Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'Essere Umano e la Realtà Strutturale Storica
L'Essere Umano e la Realtà Strutturale Storica
L'Essere Umano e la Realtà Strutturale Storica
E-book2.314 pagine30 ore

L'Essere Umano e la Realtà Strutturale Storica

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Gli scopi e le finalità di vita che ogni essere umano si propone sono spesso frustrati e vanificati dalla realtà della condizione della propria esistenza. Vi è, tuttavia, una finalità insita in ogni essere vivente, che esso ne sia consapevole o meno. Le ideologie politico-filosofiche e le religioni propongono, ciascuna, una propria finalità, che può essere considerata, da ciascun individuo, deviante o forzata o contraria alle proprie finalità individuali. In realtà questo conflitto discende dalla discrepanza o conflitto che è avvertito tra la natura in genere, la natura umana e la realtà della storia umana. Tale conflitto deriva dalle diverse velocità di evoluzione che intercorrono tra: evoluzione biologica, evoluzione psichica ed evoluzione psicologica o conoscitiva e relazionale. Le conseguenze di questo conflitto si manifestano nell'insofferenza, sempre più marcata ed avvertita, tra la condizione umana che caratterizza il livello di civilizzazione attualmente raggiunto dalle società statuali in atto, e le aspirazioni dei popoli e degli individui, sia in rapporto alla propria possibilità di auto-realizzazione ed auto-soddisfazione, sia in relazione ala convivenza tra i vari popoli e tra questi, nel loro insieme, e le altre specie viventi e la natura stessa del nostro pianeta. Un'analisi approfondita di queste problematiche ha indotto a classificare l'evoluzione sociale delle specie viventi in sei distinti livelli di civilizzazione o livelli di socialità. Se la specie umana si trova, attualmente, quasi uniformemente (o globalmente) in quello che noi abbiamo definito il sesto livello di civilizzazione, i fermenti che si manifestano possono portare l'umanità verso un settimo livello di civilizzazione, ove i fermenti sfocino in una cosciente analisi della realtà ed un maggior livello di socialità ed, al contempo, di individualizzazione; oppure, come già avvenuto più volte in passato, conducano ad un generale regresso di civilizzazione, ossia al ritorno al quinto livello di civilizzazione, caratterizzato da chiusure sempre più marcate e soffocanti, a tutti i livelli della società, fino a cristallizzarne la stratificazione, sia in ogni singola società, quanto nelle relazioni tra le varie società ed unità statuali.

LinguaItaliano
Data di uscita11 dic 2015
ISBN9781310751226
L'Essere Umano e la Realtà Strutturale Storica
Autore

Giano Rocca

Giano Rocca was born in a small village in the Langhe, called Roccaverano, from parents of humble origins. After completing his primary school studies, he moved to Turin, where he attended secondary school and the University, enrolling in the Faculty of Letters and Philosophy. He was a pupil of the political philosopher Norberto Bobbio. He attended school institutions supporting himself with his work, employed by the large local industry, then called "FIAT". His interests can be summarized in the study of "social" and "human" sciences, although he soon realized that knowledge in these sectors had not yet reached the episteme of science. He was primarily determined to carry out an analysis of history capable of compensating for the gaps and contradictions of current conceptions and, in particular, of Marxist analysis, whose alleged "scientific essence" has been falsified by the anti-communist revolutions that have occurred in the Soviet Union and in the countries of realized Socialism, especially in Eastern Europe. The published books aim to provide an overall view of the human condition, with particular attention to the historical reality of societies based on statehood, analyzing them in their structural complexity and their historical dynamics, to identify the possible outcome of human evolution itself. He developed the concept of degrees of civilizing, identifying the fifth level of civilizing in the "closed societies", or feudal ones, while in the "open societies", or mercantile ones, he identified the sixth level of civilizing. The sixth level of civilizing, however, appears neither irreversible, nor automatically a harbinger of further progress, which progress can only come from a metamorphosis, or palingenesis, of the human condition, which undermines the very presuppositions of organic-stratified societies, of to which the societies based on statehood, as a whole, are but the most advanced examples. To accomplish this palingenesis, neither the "class struggle" nor the social and political revolutions are suitable. It is necessary to rethink, in depth, the causes of the formation of the historical structural reality and, once the remedies have been identified, apply them to individuals and their inter-personal relationships, a premise for overcoming the conflict between individuality and sociality, defined by philosophers as the great "social problem". It is necessary to lay the foundations for the planning and creation of a sociality consistent with the most authentic nature of individuals, enhancing, and not sacrificing, their individualization. This is achieved by creating nuclei of a new type of society, which is able to fully satisfy the basic needs of individuals and their need for progress of the level of civilizing. This new type of company can be defined: SOCIETY SOCIALITARIAN.

Leggi altro di Giano Rocca

Correlato a L'Essere Umano e la Realtà Strutturale Storica

Ebook correlati

Antropologia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su L'Essere Umano e la Realtà Strutturale Storica

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'Essere Umano e la Realtà Strutturale Storica - Giano Rocca

    Indice

    Prefazione

    Indice

    BIOGRAFIA

    PARTE I: Approcci conoscitivi alla realtà storica ed alla natura umana

    Capitolo 1: Distinzione tra natura umana e realtà storica

    § 1: Concezioni della natura umana e della realtà storica, espresse da alcune teorie filosofiche                                                                               

    § 2: Rapporto tra realtà storica e natura umana e loro reciproca influenza

    § 3: Distinzione ed antitesi tra socialità umana e realtà sociale strutturale

    § 4: Concezioni della storia, nella filosofia                                                       

    § 5: Bisogno umano del superamento della realtà storica

    Capitolo 2: Natura cosmica, natura biologica, natura umana, socialità, società e strutture storiche

    § 1: Evoluzione cosmica, evoluzione biologica ed evoluzione umana

    § 2: Origine del bisogno di socialità                                                               

    § 3: Progresso sociale e del bisogno di socialità

    § 4: Natura umana e sua specifica socialità

    § 5: Evoluzione e progresso delle strutture storiche e progresso umano

    Capitolo 3: Filosofia dell'essere tra realtà storica e natura umana

    § 1: Essere, essenza e gradi di manifestazione dell'essenza

    § 2: Concezione della razionalità e dell'irrazionalità della natura umana ed artificiosità della realtà storica strutturale                           

    § 3: Ricerca del bene individuale e suo rapporto con la ricerca del bene sociale

    § 4: Universalità potenziale, universalità della conoscenza, universalità della realtà strutturale storica ed universalità dello spirito umano

    Capitolo 4: Filosofia della storia

    § 1: Adombramenti della concezione della ciclicità dell'universo strutturale statuale 

