Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Più o A… meno. Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso
Più o A… meno. Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso
Più o A… meno. Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso
E-book110 pagine35 minuti

Più o A… meno. Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Tantissimi aneddoti, freddure e battute umoristiche costituiscono l’intero corpo narrativo che ci propone il nostro bravissimo Eugenio Corradi, milanese di nascita ma romano d’adozione (l’interessato tiene però a precisare di esserlo suo malgrado). In Più o A… meno – Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso Eugenio Corradi esprime la sua vitalità pulita, essenziale, costituita dall’amore per le piccole cose. Nasce in lui spontanea la battuta, grazie all’innata capacità di andare oltre il lessico, di stravolgerlo e di giocare con la sintassi. Le sue storie, permeate dal quotidiano, recano l’incongruenza di molte situazioni, descrivono una modernità frenetica che non è confacente ai ritmi di chi vive relazionandosi con il mondo circostante in un vivo scambio di emozioni, scandendo e assecondando le pause di un’esistenza improntata sull’essere anziché sull’avere.
La caratterizzazione di alcuni personaggi, che nella loro semplicità e ruvidezza linguistica esprimono con estrema schiettezza tutta l’essenza popolare, sottolinea il senso di appartenenza a un luogo, quel sentirsi avvolto e affascinato dall’immediatezza della battuta ironica e dalla capacità di cogliere gli aspetti divertenti o grotteschi della realtà.

Molti, troppi anni fa, sono nato a Milano, città che ho amato moltissimo, pur vivendone spesso lontano mio malgrado. Studiare mi è sempre piaciuto e questo interesse mi ha consentito in particolare di amare il greco. Non posso dimenticare quanto mi emozionò la scoperta del “duale”, che concludendo la coniugazione del presente del verbo essere, offre la più intima delle situazioni: “noi due siamo”. Ho lavorato orazianamente divertendomi, perché il segreto è raggiungere tutti i giorni un impegno e non un posto. Ho sempre avuto una particolare predilezione per i bambini.
Evidentemente non meritandolo da una donna, ho raccolto da una bambina di otto anni quello che potrebbe essere l’omaggio di una poesia cinese: “Ti voglio bene cinque sacchi pieni di fiori”. Malgrado questo libro, confido che gli Amici mi conserveranno il loro affetto.
LinguaItaliano
Data di uscita14 feb 2024
ISBN9788830694583
Più o A… meno. Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso

Correlato a Più o A… meno. Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Più o A… meno. Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Più o A… meno. Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso - Eugenio Corradi

    Doverosa premessa

    Voglio dire subito, che ho trovato sempre patetico il vezzo di molti scrittori che, raggiunta un’età più che matura, fanno apparire nei risvolti di copertina dei propri libri, una fotografia dei tempi universitari o comunque di primavere molto remote.

    Tengo a dichiarare pertanto, che ormai veleggio verso i novanta anni, anche se per buona sorte, la testa funziona un po’ meglio delle ginocchia. Almeno così parrebbe. Ne segue che a chi mi chiede incuriosito quale hobby stia vivendo alla mia veneranda età, rispondo convinto: Hobby… Torio.

    Opera meno nota di Alessandro Manzoni

    È indubitabile che la notorietà di Alessandro Manzoni, sia legata al successo del suo celeberrimo romanzo I Promessi Sposi.

    Molto meno noto, invece, è un saggio che dedicò ai lancinanti dolori che possono aggredire la spina dorsale, ovvero la lunga fila di ventiquattro vertebre, più l’osso sacro e il coccige, fino a raggiungere il bacino, dal titolo: Storia della colonna infame.

    La cravatta di…

    Come a tanti uomini, le cravatte mi sono sempre molto piaciute e ne ho collezionato una notevole quantità. Di vario formato, disegni e colori, perché anche le cravatte, nel tempo, subiscono le imposizioni della moda. C’è da tener conto poi, del nome dei produttori, che possono avere, nella scelta, un reale potere seduttivo, tant’è che ho avuto in regalo anche cravatte brutte, ma autorevolmente firmate.

    La mia predilezione va alla firma Etro, perché ho scoperto che una cravatta di Etro, è bella anche davanti.

    L’Automobile Toyota

    Talune pubblicità, a mio avviso, potrebbero ottenere una migliore presa, cioè suscitare maggiore attenzione, se legate non soltanto ad un personaggio molto noto, ma soprattutto dotato di un particolare sense of humor. Ad esempio ho spesso pensato che Aldo Fabrizi, col suo tipico borbottio romanesco, avrebbe potuto fare pubblicità alle automobili Toyota con lo slogan: L’automobbile Toyota, l’automobbile Toyota, l’automobbile Toyota core puro senza ’na rota.

    L’amante dei surgelati

    Conosco una signora che per il suo cucinare, ha esclusivamente adottato i surgelati. Praticamente non utilizza quasi nient’altro.

    Mi è sembrato conseguente, identificarla come la signora Dulcis in Findus.

    Ecologia in Val Badia

    Va dato atto che con impegno profuso per molti anni, la Val Badia ha raggiunto una condizione ecologica di altissimo livello. Al punto che, mimetizzate tra le rocce, si nascondono marmotte ormai tutte catalitiche.

    Il paziente cerimonioso

    Ho un amico che in ogni tipo di rapporto, esprime una cerimoniosità eccessiva. Di quelli che entrando in una stanza, come suol dirsi, salutano anche le porte.

    Il massimo livello nel suo porgere, credo sia stato raggiunto in camera operatoria, dovendo affrontare un intervento chirurgico.

    Seduto sul lettino, al medico che gli stava praticando la puntura lombare, con un certo imbarazzo sussurrò: «Scusi le spalle».

    Le favole russe

    Non saprei spiegare perché, ma ho avuto all’improvviso il desiderio di scrivere favole in lingua russa. Riservandomi di darne conoscenza quando avrò completato le varie stesure, voglio almeno anticipare l’inizio di ognuna.

    Ogni favola comincerà con: C’era una vodka.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1