Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Al Paradiso delle Signore
Al Paradiso delle Signore
Al Paradiso delle Signore
E-book571 pagine11 ore

Al Paradiso delle Signore

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Mario Lunetta
Traduzione riveduta e aggiornata di Ferdinando Martini
Edizione integrale

Un romanzo che esplora lucidamente l’universo femminile, un testo che dà la misura del talento rappresentativo e dell’acutezza dello sguardo sociale del grande narratore francese. La vicenda della giovane provinciale Denise che, approdata timidamente a Parigi, riesce a evitarne le insidie e a domarne i mostri solo in virtù della sua integrità e della sua dolcezza, non ha nulla di edulcorato né di consolatorio: è invece, per energia di scrittura e profondità di analisi, il diagramma di un destino femminile che si realizza nel quadro di una società opulenta e spietata mantenendo intatti la sua dignità e il suo spessore.


Émile Zola

nato a Parigi nel 1840, è uno dei massimi scrittori europei dell’Ottocento. Fin da giovane poté lavorare nel campo dell’editoria e nel 1864 pubblicò il suo primo libro, Contes à Ninon. Da allora continuò a scrivere senza soste fino allamorte, causata dalle esalazioni di una stufa nella sua casa di Parigi nel 1902, mentre stava lavorando; le modalità della sua fine fecero nascere il sospetto che fosse stato assassinato. È molto noto il suo J’accuse, il pamphlet con cui lo scrittore denuncia al Presidente della Repubblica francese tutte le irregolarità e le ingiustizie commesse durante il processo al capitano ebreo Alfred Dreyfus, e a causa del quale Zola fu costretto a fuggire per un periodo in Inghilterra. La Newton Compton ha pubblicato Al Paradiso delle Signore, La bestia umana, Germinal, Nana, Thérèse Raquin e il volume I grandi romanzi.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854134102
Al Paradiso delle Signore
Autore

Émile Zola

Émile Zola (1840-1902) was a French novelist, journalist, and playwright. Born in Paris to a French mother and Italian father, Zola was raised in Aix-en-Provence. At 18, Zola moved back to Paris, where he befriended Paul Cézanne and began his writing career. During this early period, Zola worked as a clerk for a publisher while writing literary and art reviews as well as political journalism for local newspapers. Following the success of his novel Thérèse Raquin (1867), Zola began a series of twenty novels known as Les Rougon-Macquart, a sprawling collection following the fates of a single family living under the Second Empire of Napoleon III. Zola’s work earned him a reputation as a leading figure in literary naturalism, a style noted for its rejection of Romanticism in favor of detachment, rationalism, and social commentary. Following the infamous Dreyfus affair of 1894, in which a French-Jewish artillery officer was falsely convicted of spying for the German Embassy, Zola wrote a scathing open letter to French President Félix Faure accusing the government and military of antisemitism and obstruction of justice. Having sacrificed his reputation as a writer and intellectual, Zola helped reverse public opinion on the affair, placing pressure on the government that led to Dreyfus’ full exoneration in 1906. Nominated for the Nobel Prize in Literature in 1901 and 1902, Zola is considered one of the most influential and talented writers in French history.