    § 2: Realtà strutturale storica, universi strutturali e sistemi sociali

    § 3: Teorie varie della realtà storica e della sua evoluzione

    § 4: Classificazione degli universi strutturali, nell'evoluzione storica strutturale, e delle loro partizioni.                                                           

    § 5: Determinismi vari e teorie varie dei fattori determinanti

    § 6: Andamento ciclico dell'universo strutturale statuale, con i periodi di transizione e le partizioni dei due cicli storici

    Capitolo 5: Natura della scienza e delle ideologie

    § 1: Definizione delle varie tipologie di scienze                                               

    § 2: Scienza e concetti di causa e fine                                                             

    § 3: Conoscenza, e fine umano dell'autocoscienza

    § 4: Scienze nella realtà strutturale storica e superabilità di tale realtà

    § 5: Natura delle ideologie               

    Capitolo 6: Scienze della realtà strutturale storica e loro rapporto con le ideologie

    § 1: Metafisica ideologizzata a base delle ideologie e metafisica scientifica a base della conoscenza scientifica, della natura umana e della realtà strutturale storica

    § 2: Filosofia e sua trasformazione in metodo scientifico o persistenza di funzione e contenuto ideologico                                                             

    § 3: Definizione dell'economia come studio della realtà strutturale storica e suo rapporto con la base materiale di tale realtà od economia effettiva.                                                                                                     

    § 4: Storici ufficiali e consapevolezza della necessità della nascita della scienza della storia

    § 5: Sociologia e scienze sociali: loro elementi ideologici e conati di realizzazione della scienza della realtà strutturale storica

    Capitolo 7: Scienze della realtà strutturale storica e della natura umana

    § 1: Distinzione tra scienze della natura cosmica e scienze della realtà strutturale storica                                                                                     

    § 2: Psicologia inerente alla natura umana ed all'umanità inserita nella realtà strutturale contingente                                           

    § 3: Grado di evoluzione delle scienze della realtà strutturale storica e della natura umana

    § 4: Storiografia ed analisi della storia della realtà strutturale storica.

    Capitolo 8: Conoscenza e coscienza

    § 1: Natura dell'autocoscienza o coscienza di sé

    § 2: Coscienza collettiva e conseguenze sulla realtà storica

    PARTE II: Approfondimento dell'analisi della natura umana nel suo rapporto con la realtà strutturale storica

    Capitolo 9: Evoluzione e sue finalità: bio-fisiche, psichiche e psicologiche.

    § 1: Neo-evoluzionismo e sua interazione con l'evoluzione sociale ed interazione con l'ambiente                                                                       

    § 2: Nessi tra evoluzione biologica ed evoluzione psichica e psicologica       

    § 3: Concezioni varie del rapporto tra evoluzione biologica ed evoluzione psichica, psicologica e sociale e realtà del rapporto tra evoluzione biologica e progresso strutturale

    Capitolo 10: Natura umana e personalità dei singoli

    § 1: Base bio-ormonale della soggettività e personalità

    § 2: Distinzione tra individualità e personalità

    § 3: Definizione ed essenza della razionalità

    § 4: Naturale eguaglianza psichica tra gli individui della stessa specie e superamento della realtà strutturale

    § 5: Naturale eguaglianza tra gli esseri umani ed ineguaglianze, anche di ordine psichico e psicologico, generate dalla realtà strutturale storica

    Capitolo 11: Individualità e socialità; processo di individualizzazione e progresso della socialità

    § 1: Rapporto tra individualità e socialità

    § 2: Rapporto tra sviluppo intellettivo e socializzazione

    § 3: Ostacoli frapposti dalla realtà strutturale storica all'individualizzazione ed alla soddisfazione piena della socialità

    § 4: Progresso sociale e sviluppo della socialità

    § 5: Comunicazione interpersonale e socialità

    § 6: Ostacoli frapposti alla comunicazione interpersonale da parte della realtà strutturale storica

    § 7: Progresso nel processo di individuazione e del grado di socialità; progresso strutturale ed umano               

    Capitolo 12: Bisogni umani naturali e di origine strutturale

    § 1: Bisogni naturali ed indotti, negli individui

    § 2: Bisogni indotti dalla realtà strutturale contingente

    § 3: Ostacoli frapposti dalla realtà strutturale storica alla soddisfazione dei bisogni autentici

    § 4: Soddisfazione delle proprie tendenze e bisogni autentici

    Capitolo 13: Concetti di universalità e di desiderabilità

    § 1: Desiderabilità ed inevitabilità

    § 2: Concetti di universalità, di ineluttabilità e di accettabilità

    § 3: Giustificazione dell'inevitabile                                                                 

    § 4: Razionalità ed universalità

    § 5: Cause dell'irrazionalità presenti nel comportamento umano.             

    § 6: Conquista della razionalità comportamentale

    § 7: Fede razionale e fede irrazionale

    Capitolo 14: Natura della libertà e dell'eguaglianza

    § 1: Natura della libertà                                                                                     

    § 2: Libertà ed eguaglianza 

    Capitolo 15: Etica e diritto

    § 1: Definizione dell'etica e suoi fondamenti                                                 

    § 2: Responsabilità degli individui nella realtà strutturale storica

    § 3: Equità e rettitudine come moralità oggettiva e soggettiva

    § 4: Etica delle singole società strutturali storiche

    § 5: Etica della realtà strutturale ed etica razionale

    § 6: Morale ed etica razionali

    § 7: Volontà generale, volontà universale e volontà dei singoli                     

    § 8: Leggi di natura e diritto naturale                                                         

    § 9: Diritto positivo e diritto razionale                                                             

    § 10: Giustizia razionale

    Capitolo 16: Economia strutturale ed economia razionale

    § 1: Definizione dell'economia e sua natura: come studio e come realtà     

    § 2: Economisti e concezione dell'evoluzione storica

    § 3: Monete e loro valore                                                                                   

    § 4: Profitti e sviluppo economico                                                                     

    § 5: Cause dello sviluppo produttivo e socio-economico

    § 6: Risparmi ed investimenti                                                                           

    § 7: Sviluppo tecnico-scientifico ed evoluzione strutturale

    § 8: Origine della produttività                                                                           

    § 9: Valore d'uso relativo e valore d'uso assoluto

    § 10: Mercato e teoria razionale del valore

    § 11: Rapporto tra capacità lavorative e bisogni dei singoli

    § 12: Capacità lavorative possedute e capacità lavorative espresse

    § 13: Meriti di tipo strutturale e meriti razionali e loro relazione con le capacità espresse

