Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Poesie Canzoni
Poesie Canzoni
Poesie Canzoni
E-book387 pagine2 ore

Poesie Canzoni

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La poesia e la musica napoletana si fondono in una sintesi tanto efficace quanto mirabile dal punto di vista artistico. Racchiuse in un unico testo, le poesie e le canzoni di Salvatore Di Giacomo acquistano un significato unico, capace di farci entrare nel profondo della cultura e dell’arte napoletana.
L'esordio dell'autore risale al 1882, quando la casa editrice Ricordi lo mise sotto contratto e fece pubblicare Nannì e E ghiammoncenne me'. Alcuni suoi versi del 1885 sono stati musicati dal compositore abruzzese Francesco Paolo Tosti per quella che resta una delle più famose canzoni in lingua napoletana, Marechiaro, e dal musicista tarantino-napoletano Mario Pasquale Costa di cui ricordiamo anche Era de maggio, in cui due giovani innamorati ricordano il loro primo incontro: a maggio, in un giardino profumato di rose. C'è poi Luna Nova e la spensierata Oilì oilà che irritò i benpensanti milanesi che non si sapevano spiegare il motivo di tanta ilarità in una città appena colpita da gravi epidemie.
Marechiaro si rivelò un ritratto per questo villaggio tra le rocce di Posillipo, nel quale Di Giacomo immaginò una bella ragazza, di nome Carolina, che si affaccia da una finestra ricca di piante di garofano. Sempre nello stesso anno Di Giacomo e Costa produssero un altro successo, la canzone appassionata Oje Carulì. Nel 1888 pubblicò la scanzonata Lariulà e scrisse la celeberrima 'E spingule francese, musicata da Enrico De Leva, riproduzione quasi integrale di un canto popolare di Pomigliano d'Arco.

L’autore: nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del mattino di Martino Cafiero e al Pungolo, più tardi al Corriere di Napoli), e particolarmente scrivendo liriche, novelle e drammi, diverse espressioni di una medesima personalità artistica, in cui dominano una malinconia d’amore e una profonda pietà umana, raggiungenti a volte il tragico. La sua forma, musicale e pittorica insieme, è ammirevole per sobrietà e curatissima in ogni particolare, segnatamente nelle opere in dialetto napoletano. La preferenza per il dialetto - un dialetto assai affinato e come purificato e reso lieve e poetico - risponde al suo bisogno di liberarsi dalla letteratura. È perciò uno dei più schietti temperamenti lirici e dei più compiuti artisti che l'Italia abbia avuto nel periodo che va dal 1875 al 1900. Liriche perfette sono, tra i suoi versi, l'Appuntamento pel dichiaramento (per il duello camorristico), i sette sonetti A San Francisco (racconto d'un omicidio per gelosia commesso nel carcere napoletano omonimo), i primi due soprattutto di O' funneco verde (magistrali nelle descrizioni degli aspetti della Napoli plebea), Assunta (autodifesa giudiziaria d'un don José napoletano, che ha ammazzato una napoletana Carmen), Irma (una meretrice di strada, che ha mutato in questo nome "forestiero" quello indigeno di Peppinella), Don Aceno 'e fuoco (un gobbetto sguattero, che soffia il fuoco in cucina ed è innamorato della figlia del ricco capocuoco), Ncoppa 'a nu montone 'e munnezza (storia d'un canino randagio, stritolato da un tram e gettato su un mucchio di spazzatura), e tante e tante altre, non senza, per altro, citare due almeno tra le sue più popolari, e oggi cosmopolitiche, canzoni piedigrottesche: La luna nova nmiez'a lu mare e Quanno sponta la luna a Marechiaro.
LinguaItaliano
Data di uscita3 mag 2018
ISBN9788833260211
Poesie Canzoni

Leggi altro di Salvatore Di Giacomo

Correlato a Poesie Canzoni

Titoli di questa serie (61)