Autori correlati

Correlato a Al Paradiso delle Signore

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Al Paradiso delle Signore

Valutazione: 3.9951221219512196 su 5 stelle
4/5

410 valutazioni18 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    It took a little while for me to get into Zola's epic investigation into the workings of a major Parisian department store, but once I got to know the characters and saw where the plot was heading, it was hard to put this one down.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This was my first experience reading Zola and I loved every minute of it. I think what I really liked about this book was that, having worked in retail it was funny to see that not much has changed since the dawn of the department store in the late 1800's. Even back then office politics abound with the gossip as ruthless as ever. The employs constantly try to undermine their boss in hopes of taking his position while constantly complaining about the quality of customers they are getting. In addition, Zola also looks at how the new retail world meant the death-knell for the old trade system of small independent shops of Paris and the despair it brings to their owner. While Zola makes it clear that he is in favor of the new retail world he points out that not everyone would gain from it. Although the cast is filled with well-rounded characters, the real stars of the book are the goods themselves. Zola goes into painstaking detail about the different quality of cloth and silks as well as the numerous garments that were popular at the time. If there is anything lacking in the book I would say it's the love story between Octave Mouret, the owner of Au Bonheur des Dames and Denise Baudu, the leading lady and new arrival to Paris. Its not that its bad, just that I felt it was drawn out too long and really to a back seat to Zola exploring the world of the department store.Overall it was a great read and one I say you defiantly should read if you ever worked in retail as you can laugh along with the employees of Au Bonheur des Dames going through situations you have probably found yourself in.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Okay, so the descriptions of the early department stores were terrific. And it was interesting seeing them as triumphant over the "ancien commerce", when now grand old department stores are barely holding on, having been largely displaced by chain stores, plus Target. Plus ca change? The storyline, on the other hand... Denise was just *such* a dud of a character compared to Nana. The whole arc of this perfectly pure, silent, passive, humble, etc. girl who wins the heart of the store owner through her very passivity just really annoyed me. Out of desperation, I developed a reading of her as kind of dominatrix, which made her seem a little livelier, but I had a hard time rooting for her nonetheless.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Depending on how you look at it, The Ladies' Paradise is either a story of a romance across lines of class and wealth, or it's a story of sexual harassment. The Ladies' Paradise is a rapidly expanding department store in 19th century Paris. Its growth is driving the neighborhood's small retailers out of business. The owner, Octave Mouret, is a young widower who has affairs with society women and shop girls. Denise Baudu, a recent arrival from a provincial town, is the young niece of one of the struggling retailers and a surrogate mother to her two younger brothers. Denise does not have affairs with either wealthy men or fellow salesmen. There is a battle of wills between small retailers and big business, social welfare and capitalism, and, on a personal level, Mouret and Denise. I was fascinated by the account of the rapid growth of the department store and the change it produced in consumer attitudes and behavior. I wasn't so fascinated by the romance (if you could call it that).
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is the book that The Paradise television series is based on, although I have to say it is very very loosely based! Set in Paris, it is full of beautiful descriptions of the shops displays and the women who shopped there. The author almost likens the Ladies Paradise to a great Cathedral where the women may worship and praise!! Very interesting and enjoyed it immensely.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This classic of naturalism describes the development of the first big department store in Paris. Small shopkeepers were forced out of business and a way of life disappeared.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I randomly selected this from a shelf because it said "as seen on TV" don't know what it was on TV but it was a lovely read. Set in the beginnings of the department store it follows the time of a single girl who came to the city as her life in the country has gone south. What most surprised me was that this novel was originally published in 1883. the quality of the story that it has held up for over 100 years, this effect was assisted by the fact that I think this is a recent translation from the original French.this novel has depth and character as well as story. it is also not too complicated for an easy read. would recommend to most readers - even men
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Dept store in Paris as it grows. Love between poor Denise, the shopgirl, and the owner, dreamer, planner Octave Mouret. His departments and pricing create closures of small stores ala Walmart.Too wordy for my tastes.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A young girl called Denise Baudu arrives in Paris from the provinces with her two younger brothers to look for work now that their parents are deceased. She pays a visit to her uncle who owns a specialty shop, hoping she can count on him to put them up and give her work, having previous experience as a salesgirl. But her uncle's business is hurting and he can't give her work, as are all the other small specialty shops on the street, thanks to the constant growth of what used to also be a small shop but has now grown into a huge new department store, The Ladies' Paradise of the title. We'd met the owner of the department store, Octave Mouret, in the previous novel [Pot Luck], in which he himself had just arrived from the provinces filled with dreams and counting on making them come true by seducing rich women. Now he is a young widower and with his innovative business ideas, has made a huge success of his department store which all the rich women of Paris flock to for his large selection of merchandise and the pull of strategical low pricing. Mouret prides himself on having used women to succeed in life, and now continues to take pride that all women are now at his mercy, since he knows how to manipulate their desires to get them to become dedicated customers. Denise has little choice but to apply to the store, which is the biggest employer around and while she must suffer the unending taunts and malice of her coworkers as the unsophisticated newcomer from the provinces, is immediately drawn to Mouret, whom she admires for his big ideas. But unlike the other salesgirls who are only too glad to supplement their meagre income with help from lovers on the side and who hope Mouret will choose them as his next playthings with all the bonuses that implies, Denise is determined she won't give herself away at any price, leading Mouret to rue his success, which brings him all the riches in the world, but not the one woman he progressively and predictably enough becomes completed obsessed with. The struggle between the small business owners and this giant superstore were still a new phenomenon when this novel was published, and though this kind of thing continues into the 21st century, it is one of the most poignant parts of the story. The trouble I had with this novel is that there is very little story or character development to be had, unless you count the Ladies' Paradise itself, which is the central character, and which Zola, in his characteristic way depicts in lavish detail, with many descriptions of the merchandise and displays, but also the inner workings of the store and rivalries and gossip among what eventually grow to be thousands of employees. This in itself would have been interesting, but the lists of items described went on endlessly so that very little happened in the process, with a long drawn out paroxysm of the biggest display of all the tints of white merchandise ever seen before, which I believed went on for three chapters. It was all very pretty, but a bit tiresome in the end, much like a day spent shopping. Very glad I've finally finished this one and can now move on.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Eine feine Erzählung über den revolutionären Großhandel und den unvermeidlichen Niedergang des Kleinhandels. Zwischen diesen Ereignissen eine nicht konventionelle Liebesgeschichte.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Zola's big sex-and-shopping novel turns out to have surprisingly little obvious sex, but makes up for it by giving us what's essentially a complete primer in retail theory and practice circa 1870. And some gloriously erotic descriptions of textiles and haberdashery, which help us to see Zola's point that in the new capitalist society of the Second Empire there isn't any meaningful distinction to be made between sex and shopping: they are simply two different aspects of the way society is based on the exploitation of women. We follow the unstoppable expansion of the Bonheur des Dames from simple draper's shop to vast department store from the perspectives of its proprietor, Octave Mouret (last seen marrying into the business in Pot-Bouille), and of a young shop assistant from the provinces, Denise, who comes to work for him. And we experience the effect of the new retail phenomenon as seen by Octave's middle-class women friends — the customers whose money it is designed to extract — and from the less sanguine viewpoint of the small shopkeepers in the neighbourhood who are being crushed under Mouret's wheels. Not Zola's strongest novel in terms of its human plot, which turns out to be a very standard sort of romance. But he more than makes up for it with the non-fiction aspect of the book, its detailed analysis of how big retail works, not only the front-of-house manipulation of customer psychology we expect, but also the behind-the-scenes business administration that makes it all possible. Right down to the economics of staff-canteen menus. All very fascinating, and surprisingly modern: it's a shock to be reminded that we're still in the age of gas-light, horses and carts, and snail-mail...
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I actually enjoyed this but its length and pages and pages of descriptive language could easily turn people off - it nearly did for me but something drew me through it. I had never read Zola before and thought this would be a good way to do so. Follows country girl Denise as she comes to Paris to try her luck as a shopgirl and ends up in the growing department store the Ladies' Paradise.This edition seemed to be a good translation but of course I'm not familiar with the French. I didn't notice it being "translated" so I think that's a good sign. All the French names confused me at times.Some things in retail have never changed!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Denise, a 20 year old from the sticks come penniless to Paris with her two younger brothers hoping to live with her Uncle Baudu. But he cannot help her as he is being ruined by the Ladies Paradise department store opened up by Mouret. Lots of stuff about Woman being seduced by the riches on display, and the little shops who are all unwilling to modernise and ruined if they compete. There are shocking descriptions of poverty, awful food and accommodation, although at first the shops provided rooms and food for their assistants.The most striking thing to me was its descriptionof sexual mores at the time. Everybody male has mistresses, there is lots of casual sex among the young, the conversation among the sales people is coarse and knowing. All this in contrast to the Victorian attitudes and coyness on the other side of the channel.Zola gives us a bevvy of female caricatures de Bauve snooty, Guibal ex lover, Marty spendthrift, Bourdelais, who is sensible.Stunning display of vocabulary from Zola! The complexity of fabric, but it all gets a bit monotonous.Mouret's love of the anaemic scrawny Denise seems somewhat unlikely but ultimately having overcome Woman financially he is defeated by love of one of them. Women are portrayed as childish people only interested in fashion, in a way that would exasperate any modern feminist,
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This book can be approached on three levels: as a somewhat conventional 19th century love story, as a study of the inner workings of the retailing business in the late 19th century, and as an indictment of the rampant consumerism. First, the love story: Denise and her two younger brothers have come to Paris, where their uncle, a small shopkeeper, had promised her a position in his shop after their parents died. When they arrive at their uncle's store, Denise finds that the store is suffering and her uncle is unable to offer her a position, primarily because a large and growing establishment, The Ladies' Paradise, is siphoning off his customers. Other small shops in the area are also in decline, and Denise feels fortunate to obtain a position at The Ladies' Paradise.The owner of The Ladies' Paradise is Octave Mouret, who was featured in the previous Rougon-Macquart novel Pot Luck; however, none of the characters or events in that novel spill over to the current novel. In the interval between the two books, Octave has married the widow of the owner of The Ladies' Paradise, she has died in an accident, and he has succeeded to sole ownership. Octave is now a wealthy womanizer, seducing and discarding shopgirls on a regular basis. Initially he is not attracted to Denise, who is described as slight, and somewhat plain, except for a magnificent mane of hair. Denise overcomes a series of hardships, including the disdain of her fellow shopgirls, and Octave gradually takes notice of her and attempts to seduce her. She resists, focuses on her work and family, and is able to work her way into positions of greater responsibility and compensation. Denise gradually comes to love Octave, but doesn't want to be another of his throwaways. SPOILER SPOILDER SPOILER. She holds out for marriage, and in the end he marries her, and I guess they live happily ever after.This story-line aspect of the novel is the weakest part of the book and the part I liked least. In fact, it was due to my recollection of this story-line that I almost skipped this one in my Rougon-Macquart challenge, since I had initially read it within the last 10 years. While I liked Denise's character, especially in the beginning when she felt something like Jane Eyre to me, after a while she began to grate on me as being too perfect. I found myself wondering what a Dickens heroine was doing in a Zola novel. And, as noted above, unlike any other Zola novel I've read, there's a sappy, happy ending. Nevertheless, The Ladies' Paradise is a worthy component of the Rougon-Macquart series. It gives us an insider's view of the inner-workings of a major department store at the end of the 19th century, when surprisingly many of the retailing techniques we think of as modern were beginning to be utilized. We see the nitty-gritty mechanics of the business, including the living arrangements of the shopgirls (in dorms over the shop), how receipts are collected and counted, how inventory is controlled, how deliveries are made, even how shoplifters are treated. In addition, we watch as Octave institutes the innovations that allow him to drive the small shopowners out of business and maximize profits. For example, he begins partially basing compensation of the sales force on their sales receipts: "To make people do their best--and to keep them honest--it was necessary to excite their selfish desires first." He begins a practice of heavy advertising, and begins catelogue sales. He adopts a policy allowing returns, on the theory that the belief that an item can be returned will induce a customer to buy more--will be the tipping factor for whether to purchase an item or not. He scientifically arranges the merchandise and the location of the departments so each customer will have to traverse a larger portion of the store and make impulse purchases. The grand innovation of course is the development of a store in which many categories of goods are sold, rather than just one--the "department" store. Mouret exploits the greed of his customers. He lures them in with low-advertised prices on a particular item, knowing that the enjoyment of buyers "is doubled when they think they are robbing the tradesman. " He recognizes that if one item is seen as a bargain, other items can be sold at as high a price as anywhere else, and "they'll still think yours are the cheapest." He uses sales in order to expedite turnover of inventory: "He had discovered that she could not resist a bargain, that she bought without necessity when she thought she saw a cheap line, and on this observation he based his system of reductions in price of unsold items, perferring to sell them at a loss, faithful to his principle of continual renewal of the goods."Throughout, the madness of consumerism is condemned. Many of the new retailing techniques are based on a low opinion of the customer. For the most part the customer is female, and as a woman she is implicitly compared to the victim of sexual seduction:"Mouret's unique passion was to conquer woman. He wished her to be queen in her house, and he had built this temple to get her completely at his mercy. His sole aim was to intoxicate her with gallant attentions, and traffic on her desires, work on her fever. Night and day he racked his brain to invent fresh attractions."Then, "...when he had emptied her purse and shattered her nerves, he was full of the secret scorn of a man to whom a woman had just been stupid enough to yield herself."However, the woman is not excused:"It was the woman that they were continually catching in the snare of their bargains, after bewildering her with their displays. They had awakened new desires in her flesh; they were an immense temptation, before which she succumbed fatally, yielding at first to reasonable purchases of useful articles for the household, then tempted by their coquetry, then deoured. In increasing their business tenfold, in popularizing luxury, they became a terrible spending agency, ravaging the households, working up the fashionable folly of the hour, always dearer. And if woman reigned in their shops like a queen, cajoled, flattered, overwhelmed with attentions, she was an amorous one, on whom her subjects traffic, and who pays with a drop of her blood each fresh caprice."I found myself fascinated with these two aspects of the book, perhaps because, unlike Denise, the seductions of The Ladies' Paradise prevailed over the good sense of its customers.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A brilliant book about the retail industry. It's about daring schemes to cut prices to the bone, and how that means pressure to increase turnover so that a smaller percentage of profit on many sales outweighs a larger profit on few. And it's about how it feels to work in retail, the necessary small insincerities, the infuriating situation of not being able to answer back no matter what, the office politics on the shop floor, the exhaustion and sore feet and meticulous tedium of keeping control of the stock, the mutual disdain between big store and independent shop. It's a negative take on the job, but recognisable. Oh, yes. There is a love story in there too. This grips me less, as the principals are exasperating.The heroine Denise is Cinderella, she's Patient Griselda, she's King Cophetua's beggar maid. She is abused and overwrought and made a drudge by family, by bosses, workmates, customers and passing strangers. Her angst is vast. She's fate's punchbag. The hero, if I must call him that, treats her appallingly too. All through the insults, the sacking (unmerited of course) the starvation, the reputation for whoring, the consumptive cousin, the explosive umbrella carver, the crisis scene when she has to fit a haute couture coat on the shoulders of her rival, Denise remains brave, noble, uncomplaining and with - her one identifying feature - great hair.Mouret - Henry VIII to her Anne Boleyn - is not much of a prize. He's a visionary businessman who rants and struts the Paris afternoon tea party scene. A less charismatic business partner functions to worry over the balance sheets. It takes Mouret a long time and chapters of pining to work out that offering Denise's own weight in gold will not get her in bed. She wants enough to go round the third finger of her left hand. The book is studded with set pieces; detailed verbal pictures of habedashery displays, the forming of an architectural facade, the dispersal across town of horsedrawn delivery vans. The foreword assures me these are much admired.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    It is strange to think of a novel in which a department store is almost a protagonist. The story is set in 1880' Paris as one store begins to encompass drapers, linen, ladies' wear and other fabric merchandise. The store eventually includes an entire city block, with children's wear, shoes, and even furniture under the same roof. Modern merchandising enables price cuts that drive neighboring shops into bankruptcy but provide a largely female clientele with a seemingly endless supply of household necessities and personal luxuries. Into this engine of social change comes Denise Baudu, a young woman from a provincial town who has two brothers to support. Finding that her uncle, a draper (owner of a yardage or fabric shop) is unable to employ her she seeks a position at The Ladies Paradise, owned by merchandising innovator, Octave Mouret, a man known for numerous long- and short-term mistresses, many of them salesgirls in his employ. Denise appears as an awkward country bumpkin but after periods of unemployment and great hardship eventually becomes an assistant buyer in ladies' wear. Mouret becomes attracted to her, and she realizes that she loves him, but she refuses to become his mistress, maintaining her caution and her principles.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The birth of the department store: A huge store opens in Paris, putting small tradespeople out of business, employing thousands and giving women a place to congregate in public without being escorted by a man.