    PARTE III: Dinamica evolutiva della realtà strutturale storica

    Capitolo 17: Universalità o globalità della realtà strutturale storica

    § 1: Universalità dell'evoluzione strutturale storica                                   

    § 2: Autonomia dell'evoluzione della realtà strutturale statuale                 

    § 3: Giustificazione delle società strutturali storiche

    Capitolo 18: Strutture storiche e loro articolazioni

    § 1: Natura delle strutture storiche   

    § 2: Origine inconsapevole delle strutture storiche

    § 3: Partizione delle strutture storiche

    Capitolo 19: Cause dell'evoluzione delle strutture storiche

    § 1: Cause psicologiche dell'evoluzione strutturale         

    § 2: Meta-teorie della sezione dominante della società e loro influenza sull'evoluzione

    § 3: Ottimismo e pessimismo e loro influenza sull'evoluzione storica         

    § 4: Conservatorismo e sua influenza sull'evoluzione

    § 5: Spirito scientifico ed evoluzione strutturale

    § 6: Spirito militare e sua relazione con l'evoluzione strutturale                                                   

    § 7: Scelte politiche attuate dai governi e loro influenza sull'evoluzione strutturale                                                                                                 

    § 8: Forzature attuate dalla politica e dai ceti dominanti sull'evoluzione

    § 9: Cause strutturali dell'evoluzione

    § 10: Cause demografiche dell'evoluzione

    § 11: Discussioni sulle cause dell'evoluzione

    § 12: Sviluppo produttivo e suo rapporto con l'evoluzione strutturale

    § 13: Posizione geografica e sua influenza sull'evoluzione strutturale                                                                                                                   

    § 14: Sviluppo tecnico-scientifico e suo effetto sull'evoluzione strutturale           

    § 15: Incidenti storici ed evoluzione strutturale

    § 16: Comunicazione interregionale ed influenza sull'evoluzione strutturale                                                                                               

    § 17: Differenziazioni e livellamenti regionali o locali nello sviluppo produttivo come causa dell'evoluzione strutturale                               

    § 18: Diversità di velocità di evoluzione tra i diversi popoli, al susseguirsi dei cicli dell'universo strutturale statuale e delle strutture storiche in genere 

    § 19: Alimentazione e sue conseguenze sull'evoluzione storica                     

    § 20: Influenze climatiche sull'evoluzione strutturale           

    § 21: Influenze astronomiche sull'evoluzione storica       

    § 22: Fenomeni di regressione dall'universo strutturale statuale ad universi strutturali pre-statuali         

    PARTE IV: Società di natura irrazionale ed universi strutturali pre-statuali

    Capitolo 20: Società di natura pre-razionale e creazione delle strutture storiche

    § 1: Capacità intellettive proprie di chi vive nelle società pre-strutturali 

    § 2: Rapporto tra i sessi nelle società pre-strutturali e nelle società strutturali pre-statuali                                                                                 

    § 3: Caratteristiche delle società pre-strutturali

    § 4: Grado di socialità consentita dalle società pre-strutturali e dalle strutture pre-statuali                                                                                   

    § 5: Specie pre-umane e strutture storiche

    § 6: Limitazione della comunicazione e nascita del potere e della realtà strutturale storica

    Capitolo 21: Universi strutturali pre-statuali

    § 1: Universi strutturali pre-statuali: caratteristiche organizzative           

    § 2: Rapporto tra i sessi nelle strutture pre-statuali         

    § 3: Potere nelle strutture pre-statuali 

    § 4: Elementi comuni agli universi struttturali pre-statuali ed all'universo struttturale statuale                                                             

    § 5: Magia e religione negli universi struttturali pre-statuali

    Capitolo 22: Universo strutturale tribale e sua distinzione dall'universo strutturale delle orde

    § 1: Caratteristiche dell'universo struttturale delle orde

    § 2: Tribù e gruppi gentilizi                                                                             

    § 3: Elementi della metamorfosi all'universo strutturale stratificato     

    Capitolo 23: Universo strutturale stratificato e sua analogia con l'universo strutturale statuale

    § 1: Natura organizzativa dell'universo struttturale stratificato               

    § 2: Divisione orizzontale e verticale del lavoro, incipiente nell'universo struttturale stratificato                                                                               

    § 3: Organizzazione del potere nell'universo strutturale stratificato     

    Capitolo 24: Metamorfosi o passaggi tra diversi universi strutturali

    PARTE V: Elementi caratterizzanti l'universo strutturale statuale

    Capitolo 25: Natura dell'universo strutturale statuale e della sua evoluzione

    § 1: Definizione dell'universo strutturale statuale                                         

    § 2: Sistemi sociali dell'universo strutturale statuale                                     

    § 3: Decentralizzazione e centralizzazione nell'evoluzione dell'universo struttturale statuale                                                                                     

    § 4: Modalità di evoluzione dell'universo strutturale statuale                     

    § 5: Sopravvivenze di elementi propri di dati sistemi sociali o fasi statuali in altri sistemi o fasi

    § 6: Natura delle istituzioni proprie dell'universo struttturale statuale       

    § 7: Rapporti di potere insiti nei nuclei famigliari delle strutture storiche di tipo pre-statuale e statuale

    Capitolo 26: Comparazione tra la fase mercantile e la fase feudale

    § 1: Natura della fase mercantile e della fase feudale

    § 2: Fasi mercantili con sistemi schiavisti e fasi mercantili con sistemi capitalisti                                                                                                   

    § 3: Gradi di libertà connessi con ciascuna fase statuale

    § 4: Concezioni giuridiche in rapporto all'evoluzione dell'universo strutturale statuale     

    § 5: Natura delle istituzioni statuali, nelle due fasi dell'universo strutturale statuale           

    § 6: Organizzazione del potere nelle fasi statuali ed in ciascuno dei loro sistemi sociali   

    § 7: Uguaglianza all'interno dello stesso strato sociale, tra gli strati sociali e tra i vari popoli                                                                                       

    § 8: Giustificazione delle istituzioni nelle due fasi statuali

    § 9: Atteggiamento morale di base di ciascuna fase statuale e dei momenti di transizione tra le medesime                                                                       

    § 10: Trasformazione delle religioni, col mutare delle fasi statuali e dei relativi sistemi sociali                                                                               

    § 11: Urbanizzazione ed evoluzione dell'universo strutturale statuale       

    § 12: Gradi di benessere connessi con ciascuna delle due fasi statuali

    § 13: Grado di progresso umano e sociale connesso a ciascuna fase statuale       

    § 14: Conoscenza e suo sviluppo in rapporto a ciascuna fase statuale

    § 15: Atteggiamenti psicologici consoni a ciascun momento delle due fasi statuali                                                                                                         

