Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Battaglia di Kursk: Scatenare l'acciaio, lo scontro che ha plasmato il fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale
Battaglia di Kursk: Scatenare l'acciaio, lo scontro che ha plasmato il fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale
Battaglia di Kursk: Scatenare l'acciaio, lo scontro che ha plasmato il fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale
E-book120 pagine1 ora

Battaglia di Kursk: Scatenare l'acciaio, lo scontro che ha plasmato il fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è la battaglia di Kursk


La battaglia di Kursk fu un'importante battaglia sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale tra le forze della Germania e dell'Unione Sovietica vicino a Kursk, nella Russia sudoccidentale, durante nell’estate del 1943, con la vittoria sovietica. La battaglia di Kursk è stata la più grande battaglia nella storia della guerra. Insieme alla battaglia di Stalingrado di diversi mesi prima, sono i due punti di svolta più spesso citati nel teatro di guerra europeo. Fu una delle battaglie più costose e feroci dell'intera Seconda Guerra Mondiale, essendo la battaglia corazzata più mortale della storia e il giorno di apertura della battaglia, il 5 luglio, fu il giorno più costoso nella storia della guerra aerea. La battaglia fu segnata anche da feroci combattimenti casa per casa e combattimenti corpo a corpo.


Come trarrai vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Battaglia di Kursk


Capitolo 2: Blitzkrieg


Capitolo 3: Terza battaglia di Kharkov


Capitolo 4: Operazione Cittadella


Capitolo 5: Battaglia di Korsun-Cherkassy


Capitolo 6: Operazione Winter Storm


Capitolo 7: Case Blue


Capitolo 8: Offensiva Lvov-Sandomierz


Capitolo 9: Battaglia di Debrecen


Capitolo 10: Battaglia di Prokhorovka


(II) Rispondere alla domande principali del pubblico sulla battaglia di Kursk.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di battaglia di Kursk.


 

LinguaItaliano
Data di uscita31 mag 2024
Battaglia di Kursk: Scatenare l'acciaio, lo scontro che ha plasmato il fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Battaglia di Kursk

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Battaglia di Kursk

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Battaglia di Kursk - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Battaglia di Kursk

    L'Unione Sovietica vinse la battaglia di Kursk, la più grande battaglia di carri armati della storia, che ebbe luogo vicino a Kursk, nel sud-ovest della Russia, alla fine dell'estate del 1943. Fu un significativo combattimento su larga scala sul fronte orientale della seconda guerra mondiale tra le truppe della Germania nazista e dell'Unione Sovietica.

    L'Operazione Cittadella, un attacco tedesco, lanciò il conflitto (in tedesco: Unternehmen Zitadelle), il 5 luglio, la missione mirava a tagliare il saliente di Kursk attaccando simultaneamente la base del saliente da nord e da sud.

    A seguito del fallimento dell'assalto tedesco nel saliente settentrionale, il 12 luglio i sovietici iniziarono la loro operazione offensiva strategica di Kursk con il lancio dell'Operazione Kutuzov (in russo: Кутузов) contro le retrovie delle forze tedesche sullo stesso lato.

    Lo stesso giorno, i sovietici lanciarono anche feroci contrattacchi, che portarono a una significativa battaglia corazzata, la battaglia di Prokhorovka.

    Il 3 agosto, i sovietici iniziarono la seconda fase dell'operazione offensiva strategica di Kursk con il lancio dell'operazione Polkovodets Rumyantsev (in russo: Полководец Румянцев) contro le forze tedesche sul lato meridionale del saliente.

    Isolando e accerchiando le forze che pensavano si sarebbero trovate nel saliente di Kursk, i tedeschi cercarono di ridurre il potenziale offensivo sovietico per l'estate del 1943.

    L'Armata Rossa lanciò l'Operazione Piccolo Saturno, un assalto a sud, mentre la battaglia di Stalingrado volgeva al termine. Il Gruppo d'armate B e il Gruppo d'armate Don avevano accumulato un divario di 160-300 km (99-186 miglia) nel gennaio 1943, e l'avanzata delle armate sovietiche minacciava di tagliare fuori tutte le forze tedesche a sud del fiume Don, compreso il Gruppo d'armate A che combatteva nel Caucaso.

    A causa delle significative perdite dell'esercito dall'inizio dell'Operazione Barbarossa, ci fu una carenza di truppe e artiglieria.

    Dopo questa discussione, Guderian continuò ad esprimere le sue preoccupazioni per una possibile operazione che avrebbe indebolito le unità panzer che aveva cercato di riunire. Due dei tre pilastri che aveva delineato come cruciali per il successo di un attacco panzer furono infranti dall'offensiva, a suo parere, rendendola uno spreco delle forze panzer. Credeva che la limitata manodopera e l'equipaggiamento tedesco dovessero essere risparmiati poiché sarebbero stati necessari per l'imminente difesa dell'Europa occidentale. Il 10 maggio incontrò Hitler e gli chiese: È davvero necessario assaltare Kursk quest'anno, o anche a est? Credete davvero che qualcuno sappia dove si trova Kursk? Che prendiamo o meno Kursk non importa a nessuno al mondo. Perché quest'anno siamo costretti a combattere Kursk o, ancora di più, il fronte orientale?

    Allora Hitler disse: Lo so. Mi si rivolta lo stomaco solo a pensarci. Come ha detto Guderian, In quella circostanza, il modo in cui hai reagito alla situazione è stato quello giusto. Lascia stare.

    Mentre i sovietici costruivano le loro difese e i tedeschi lavoravano per rafforzare le loro forze, un periodo di tre mesi di relativa tranquillità si abbatté sul fronte orientale. I tedeschi usarono questo tempo per addestrare le loro forze d'assalto in abilità specializzate.