    I loved the protagonist of the book, Denise. When the owner of the store falls in love with her, she refuses to be one of his one-night-stands, and he becomes a good employer with her guidance.

    In this age of the downfall of the department store, Zola's study of the change made in culture and lives by the advent of an open, clean, well-lighted place where goods are intentionally displayed to seduce the shopper is well-researched and a fascinating read.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The Ladies' Paradise of the title is one of the world's earliest department stores, gathering a multitude of goods and services under one roof in the heart of Paris. Its size and cash flow exceeds all known bounds, beggaring the surrounding drab mom-and-pop establishments with its enormous, glittering window displays and sales, drawing customers at a rate its competitors can't possibly match. Zola tirelessly (sometimes tiringly) describes the wonders of the Paradise, its ocean of merchandise and effect on its customers, making Biblical comparisons both heavenly and otherwise.The heart of the story revolves around two characters: Octave Mouret, the driving force behind the Paradise's epic success, and Denise, a small-town girl with sales experience who comes to the big city in search of work. Zola does not set them at odds in their views about this burgeoning capitalist venture, but he doesn't shy away from depicting its downsides either. The hardships of small-time shopkeepers are explored as they're driven out of business, necessary grist for the mill of progress. One admirable trait the novel possesses is its coy ability to be read as tragedy, if you're so inclined to draw a parallel between the resistance of Denise and Bouras. This just-okay classic is ultimately light romantic reading.

Anteprima del libro

Al Paradiso delle Signore - Émile Zola

Capitolo primo

Denise se n’era venuta a piedi dalla gare Saint-Lazare, dove, dopo tutta la notte passata sulle dure panche d’un vagone di terza classe, era scesa con i due fratelli dal treno di Cherbourg. Teneva permano Pépé, e Jean la seguiva; tutti e tre rotti dal viaggio, sbalorditi, spersi in mezzo all’immensa Parigi, con gli occhi alzati verso le case, a ogni cantone domandavano della rue de la Michodière, dove stava di casa lo zio Baudu. Ma, proprio quando stavano per entrare in place Gaillon, la giovinetta d’improvviso si fermò:

«Oh!», disse, «guarda, guarda, Jean!».

E restarono lì fermi, stretti insieme: erano tutti vestiti di nero perché portavano ancora i vestiti che si erano fatti per il lutto del padre. Lei, troppo gracile per i suoi venti anni, con un’aria di miseria che si vedeva da lontano, portava un piccolo fagotto; dall’altra parte le si aggrappava al braccio il fratello minore, che non aveva più di cinque anni; e il maggiore, fiorente nei suoi sedici, stava là dritto, dietro le spalle di lei, con le mani penzoloni.

«Oh bello!», riprese dopo un momento, «questo sì che è un negozio!»

C’era, sull’angolo della rue de la Michodière e della rue Neuve-Saint-Augustin, un negozio di novità, le cui vetrine splendevano chiassosamente in quella dolce e pallida giornata di ottobre.

Suonavano le otto a Saint-Roch; sui marciapiedi poca gente e tutta di quella che ha l’obbligo di levarsi presto; gl’impiegati che s’avviavano all’ufficio e le brave massaie che correvano di bottega in bottega. Dinanzi alla porta, due commessi, su di una scala a pioli finivano di attaccare le flanelle, mentre in una vetrina della rue Neuve Saint-Augustin, un altro, inginocchiato e volgendo le spalle, faceva con garbo le pieghe a una pezza di seta azzurra. Nel negozio, ancora vuoto di clienti, con l’arrivo dei garzoni si sentiva un brusio simile al risveglio di un alveare.

«Perbacco!», disse Jean. «Altro che Valognes!... Il tuo non gli allaccia neanche le scarpe!»

Denise scrollò la testa. Era stata due anni laggiù, da Cornaille, il primo negoziante di novità che ci fosse: e quel magazzino nel quale s’imbatteva così a un tratto, quella casa enorme le gonfiava il cuore, la teneva lì ferma, commossa, curiosa, dimentica del resto. Nell’angolo che dava sulla place Gaillon, la porta tutta a cristalli, saliva fino al mezzanino, tra un cumulo di ornati carichi di dorature. Due statuette allegoriche, due donne sorridenti, col petto nudo e prominente, svolgevano l’insegna: Al Paradiso delle Signore. E di là partivano le vetrine lungo rue de la Michodière e rue Neuve-Saint-Augustin, dove occupavano, oltre la casa che faceva angolo, altre quattro case, due a destra e due a sinistra comprate e ristrutturate di fresco. Quelle vetrine, con le mostre a pian terreno e i cristalli del mezzanino, dietro i quali si vedeva tutta la vita interna del negozio le parevano, per effetto di prospettiva interminabili. Lassù, una ragazza vestita di seta temperava un lapis, mentre dietro di lei due altre spiegavano dei mantelli di velluto.

«Al Paradiso delle Signore!», lesse Jean col suo sorriso dolce di adolescente, che già aveva avuto un amoretto a Valognes. «Mi garba! qui sì che ce ne deve venire di gente!»

Ma Denise restava tutta assorta dinanzi alla mostra della porta di mezzo. Lì, proprio all’aperto, quasi sul marciapiede, c’era un monte di mercanzie a buon prezzo, la tentazione della porta, le occasioni che fermavano le donne nel loro passare. La roba scendeva dall’alto, stoffe e lane, merino e vigogne, cadevano dal mezzanino, sventolanti come bandiere, e con certe mezze tinte, grigie color lavagna, o azzurro marino, o verde oliva, che erano interrotte dai cartellini bianchi dei prezzi. Accanto, quasi ad inquadrare la soglia, pendevano egualmente pellicce, strisce di guarnizione, la sottile cenere delle spalle di petit-gris, la neve pura dei ventri di cigno, il pelo della falsa martora e del falso ermellino.

Poi, giù, negli scaffali, sulle tavole, in mezzo a colonne di scampoli, sovrabbondavano articoli di maglieria che si davano via per niente, guanti e fisciù di lana fatti a maglia, cappellini e corpetti, tutto un angolo di capi invernali dai mille colori, intrecciati, rigati, con macchie a sprazzi sanguigni. Denise vide della tarlatana a quarantacinque centesimi, strisce di martora d’America a un franco, e dei mezzi guanti a cinque soldi. Era un immenso ammucchiamento da fiera; pareva che il magazzino scoppiasse e gettasse il superfluo sulla strada.

Dello zio Baudu se n’erano bell’e scordati. Pépé stesso che non lasciava la mano della sorella, spalancava gli occhi. Una carrozza li obbligò tutti e tre a tirarsi da parte e uscire dalla piazza; e senza pensarci, presero la rue Neuve-Saint-Augustin, fermandosi ad ogni passo, lungo le vetrine.