    § 16: Rapporti interpersonali, nelle due fasi statuali

    § 17: Organizzazione familiare nelle due fasi statuali e nei periodi di transizione tra le medesime                                                                                                                                                     

    § 18: Spirito gerarchico e spirito emulativo

    Capitolo 27: Cultura ed evoluzione dell'universo strutturale statuale

    § 1: Natura della cultura delle fasi storiche e dei sistemi sociali

    § 2: Riflessi psicologici della cultura                                                                 

    § 3: Modalità di trasmissione della cultura                                                     

    § 4: Intellettuali e loro funzione nell'evoluzione dell'universo strutturale statuale                                                                                                               

    § 5: Ideologie e loro evoluzione nell'universo strutturale statuale               

    § 6: Ideologie filo-feudali           

    § 7: Ideologie dei periodi di transizione, di tipo rivoluzionario o gradualista

    § 8: Ideologie delle fasi feudali   

    § 9: Ideologie delle fasi mercantili

    § 10: Miti e mitologie a fondamento degli universi struttturali e dei sistemi sociali

    § 11: Inconsapevolezza della realtà strutturale e forzature sull'evoluzione della medesima                                                                                         

    § 12: Ideologie utopiche anti-strutturali

    Capitolo 28: Natura del potere e dell'autorità nell'universo strutturale statuale

    § 1: Limiti alla comunicazione interpersonale e costituirsi del potere         

    § 2: Potere naturale                                                                                           

    § 3: Cause del costituirsi del potere                                                                 

    § 4: Varie tipologie di potere ed autorità in rapporto all'evoluzione strutturale                                                                                                   

    § 5: Natura dell'autorità e rapporto col potere                                             

    § 6: Potere con dominio e privo di dominio                                                     

    § 7: Tipologie varie di legittimazione del potere e concetto del consenso     

    § 8: Schiavitù e schiavitù mentale   

    § 9: Gratificazioni dei detentori del potere e dell'autorità

    Capitolo 29: Tipi di governo nell'evoluzione dell'universo strutturale statuale

    § 1: Tipi di governo: dall'anti-democrazia alla democrazia politica effettiva                                                                           

    § 2: Anti-democrazia, nelle sue varie forme e nella sua disumanità

    § 3: Fasi dell'universo strutturale statuale, sistemi sociali e tipi di democrazia politica possibile                                                             

    § 4: Tipi di politica, di democrazia in atto e rapporto con l'evoluzione dell'universo strutturale statuale e col progresso umano in genere

    § 5: Tipi di governo e loro influenza sull'evoluzione dell'universo strutturale statuale                                                 

    § 6: Volontà generale, ragion di stato e tipi di governo

    § 7: Preparazione psicologica ai diversi gradi di democrazia

    § 8: Tolleranza e tipo di democrazia

    § 9: Concreti poteri possibili con i vari tipi di governo

    § 10: Irrazionalità umana e democrazia politica

    § 11: Meccanismi elettorali e tipi di democrazia

    § 12: Natura diversa dei partiti politici

    § 13: Democrazia diretta ed indiretta

    § 14: Informazione e democrazia

    § 15: Azione politica dei cittadini e dei politici

    § 16: Inconsapevolezza della logica dell'evoluzione della realtà strutturale statuale e politica dei governanti e dei popoli

    Capitolo 30: Rivolte, rivoluzioni e modalità di evoluzione dell'universo strutturale statuale

    § 1: Varie forme di ribellismo, nell'evoluzione storica

    § 2: Ribellismo anti-strutturale e sue strumentalizzazioni

    § 3: Integrazione nella realtà strutturale e nello specifico sistema sociale in atto                                                                             

    § 4: Pressioni sociali, movimenti, rivolte e rivoluzioni

    § 5: Cause delle rivoluzioni e loro dinamica

    § 6: Rivoluzioni politiche                                                                           

    § 7: Rivoluzioni politiche e transizioni tra sistemi o fasi storiche

    § 8: Forzature connesse alle rivoluzioni politiche

    § 9: Forzature dei vari tipi di governo e concreti poteri sulla base materiale                                                                                             

    § 10: Forzature sociali: cause e conseguenze                                                   

    § 11: Sopravvivenze di sistemi sociali, fasi statuali od universi strutturali in strutture di tipo diverso                                                                       

    § 12: Sopravvivenze terminologiche   

    Capitolo 31: fedi religiose e religioni nell'evoluzione strutturale storica

    § 1: Idea religiosa, idea della divinità e fede irrazionale

    § 2: Idea della divinità, nel cristianesimo                                                       

    § 3: Religiosità, spirito religioso e realtà strutturale storica                       

    § 4: Religioni, nell'evoluzione strutturale                                                       

    § 5: Natura del cristianesimo                                                                           

    § 6: Chiesa cattolica, Riforma e Chiesa greco-ortodossa"                 

    § 7: Religione ebraica ed ebraismo                                                         

    § 8: Islam ed islamismi" vari                                                                       

    § 9: Brahamanesimo od induismo e buddismo                                       

    § 10: Misticismo nelle varie religioni                                                           

    § 11: Teleologie, nelle concezioni religiose   

    Capitolo 32: estetica in rapporto alla natura umana ed alla realtà strutturale storica ed espressioni artistiche.

    § 1: Estetica e rapporto con la natura umana e la realtà strutturale in atto                                                                                                         

    § 2: Arti e loro sviluppo in analogia con l'evoluzione delle strutture storiche

    Capitolo 33: Evoluzione del diritto e del modo di amministrare la giustizia, come sintomo dell'evoluzione strutturale in corso

    § 1: Evoluzione del diritto in relazione all'evoluzione dell'universo strutturale statuale                                                                                     

    § 2: Modalità di amministrazione della giustizia, nell'evoluzione dell'universo strutturale statuale       

    Capitolo 34: Modalità di organizzazione degli eserciti nell'evoluzione dell'universo strutturale statuale

    Capitolo 35: Rapporti materiali, rapporti sociali e sovrastrutture o rapporti politici ed interpersonali

    § 1: Base materiale della realtà strutturale e vertice o proiezione ideale                       

    § 2: Divari tra base materiale e proiezione ideale, in un dato sistema sociale                                                                                                           

    § 3: Rapporti sociali       

    § 4: Stratificazioni sociali, nei vari sistemi e fasi statuali

    § 5: Divisione verticale del lavoro e divisione orizzontale

    § 6: Divisione internazionale del lavoro, in relazione all'evoluzione strutturale 

