Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

IL SOGNO e 1974: Due racconti
IL SOGNO e 1974: Due racconti
IL SOGNO e 1974: Due racconti
E-book49 pagine39 minuti

IL SOGNO e 1974: Due racconti

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Due racconti in lettura. Il sogno è piaciuto molto, anche fuori d'Italia. 1974 è parte di un'epoca. Dovrebbe essere letto contestualizzandolo nel periodo storico.
Qual è la ragione dello scrivere?
Forse la domanda se la pone di più chi scrive, rispetto al lettore.
Penso che in ciascun essere umano, inteso come essere pensante, vi sia la necessità di esprimersi in modi differenti da quello verbale o gestuale. Alcuni si esprimono con il ballo o con il canto, altri con la recitazione. Io, anche, dipingo.
Tuttavia non tutti scrivono a lungo, fosse anche in un diario e pochi, rispetto al numero di umani sul pianeta, qualcosa che assomigli ad un racconto o ad un romanzo.
Intervistai Giorgio Bassani, molti anni fa, un uomo che considero abbia vissuto esperienze personali molto forti, sia in quanto ebreo, vissuto nel periodo del Nazismo, sia in quanto uomo che ha perduto amori, amici, sicurezze, possesso del sé.
Lui mi suggerì di scrivere su cose che avessi vissuto visceralmente, perché soltanto in questo modo si scrive qualcosa di "vivo". Forse gli artisti vivono in modo personale anche esperienze che non sono proprio le loro, per cui anche scrivere "storie di altri", diviene come se si scrivesse di se stessi.
Dedicata a Jane Austen
Mia Cara Jane,
lontana dal mio tempo,
ma non dal sentimento e l’emozione,
non penso
la tua vita ti abbia dato
ciò che cercavi con il fiato e la ragione.
Non penso:
le eroine dei tuoi film
fatti con l’intuizione e l’ironia,
hanno alla fine vinto le battaglie,
placato l’animo coi desideri vinti
ma ciò non fu per te, amica mia.
Film:
non d’immagini di celluloide,
ma fatti di fantasia ed inchiostro,
scritti e poi da qualcuno realizzati.
Storie di donne che non eri tu
a cui l’amore, invece, fu negato.
Non tu, cui il tuo Thomas rinunciò
in quanto preda di un altro destino,
tu, le cui notti non rallegrò l’amore
ed il calore di un altro respiro.
La tua gioia, cara Jane, l’hai cercata
e l’hai trovata,
nei tuoi personaggi.
L’hai regalata a noi,
ricca di vita,
di quella che a te stessa fu proibita.
Non posso che abbracciarti, col pensiero
come la perla di una immensa collana
fatta di donne tutte come noi,
che han combattuto
i propri e gli altrui errori,
immerse in tanti tempi differenti
con un unico grande filo a unirle:
il tentativo di essere se stesse
e vivere l’amore e la ragione,
cui intorno il mondo tenta di fermare
l’arte, l’ardore, la forza e la visione.
Ecco un esempio di quello che dicevo: Jane, che è vissuta in un tempo in cui essere donna era più restrittivo di oggi, ha vissuto coi suoi personaggi quello che la vita non le concedeva ed inoltre ha potuto mantenere economicamente se stessa. Cosa che a quel tempo suonava addirittura come una bestemmia morale. Una scrittrice era un personaggio da guardare con sospetto.
Torniamo al punto di partenza:  perché scrivere.
Una domanda che non mi sono mai fatta perché per me scrivere è stato sempre connaturato al vivere.
Grazie di leggermi.
LinguaItaliano
Data di uscita3 nov 2016
ISBN9788822861832
IL SOGNO e 1974: Due racconti

Leggi altro di Bianca Fasano

Correlato a IL SOGNO e 1974

Ebook correlati

Corpo, mente e spirito per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su IL SOGNO e 1974

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    IL SOGNO e 1974 - Bianca Fasano

    storia

    Il Sogno e 1974

    Racconti.

    Qual è la ragione dello scrivere?

    Forse la domanda se la pone di più chi scrive, rispetto al lettore.

    Penso che in ciascun essere umano, inteso come essere pensante, vi sia la necessità di esprimersi in modi differenti da quello verbale o gestuale. Alcuni si esprimono con il ballo o con il canto, altri con la recitazione. Io, anche, dipingo.

    Tuttavia non tutti scrivono a lungo, fosse anche in un diario e pochi, rispetto al numero di umani sul pianeta, qualcosa che assomigli ad un racconto o ad un romanzo.

    Intervistai Giorgio Bassani, molti anni fa, un uomo che considero abbia vissuto esperienze personali molto forti, sia in quanto ebreo, vissuto nel periodo del Nazismo, sia in quanto uomo che ha perduto amori, amici, sicurezze, possesso del sé.

    Lui mi suggerì di scrivere su cose che avessi vissuto visceralmente, perché soltanto in questo modo si scrive qualcosa di vivo. Forse gli artisti vivono in modo personale anche esperienze che non sono proprio le loro, per cui anche scrivere storie di altri, diviene come se si scrivesse di se stessi.

    Dedicata a Jane Austen

    Mia Cara Jane,

    lontana dal mio tempo,

    ma non dal sentimento e l’emozione,

    non penso

    la tua vita ti abbia dato

    ciò che cercavi con il fiato e la ragione.

    Non penso:

    le eroine dei tuoi film

    fatti con l’intuizione e l’ironia,

    hanno alla fine vinto le battaglie,

    placato l’animo coi desideri vinti

    ma ciò non fu per te, amica mia.

    Film:

    non d’immagini di celluloide,

    ma fatti di fantasia ed inchiostro,

    scritti e poi da qualcuno realizzati.

    Storie di donne che non eri tu

    a cui l’amore, invece, fu negato.

    Non tu, cui il tuo Thomas rinunciò

    in quanto preda di un altro destino,

    tu, le cui notti non rallegrò l’amore

    ed il calore di un altro respiro.

    La tua gioia, cara Jane, l’hai cercata

    e l’hai trovata,

    nei tuoi personaggi.

    L’hai regalata a noi,

    ricca di vita,

    di quella che a te stessa fu proibita.

    Non posso che abbracciarti, col pensiero

    come la perla di una immensa collana

    fatta di donne tutte come noi,

    che han combattuto

    i propri e gli altrui errori,

    immerse in tanti tempi differenti

    con un unico grande filo a unirle:

    il tentativo di essere se stesse

    e vivere l’amore e la ragione,

    cui intorno il mondo tenta di fermare

    l’arte, l’ardore, la forza e la visione.

    Ecco un esempio di quello che dicevo: Jane, che è vissuta in un tempo in cui essere donna era più restrittivo di oggi, ha vissuto coi suoi personaggi quello che la vita non le concedeva ed inoltre ha potuto mantenere economicamente se stessa. Cosa che a quel tempo suonava addirittura come una bestemmia morale. Una scrittrice era un personaggio da guardare con sospetto.

    Torniamo al punto di partenza: perché scrivere.

    Una domanda che non mi sono mai fatta perché per me scrivere è stato sempre connaturato al vivere.

    Ho scritto non appena ho saputo farlo, dalle poesie ai racconti fino ai romanzi giovanili mai pubblicati.

    Ecco perché scrivo anche pagine del tutto gratuite (ammesso che lo scrivere, oggi, possa rendere economicamente saldi), cosa che, almeno per quanto mi riguarda, non è.

    Quello che davvero mi interessa è sapere che qualcuno mi legga.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1