Da principio furono attratti da uno scenario ingegnosissimo; in cima, degli ombrelli disposti obliquamente, sembrava formassero il tetto d’una capanna rustica; sotto, delle calze di seta pendenti da ferri, mostravano il profilo curvo dei polpacci, alcune punteggiate da mazzolini di rose, altre da tutte le sfumature, le nere traforate, le rosse ricamate ai lati, quelle color carne così molli da aver la dolcezza della pelle d’una bionda; finalmente nel fondo erano gettati in simmetria dei guanti con le dita allungate, il palmo stretto come quello delle vergini bizantine, e con quella grazia rigida e quasi adolescente che ha la roba delle donne prima che sia portata. Ma l’ultima vetrina li attirò più delle altre. Una vera esposizione di sete, di rasi e di velluti, esultava con una gradazione molle e vibrante in tutti i toni più delicati dei fiori: in cima, i velluti d’un nero cupo, d’un bianco panna; più giù, i rasi, color rosa, azzurri, dai tratti vivaci, scolorantisi in pallori d’una dolcezza infinita; più giù ancora, le sete, tutta la varietà dell’arcobaleno, pezze rialzate a sbuffi, piegate come attorno ad una vita slanciata, divenute viventi sotto le dita esperte dei commessi; e tra un motivo e l’altro, tra una frase e l’altra dei colori della mostra, correva un accompagnamento discreto, un leggero cordone a sbuffi di foulard color crema. Là, ai due capi, sorgevano su pile altissime, le due sete delle quali la casa aveva la proprietà esclusiva, la «Paradiso» e la «Pelle d’oro». Roba simile non s’era mai vista: doveva mettere sottosopra tutto il commercio delle novità.

«Oh! quella seta lì a cinque franchi e sessanta!», mormorò Denise, meravigliata nel vedere la «Paradiso».

Jean cominciava a seccarsi; fermò uno che passava: «Mi dice dov’è rue de la Michodière?».

«La prima a destra.»

E allora tutti e tre tornarono sui loro passi, girando intorno al magazzino. Ma sull’entrare nella via, Denise fu di nuovo attratta da una vetrina, dov’erano esposte delle confezioni per signore. Da Cornaille a Valognes, era lei che si occupava specialmente delle confezioni E non aveva mai vista una cosa simile; dall’ammirazione era come inchiodata sul marciapiede. In fondo una grande sciarpa di trina di Bruges, d’un prezzo assai alto, s’allargava come un paramento d’altare maggiore con due ali spiegate, d’una bianchezza sfumata di rosa; delle gale in punto d’Alengon pendevano giù in ghirlande; e da cima a fondo, quasi un fioccar di neve, trine d’ogni sorta, quelle di Malines, quelle di Valenciennes, le applicazioni di Bruxelles, i merletti di Venezia. A destra e sinistra, delle stoffe si alzavano in colonne cupe, e facevano sembrare più lontano quello sfondo da tabernacolo. E le confezioni erano là, in quella cappella eretta al culto delle grazie muliebri; nel mezzo, una meraviglia, un mantello di velluto con guarnizione di volpe argentata; da una parte una cappa di seta, foderata di petit-gris; dall’altra un paltoncino di panno orlato di penne di gallo; finalmente delle mantiglie da teatro in cachemire bianco, in trapunto bianco, guarnito di cigno o di ciniglia. Ce n’era per tutti i capricci, dai mantelli a ventinove franchi fino a quello di velluto da milleottocento.

Il petto prominente dei manichini di legno gonfiava la stoffa, le anche rilevate esageravano la sottigliezza della vita: al posto della testa c’era un cartellone col prezzo appuntato con uno spillo, nella felpa rossa del collo; e gli specchi, dai due lati della vetrina, con un effetto voluto, li riflettevano e li moltiplicavano senza fine, popolando la via di quelle belle donne in vendita che avevano a grossi numeri il loro prezzo, al posto del capo.

«Che lavori!», mormorò Jean che non trovò altre parole per esprimere la sua commozione.

Anche lui era rimasto fermo, a bocca aperta. Tutto quel lusso femminile lo faceva arrossire di piacere: aveva la bellezza d’una fanciulla, una bellezza che pareva avesse rubata alla sorella; la pelle che sprizzava salute, i capelli rossi e ben pettinati, le labbra e gli occhi molli di dolcezza. Accanto a lui, nel suo stupore, Denise pareva ancor più gracile, con quel suo viso lungo con la bocca troppo grande, e la carnagione già non più fresca sotto i capelli d’un biondo troppo chiaro. E Pépé, biondo anch’egli, del biondo dell’infanzia, si stringeva sempre più a lei, come assalito da un bisogno inquieto di carezze, turbato e fuori di sé per colpa delle belle signore delle vetrine.

Erano tanto curiosi e graziosi, lì sul marciapiede quei tre biondini vestiti poveramente di nero, quella giovinetta triste tra quel biondino così gentile e quel ragazzo così florido, che i passanti si voltavano a guardarli sorridendo.

Da qualche minuto, un pezzo d’uomo coi capelli bianchi, e col faccione giallo e pieno, dritto sulla soglia d’una bottega dall’altra parte della strada, li guardava. Stava là, con gli occhi rossi di sangue, la bocca contratta, furibondo per le vetrine del Paradiso delle Signore, quando la vista della ragazza e dei suoi fratelli, lo fecero stizzire ancora di più. Che facevano quei tre grulli la a bocca aperta dinanzi a quelle ciarlatanerie?

«E lo zio?», disse ad un tratto Denise come svegliata all’improvviso.

«In rue Michodière ci siamo», rispose Jean. «Deve stare qui.»

Alzarono la testa, si voltarono. E proprio dinanzi a loro, sopra quell’omone, videro un’insegna verde le cui lettere gialle si erano scolorate per la pioggia: Il vecchio Elbeuf, stoffe e flanelle, Baudu, successore di Hauchecorne. La casa, intonacata con un vecchio stucco ingiallito, bassa e volgare in mezzo ai grandi casamenti alla Luigi XIV che le erano accanto, aveva tre sole finestre di facciata: e queste finestre, quadrate, senza persiane, non avevano che una ringhierina di ferro, due sbarre in croce. Ma in quella nudità, ciò che fece effetto su Denise, che aveva ancora negli occhi lo splendore delle vetrine del Paradiso delle Signore, fu la bottega del pianterreno, soffocata dal palco, con sopra un mezzanino bassissimo, con certe finestrine da prigione, a mezzaluna. In una inquadratura di legno del color dell’insegna, cui il tempo aveva date sfumature di giallo e di bitume, si aprivano a destra e a sinistra due vetrine profonde, nere, polverose, dove si discernevano vagamente delle pezze di stoffa messe a casaccio. La porta spalancata pareva desse sulle tenebre umide d’una cantina.

«Sta lì», riprese Jean.

«E allora, bisogna entrare», disse Denise. «Via, andiamo, Pépé.»

Ma tutti e tre erano commossi, presi da timidezza. Quando era morto il papà, ucciso dalla stessa febbre che aveva tolta loro la mamma un mese prima, lo zio Baudu, nella commozione di quel doppio lutto, aveva scritto alla nipote che per lei ci sarebbe stato sempre un posto nel suo negozio, quando ella avesse voluto tentar la sorte a Parigi; ma la lettera era già vecchia quasi d’un anno; e la giovinetta ora si pentiva di essere venuta via da Valognes, da un giorno all’altro, senza aver avvertito lo zio. Questi non li conosceva nemmeno, perché da quando era partito giovanissimo per entrare come ragazzino di bottega nel negozio di Hauchecorne, di cui aveva poi sposata la figlia, non era più tornato laggiù.

«C’è il signor Baudu?», domandò Denise, risolvendosi finalmente a parlare a quell’omone che continuava a guardarli, non riuscendo a capire quel che volessero.

«Son io, rispose.»

Denise diventò rossa rossa e balbettò: «Ah! tanto meglio... Sono Denise, e questo è Jean, e questo è Pépé... Eccoci zio: siamo venuti».

Baudu parve colpito da grande stupore. Cominciò a stralunare gli occhioni rossi nella faccia gialla; le parole gli uscivano lente e confuse, tanto era lontano col pensiero da quella famiglia che gli cascava sulle spalle.

«Oh! Siete qui? Siete qui? O come mai siete qui? Oh se eri a Valognes! ... Come mai non siete a Valognes?»

Con la sua voce dolce e un po’ tremante, ella gli dovette spiegare la cosa. Dopo la morte del padre, che aveva consumato tutto nella tintoria, lei era rimasta la mamma dei due bambini. Quanto guadagnava dal Cornaille non le bastava nemmeno a dar da mangiare a tutti e tre. Jean, è vero, lavorava da un ebanista, un restauratore di mobili antichi; ma non prendeva un soldo. Lavorando, aveva preso gusto a quelle anticaglie, e intagliava figurine in legno; un giorno, anzi, che aveva trovato un pezzetto d’avorio s’era divertito a fare una testa, e un signore passando l’aveva vista; ed era proprio quel signore che li aveva fatti decidere ad andarsene da Valognes, avendo trovato a Parigi un posto per Jean da un tornitore di avori.