    Capitolo 36: Natura dei rapporti di produzione, nell'evoluzione dell'universo strutturale statuale

    § 1: Relazione tra rapporti di scambio e rapporti di produzione                 

    § 2: Rapporti di produzione, nell'evoluzione dell'universo strutturale statuale

    Capitolo 37: Natura dei rapporti di scambio, nell'evoluzione dell'universo strutturale statuale

    § 1: Rapporti di scambio, nell'evoluzione delle fasi mercantili

    § 2: Rapporti di scambio, nell'evoluzione delle fasi feudali

    Capitolo 38: Natura dei vari tipi di sfruttamento e di oppressione e loro rapporto in funzione dell'evoluzione dell'universo strutturale statuale

    § 1: Analisi dei vari tipi di sfruttamento.                                                         

    § 2: Relazione tra sfruttamenti ed oppressioni

    § 3: Analisi dei vari tipi di oppressione

    Capitolo 39: Manifestazioni del colonialismo o sue forme, nell'evoluzione dell'universo strutturale statuale.

    § 1: Natura della realtà coloniale e conseguenze sui paesi colonialisti e colonizzati.                                                                                                                                                                       

    § 2: Tipi di colonialismo, realizzati in ciascuna fase statuale e nei vari sistemi sociali

    § 3: Forme di colonialismo presenti negli universi strutturali pre-statuali

    Parte VI: Fase statuale mercantile

    Capitolo 40: Natura del mercato, della fase statuale mercantile e dei suoi sistemi sociali

    § 1: Natura del mercato in rapporto alla fase statuale mercantile

    § 2: Evoluzione del mercato con l'evoluzione della fase mercantile

    § 3: Sistemi delle fasi mercantili

    Capitolo 41: Sistemi segnoriali, nelle loro articolazioni

    § 1: Sistemi segnoriali e loro differenze e similitudini coi sistemi feudali

    § 2: Caratteristiche dei sistemi segnoriali, all'interno delle fasi mercantili

    Capitolo 42: Sistemi borghesi, nelle loro articolazioni specifiche

    § 1: Sistemi borghesi e loro differenze e similitudini coi sistemi segnoriali

    § 2: Caratteristiche specifiche dei sistemi borghesi

    Capitolo 43: Sistemi schiavisti: concorrenziali, latifondisti e burocratici

    § 1: Sistemi schiavisti: loro caratteristiche specifiche                                     

    § 2: Caratteristiche dei sistemi schiavisti latifondisti

    § 3: Sistema schiavista burocratico consolidato e comatoso

    Capitolo 44: Sistemi capitalisti: concorrenziali, oligopolisti, burocratici consolidati e comatosi

    § 1: Transizione tra i sistemi borghesi ed i sistemi capitalisti concorrenziali                                                                                             

    § 2: Sistemi capitalisti concorrenziali                                                               

    § 3: Transizioni ai sistemi capitalisti oligopolisti

    § 4: Sistemi capitalisti oligopolisti                                                                     

    § 5: Transizione tra un sistema capitalista oligopolista ed uno di tipo burocratico                                                                                                 

    § 6: Sistemi capitalisti burocratici                                                                   

    § 7: Sistemi capitalisti burocratici comatosi

    Capitolo 45: Sistemi monetari e politica economica, nell'evoluzione dell'universo strutturale statuale

    § 1: Monete, come mezzo di scambio, nelle fasi mercantili e realtà delle fasi feudali                                                                                                         

    § 2: Monete, nei sistemi segnoriali                                                                 

    § 3: Politica monetaria ed economica in rapporto ai vari sistemi sociali, tipi di governo e concreti poteri                                                                 

    § 4: Politica economica e monetaria in rapporto alle crisi cicliche

    Capitolo 46: Crisi cicliche ventennali, loro cause, durate e conseguenze

    § 1: Messa in mora di beni e denaro e sue conseguenze                                 

    § 2: Consumi ed investimenti improduttivi e loro effetti sulle crisi cicliche

    § 3: Ciclicità ventennale delle crisi da produzione e da consumo

    § 4: Crisi dal lato della produzione: cause e conseguenze                             

    § 5: Crisi dal lato dei consumi: cause ed effetti                                               

    § 6: Ciclicità decennale all'interno della ciclicità ventennale

    § 7: Ciclicità ventennale e relative crisi, nei periodi di transizione tra le fasi statuali                                                                                                 

    § 8: Sfasature temporali o sincronismi nell'andamento ciclico delle crisi, in rapporto ai sistemi sociali in atto                         

    Capitolo 47: Fenomeni caratteristici dei momenti di transizione tra le fasi statuali

    § 1: Burocrazia come organizzazione del lavoro e come casta dominante in formazione                                                                                             

    § 2: Osmosi tra le classi, le caste ed i ceti sociali, nel momento di transizione tra le fasi statuali                                                                 

    § 3: Formazioni delle istituzioni totali od anti-democratiche

    § 4: Percezioni della realtà ed evoluzioni strutturali

    § 5: Strategie politiche atte a favorire o contrastare la transizione ad una nuova fase feudale                                                                                       

    § 6: Avanzamenti ed arretramenti nel processo di transizione tra le fasi statuali                                                                                                         

    § 7: Mafie e momenti di transizione tra le fasi statuali

    § 8: Sintomi dell'avvenuto inizio delle transizioni tra fasi statuali

    Parte VII: Fasi statuali feudali

    Capitolo 48: Natura delle fasi feudali, gradi di centralizzazione e sistemi sociali che le caratterizzano

    § 1: Natura specifica e caratteristiche delle fasi feudali

    § 2: Differenze tra fasi feudali centralizzate, parzialmente centralizzate e decentralizzate

    § 3: Sistemi sociali delle fasi feudali: definizioni e caratteristiche 

    Capitolo 49: Sistemi feudal-burocratici: centralizzati, decentralizzati e parzialmente centralizzati

    § 1: Caratteristiche dei sistemi feudal-burocratici

    § 2: Sistemi feudal-burocratici decentralizzati

    § 3: Sistemi feudal-burocratici parzialmente centralizzati

    § 4: Sistemi feudal-burocratici centralizzati

    Capitolo 50: Sistemi feudali: centralizzati, decentralizzati e parzialmente centralizzati

    § 1 Caratteristiche dei sistemi feudali                                                               

    § 2: Sistemi feudali decentralizzati                                                                   

    § 3: Sistemi feudali centralizzati e parzialmente centralizzati

    PARTE VIII: Evoluzione, nel tempo, dell'universo strutturale, nell' insieme dell'umanità e nelle varie regioni del mondo

