Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Una città rubata
Una città rubata
Una città rubata
E-book58 pagine34 minuti

Una città rubata

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Conegliano e il Nordest non sono sfuggiti al fenomeno delle opere incompiute e della pessima gestione della res publica. In questo piccolo centro di trentacinquemila anime, una volta chiamato “La perla del Veneto”, dal 1985 a oggi ne sono successe di tutti i colori. Vicende incredibili, dall’area Zanussi, opera incompiuta per eccellenza, allo scandalo Econ, alla Colombo Est lasciata a metà, a una biblioteca civica provvisoria e insufficiente.

Il libro si conclude con due capitoli di proposta: un’intervista a chi sogna una Conegliano diversa; un intervento del professor Paolo Portoghesi sulla Geoarchitettura , un’architettura che si prende cura dell’uomo e dell’ambiente.

LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2016
ISBN9788822877772
Una città rubata

Leggi altro di Mario Anton Orefice

Autori correlati

Correlato a Una città rubata

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Una città rubata

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Una città rubata - Mario Anton Orefice

    storico. 

    Quer pasticciaccio brutto

    Emilio Gadda in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1) scrive: Le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l’effetto che dir si voglia d’un unico motivo, d’una causa al singolare: ma sono come un vortice, un punto di depressione ciclonica nella coscienza del mondo, verso cui hanno cospirato tutta una molteplicità di causali convergenti. Diceva anche nodo groviglio, o garbuglio, o gnommero, che alla romana vuol dire gomitolo.

    Negare a una città la possibilità di essere una città accogliente, intelligente, appassionata, è un obiettivo che può essere perseguito per anni, anzi per decenni.  

    Antonio Fraschilla in Grandi e inutili (libro sulle opere pubbliche e sulle infrastrutture italiane mai terminate o abbandonate) sottolinea: L’incompiuto che narriamo in questo volume ci dà la sensazione di un degrado profondo che ha a che fare, senza voler esagerare con la violenza (2). E nelle pagine finali intervista Ivan Lo Bello, vicepresidente nazionale di Confindustria, che aggiunge: Da tempo il Paese si è fermato ed è cresciuta a dismisura una struttura amministrativa e burocratica in cui un piccolo veto, anche marginale, basta per bloccare tutto. Mala burocrazia, quindi, ma non solo. La politica ha fatto la sua parte prestando il fianco a una logica clientelare e affaristica che ha fatto da padrone dagli anni Ottanta a oggi (3).

    Il Nordest e Conegliano non sono sfuggiti al fenomeno delle opere incompiute e della pessima gestione della res publica. In questo piccolo centro di trentacinquemila anime, una volta chiamato La perla del Veneto, dal 1985 ai nostri giorni ne sono successe di tutti i colori.

    Vicende incredibili che forse meritano una breve passeggiata. Appena usciti dalla stazione ferroviaria di Conegliano, sulla destra c’è un parcheggio, e poi una strada, la Colombo Est lunga 150 metri che porta nel nulla. E accanto alla strada un condominio abbandonato.

    Se andate a sinistra, invece, dopo il sottopassaggio incontrate una strada piena di buche che porta in un parcheggio circondato da una rete. Oltre quella rete c’è il capitolo buio dell’area Zanussi: un’enorme ferita al ventre della città che da trent’anni uccide ogni possibilità di sviluppo urbanistico. Fino a oggi ha polverizzato decine di milioni di euro.

    In alternativa, andate dritti, verso la Scalinata degli Alpini, e poi da Piazza Cima raggiungete il Castello: vi meraviglierete delle condizioni in cui si trova il lato nord delle mura carraresi. I danni di un’Amministrazione che non si occupa o si occupa male di paesaggio, salute e cultura, sono incalcolabili. Sempre dalla stazione, con la voglia di camminare una mezz’oretta, potreste spingervi in periferia, direzione sud, in via dei Ciliegi, e ammirare un centro polifunzionale mai inaugurato e già rovina. Oppure scoprire le inquietanti storie dell’ipermercato Conè, del Palazzetto dello sport, della società di smaltimento rifiuti Econ, di un forno crematorio fantasma, che invece di bruciare salme ha bruciato soldi, di una scuola costruita lungo una circonvallazione, di una biblioteca bugigattolo.

    Una fabbrica

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1