diverse espressioni che, nel corso della storia, hanno caratterizzato le liste civiche. Proveremo a dare una concettualizzazione più precisa del fenomeno,

    attraverso tre prospettive sociologiche [De Mucci, 1990, pag. 8].

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1