    Capitolo 51: Ipotetica periodizzazione degli universi strutturali pre-statuali e sorgere dell'universo strutturale statuale

    § 1: Indizi sulla periodizzazione degli universi strutturali dell'orda e tribale

    § 2: Indizi sulla periodizzazione dell'universo struttturale stratificato, nelle varie regioni del globo       

    § 3: Cronologia di massima della nascita dell'universo struttturale statuale e nascita dei primi stati, nelle varie regioni del globo   

    Capitolo 52: Cicli dell’evoluzione strutturale dell'universo strutturale statuale, a livello globale e regionale

    § 1: Definizione dei cicli storici dell'universo strutturale statuale

    § 2: Ciclo storico proto-arcaico e sue cronologia evolutiva: notizie sull'evoluzione struttturale storica, avvenuta nel V millennio e I^ metà del IV millennio a.e.v..                                                                     

    § 3: Ciclo storico alto arcaico e sua cronologia evolutiva, nella 2^ parte del IV e 1^ parte del III millennio a.e.v.                                                 

    § 4: Ciclo storico medio arcaico e sua cronologia evolutiva, tra la II^ parte del III e la I^ parte del II millennio a.e.v.                                     

    § 5: Ciclo storico basso arcaico, tra la 2^ parte del II millennio e la prima parte del I millennio a.e.v.                                                                         

    § 6: Ciclo storico proto-antico, vissuto dalla Grecia

    Capitolo 53: Ciclo storico antico - alto-medievale e sua cronologia evolutiva

    § 1: Evoluzione dell'universo strutturale statuale, nel corso del IX ed VIII secolo a.e.v.

    § 2: Evoluzione dell'universo strutturale statuale, nel corso del VII secolo a.e.v.

    § 3: Evoluzione dell'universo strutturale statuale, nel corso del VI secolo a.e.v.

    § 4: Evoluzione dell'universo strutturale statuale, nel corso del V secolo a.e.v.

    § 5: Evoluzione dell'universo strutturale statuale, nel corso del IV secolo a.e.v.                                                                                                           

    § 6: Evoluzione dell'universo strutturale statuale, nel corso del III secolo a.e.v.

    § 7: Evoluzione dell'universo strutturale statuale, nel corso del II secolo a.e.v.

    § 8: Evoluzione dell’universo struttturale statuale, nel corso del I secolo a.e.v.

    § 9: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel I secolo e.v.                   

    § 10: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel II secolo e.v.

    § 11: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel III secolo e.v.

    § 12: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel IV secolo e.v.             

    § 13: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel V secolo e.v.             

    § 14: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel VI secolo e.v.           

    § 15: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel VII secolo e.v. 

    Capitolo 54: Ciclo storico medievale - moderno - post-moderno e sua cronologia evolutiva

    § 1: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel VI secolo e.v.             

    § 2: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel VII secolo e.v.             

    § 3: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nell'VIII secolo e.v.

    § 4: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel IX secolo e.v.             

    § 5: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel X secolo e.v.             

    § 6: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nell'XI secolo e.v.         

    § 7: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel XII secolo e.v.

    § 8: Evoluzione dell’universo struttturale statuale, nel XIII secolo e.v.

    § 9: Evoluzione dell’universo struttturale statuale, nel XIV secolo e.v.

    § 10: Evoluzione dell’universo struttturale statuale, nel XV secolo e.v.

    § 11: Evoluzione dell’universo struttturale statuale, nel XVI secolo e.v.   

    § 12: Evoluzione dell’universo struttturale statuale, nel XVII secolo e.v.   

    § 13: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel XVIII secolo e.v.       

    § 14: Evoluzione dell’universo struttturale statuale, nel XIX secolo e.v.     

    § 15: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel I decennio del XX secolo e.v.

    § 16: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel II decennio del XX secolo e.v.

    § 17: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel III decennio del XX secolo e.v.                                                                                 

    § 18: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel IV decennio del XX secolo e.v.

    § 19: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel V decennio del XX secolo e.v.

    § 20: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel VI decennio del XX secolo e.v.

    § 21: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel VII decennio del XX secolo e.v.

    § 22: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nell'VIII decennio del XX secolo e.v.                                                                                 

    § 23: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel IX decennio del XX secolo e.v.

    § 24: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel X decennio del XX secolo e.v.

    § 25: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel I decennio del XXI secolo e.v.

    § 26: Evoluzione dell’universo strutturale satuale, nel II decennio del XXI secolo e.v.

    Capitolo 55: Evoluzione dell’universo strutturale statuale, nel ciclo storico dell'epoca definita post-moderna

    § 1: Fase feudale del ciclo storico post-moderno

    § 2: Fase mercantile del ciclo storico post-moderno

    PARTE IX: Prospettive di superamento della realtà strutturale storica

    Capitolo 56: Prospettive di superamento della realtà strutturale storica

    § 1: Lavoro e sua irrazionalità rispetto alla natura umana

    § 2: Logica della realtà strutturale storica e malattia psichica                   

    § 3: Possibilità del superamento della realtà strutturale storica

    § 4: Necessarietà del superamento della realtà strutturale storica

    § 5: Modalità generali del superamento della realtà strutturale storica

    § 6: Caratteristiche generali della società naturale umana

    § 7: Condizioni del superamento della realtà strutturale storica

    BIBLIOGRAFIA

    INDICE DEGLI AUTORI

    Accordami la tua amicizia su Facebook:

    http://www.facebook.com/GianoRocca?fref=ts

    Oppure su Twitter:

    https://twitter.com/GIONNYE

    Oppure seguimi su Linkedin: www.linkedin.com/profile/view?id=237409390&trk=nav_responsive_tab_profile_pic

    BIOGRAFIA

    Giano Rocca è nato in un paesino delle Langhe denominato Roccaverano. Trasferitosi a Torino all’età di 18 anni, ha frequentato l’Università di questa città, allievo di Norberto Bobbio, di cui ha apprezzato soprattutto la capacità di rinunciare totalmente alle proprie convinzioni, allorché si siano dimostrate fallaci, che è del resto il principio basilare del metodo scientifico, fino a ricondurre all’accettazione del principio socratico: so di non sapere. Se la filosofia dimostra così di saper riconoscere il proprio fallimento, in assenza dell’adozione sistematica del metodo scientifico, si evidenzia come in assenza di una filosofia della storia, basata su solide basi scientifiche, lo studio della storia e delle cosiddette scienze sociali sia del tutto vano e fuorviante, in quanto si tratta di studi basati su criteri ideologici o di conoscenza priva della fondamentale base della dimostrabilità o, in alternativa, della falsificabilità. Questo studio vuole porre le basi di un’autentica scienza della società, in quanto basa le proprie ipotesi e teorie su elementi interamente e facilmente verificabili e può, quindi, costituire un elemento di progresso della conoscenza, ove le suddette ipotesi e teorie siano corroborate dal confronto con la realtà degli eventi socio-economici.