«Capite, zio; Jean entrerà domattina subito a fare il tirocinio dal suo nuovo padrone. Non mi chiedono nulla; gli daranno da mangiare e da dormire... Così ho pensato che Pépé e io ce la caveremo sempre a ogni modo. Più disgraziati che a Valognes, tanto non si può essere.»

Ma si guardò bene dal dire della birichinata amorosa di Jean, delle lettere scritte a una signorina nobile della città, dei baci scambiati di sopra a un muro, un vero e proprio scandalo che l’aveva spinta ad andarsene. In fondo, accompagnava il fratello a Parigi per vegliare su di lui, presa da terrori materni per quel fanciullone così bello e così allegro, che tutte le donne adoravano.

Lo zio Baudu non riusciva a raccapezzarsi. Ricominciava a interrogare. Con tutto ciò, quando l’ebbe sentita parlare a quel modo dei suoi fratelli, cominciò a darle del tu.

«Ma il papà non vi ha lasciato nulla? Io credevo che qualche soldo l’avesse ancora. Oh! quante volte gliel’ho scritto di non pigliare quella tintoria! Buon cuore, ma giudizio niente! ... E tu sei restata con quei due marmocchi sulle braccia, e hai dovuto dar da mangiare a tutta questa gente?»

La sua faccia biliosa s’era rasserenata, non aveva più quegli occhi pieni di sangue di quando guardava il Paradiso delle Signore. A un tratto si accorse ché, stando lì, sbarrava la porta.

«Via», disse, «entrate dato che siete venuti... Entrate; sarà meglio che star qui a far discorsi senza senso.»

E, dopo aver rivolta alle vetrine di fronte un’ultima smorfia di rabbia, fece passare i ragazzi, ed entrò per primo nella bottega, chiamando la moglie e la figlia.

«Élisabeth, Geneviève, via, presto! c’è gente che vi vuole.»

Ma Denise e i ragazzi esitarono un po’ davanti al buio della bottega. Accecati dalla luce piena della strada, battevano le palpebre come sulla soglia d’un sotterraneo, tastando il suolo con i piedi per la paura istintiva di qualche scalino traditore. E stretti ancora più da quel vago timore, stringendosi gli uni con gli altri, il bambino attaccato sempre alle gonnelle della giovinetta e quell’altro dietro, entrarono con una grazia sorridente e inquieta. Il chiaro della mattina faceva risaltare il nero profilo del loro vestito a lutto, e una luce obliqua dorava i loro capelli biondi.

«Entrate, entrate!», ripeteva Baudu.

Con poche parole mise al corrente la moglie e la figlia. La prima era una donnina consunta dall’anemia, tutta bianca; bianchi i capelli, bianchi gli occhi, bianche le labbra. Geneviève, anche più debole della madre, aveva la gracilità e il pallore d’una pianta cresciuta all’ombra. Mai capelli neri magnifici, folti e lunghi, nati come per miracolo da quelle carni senza sangue, le davano una grazia nella sua tristezza, tutt’altro che spiacevole.

«Entrate!», dissero a loro volta le donne. «Benvenuti!»

E fecero sedere Denise dietro un banco. Pépé salì subito sulle ginocchia della sorella; Jean appoggiato a uno scaffale, le stava accanto. Andavano un po’ rimettendosi dal primo sbalordimento; guardavano la bottega e gli occhi si avvezzavano al buio. Vedevano ora com’era fatta, il soffitto basso e affumicato, gli scrittoi di quercia lucidi per il lungo uso, gli scaffali e i casellari decrepiti e pieni di ferramenti; mucchi di merci che salivano cupi fino ai travicelli. L’odore delle stoffe e delle tinture, un odore acuto di roba da chimici, pareva anche più forte per l’umidità dell’impiantito. In fondo, due commessi ed una ragazza mettevano in ordine della flanella bianca.

«Questo signorino vuol pigliare qualcosa?», disse la signora Baudu sorridendo a Pépé.

«No, grazie», rispose Denise. «S’è bevuto una tazza di latte in un caffè di fronte alla stazione.»

E vedendo che Geneviève guardava il fagottino che lei aveva messo in terra, aggiunse: «La valigetta l’ho lasciata là».

Arrossiva; capiva che non si piomba a quel modo in casa d’altri. Già nel vagone fin da quando il treno era partito da Valognes, le erano cominciati i pentimenti e la paura; e per questo aveva lasciato la valigia e fatto far colazione ai ragazzi.

«Guardiamo», disse ad un tratto Baudu. «Discorriamo un po’ e discorriamo bene... Io ti scrissi, è vero; ma è già passato un anno, e vedi, figlia mia, da un anno in qua gli affari non sono andati per niente bene.»

Si fermò, soffocato dalla commozione che non voleva mostrare. La signora Baudu e Geneviève, con aria rassegnata, avevano abbassato gli occhi.

«Oh!», seguitò, «è una crisi che passerà; di questo ne sono sicuro. Ma, vedi, ho dovuto mandar via della gente; non sono più che in tre, e con questi chiari di luna... Insomma, povera figliola, io non ti posso mica aiutare come t’avevo detto!»

Denise ascoltava, sbigottita, pallida pallida.

Egli insisté, aggiungendo: «Non ci si guadagnerebbe né io né te».

«Va bene zio», disse lei alla fine, penosamente. «Cercherò di cavarmela da sola.»

I Baudu non erano cattivi; ma si lamentavano di non avere avuto mai fortuna. Quando il commercio andava bene, avevano dovuto tirar su cinque ragazzi; tre erano morti a vent’anni; il quarto era riuscito tutt’altro da quel che volevano; il quinto era partito proprio allora per il Messico, come capitano. Non restava loro che Geneviève. Ma tutta quella famiglia era costata cara, e Baudu aveva finito di rovinarsi comprando a Rambouillet, il paese del suocero, un gran baraccone di casamento. E per questo, in quella sua lealtà maniaca di vecchio negoziante, provava di giorno in giorno un maggiore acre scontento.

«Ma Dio benedetto! prima di muoversi si manda a dire qualcosa!», riprese arrabbiandosi a poco a poco con la sua durezza. «Mi potevi scrivere; t’avrei risposto di restare dov’eri. Quando seppi della morte di tuo padre, perbacco! ti dissi quel che si dice sempre. Ma tu ci arrivi senza dir nulla... È un bell’affare!»

Alzava la voce e si sfogava. La moglie e la figlia stavano lì ferme con gli sguardi fissi a terra, da gente sottomessa che non osa intromettersi. Jean diventava verde; Denise aveva stretto al petto Pépé spaventato, e due grosse lacrime le gocciolarono dagli occhi.

«Va bene, zio», rispose lei. «Ce ne andiamo subito.»

Ci fu un istante di silenzio; poi Baudu ripigliò con tono burbero:

«Non vi caccio mica via!... Dato che siete venuti, per stasera, diamine! resterete a dormire qui. Dopo si vedrà».

Allora, la signora Baudu e Geneviève capirono da un’occhiata che potevano accomodar tutto. Fu presto fatto. Jean entrava il giorno dopo a bottega e questa era una faccenda bell’e sbrigata. Pépé poteva stare benissimo dalla signora Gras, una vecchia che per quaranta franchi al mese teneva a retta i bambini di meno di dieci anni. Denise disse che poteva pagare il primo mese. Non rimaneva dunque che trovare un posto per lei stessa. Un posto in tutto il quartiere lo avrebbero trovato!

«O Vinçard non cercava una che sapesse stare al banco?», disse Geneviève.

«Sì, è vero!», esclamò Baudu. «Ci andremo dopo colazione. Il ferro bisogna batterlo quand’è caldo.»

Non venne nemmeno un avventore a interrompere quei discorsi. La bottega restava nera e vuota. Nel fondo i due commessi e la ragazza continuavano a lavorare, con un mormorio e un sussurrare di parole. Alla fine comparvero tre signore: Denise rimase sola per un momento e col cuore angustiato dal pensiero della vicina separazione, si affrettò a baciare Pépé che, vezzoso come un gattino, nascondeva la testa e non diceva una parola. Quando la signora Baudu e Geneviève tornarono, lo trovarono buono buono e Denise disse che non si sentiva mai; stava zitto delle giornate intere, vivendo di carezze. Fino all’ora di colazione non fecero che parlare di bambini, delle faccende di casa, della vita a Parigi e in provincia, con frasi corte e vaghe, come parenti un po’ impacciate dal non conoscersi bene. Jean era andato sulla porta della bottega e stava lì fermo tutto attento alla gente che passava e sorridendo alle belle ragazze.