Visualizza altri

Ebook correlati

Poesia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Poesie Canzoni

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Poesie Canzoni - Salvatore Di Giacomo

    cover.jpg

    Salvatore Di Giacomo

    POESIE

    CANZONI

    Poesia

    KKIEN Publishing International

    info@kkienpublishing.it

    www.kkienpublishing.it

    Prima edizione digitale: 2018

    In copertina: Stampa raffigurante il golfo di Napoli e il Vesuvio

    ISBN 9788833260211

    Seguici su Facebook

    Seguici su Twitter @kpiebook

    img1.png

    Questo ebook è concesso in licenza solo per il vostro uso personale. Questo ebook non è trasferibile, non può essere rivenduto, scambiato o ceduto ad altre persone, o copiato in quanto è una violazione delle leggi sul copyright. Se si desidera condividere questo libro con un'altra persona, si prega di acquistarne una copia aggiuntiva per ogni destinatario. Se state leggendo questo libro e non lo avete acquistato direttamente, o non è stato acquistato solo per il vostro uso personale, si prega di ritornare la copia a KKIEN Publishing International (info@kkienpublishing.it) e acquistare la propria copia. Grazie per rispettare il nostro duro lavoro.

    Table Of Contents

    I SUNETTE ANTICHE

    Nannina

    I

    II

    III

    Pe la via

    2 de nuvembre

    Da li ffeneste

    Dispietto

    La serenata

    Nzurato

    Minacce

    Sfregio

    Carmela

    I

    II

    III

    II VOCE LUNTANE

    Fronna d’aruta!...

    Comm’ a nu mare ca cuieto pare

    Comm’ a nu suonno, dint’ a na nuttata

    Comm’ a nu lume addó ll’ uoglio, mmiscato

    ’E cecate ’e Caravaggio

    ’E denare ’e ll’ acquaiuolo

    Lettera malinconeca

    Lettera amirosa

    ’E ccerase

    Cuntrora

    ’O vico d’ ’e Suspire

    Donn’ Amalia ’a Speranzella

    Ncopp’ ’e Cchianche

    ’O vico d’ ’e Scuppettiere

    A Capemonte

    Vocca azzeccosa

    Avite maie liggiuto...

    III ’O FÙNNECO VERDE

    ’O Fùnneco

    I

    II

    ’A disgrazziata

    I

    II

    III

    IV

    V

    ’O guaio

    Ll’ appuntamento p’ ’o dichiaramento

    Schiattiglia

    ’O nteresse

    La mala ntenzione

    ’A fattura

    Dopp’ ’o magnatismo

    ’A suppresa ’o iuoco piccolo

    ’A strazzione

    ’A vammana ’e pressa

    Nnammurate nfucate

    Scungiuro dopp’ a nu guaio

    Chiacchiariatella ’e niente

    IV ZI’ MUNACELLA

    I

    II

    III

    IV

    V

    VI

    VII

    VIII

    V ’O MUNASTERIO

    I

    II

    III

    IV

    V

    VI

    VII

    VIII

    IX

    X

    XI

    XII

    XIII

    XIV

    XV

    XVI

    XVII

    XVIII

    XIX

    XX

    XXI

    XXII

    XXIII

    XXIV

    XXV

    XXVI

    XXVII

    XXVIII

    XXIX

    XXX

    XXXI

    XXXII

    XXXIII

    XXXIV

    XXXV

    XXXVI

    XXXVII

    VI CANZONE

    Oi marenà

    Reginella

    A Marechiare

    Era de maggio...

    Luna nova

    Canzona amirosa

    ’E spingole frangese

    Lariulà

    ’A nuvena

    Tiritì tiritommolà!

    All’erta, sentinella!

    Serenata napulitana

    Pusilleco

    Chitarrata

    Tarantella sorrentina

    Ammore piccerillo!

    ’A cammisa affatata

    ’A sirena

    Nannina Palomma

    Ma chi sa?

    Carcioffolà

    Ho un ben formato cuore!...

    Campagnola

    Cucù!

    Tiempe d’ammore!

    ’A senzitiva

    Songo i’!

    ’A mugliera ca primm’ ’e spusà...

    ’E tre surdate

    ’On Aceno ’e fuoco

    ’A testa d’aruta

    Palomma ’e notte

    Bella, ca ’e tutte ’e belle...

    Tarantella scura

    Ll’ appuntamento

    VII A SAN FRANCISCO

    VIII ARIETTE E SUNETTE

    Comme va?...

    Pianefforte ’e notte

    Doppo n’anno

    Maria Ro’!...

    ’A chitarra

    Notte ’e luna

    ’E ttrezze ’e Carulina

    Arietta a ll’antica

    Tutto se scorda

    Dint’ ’o ciardino

    Dint’ ’o suonno

    Bongiorno, Ro’!...