    PARTE I

    Approcci conoscitivi alla realtà storica ed alla natura umana.

    Capitolo 1

    Distinzione tra natura umana e realtà storica.

    § 1: Concezioni della natura umana e della realtà storica, espresse da alcune teorie filosofiche

    1 – Il rapporto tra la natura umana e la realtà storica in cui vive la specie umana stessa è stata oggetto di dibattito dalla notte dei tempi. Il seguire le opinioni, per quanto autorevoli, di chi si è pronunciato a favore di una data tesi non ne incrementa il valore scientifico, tuttavia il seguire almeno una parte delle argomentazioni, riflessioni e considerazioni di alcuni pensatori, siano essi filosofi, teologi, ideologi od esperti di scienze sociali, può essere utile ad enucleare il problema ed a porlo su una base di indagine scientifica, ponendo tutto ciò a premessa della propria indagine.

    2.1 - I primi a teorizzare una legge universale (in realtà definibile come logica della realtà storica) furono i poeti mitologici quali Omero ed Esiodo (1). Periodo filosofico cosmologico è quello il cui oggetto era la ricerca dell’unità organica del mondo, ossia la ricerca della logica dell’universo, con cui veniva identificata sostanzialmente la logica della realtà storica. Il periodo antropologico (sofisti e Socrate) ricercava l’essenza dell’uomo in rapporto al singolo ed alla collettività dei vari tipi di società. Il periodo ontologico (Platone ed Aristotele) ricercava il rapporto tra l’uomo reale e l’essenza umana. Il periodo etico (stoicismo, epicureismo, scetticismo ed eclettismo) indagava il problema della condotta umana. Il periodo religioso (neoplatonici ed affini) proponeva il problema di ricongiungere l’uomo con dio, nella ricerca della salvezza (2). Platone definiva come cosmo od ordine (3) quello che noi definiamo i molteplici universi strutturali. Egli riconosceva l’esistenza di un determinismo capace di impedire ogni effettiva responsabilità individuale (4) (determinismo dunque della realtà strutturale sugli individui). Per ontologia si intende generalmente l’identificazione della sostanza o realtà strutturale storica con l’essere (5). Con Senofane e la scuola eleatica nacque l’idea di dio come immagine della realtà strutturale storica e si ebbe la fine dell’antropomorfismo religioso (6). Parmenide identificava la conoscenza stessa con l’essere, ossia con quella che noi definiamo la realtà strutturale, al di fuori della quale riteneva non vi possa essere alcun pensiero (7). Ma se nulla vi può essere fuori di questo essere, nemmeno la conoscenza e tanto meno la coscienza della stessa realtà storica sarebbero possibili. Hegel affermava che in Talete e negli ioni vi fosse la concezione dell’universale come determinazione naturale, ossia la concezione della realtà storica come realtà naturale o coerente con la natura umana. Viceversa con gli eleati si ebbe la comparsa del pensiero puro (8), che da Eraclito venne identificato col processo storico nel suo movimento e da Anassagora identificato con l’essenza della realtà storica, in modo esplicito (9), che noi definiamo la realtà strutturale storica. I sofisti distinguevano tra cultura (o legge) e natura (10). Alcuni stoici, pur considerando l’essere come l’universale e l’onnicomprensivo, sentivano l’esigenza di ipotizzare alcunché capace di andare oltre. Quindi teorizzarono qualcosa (11) (comprendendovi l’incorporeo), dimostrando così l’esigenza di teorizzare alcunché al di fuori della realtà strutturale storica. Gli stoici distinsero tra principio attivo e passivo (12), distinguendo sostanzialmente tra natura (intesa come realtà passiva o non operante) e realtà storica (come realtà attiva o concretamente operante). Socrate definiva ciò che deve essere, ossia l’essenza umana potenziale, distinguendolo da ciò che è (13), ossia la realtà storica. Epicuro ebbe una concezione materialistica e meccanicistica, in quanto escludeva ogni fine al movimento (14). Se i sofisti distinsero la natura dalla convenzione (identificabile con la realtà storica strutturale), gli scettici affermarono vi fosse la presenza generale ed esclusiva della convenzione (15) e quindi che vi fosse la necessità di giudicare in rapporto a tale constatazione. Gli scettici, tuttavia, non negavano la dicotomia evidenziata dai sofisti, ma si attenevano alla constatazione della realtà. Infatti gli scettici della media accademia identificavano l’essere con la realtà naturale, mentre identificavano la realtà sensibile (teorizzata da Platone) con la realtà strutturale o storica, la quale ultima veniva quindi considerata materia opinabile (16). Plutarco introdusse il concetto di demoni, quali principio e causa del male nel mondo (che non può derivare dalla divinità, principio della realtà strutturale storica, ritenuta fonte del bene). Plutarco definiva il logos come la ragione scientifica o teoretica. Questo in contrasto con la concezione del logos come logica strutturale storica (17). I neo-platonici, come Plotino, consideravano la divinità come unica, articolantesi in molteplici dei (18). Essi erano politeisti, ma precursori e fondatori del cristianesimo. Essi teorizzavano la creazione come emanazione. Consideravano la natura come privazione (di realtà e di bene) (19), mentre considerano la divinità e le sue emanazioni (ossia le strutture storiche, di cui la divinità sarebbe il principio) come il mondo intelligibile. Giustificavano il male come generatore di bene e termine di paragone del bene.