    All'inizio del marzo 1943, i fronti centrale sovietico, Bryansk e occidentale lanciarono un'offensiva contro il Gruppo d'armate Centro, ma fu rapidamente interrotta quando il Gruppo d'armate Sud minacciò il fianco meridionale del Fronte centrale. Tuttavia, un certo numero di importanti ufficiali, tra cui il vice comandante supremo Georgiy Zhukov, raccomandarono di prendere una difensiva strategica prima di attaccare. L'8 aprile, Zhukov inviò una lettera allo Stavka e a Stalin che diceva:

    Il nemico attaccherà Kursk dal raggruppamento nord-orientale di Kromskom-Orel e dal raggruppamento sud-orientale di Belgorod-Kharkov nella fase iniziale dopo aver radunato le sue truppe migliori, che includeranno 13-15 divisioni di carri armati. Non credo che sia una buona idea per le nostre truppe passare a un attacco nel prossimo futuro per fermare il nemico. Sarebbe preferibile che il nemico si stancasse di combattere le nostre difese, eliminasse i suoi carri armati e poi passasse a un'offensiva su vasta scala per eliminare finalmente la sua forza principale e radunare nuove riserve.

    Dal 12 al 15 aprile 1943, Stalin tenne riunioni con il suo stato maggiore e i comandanti di combattimento. Alla fine concordò con lo Stavka sul fatto che Kursk sarebbe stato probabilmente l'obiettivo dei tedeschi.

    Zhukov avvertì che i tedeschi avrebbero colpito il saliente con una potente forza corazzata in una lettera datata 8 aprile:

    Dato che la sua fanteria sembra essere molto meno equipaggiata per le operazioni offensive rispetto all'anno scorso, possiamo aspettarci che il nemico ponga la massima enfasi sulle sue divisioni di carri armati e sulla sua aviazione nelle operazioni offensive di quest'anno. Dovremmo rafforzare le difese anticarro dei fronti centrale e di Voronezh e riunirci il più rapidamente possibile alla luce di questa minaccia.

    La difesa anticarro era la funzione primaria di quasi tutta l'artiglieria, compresi gli obici, i cannoni, la contraerea e i razzi.

    L'aumento dell'attività dei partigiani sovietici, che attaccarono le comunicazioni tedesche e le linee di rifornimento, fu un altro aspetto dei preparativi sovietici.

    Come risultato di Stalingrado e del dirottamento delle risorse verso il Nord Africa, la forza della Luftwaffe sul fronte orientale aveva iniziato a diminuire nel 1943.

    La Luftwaffe dovette modificare i suoi piani operativi per la battaglia a causa delle mutevoli potenze relative dei due avversari. Al fine di stabilire la superiorità aerea, le precedenti campagne offensive erano state lanciate con incursioni della Luftwaffe contro gli aeroporti avversari. L'Armata Rossa aveva grandi riserve di equipaggiamento in questo periodo del conflitto, e la leadership della Luftwaffe si rese conto che gli aerei potevano essere rapidamente sostituiti, rendendo inutili tali incursioni. Di conseguenza, questa missione è stata abbandonata. Inoltre, nelle operazioni precedenti, l'arrivo dei rinforzi era stato ostacolato da bombardieri medi che volavano molto dietro le linee. Ma durante la Cittadella, questa impresa è stata tentata raramente.

    I tedeschi schierarono quattro armate e una frazione considerevole della loro intera forza di carri armati sul fronte orientale per l'operazione. A sud, la 4ª Armata Panzer e il Distaccamento d'Armata Kempf del Gruppo d'armate Sud avevano rispettivamente 223.907 uomini (149.271 soldati combattenti) e 100.000-108.000 uomini (66.000 soldati combattenti). La 9ª Armata del Gruppo d'armate Centro, basata sul lato settentrionale del saliente, aveva 335.000 uomini (223.000 soldati combattenti). C'erano circa 110.000 persone nella 2ª Armata, che controllava il lato occidentale del saliente. La forza combinata dell'esercito tedesco era compresa tra 777.000 e 779.000 uomini, mentre la forza combinata dei tre eserciti che avanzavano era di 438.271 combattenti.

    Per la difesa di Kursk, l'Armata Rossa stabilì due fronti e un terzo fronte dietro l'azione, che fu tenuto aperto come riserva. Con 12 armate per un totale di 711.575 uomini (510.983 soldati combattenti) per il fronte centrale e 625.591 uomini (446.236) per il fronte di Voronezh, rispettivamente. Il fronte della steppa aveva altri 573.195 uomini di riserva (449.133). In totale, 1.910.361 uomini costituivano l'esercito sovietico, di cui 1.426.352 in combattimento.

    C'erano 259 A-SMV e 4.869 carri armati (205 dei quali erano carri pesanti) nell'esercito sovietico (inclusi 25 SU-152, 56 SU-122 e 67 SU-76)

    Il T-34 era il carro armato sovietico più capace a Kursk. Il modello iniziale, tuttavia, era equipaggiato solo con un cannone da 76,2 mm, che lottava contro i Panzer IV che non erano corazzati, e la corazza frontale dei Tiger e dei Panthers era praticamente impenetrabile. A Kursk, solo i cannoni semoventi SU-122 e SU-152 erano abbastanza potenti da distruggere il Tiger a distanza ravvicinata, ma non potevano eguagliare il cannone da 88 mm del Tiger a distanza.

    La sera del 4 luglio 1943, i combattimenti scoppiarono sul versante meridionale del saliente mentre le forze tedesche iniziavano gli sforzi per prendere un'altura per le

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1