    Maria! Maria!

    Vurria scrivere nu libbro

    Canzona ’e maggio

    ... E s’ annasconne

    ’O cacciatore

    Ventariello

    Marzo

    Dimanna e risposta

    Pe superbia

    ’E rimpetto

    Da ’o quarto piano

    Nummero vintuno

    Vurria...

    Ammore abbasato

    Buono Natale!

    Povera Rosa!

    Arietta

    Ll’ ortenzie

    Furtunata

    Capillo’

    Nonna nonna

    Assunta

    Ncopp’ a nu muntone ’e munnezza

    Angèleca

    Sunetto amaro

    Brìggeta

    Vocca addurosa

    Mbriaco

    Nuttata ’e Natale

    IX VIERZE NUOVE

    ’A strata

    I ’e rrobbe vecchie

    II ’a lezzione

    III Irma

    IV stasera...

    V ’o pranzo a ’o nnammurato

    VI ll’ acciso

    Cimarosa

    Nu sbaglio

    Na tavernella...

    Principio d’anno

    Si dummeneca è bon tiempo...

    Primmavera

    Zincara nera

    Ll’ ombra

    Si è Rosa ca mme vo’...

    Dint’ ’a Villa

    Parole d’ammore scuntento

    ’O tiempo

    Gelusia

    ’E matina, pe Tuleto

    Suonno ’e na notte ’e vierno

    Lassammo fa’ Dio...

    X ARIETTE E CANZONE NOVE

    Voce d’ammore antiche

    Zincaresca

    Calasciunate

    Mutivo ’e primmavera

    Mpunto ’e ccinche d’ ’a matina

    Bella, ca pe paura...

    Suspirata

    ’E spezziale ca...

    Frunnell’ ’amenta...

    Na palummella ianca

    Màmmema dice...

    Fronn’ ’e limone!

    Aria d’ ’o setteciento

    Oi ma’, quanno...

    Ce sta na cosa...

    È stata Viulante!...

    Ncopp’ ’o palcuscenico ’e l’ «Eden»

    Femmene, femmene!...

    Duie caruofene scarlate...

    Serenata a na vicina

    Ll’ora ’e ll’appuntamento

    Na casa mm’ aggia fa’...

    Aurora ’int’ ’o specchio

    Amice, si ve dice...

    Mutive ’e canzone

    Na voce luntana...

    Damme ’a mano...

    Doie «purticese»

    Siente, si vide...

    Virgiliana

    Pe Carmela...

    Catena...

    E tu pigliatillo...

    Quanno stammo vicine...

    Che fa?...

    Si stu miérolo mme sesca...

    ’E llacreme d’ammore...

    Ll’ ato iuorno...

    Stammo ’int’ aùsto e chiove...

    Arillo, animaluccio cantatore...

    Aspetta ’a primmavera...

    I

    SUNETTE ANTICHE

    NANNINA

    I

    Uocchie de suonno, nire, appassiunate,

    ca de lu mmele la ducezza avite,

    pecché, cu sti guardate ca facite,

    vuie nu vrasiero mpietto m’appicciate?

    Ve manca la parola e mme parlate,

    pare ca senza lacreme chiagnite,

    de sta faccella ianca anema site,

    uocchie belle, uocchie doce, uocchie affatate!

    Vuie, ca nziemme a li sciure v’arapite

    e nziemme cu li sciure ve nzerrate,

    sciure de passione mme parite.

    Vuie, sentimento de li nnammurate,

    mm’avite fatto male e lu ssapite,

    uocchie de suonno, nire, appassiunate!

    II

    A ll’ ùnnece lu vico s’ è scetato

    pe lu rummore ca fanno li suone;

    da vascio, nu cucchiero affemmenato

    se sta sbrucanno sotto a nu barcone.

    Ncopp’ a nu pandulino accumpagnato

    isso s’ammullechea cu na canzone;

    nzuócolo se ne va lu vicenato:

    «Che bella voce, neh, che spressione!»

    Aràpela, Nannì, sta fenestella!

    Siente la santanotte, anema mia!

    Salutame, Nannì, cu sta manella! –

    E addereto a li llastre fa la spia,

    cu ll’ uocchie nire nire, Nanninella...

