Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro
La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro
La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro
E-book82 pagine1 ora

La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

L’agile testo che si offre al lettore, non solo specialistico, è composto da contributi di Karl-Otto Apel, Michele Borrelli, Holger Burkhart e Raúl Fornet-Betancourt, elaborati intorno alla domanda di fondazione dell’etica, oggi. Ovviamente un tema classico della filosofia occidentale, ma presente nella sua radicale attualità nel mondo contemporaneo con alcuni interrogativi che esigono una risposta: quale etica per quale futuro? È pensabile ancora un linguaggio comune capace di dare fondamento all’etica? E quali i possibili criteri per una simile fondazione? O conviene parlare, solo ancora, di etiche, come suggeriscono i molti linguaggi della filosofia postmoderna?
Nell’era della globalizzazione, che non è solo era della possibile globalizzazione della comunicazione e della cultura, ma anche era della possibile devastazione e distruzione di ogni forma di vita sulla terra – tale è il potenziale tecnico-scientifico a disposizione dell’uomo –, l’etica non è una istanza percorribile o meno e a piacimento, ma l’istanza ineludibile e, quindi, categoriale di cui la paideia dialogica o del discorso deve farsi carico pienamente per la sopravvivenza dello stesso pianeta terra.
LinguaItaliano
Data di uscita22 feb 2013
ISBN9788868220099
La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

Correlato a La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

Ebook correlati

Insegnamento delle scienze sociali per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro - Raùl Fornet Betancourt

    METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

    Direttore della Collana:

    Michele Borrelli

    Direttori delle singole aree scientifiche:

    Dietrich Böhler

    Libera Università di Berlino. Area scientifica: Pragmatica discorsiva e Etica del Discorso

    Franco Bianco †

    III Università di Roma. Area scientifica: Ermeneutica Filosofica

    Michele Borrelli

    Università degli Studi della Calabria. Area scientifica: Pedagogia Generale

    Michele Cometa

    Università di Palermo. Area scientifica: Letteratura Tedesca

    Alberto Mario Damiani

    Università Nacional di Rosario – Conicet. Area scientifica: Filosofia Moderna

    Reinhard Hesse

    Università di Freiburg. Area scientifica: Etica e Filosofia Politica

    Stefano Crespi

    Università di Milano. Area scientifica: Sociologia Generale

    Franco Crispini

    Università degli Studi della Calabria. Area scientifica: Storia della Cultura e delle Idee

    Daniele Gambarara

    Università degli Studi della Calabria. Area scientifica: Filosofia del Linguaggio

    Matthias Kettner

    Università Witten/Herdecke Alfred-Herrhausen. Area scientifica: Filosofia Pratica Moderna

    Elmar Klinger

    Università di Würzburg. Area scientifica: Teologia Fondamentale e Storia Comparata delle Religioni

    Wolfgang Kuhlmann

    Università di Erfurt. Area scientifica: Pragmatica Trascendentale

    Giacomo Marramao

    III Università di Roma. Area scientifica: Filosofia Politica

    Elio Matassi

    III Università di Roma. Area scientifica: Filosofia della Storia

    Marcel Niquet

    Università di Francoforte. Area scientifica: Antropologia Filosofica e Filosofia Pratica

    Eligio Resta

    Università Federico II di Napoli. Area scientifica: Sociologia Generale

    Marcello Zanatta

    Università degli Studi della Calabria. Area scientifica: Storia della Filosofia Antica

    METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

    Karl-Otto Apel - Michele Borrelli -
    Holger Burkhart - Raúl Fornet-Betancourt

    LA FONDAZIONE DELL’ETICA

    E LA RESPONSABILITà

    PER IL FUTURO

    Proprietà letteraria riservata

    © by Pellegrini Editore - Cosenza - Italy

    Edizione eBook 2013

    Isbn: 978-88-6822-009-9

    Via Camposano, 41 (ex via De Rada) - 87100 Cosenza

    Tel. (0984) 795065 - Fax (0984) 792672

    Sito internet: www.pellegrinieditore.com - www.pellegrinilibri.it

    E-mail: info@pellegrinieditore.it

    I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

    Nota introduttiva

    L’agile testo che si offre al lettore, non solo specialistico, è composto da contributi di Karl-Otto Apel, Michele Borrelli, Holger Burkhart e Raúl Fornet-Betancourt, elaborati intorno alla domanda di fondazione dell’etica, oggi. Un tema classico della filosofia occidentale, ovviamente, ma presente nella sua radicale attualità nel mondo contemporaneo con una infinità di problemi irrisolti che esigono una risposta: quale etica per quale futuro? È pensabile ancora un linguaggio comune capace di dare fondamento all’etica? E quali i possibili criteri per una simile fondazione? O conviene parlare, solo ancora, di etiche, come suggeriscono i molti linguaggi della filosofia postmoderna?

    Il testo affronta alcuni dei nodi cardini del dibattito attuale sul tema, mostrando le possibili vie da percorrere e le soluzioni da individuare in termini di fondazione e, addirittura, di fondazione ultima non solo dell’etica, ma anche della filosofia in generale e della scienza in particolare.

    L’etica che viene qui prospettata non è una scelta che si può fare o non fare; essa, invece, si dimostra inaggirabile, perché direttamente legata alla struttura stessa del discorso. Quanti si rimettono seriamente al discorso, si trovano già all’interno di una struttura linguistica eticamente segnata; anche l’argomento dello scettico, se è un argomento serio, dovrà servirsi di un linguaggio eticamente strutturato se intende dare al suo discorso scettico validità argomentativa.

    Ma l’etica proposta, e riflessivamente fondata, ha come obiettivo il presente e il futuro dell’umanità. Anche in questo senso, l’etica non è aggirabile in quanto interessa direttamente la vita delle generazioni presenti e future sulla terra e lo stesso pianeta terra in generale.

    Nell’era della globalizzazione che non è solo era della possibile globalizzazione della comunicazione e della cultura, ma anche era della possibile devastazione e distruzione di ogni forma di vita – tale è il potenziale tecnico-scientifico a disposizione dell’uomo – l’etica non è una istanza percorribile o meno e a piacimento, ma l’istanza ineludibile e, quindi, categoriale di cui la paideia dialogica o del discorso deve farsi carico pienamente per la sopravvivenza dello stesso pianeta terra.

    Michele Borrelli

    Acquappesa, febbraio 2013

    Karl-Otto Apel

    Pragmatica trascendentale – terzo paradigma

    della filosofia prima[1]

    Il mio tema unifica nel titolo quattro concetti che, oggi, sono certamente noti, ma che non vengono, in nessun caso, usati nel modo come da me pensati e raccolti in forma di tesi nel titolo della mia relazione.

    Si tratta, per me, della filosofia prima, come l’ultimo termine del titolo evidenzia. Ciò sembra, oggi, inusuale e insolito, ma – nella misura in cui il termine è ancora noto – richiama alla memoria la denominazione di Aristotele della scienza dell’essere in quanto essere o dell’Essere massimo, e, cioè, di Dio in quanto motore immobile di tutto. Più tardi, i commentatori di Aristotele diedero a questo termine anche il nome di metafisica e nel 17mo secolo, in modo più preciso, il nome di ontologia. Nella tesi del titolo, il termine filosofia prima non viene usato in questo modo, poiché il paradigma della filosofia prima – a cui io faccio riferimento – non è la metafisica o l’ontologia, ma un paradigma post-metafisico della filosofia fondamentale. Ma che cos’è un paradigma?

    Il termine paradigma rinvia, certo, a Platone; oggi, tuttavia, viene per lo più usato nel modo nuovo come introdotto dal teorico della scienza Thomas Kuhn, nel suo libro The structure of scientific revolutions. In Kuhn, non si tratta di un termine metafisico della tradizione filosofica, ma, piuttosto, di un termine-guida storico-sociologico della ricostruzione empirica dello

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1