Alle dieci comparve una serva. Di solito la tavola era apparecchiata per Baudu, Geneviève e il primo commesso: alle undici c’era la seconda tavolata per la signora, l’altro commesso e la ragazza.

«A tavola!», esclamò il negoziante, volgendosi alla nipote.

E quando furono a sedere nel salottino da pranzo, dietro la bottega, chiamò il primo commesso che si faceva aspettare.

«Colomban!»

Il giovane si scusò dicendo che aveva voluto finir di mettere in ordine le flanelle. Era un pezzo di giovanotto di venticinque anni, grosso e colorito. Aveva una faccia onesta, una grande bocca da buon diavolo, e degli occhi da furbo.

«Eh! santo Dio! c’è tempo per ogni cosa!», riprese Baudu che, adagiatosi comodamente, tagliava un pezzo di lesso freddo, con la prudenza e la bravura propria del padrone, pesando le fettine con un’occhiata, senza sbagliare d’un grammo.

Servì tutti; tagliò perfino il pane. Denise si era messa accanto Pépé perché mangiasse composto a modo. Ma quel salottino buio le dava inquietudine;lo guardava e si sentiva stringere il cuore, abituata com’era agli stanzoni nudi, pieni d’aria e di luce, della sua provincia. Non c’era che una finestra sopra un cortile interno che dava sulla strada per un andito buio; e quel cortile umido e fetido, era come il fondo di un pozzo dove cadesse un cerchio di pallida luce. D’inverno bisognava che nel salottino da pranzo tenessero acceso il gas dalla mattina alla sera. Quando il tempo permetteva di non accenderlo, era anche più triste. Ci volle un po’ di tempo perché gli occhi di Denise si abituassero a distinguere abbastanza i bocconi nel piatto.

«Questo davvero non soffre di disappetenza!», disse Baudu, quando vide che Jean aveva finita la carne. «Se lavora quanto mangia, diventerà un... Ma tu, figlia mia, non mangi... E dimmi un po’ ora che si può parlare, perché non hai preso marito?...»

Denise posò il bicchiere che stava portando alle labbra.

«Oh, zio! sposarmi?... e allora i ragazzi?»

Finì col dare in una risata, tanto quell’idea le pareva curiosa. E poi chi avrebbe mai voluto saperne di lei, così senza un soldo, piccina come un uccellino, e per di più brutta com’era? No, no, non voleva prendere marito; n’aveva abbastanza con due bambini.

«Sbaglio! sbaglio!», ripeteva lo zio, «una donna ha sempre bisogno d’un uomo. Se tu avessi incontrato un bravo ragazzo, non ti troveresti sul selciato di Parigi, tu e i tuoi fratelli come tanti zingari.»

S’interruppe per fare un’altra volta le parti, con una parsimonia piena di giustizia, d’un vassoio di patate cotte col lardo, che la serva portava. Poi additando col cucchiaio Geneviève e Colomban: «Vedi!», riprese a dire, «quei due lì, se la stagione d’inverno andrà bene, saranno marito e moglie a primavera».

Era quella la consuetudine patriarcale della casa. Il fondatore del negozio Aristide Finet aveva dato sua figlia Désirée al primo commesso, Hauchecorne, e lui Baudu, venuto in rue de la Michodière con sette franchi in tasca aveva sposato la figlia dell’Hauchecorne, Élisabeth. E ora, appena gli affari fossero andati un po’ meglio, voleva dare la figlia e il negozio a Colomban. Se ritardava così un matrimonio fissato da tre anni era per uno scrupolo, per una cocciutaggine di probità; gli avevano data la casa in florido stato, non voleva lasciarla al genero con meno avventori e con gli affari imbrogliati.

Baudu seguitò, presentò Colomban che era nato a Rambouillet come il suocero, anzi erano cugini alla lontana. Disse che era un gran lavoratore, che da dieci anni andava su e giù per la bottega, e che la fortuna se l’era meritata. E poi non era mica il primo venuto; aveva per padre un veterinario famoso in tutta la provincia, un vero artista nel suo genere, ma tanto ingordo che finiva col mangiarsi tutto.

«Grazie a Dio!», disse il negoziante a mo’ di conclusione, «se il padre beve e corre la cavallina, il figlio almeno ha imparato qui quello che costano i quattrini.»

Mentre egli parlava, Denise guardava Colomban e Geneviève. Stavano accanto ma tranquilli tranquilli, senza mai arrossire, senza mai sorridere. Fin dal giorno che era entrato nel negozio, il giovanotto aveva fatto affidamento su quel matrimonio. Era salito su su da ragazzino di bottega a impiegato stabile, ed ammesso finalmente alle confidenze e ai piaceri della famiglia, sempre con una gran pazienza, regolato come un orologio, pensando che Geneviève era un partito ottimo e onesto. La certezza di ottenerla gl’impediva di desiderarla. E la ragazza si era abituata anche lei a volergli bene, ma con la gravità della sua indole tutta chiusa, e con una passione profonda che, nella calma piatta e metodica della sua vita, ella stessa ignorava.

«Bella cosa», credette di dover dire Denise sorridendo per fare un complimento, «bella cosa piacersi e potersi sposare!»

«Già, allora le cose vanno per il loro verso!», rispose Colomban che non aveva ancora fiatato e masticava adagio adagio.

Geneviève, dopo avergli gettata una lunga occhiata, disse a sua volta:

«Tutto sta nell’intendersi; poi le cose vanno da sé».

Il loro amore era nato e cresciuto in quel pianterreno della vecchia Parigi. Era come un fior di cantina. Da dieci anni ella non conosceva che lui, viveva le giornate intere accanto a lui; dietro gli stessi mucchi di stoffe, in fondo al buio della bottega: e la mattina e la sera si trovavano accanto nel salottino da pranzo, fresco come un pozzo. In mezzo alla campagna, sotto il fogliame, non sarebbero stati più nascosti e più soli. Soltanto un sospetto, un timore di gelosia doveva far scoprire alla fanciulla che ella si era data intera, per sempre, in mezzo a quell’ombra complice, per il vuoto del cuore e la noia della testa.

Denise pertanto aveva creduto di scorgere un principio d’inquietudine nell’occhiata che Geneviève aveva gettato a Colomban. E s’affrettò a rispondere garbatamente: «Oh! quando due si vogliono bene, s’intendono sempre».

Intanto Baudu sorvegliava la tavola con autorità. Aveva già fatto le parti di certe fettine di formaggio e per festeggiare i parenti, chiese dell’altra roba, un vasetto di conserva di ribes, magnificenza che parve stupire Colomban. Pépé che fin allora era stato buonissimo si fece scorgere quando vide la conserva. Jean con gli orecchi tesi finché avevano parlato del matrimonio, guardava ora la cugina che gli pareva troppo gracile, troppo pallida, e che dentro di sé gli veniva ricordando un coniglio bianco con le orecchie nere e gli occhi rossi.

«Ora su!», disse finalmente Baudu. «Si è chiacchierato abbastanza noi: posto agli altri!» E dette il segno d’alzarsi da tavola. «Se c’è qualcosa di più non vuol mica dire che si possa abusare di tutto.»

La signora, quell’altro commesso e la ragazza, vennero a mettersi a tavola. Denise restò di nuovo sola a sedere accanto alla porta, aspettando che lo zio la potesse portare da Vinçard. Pépé giocava ai suoi piedi, e Jean era tornato sulla porta a guardar la gente. Per un’ora ella prese parte a ciò che le avveniva intorno. Di tanto in tanto entrava qualcuno; una signora, poi due altre: la bottega aveva sempre quell’odore di roba vecchia e quella mezza luce dove pareva che tutto l’antico commercio, tanto semplice e alla buona, piangesse per l’abbandono. Ma dall’altra parte della via, il Paradiso delle Signore le destava assai più curiosità, perché attraverso la porta aperta della bottega, ne vedeva le vetrine. Il cielo era sempre coperto, per quanto la stagione fosse avanzata, l’aria addolcita dalla pioggia non rigida; e in quella luce bianca, in cui il sole si diffondeva in pulviscolo il grande magazzino viveva nella foga dello smercio.

Allora a Denise parve di trovarsi davanti a una macchina ad alta pressione che desse impulsi perfino alle vetrine. Non erano più fredde come di mattina: sembravano ora scaldate e vibranti per l’interna animazione. C’era gente a guardarle; delle donne stavano lì ferme contro i cristalli; una folla intera fatta brutale dalla bramosia. E le stoffe in quella passione che muoveva dal marciapiede, vivevano; le trine avevano fremiti e ricadevano nascondendo la profondità del magazzino con un’aria di mistero che turbava; le pezze stesse delle stoffe, fitte e quadrate, respiravano con alito tentatore; gli abiti si drizzavano anche più eleganti nelle loro curve su manichini che divenivano animati, specialmente il gran mantello di velluto, morbido e tiepido come se avvolgesse spalle di carne, con sussulti del petto e fremiti delle anche. Ma il calore da opificio in cui la casa ardeva, veniva soprattutto dalla vendita, dalla ressa nelle sale che si sentiva dietro i muri. Si sentiva il rumore continuo della macchina che cacciava dentro gli avventori, li ammucchiava dinanzi agli scaffali, li soffocava sotto le merci, poi li gettava alla cassa. E ciò, regolarmente, con un ordine rigoroso, quasi meccanico; un popolo intero di donne passava attraverso la forza logicamente sicura delle ruote dentate.