    Ah! ca mo moro pe la gelusia!

    III

    E apposta pe lu vico addó affacciate,

    gioia, doppo tre ssere io so’ passato;

    li ddoie feneste steveno nzerrate,

    sulo lu barcunciello allumenato.

    Doppo d’avé pe n’ ora spassiato,

    mm’ è parzo de sentì strille e resate;

    è asciuto ’o guardaporta e m’ ha chiammato,

    m’ ha ditto: – Mio signo’, vuie c’aspettate? –

    Ll’ aggio risposto: – Duie bell’ uocchie nire

    stanno ccà ncoppa e li vvoglio vedere

    ll’ ùrdema vota, e po’ voglio murire!

    – Levàteve da capo sti penziere, –

    isso m’ ha ditto – ve ne putit’ ire:

    st’ uocchie nire mo so’ de nu cucchiere...

    PE LA VIA

    Nu cane sperzo pe mmiezo Tuleto

    (ve pararrà n’ esaggerazzione)

    m’ ha fatto tale e tanta mpressione

    ca manco nzuonno stongo cchiù cuieto.

    Lu malumore e la cumpassione

    me fanno sbarià quanno me sceto;

    me pare tanno de vederme arreto

    stu cane c’ ha perduto lu patrone.

    Chella sera chiuveva. Arreparato

    stev’ isso, sotta sott’ a nu barcone,

    sicco, nfuso, abbeluto e appaurato.

    Pecché me so’ fermato a lu puntone?

    Pecché a guardarlo me songo vutato?...

    Vuie vedite!... Che brutta mpressione!

    2 DE NUVEMBRE

    I’ nun saccio pecché, quanno murette

    màmmema bella e, comm’ a nu stunato,

    sulo, a tenerla mente io rummanette,

    appede de lu lietto addenucchiato;

    tanno, io nun saccio pecché, nun chiagnette,

    guardannola accussì, zitto, ncantato,

    comm’ a na vota ch’ essa s’ addurmette,

    mentr’ io vicino lle steva assettato...

    Mo ca fa n’ anno ca ll’ aggio perduta,

    mo, mo ca nzuonno me sta cumparenno,

    mo la necessità nn’ aggio sentuta...

    E mo mme vene a chiàgnere, e chiagnenno

    sceto sti mmura ca ll’ hanno saputa,

    nfonno sti ccarte addó stongo screvenno...

    DA LI FFENESTE

    Aggio appurato ca se chiamma Rosa,

    essa ha saputo ca me chiammo Ndrea...

    Che faccio mo? Lle dico o no quaccosa?

    Veco ca cierti vvote me smiccea.

    Nun me pare na zita cuntignosa;

    quanno m’affaccio, cchiù ride o pazzea...

    È naturale, o vo’ fa’ la vezzosa?

    Che ve pare? Fa overo o me cuffea?

    Tene ciert’uocchie! Tene na vucchella!...

    Nu pède piccerillo piccerillo!...

    Na mana piccerella piccerella!...

    Si putesse menarle nu vasillo!

    ... Zi’... sta cantanno!... Siente che vvucella!...

    «Me sto criscenno nu bello cardillo!...»

    DISPIETTO

    Doppo tre mmise ll’ aggio vista aiére;

    essa pure m’ ha visto e s’ è fermata:

    se ne ieva pe ncopp’ a li Quartiere,

    e dint’ a na puteca s’ è mpezzata.

    Pe vedé senza fàreme vedere,

    nfenta aggio fatto de cagnare strata;

    ma la nfama, capenno stu penziere,

    è asciuta, s’ è vutata e s’ è turnata.

    Io so’ rummaso friddo. Me sbatteva

    mpietto lu core, e mmocca la parola

    vuleva dì: – Buongiorno... – e nun puteva.

    Uno ll’ha ditto: – Che bella figliola! –

    E, pe farme dispietto, essa redeva..

    Essa redeva!... E se n’ è ghiuta sola.

    LA SERENATA

    A li ffeneste de la Vecaria

    saglie, ogne ssera, all’ ùnnece sunate,

    cu panduline e chitarre scurdate,

    la santanotte de li mammamia.

    Manco n’ anema passa pe la via;

    ma, certo, arreto de li cancellate,

    sente sti suone e sti vvoce abbrucate

    lu malo sbirro de la pulezia...

