Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Battaglia di Prokhorovka: Lo scontro che ha definito la guerra corazzata
Battaglia di Prokhorovka: Lo scontro che ha definito la guerra corazzata
Battaglia di Prokhorovka: Lo scontro che ha definito la guerra corazzata
E-book111 pagine1 ora

Battaglia di Prokhorovka: Lo scontro che ha definito la guerra corazzata

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è la battaglia di Prokhorovka


La battaglia di Prokhorovka fu combattuta il 12 luglio 1943 vicino a Prokhorovka, 87 chilometri (54 miglia) a sud-est di Kursk, nell'Unione Sovietica , durante la seconda guerra mondiale. Avendo luogo sul fronte orientale, lo scontro faceva parte della più ampia battaglia di Kursk e avvenne quando la 5a armata di carri armati della guardia dell'Armata Rossa sovietica attaccò il II Corpo SS-Panzer delle Waffen-SS tedesche in una delle più grandi battaglie tra carri armati nella storia.


Come trarrai vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Battaglia di Prokhorovka


Capitolo 2: Battaglia di Kursk


Capitolo 3: Waffen-SS


Capitolo 4: Terza battaglia di Kharkov


Capitolo 5: Operazione Cittadella


Capitolo 6: Battaglia di Korsun-Cherkassy


Capitolo 7: 3a divisione SS Panzer Totenkopf


Capitolo 8: 2a divisione SS Panzer Das Reich


Capitolo 9: II Corpo Panzer delle SS


Capitolo 10: Operazione Kutuzov


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sulla battaglia di Prokhorovka.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di battaglia di Prokhorovka.


 

LinguaItaliano
Data di uscita31 mag 2024
Battaglia di Prokhorovka: Lo scontro che ha definito la guerra corazzata

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Battaglia di Prokhorovka

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Battaglia di Prokhorovka

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Battaglia di Prokhorovka - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Battaglia di Prokhorovka

    Il 12 luglio 1943 ebbe luogo la battaglia di Prokhorovka.

    La leadership tedesca iniziò i preparativi per l'Operazione Cittadella nell'aprile 1943 con l'intenzione di inghiottire e distruggere le forze sovietiche nel saliente di Kursk colpendo e facendo breccia contemporaneamente nella base del saliente da nord e da sud. Hitler rimandò continuamente l'inizio dell'attacco in modo che ulteriori carri armati Tiger potessero essere inviati al fronte, aspettandosi che un vantaggio tecnico lo avrebbe aiutato a vincere l'offensiva, e l'acquisizione di più forze e nuovi equipaggiamenti furono le cause principali dei molteplici ritardi dell'assalto tedesco. Dopo aver appreso dei piani tedeschi, l'alto comando sovietico, Stavka, approfittò del tempo per allestire una serie di cinture difensive lungo le linee dell'offensiva tedesca prevista. Inoltre, la leadership sovietica ammassò un certo numero di eserciti come la riserva dello Stavka molto dietro le loro fortificazioni. Una volta che le forze tedesche erano diminuite, il gruppo d'armate del Fronte della Steppa intendeva iniziare le controffensive. La principale formazione corazzata del Fronte della Steppa era la 5ª Armata corazzata della Guardia.

    La Wehrmacht iniziò la sua offensiva il 5 luglio 1943. I soldati tedeschi rallentarono sul lato settentrionale del saliente dopo quattro giorni. Le difese sovietiche del fronte di Voronež furono attaccate sul lato meridionale dalla 4ª Armata Panzer tedesca, che aveva il distaccamento Kempf sul fianco orientale. Attraverso le linee difensive sovietiche, si muovevano lentamente ma costantemente.

    L'Unione Sovietica lanciò due controffensive dopo una settimana di combattimenti: l'Operazione Kutuzov sul lato settentrionale e una concomitante sul lato meridionale. Il II SS-Panzer Corps della 4ª Armata Panzer e la 5ª Armata corazzata della Guardia si scontrarono pesantemente in uno scontro con veicoli corazzati da combattimento sul bordo meridionale del saliente vicino a Prokhorovka. Nonostante le pesanti perdite subite nell'assalto, la 5ª Armata corazzata della Guardia fu in grado di impedire alla Wehrmacht di prendere Prokhorovka e di aprire una breccia nella terza cintura difensiva, l'ultima che fu severamente difesa. Hitler abbandonò l'Operazione Cittadella dopo aver fallito nel raggiungere il suo obiettivo, andando contro il parere dei suoi comandanti, e iniziò a ridistribuire le sue forze per far fronte ad altre situazioni urgenti.

    L'Operazione Polkovodets Rumyantsev sul lato meridionale e l'Operazione Kutuzov sul lato settentrionale facevano parte di una più ampia offensiva dell'Armata Rossa. Così, l'Unione Sovietica ottenne il sopravvento strategico sul fronte orientale, che mantenne per tutto il resto della guerra.