Denise, fin dalla mattina, si sentiva morire della voglia. Quel magazzino tanto grande per lei, nel quale ella vedeva in un’ora entrare più gente che da Cornaille in sei mesi, la stordiva e l’attirava; e nel suo desiderio di entrarvi c’era anche un po’ di paura, mal distinta ma che la seduceva anche di più. Nel tempo stesso la bottega dello zio le dava un senso di malessere: sentiva uno sdegno quasi istintivo, una ripugnanza naturale per quel gelido sotterraneo del vecchio commercio.

Tutto questo tumulto di pensieri, l’accoglienza un po’ aspra dei parenti, la colazione fatta tristemente in un buio da prigione, quell’aspettare in mezzo alla solitudine sonnacchiosa di quella vecchia casa agonizzante si compendiavano in una cupa prostrazione, in un desiderio intenso di vita e di luce. Né, per quanto fosse buona di cuore, le riusciva di staccare gli occhi dal Paradiso delle Signore come se, avvezza a stare al banco, avesse ora bisogno di riscaldarsi in quell’ardore di negozi, in quello scambio continuo di danari e di merci.

«Quelli sì che hanno clienti», le scappò detto.

Ma vedendosi i Baudu accanto, le rincrebbe di aver lasciato sfuggire quelle parole. La signora, che aveva finito da un bel pezzo di far colazione, stava lì dritta, bianca bianca, con gli occhi bianchi fissi sul mostro e pur rassegnata, non poteva vederselo dall’altra parte della strada, senza che una muta disperazione le facesse venire le lacrime agli occhi. Geneviève intanto sorvegliava con inquietudine sempre maggiore Colomban, che non sapendo d’essere spiato, stava in estasi con gli occhi fissi verso le ragazze che si intravedevano, intente alla vendita, dietro i cristalli del mezzanino.

Baudu, pieno di bile, si contentò di dire: «Non è tutto oro quello che luccica! Pazienza!».

E strinse le labbra per paura di dirne delle grosse. La famiglia, si vedeva chiaramente, ingoiava quell’ondata di rancori che le era salita alla gola. Un pensiero nato dall’amor proprio impediva che si mostrassero quali erano a quei ragazzi arrivati proprio allora. Finalmente, il negoziante fece uno sforzo e si rivoltò per togliersi dalla vista della vendita di faccia.

«Bene, via!», riprese a dire, «andiamo da Vinçard; i posti sono braccati; domani, forse, non saremmo più a tempo.»

Ma, prima d’uscire, comandò al secondo commesso di andare alla stazione a prendere la valigetta di Denise. Da parte sua la signora Baudu cui la giovinetta affidava Pépé, decise di approfittare di quel momento per portare il bambino dalla signora Gras, nel vicolo des Orties, per discorrere un po’ e fissare tutto. Jean promise alla sorella che non si sarebbe mosso dalla bottega.

«È un affare di due minuti», prese a dire Baudu alla nipote mentre facevano rue Gaillon. «Vinçard ha certe sete che gli vanno ancora bene. Oh! anche a lui gli ci vuole giudizio; ma è un volpone che a forza di avarizia riesce a mettere d’accordo il pranzo con la cena... Credo per altro che voglia far festa, per via dei suoi reumatismi.»

Il negozio era in rue Neuve-des-Petits-Champs, vicino alla galleria Choiseul. Era in stile moderno, pulito e allegro, ma troppo piccolo e povero di mercanzie. Baudu e Denise trovarono Vinçard che discuteva calorosamente con due signori.

«Non vi scomodate», disse forte Baudu. «Non abbiamo fretta; si aspetterà.»

E tornando per discrezione verso la porta, aggiunse in un orecchio alla ragazza: «Quello magro sta al Paradiso; secondo commesso per la seta. Quello grasso è un fabbricante di Lione».

Denise capì che Vinçard cercava di appioppare il suo negozio a Robineau, il commesso del Paradiso.

A viso aperto, con un’aria tutta lealtà, dava la sua parola d’onore; si vedeva che i giuramenti gli costavano poco. A sentirlo il suo negozio era un affare d’oro; e, grosso e grasso com’era, un fior di salute, ogni poco s’interrompeva per piagnucolare, per lamentarsi di quei maledetti dolori che l’obbligavano a lasciare andar la fortuna mentre l’aveva per i capelli. Ma Robineau nervoso e irrequieto, lo interrompeva: se ne intendeva lui del pericolo che le «novità» correvano, e parlava d’una qualità particolare di seta già buttata giù dalla vicinanza del Paradiso. Vinçard allora tutto acceso alzò la voce: «Perbacco! ma il fallimento di quel citrullo del Vabre doveva avvenire per forza. Sfido! la moglie gli mangiava tutto... E poi qui siamo lontani un mezzo miglio, mentre il Vabre era lì porta a porta».

Si mise allora di mezzo Gaujean, il fabbricante di sete; e ricominciarono a discorrere a bassa voce.

Questi, dava la colpa ai grandi magazzini della rovina delle fabbriche francesi; facevano loro le leggi, spadroneggiavano sul mercato; e lasciava capire che la sola maniera di combatterli era di favorire il commercio minuto, e soprattutto le «specialità». L’avvenire era delle specialità. Per questo apriva larghissimi crediti a Robineau.

«Il Paradiso s’è comportato molto male con voi!», badava a ripetere. «Non hanno tenuto nessun conto dei servizi resi, delle belle trovate per chiamar la gente!... Il posto di primo commesso toccava a voi, e ve lo avrebbero dovuto dare da un pezzo; e Bruthemont arriva di fuori, e di colpo vi fa una finestra dal tetto.»

Di questa ingiustizia Robineau non si sapeva dar pace, ma esitava a metter su negozio, perché, diceva, i danari non erano suoi; sua moglie aveva ereditato sessantamila franchi; e lui si mostrava pieno di scrupoli per questa somma. Piuttosto, diceva, si sarebbe tagliate tutte e due le mani che arrischiarla in affari poco sicuri.

«No, abbiate pazienza, ma ancora...», concluse, finalmente. «Lasciatemi il tempo di ripensarci su, e poi ne riparleremo.»

«Padrone», disse Vinçard, nascondendo il suo dispetto sotto un’aria bonacciona. «A vendere non ho mica nessun interesse io! Eh! se non fossero i miei dolori... »

E tornando in mezzo al magazzino domandò:

«In che cosa vi posso servire, signor Baudu?».

Il negoziante che con un orecchio era stato attento, presentò Denise, raccontò di lei quel che gli parve e disse che aveva lavorato due anni in provincia.

«E siccome voi cercate una ragazza che sappia stare al banco, se è vero quel che m’han detto...».

Vinçard finse una grande disperazione: «Guarda che sfortuna! È vero; per otto giorni di seguito ho cercata una ragazza, ma non sono due ore che l’ho fissata».

Ci fu un momento di silenzio; Denise pareva costernata.

Allora Robineau che la guardava con curiosità, certo commosso dal suo povero aspetto, si permise di dare un consiglio.

«So che da noi hanno bisogno di qualcuna nel reparto delle confezioni.»

Baudu non poté trattenere un grido che gli veniva dal cuore: «Da voi? oh! questo poi no!».

Tacque di colpo, un po’ imbarazzato. Denise si era fatta rossa rossa: entrare in quel gran magazzino!

Il solo pensarci la invogliava.

«Ma perché?», rispose Robineau meravigliato. «Sarebbe anzi una fortuna per la signorina... Le consiglio di presentarsi domattina presto alla signora Aurélie, che è la direttrice. In fondo che ci rimette? Il peggio che le possa accadere è di sentirsi dire di no.»

Il negoziante, per nascondere la stizza che lo corrodeva, si mise a far discorsi senza costrutto: conosceva la signora Aurélie, o per lo meno suo marito, Lhomme, cassiere, un pezzo d’uomo che aveva perso un braccio sotto le ruote d’un omnibus. Poi rivolgendosi d’improvviso a Denise:

«Del resto è padrona lei... padrona di fare quel che le pare e piace».

E se n’andò dopo aver salutato Gaujean e Robineau. Vinçard l’accompagnò fino all’uscio ripetendo: «Quanto mi dispiace! ah quanto mi dispiace!».

La ragazza era rimasta in mezzo al negozio un po’ impaurita, un po’ smaniosa di avere dal commesso notizie più compiute. Ma non osò domandarle e salutò anche lei dicendo soltanto: «Grazie!».