    «Che sciorta nera a cchiagnere peccate!

    ma quante ancora chiagneno pe tte,

    quanta figlie de mamma ammanettate!

    Angelarè, mpo’ mpa’! Fatte vedé!...»

    Ah! ca vurria spezzà sti fferriate!...

    E lu sbruffea la stesa: – «Angelarèee!...»

    NZURATO

    Comm’ è bello a fumà doppo mangiato,

    a panza chiena, ncopp’ a nu divano,

    e rrummané mez’ ora arrepusato,

    ll’ acchiala a ll’ uocchie e nu giurnale mmano!

    Stanno ’e vvote accussì, miezo stunato,

    sento, piglianno suonno chiano chiano,

    ’o piccerillo mio ca s’è sfrenato,

    e ’a mamma ca lu strilla da luntano.

    Bebè, tutto na vota, spaparanza

    la porta, trase, me lu veco arreto ...

    Muglièrema lu votta e po’ se scanza...

    Zompa, allucca, strascina lu tappeto;

    po’ se vene a menà ncopp’ a la panza...

    Eccómme! Manco ccà stongo cuieto!...

    MINACCE

    – Sentite, mia signo’, vuie pe dispietto

    passate spisso spisso pe sta via,

    e ghiusto nnanze a la puteca mia

    facite ’o sentimento derimpetto!

    Embè, che fa? P’ammore o gelusia

    mo nun se sceta cchiù stu core mpietto...

    Vuie ve spassate cu nu don pippetto?

    E i’ so’ lu ddio de la sciampagnaria!

    Ma... siente, mia signo’... Sa’ che t’ aviso?

    Sta pazziella dura tropp’ assaie;

    nun passà cchiù, si vuo’ fa buono... e’ ntiso?

    Ca po’, quanno succedeno li guaie,

    quanno t’ avraggio fatto nu straviso,

    tanno surtanto te n’ addunarraie!

    SFREGIO

    Ha tagliata la faccia a Peppenella

    Gennareniello de la Sanità;

    che rasulata! Mo la puverella,

    mo proprio è stata a farse mmedecà.

    Po’ ll’ hanno misa ’int’ a na carruzzella,

    è ghiuta a ll’ Ispezzione a dichiarà,

    e ’o dellicato, don Ciccio Pacella,

    ll’ ha ditto: – Iammo! Di’ la verità.

    Ch’ è stato, nu rasulo, nu curtiello?

    Giura primma, llà sta nu crucefisso

    (e s’ ha tuccato mpont’ a lu cappiello).

    Di’, nun t’ ammenacciava spisso spisso?

    – Chi? – ha rispuost’ essa. – Chi? Gennareniello!

    – No!... V’ o giuro, signo’! Nun è stat’ isso!...

    CARMELA

    I

    Carmela s’ ha spusato a nu signore,

    porta cappiello e veste commifò,

    cumanna a cammarera e a servitore,

    e s’ è mparata a di’ pure: Oibò!

    Essa se scorda de lu primm’ ammore,

    ma stu core scurdà nun se ne pò;

    stu tradimento accresce lu dulore,

    cchiù ce penzo e sbaréo quanto cchiù sto!

    Ma da me primma Carmela ha sentuto

    lu primmo trascurzetto nzuccarato:

    primm’ a me, primm’ a me mpietto ha strignuto!

    Ll’ avria sapé chisto ca s’ ha spusato

    tutto lu bbene ch’ essa mm’ ha vuluto,

    tutte li vase ca nce simmo dato!...

    II

    Aiére, dint’ a na carrozza, stesa,

    passaie, guardanno. Io steva ’n trammuè;

    me voto, la cunosco... E la surpresa

    fuie tal’ e tanta, ca strellaie: – Carmè!... –

    Cu na manella, ca teneva appesa

    a lu spurtiello, salutaie. Pecché,

    certo, mm’ aveva visto; ma la mpesa

    nun se vutaie pe nun se fa’ vedé.

    Ma vedett’ io! La gente, arreto a me,

    pe lu strillo ca i’ dette, mme guardava;

    uno dicette: – Fosse pazzo, neh? –

    Mpietto lu core comme me zumpava!

    No! no!... Nun me putevo trattené!...

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1