    2.2.1- Il cosiddetto idealismo hegeliano, poiché considera il mondo reale (ossia le strutture storiche) come una proiezione del concetto assoluto, intendendo per concetto assoluto la natura umana, non è in antitesi col materialismo (20). Questo perché la distinzione tra materialismo ed idealismo costituisce una distinzione vacua o fittizia. Il materialismo marxiano, si limita a considerare come essenza del reale solo le strutture storiche (ignorando del tutto la natura umana), ed in questo ambito considera tutto ciò che non è economia o realtà materiale (di cui ignora l’essenza effettiva), un suo semplice riflesso. Hegel riconosceva come tra la filosofia idealista e quella materialista ogni differenza scompare (21) se i presupposti basilari vengono mantenuti costanti. L’ idealismo ritiene che il mondo sia solo un sogno o fatto ideale (22). Kroeber riconosceva che l’idealismo, come il materialismo, siano concezioni a-scientifiche. Infatti si può intendere la realtà strutturale sia come un fatto ideale che come un fatto materiale. Le concezioni materialistiche od idealistiche della filosofia si confrontano nell’ambito dell’analisi, assai indiretta e teoretica, spesso solo allegorica, della realtà strutturale storica. Poiché è evidente come in genere la filosofia non trascenda la realtà strutturale, non riuscendo a divincolarsi dal condizionamento determinante di questa, è evidentemente soggetta al momento evolutivo in atto delle strutture statuali. Se i marxisti tendono ad identificare l’idealismo con lo spirito religioso, gli idealisti dimostrano come l’idealismo e la religione non siano di per sé collegati in modo bi-univoco, ma i loro rapporti siano più casuali che necessari (23). Nell’ambito puramente umano non può esservi conflitto tra preminenza della materia o dello spirito od idee, in quanto materia ed idee non possono che convergere, poiché le idee sono corrette se rispondono alla realtà umana ed universale e la realtà è tanto più universale quanto più corrisponde alla natura umana nella sua validità universale.

    2.2.2 - L’identificazione, operata da molta filosofia, tra realtà strutturale o mondo storico ed universo cosmico e fisico, sebbene derivi in parte dalla non-conoscenza del vero ed in parte per il bisogno di occultare il significato delle stesse affermazioni filosofiche (per non minare la realtà strutturale prima che se ne progetti un’alternativa concreta e realizzabile), ha una sua ragion d’essere nel rapporto assai stretto che intercorre tra l’essere umano, la vita sociale e la percezione della natura e della sua stessa corporeità fisica. I filosofi dualisti identificano la materia con la realtà storica. La natura umana sarebbe quindi identificata con lo spirito o l’idea. In effetti la realtà strutturale storica non è guidata dalla mente umana e dunque è da ritenersi di natura diversa ed autonoma rispetto alla natura umana, la quale è essenzialmente spirito o pensiero (24). La società strutturale storica sta’ agli esseri umani, individui ed umanità intera, come una macchina fuori controllo sta ai suoi fruitori e presunti controllori. Il dualismo a cui si riferisce una parte della filosofia è la percezione della dicotomia tra la natura e la logica di questa macchina (o realtà strutturale storica) e la natura e la logica dei suoi fruitori. Tale dualismo sarà superato allorché si sia creata una società di natura omogenea a quella dei suoi fruitori.

    2.3 - Spinoza negava la possibilità dell’esistenza di più di una sostanza. Egli affermava infatti che qualsiasi altra sostanza dovrebbe manifestarsi mediante i medesimi attributi della prima e quindi esisterebbero due sostanze col medesimo attributo (25). Questo dimostra come la sua concezione di sostanza si adatti solo ad un’entità, che potrebbe essere identificata con la natura, mentre la realtà storica non può essere considerata equivalente della natura, ma solo un attributo, anomalo e contingente. Egli, tuttavia, definiva astrattezza od immaginazione l’aspetto naturale della realtà e definiva intelletto o realtà quella che è la realtà storica (26).

    2.4.1 - Durkheim affermava che all'inizio del '900 non fosse ancora evidente ai sociologi come i fatti sociali costituissero una realtà totalmente esterna all' individuo ed alla collettività (27). Durkheim si proponeva di sceverare, tra i molteplici fenomeni che avvengono all'interno di ogni società, i fatti sociali. A tale scopo egli definiva i fatti sociali come fenomeni preesistenti all'individuo e verificantisi al di fuori di lui e che a lui si impongono in modo coercitivo (violento o meno). Egli definiva pertanto i fatti sociali, oggetto della sociologia, come un'artificialità imposta all'uomo. Durkheim affermava che il fatto sociale lo si riconosca sia dalla sua coercizione (presenza di sanzioni) sia dalla resistenza che oppone a qualsiasi iniziativa individuale che tenda a fargli violenza (28).

    2.4.2 - Gli antropologi tendono a parlare di purezza primitiva per le società pre-statuali, mentre parlano di inautenticità della civiltà per le società statuali. In realtà le strutture pre-statuali non sono meno innaturali rispetto all' uomo di quanto lo siano le strutture statuali, anzi, rispetto alla natura dell' uomo le società pre-statuali appaiono essere ben più innaturali, in quanto non corrispondono al livello intellettivo e di coscienza di sé dell' uomo, mentre paiono essere più adatte a specie sub-umane (29), almeno per quanto riguarda alcune di queste strutture pre-statuali, come ad esempio la società delle orde, od universo strutturale delle orde.

    2.5 - Benedetto Croce riconosceva come la realtà storica derivi dalla natura umana o spiritualità (30), pur essendo la storia essenza diversa dalla natura umana ed a questa esterna.

    2.6.1 - Radcliffe – Brown affermava che l'organismo (sociale) non è di per se stesso una struttura...(ma) ha una struttura (31), evidenziando così come la società non sia di per se stessa necessariamente strutturata, pur avendo di fatto forma strutturata (od innaturale rispetto all' uomo).

    2.6.2 - I sociologi definiscono "struttura sociale od anche struttura" la base materiale od economica della società (32) con i relativi aspetti istituzionali. Augusto Guzzo definiva strutture il sistema sociale, peraltro non ben definito, (33), definendo con lo stesso termine il complesso della condizione umana artificiosa. Affermava infatti che la struttura "fa[ccia] da creatore della vita storica, in cui trasforma la vita naturale che ha avuta" (34). Si può pertanto definire correttamente la realtà storica come realtà strutturale.

    3.1 - Platone affermava esservi distinzione tra legge e natura e perfino contrasto: ossia che vi sia contrasto tra realtà storica e natura umana (35). Platone affermava che il bene si articoli in:

    - bellezza,

    - razionalità,

    - verità

    La natura umana si estrinseca, dunque, massimamente nella ricerca della razionalità, dove quest'ultima si può definire come armonia nella soddisfazione dei bisogni umani e sintetizza la concezione platonica del bene. Platone parlava di natura esterna (36) per indicare la realtà storica, mentre identificava la realtà interiore ai singoli con quella che noi consideriamo la natura umana autentica.

    3.2.1 - Aristotele considerava volontario ciò il cui principio è interno all'uomo, forzato ciò il cui principio è fuori di noi (37).

    3.2.2.1 - Spencer, pur ritenendo vi sia un'evoluzione umana in corso, e che questa sia alla base dell'evoluzione sociale, affermava che quello che noi definiamo evoluzione strutturale possa essere scompigliato od ostacolato ma non migliorato o travisato dai movimenti sociali. Ritenne cioè che le strutture sociali abbiano una loro logica

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1