Sul marciapiede Baudu non disse una parola alla nipote. Camminava lesto lesto, costringendola a fare altrettanto, come immerso nei suoi pensieri. In rue de la Michodière, stava per entrare in casa quando un negoziante vicino, dritto sulla porta della sua bottega, lo chiamò con un cenno, Denise si fermò per aspettarlo.

«Che c’è, papà Bourras?», domandò Baudu.

Bourras era un bel vecchione, con una testa da profeta, coi capelli e la barba lunga con certi occhi penetranti sotto ai sopraccigli irti. Aveva un negozio di bastoni e ombrelli; li riparava, e ne scolpiva da sé i manici, cosicché nel quartiere si era acquistata fama di artista. Denise dette un’occhiata alle vetrine nelle quali gli ombrelli e i bastoni stavano in file simmetriche; poi alzò gli occhi e rimase mezza intontita al guardare la casa, una casaccia stretta tra il Paradiso delle Signore e un gran casamento in stile Luigi XIV, venuta su non si poteva dire come, in quella strettoia, dove i suoi due piani restavano soffocati. Se non l’avessero così sorretta a destra e a sinistra, sarebbe crollata; che già le ardesie del tetto tutte sottosopra e infradiciate, e la facciata a due finestre piena di crepacci, mandavano lunghe macchie di umidità sul legno mezzo corroso del cartello.

«Sapete che ha scritto al padrone per comprare la casa?», disse Bourras guardando fisso fisso il negoziante coi suoi occhi di fiamma.

L’altro diventò anche più livido e si strinse nelle spalle. Ci fu una pausa: i due restarono uno di fronte all’altro guardandosi seri.

«Finché ha denti in bocca. Bisogna aspettarsele tutte, caro mio», mormorò alla fine.

Allora Bourras s’infuriò e scosse i suoi capelli e la sua barba ondeggiante.

«Se la compri la casa, la pagherà quattro volte quel che vale!... Ma vi giuro io che fin che ho fiato non ne tocca un mattone. La mia scritta dura ancora dodici anni, si vedrà, si vedrà!»

Era una vera dichiarazione di guerra. Bourras si voltava verso il Paradiso delle Signore che nessuno dei due aveva nominato, stringeva i pugni, e giurava che non avrebbe ceduto il suo posto, neppure se fosse dovuto stare un anno senza vendere un ombrello. Baudu zitto scosse il capo, e attraversò la strada per tornarsene a casa con le gambe che gli si piegavano, e ripetendo: «Ah! mio Dio!... ah! mio Dio!».

Denise che aveva sentito tutto, tenne dietro allo zio. La signora Baudu tornava anche lei con Pépé, e disse che la signora Gras lo avrebbe preso quando volevano.

Ma Jean non si vedeva più; e fu un gran pensiero per la sorella. Quando tornò, col viso animato, parlando del boulevard con ardore, lei lo guardò con tanta tristezza che lo fece arrossire. Avevano portata la loro valigia; dovevano dormire nelle soffitte.

«A proposito, e Vinçard?», domando ad un tratto la signora Baudu.

Il negoziante raccontò il suo tentativo inutile; poi aggiunse che alla nipote avevano proposto qualche altra cosa, stese il braccio verso il Paradiso delle Signore e con un gesto di disprezzo disse rabbiosamente: «Là dentro!».

Tutta la famiglia ne fu punta sul vivo. La sera, la prima tavolata era alle cinque. Denise e i ragazzi ripresero i posti della mattina con Baudu, Geneviève e Colomban. Una fiammella di gas illuminava e scaldava il salottino dove s’addensava l’odore delle vivande. La signora Baudu che non poteva contenersi, venne via dalla bottega e si mise a sedere dietro alla nipote. E allora la tempesta repressa fin dalla mattina scoppiò, e tutti nel dare addosso al mostro, si sfogarono.

«Questo è un affare tuo ci devi pensare tu... la padrona sei tu», badava a dire Baudu.

«Noi non vogliamo influenzarti... ma se tu sapessi; quella casa lì...»

A frasi tronche raccontò la storia di quell’Octave Mouret. Tutte le fortune aveva avute! Il giovanotto capitò a Parigi dal mezzogiorno con l’amabile audacia dell’avventuriero; e appena giunto, pasticci di donne, un servirsi delle donne per andare avanti, lo scandalo di un delitto flagrante, del quale si parlava ancora nel quartiere; poi l’improvvisa e inspiegabile conquista della signora Hédouin che gli aveva portato in dote il Paradiso delle Signore.

«Povera Caroline!», interruppe la signora. «Eravamo un po’ parenti. Ah! se non fosse morta lei, le cose non sarebbero andate così. Lei non ci lascerebbe assassinare... E l’ha ammazzata lui! Già, quando faceva i lavori di muratura! Una mattina andò a vederli e cadde in una buca. Tre giorni dopo morì. E non era stata mai malata; era tanto sana, tanto bella! C’è del sangue, cari miei, c’è del sangue sotto le pietre di quella casa!»

Attraverso i muri ella additava il grande magazzino con la sua mano pallida e tremante. Denise, che stava a sentire come si sta a sentire una novella, provò un leggero brivido. Chi sa che la paura che dalla mattina l’aveva turbata, l’attrattiva che il Paradiso esercitava su di lei, non nascessero dal sangue di quella donna che le pareva ora di vedere rosseggiare nelle fondamenta.

«A vedersi pare che porti fortuna», aggiunse la Baudu, senza nominare Mouret.

Ma il negoziante alzava le spalle sdegnando quei discorsi da comari. Ricominciò il suo racconto, e spiegò commercialmente lo stato delle cose. Il Paradiso delle Signore era stato fondato nel 1822 dai fratelli Deleuze. Alla morte del maggiore, la figlia di lui, Caroline, si era maritata con uno dei figli di un fabbricante di tele, Charles Hédouin; in seguito era rimasta vedova e aveva sposato quel tale Mouret, al quale portava così in dote la metà del magazzino. Non erano passati tre mesi che lo zio, Deleuze, era morto anche lui senza lasciare figli. Così, quando Caroline aveva lasciato la pelle tra i calcinacci, Mouret era rimasto erede di tutto, e padrone assoluto del Paradiso. Tutte le fortune toccavano a lui!

«Un sognatore, uno scombinato pericoloso che butterà all’aria il quartiere, se lo lasciano fare», seguitò Baudu. «Caroline, che era anche lei un po’ romantica, rimase affascinata dai disegni stravaganti di quel brav’uomo. Il fatto è che le fece comprare la casa a sinistra e poi quella a destra; e ora che è rimasto solo ne ha comprate altre due; e così il magazzino è cresciuto, è cresciuto tanto che minaccia di ingoiarci tutti.»

Si rivolgeva a Denise, ma parlava per sé, rimuginando quella storia che lo straziava. In casa era lui il bilioso, il furioso sempre coi pugni stretti. La signora non ci prendeva più nessuna parte, standosene immobile su di una sedia; Geneviève e Colomban con gli occhi bassi, raccattavano e mangiavano distrattamente delle briciole di pane. Faceva tanto caldo in quell’ala della stanza che Pépé s’era addormentato appoggiato alla tavola, e a Jean gli occhi gli si chiudevano da sé.

«Pazienza!», riprese Baudu preso a un tratto dalle furie. «Gli imbroglioni se ne andranno con le corna rotte! Già la gente onesta la vince sempre sulla canaglia, perché basta che stia ferma a guardare e aspettare il capitombolo!... Mouret non naviga mica in buone acque, lo so di sicuro. Tutto quel che aveva guadagnato lo ha speso nelle sue pazzie d’allargamenti e di pubblicità. Di più, per trovare dei capitali, ha pensato di fare in modo che la maggior parte dei suoi impiegati mettano da lui a frutto quel poco che hanno. Ed ora non ha un soldo, e se non gli riesce di triplicare la vendita, come spera lui, vedrete che affare!... Non sono mica cattivo, io; ma quel giorno, vi dò la parola d’onore che metto i lumi alle finestre.»

Seguitò con quella voce piena d’astio; pareva che la rovina del Paradiso delle Signore dovesse rialzare la decaduta dignità del commercio; si era vista una cosa simile? un negozio di «novità» dove si vendeva di tutto? Ma allora non era un negozio, era un bazar! E gli impiegati? Bellini!... Un mucchio di bellimbusti che lavoravano come fossero in una stazione, e trattavano le mercanzie e i clienti come fagotti, piantando il padrone quando il padrone non piantava loro, per una mezza parola: gente senza cuore, scostumata, ignorante. E lì per lì prese a testimone Colomban: lui, Colomban, educato secondo le buone regole, sapeva che, un po’ per volta, si arriva a saperle tutte e bene le arti e furberie del mestiere. Non si trattava mica di vender molto, si trattava di vender caro. E lui poteva dirlo com’era stato trattato, come era divenuto uno di casa; e come l’avevano curato quando era stato malato; e gli avevano lavata sempre la roba, gli avevano fatto i rammendi, e poi e poi... sorvegliato paternamente. Insomma gli avevano

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1