Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'equazione di Dirac
L'equazione di Dirac
L'equazione di Dirac
E-book58 pagine5 minuti

L'equazione di Dirac

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questo libro è dedicato all'equazione di Dirac. I principali argomenti sono: equazione di Dirac, matrici gamma in rappresentazione di Dirac, proprietà delle matrici gamma, covarianza dell'equazione di Dirac, lagrangiana di Dirac e derivazione dell'equazione di Dirac dalle equazioni del moto di Eulero-Lagrange, equazione di Dirac in forma hamiltoniana, soluzioni libere nel sistema di riposo e in un qualsiasi sistema di riferimento. 
Autore: dr. Alessio Mangoni, PhD, fisico teorico.
LinguaItaliano
Data di uscita20 mar 2020
ISBN9788835389774
L'equazione di Dirac

Leggi altro di Alessio Mangoni

Correlato a L'equazione di Dirac

Ebook correlati

Fisica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su L'equazione di Dirac

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'equazione di Dirac - Alessio Mangoni

    2020

    Indice

    Indice

    Introduzione

    Notazioni

    Equazione di Dirac

    Proprietà matrici gamma

    Covarianza dell'equazione di Dirac

    Hamiltoniana di Dirac

    Lagrangiana di Dirac

    Soluzioni libere

    Introduzione

    Questo libro è dedicato all'equazione di Dirac. I principali argomenti sono: equazione di Dirac, matrici gamma in rappresentazione di Dirac, proprietà delle matrici gamma, covarianza dell'equazione di Dirac, lagrangiana di Dirac e derivazione dell'equazione dalle equazioni del moto di Eulero-Lagrange, equazione di Dirac in forma hamiltoniana, soluzioni libere nel sistema di riposo e in qualsiasi sistema di riferimento.

    Notazioni

    In genere useremo le lettere greche per indicare gli indici che assumono valori 0,1,2,3 e quelle latine per gli indici che assumono valori 1,2,3. Si fa uso del tensore metrico di Minkowski con segnatura (+,-,-,-) ovvero

    e della convenzione di Einstein per cui per due indici ripetuti uno controvariante e uno covariante si intendono sommati su tutti i loro possibili valori, come ad esempio:

    Infine faremo uso delle unità naturali, ovvero porremo sempre

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1