    Sia il comando tedesco che quello sovietico pensarono ai loro piani per le prossime operazioni mentre la stagione primaverile della rasputitsa (fango) volgeva al termine nel 1943, dopo il completamento della lotta per i Donets. Joseph Stalin, il leader sovietico, e diversi alti ufficiali sovietici volevano prendere l'iniziativa per primi e attaccare le forze tedesche all'interno dell'Unione Sovietica, ma furono persuasi a prendere una posizione difensiva da diversi importanti comandanti, tra cui il vice comandante supremo Georgij Zhukov. Ciò avrebbe permesso alle forze sovietiche di lanciare una controffensiva dopo che la parte tedesca si era indebolita colpendo i siti che erano stati preparati.

    La mattina del 5 luglio 1943, l'Heer iniziò il suo assalto ma incontrò una feroce resistenza.

    Il II SS-Panzer Corps ricevette l'ordine di cambiare la sua rotta offensiva da nord a nord-est verso la città di Prokhorovka la sera del 9 luglio.

    L'11 luglio, il II SS-Panzer Corps continuò il suo assalto a Prokhorovka. Il 2º Corpo corazzato, che era stato rinforzato dal 301º Reggimento artiglieria anticarro del 33º Corpo fucilieri della Guardia e dalla 9ª Divisione aviotrasportata della Guardia, fu in grado di fermare l'avanzata della Leibstandarte.

    Hausser, comandante del II SS-Panzer Corps, diede l'ordine di marciare su Prokhorovka il giorno seguente, nella tarda serata dell'11 luglio. Sulle pendici sud-occidentali di Prokhorovka, si credeva che l'Armata Rossa avesse sepolto numerosi cannoni anticarro, rendendo molto difficile un attacco diretto da parte della Leibstandarte.

    L'8 luglio e l'11 luglio, rispettivamente, la 5ª Armata della Guardia e la 5ª Armata corazzata della Guardia furono richiamate dalla riserva e trasferite sul fronte di Voronež.

    Leibstandarte, Das Reich e Totenkopf furono le tre divisioni Waffen-SS del II SS-Panzer Corps che fornirono le forze tedesche nella battaglia di Prokhorovka.

    La 5ª Armata corazzata della Guardia, che il 12 luglio controllava cinque corpi d'armata, tra cui due unità della Guardia, era il principale gruppo corazzato sovietico impegnato in combattimento. Questi corpi comprendevano il 2º Corpo delle Guardie, il 2º, il 5º Corpo Meccanizzato delle Guardie, il 18º e il 29º Corpo Carri.

    Il quartier generale di Leibstandarte iniziò a ricevere segnalazioni del suono di numerosi motori di carri armati alle 05:45 del 12 luglio, mentre i carri armati sovietici si spostavano nei loro siti di preparazione all'attacco.

    Il 12 luglio, la 5ª Armata corazzata della Guardia lanciò un'offensiva contro le posizioni del II SS-Panzer Corps utilizzando circa 500 carri armati e cannoni semoventi. Il XLVIII Panzer Corps a ovest e il III Panzer Corps a sud furono gli obiettivi della maggior parte delle incursioni sovietiche di quel giorno. I temporali nel pomeriggio e le nuvole basse al mattino hanno reso difficile per entrambe le parti condurre operazioni aeree sopra Prokhorovka.

    Alla fine della giornata, Vatutin diede l'ordine alle forze sovietiche di bloccare l'avanzata del III Corpo Panzer, fermare ogni ulteriore avanzata tedesca su Prokhorovka ed eliminare le forze tedesche che si erano spinte lungo la riva settentrionale del fiume Psel durante la notte del 12 luglio.

    Il 95º e il 52º Corpo fucilieri della Guardia unirono le forze con la 10ª Brigata Meccanizzata della Guardia e la 24ª Brigata Carri della Guardia per attaccare Totenkopf la mattina del 13 luglio.

    Hitler convocò Manstein e il comandante del Gruppo d'armate Centro il 13 luglio, il feldmaresciallo Günther von Kluge, al suo posto di comando sul fronte orientale, Wolfsschanze nella Prussia orientale.

    Manstein mise insieme rapidamente i preparativi per l'Operazione Roland dopo il suo incontro con Hitler il 13 luglio, perché sapeva che avrebbe perso il II SS-Panzer Corps per il rischieramento nel giro di pochi giorni.

    È difficile determinare le perdite per entrambe le parti il 12 luglio. Diverse perdite di carri armati furono attribuite alla parte tedesca, 842 uomini furono uccisi, feriti o dispersi dal II SS-Panzer Corps il 12 luglio e 2.672 dal 12 al 16 luglio compresi.

    Le perdite subite in combattimento dalla formazione dal 12 luglio al 16 luglio compreso, per tutti i suoi cinque corpi d'armata, così come per le unità più piccole immediatamente subordinate al quartier generale dell'esercito, furono riassunte in un documento creato il 17 luglio 1943 dal quartier generale della 5ª Armata corazzata della Guardia.

    L'importanza del conflitto e il suo esito sono oggetto di dibattito. Le forze tedesche demolirono un gran numero di carri armati sovietici e ridussero brevemente la capacità d'attacco della 5ª Armata corazzata della Guardia, ma non furono in grado di catturare Prokhorovka o di sfondare in campo aperto prima che l'Operazione Cittadella fosse annullata a causa di sviluppi altrove.

    Anche se il conflitto

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1