Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Ricette per edonisti
Ricette per edonisti
Ricette per edonisti
E-book147 pagine1 ora

Ricette per edonisti

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Le pagine di Ricette per Edonisti di Stefano Sperandio ci proiettano in un viaggio multiforme dove il piacere ha una consistenza ricca di sfumature, come un caleidoscopio di esperienze sensoriali, ricordi affettuosi e riflessioni profonde che percorrono il tempo e lo spazio. L’autore, con maestria narrativa e una prosa vibrante, ci invita a esplorare strade suggestive e atmosfere pittoresche dove il giorno e la notte sono scanditi da musica, amicizia e avventure travolgenti.
L’autore non si limita a stimolare l’appetito del lettore coinvolgendolo con riferimenti alle ricette culinarie, ma gli offre un’autentica ricetta per la vita, arricchita da ingredienti come la nostalgia, la passione, il valore della condivisione e il gusto per l’esplorazione di luoghi e culture. In ogni racconto le sensazioni generate da sapori, odori e colori catturano l’essenza stessa dell’esperienza umana.

Stefano Sperandio è nato nel maggio dell’81 in provincia di Bergamo.
Ha frequentato l’istituto agrario, ed è da sempre legato alla terra e al territorio.
Il folk rappresenta per lui l’espressione massima della tradizione e allo stesso tempo le radici forti della contemporaneità, come ha raccontato nel suo primo libro Cronache Folk, pubblicato nel 2014 (Ed. Albatros Il Filo).
Racconti ricchi di immagini forti e suggestive, che suonano come le cronache di fine millennio, fatte di piccole cose, di increspature, di interstizi in cui trovare le verità nascoste, e talvolta scomode della nostra vita quotidiana. 
Cartine tornasole che rivelano i valori cardinali sui quali è fondato il suo pensiero. “Ricette per Edonisti” rappresenta pienamente i suoi tre punti focali: “conoscenza, condivisione ed esplorazione”.
LinguaItaliano
Data di uscita11 mar 2024
ISBN9788830696983
Ricette per edonisti

Correlato a Ricette per edonisti

Ebook correlati

Poesia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Ricette per edonisti

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Ricette per edonisti - Stefano Sperandio

    Nuove Voci

    Prefazione di Barbara Alberti

    Il prof. Robin Ian Dunbar, antropologo inglese, si è scomodato a fare una ricerca su quanti amici possa davvero contare un essere umano. Il numero è risultato molto molto limitato. Ma il professore ha dimenticato i libri, limitati solo dalla durata della vita umana.

    È lui l’unico amante, il libro. L’unico confidente che non tradisce, né abbandona. Mi disse un amico, lettore instancabile: Avrò tutte le vite che riuscirò a leggere. Sarò tutti i personaggi che vorrò essere.

    Il libro offre due beni contrastanti, che in esso si fondono: ci trovi te stesso e insieme una tregua dall’identità. Meglio di tutti l’ha detto Emily Dickinson nei suoi versi più famosi

    Non esiste un vascello come un libro

    per portarci in terre lontane

    né corsieri come una pagina

    di poesia che s’impenna.

    Questa traversata la può fare anche un povero,

    tanto è frugale il carro dell’anima

    (Trad. Ginevra Bompiani).

    A volte, in preda a sentimenti non condivisi ti chiedi se sei pazzo, trovi futili e colpevoli le tue visioni che non assurgono alla dignità di fatto, e non osi confessarle a nessuno, tanto ti sembrano assurde.

    Ma un giorno puoi ritrovarle in un romanzo. Qualcun altro si è confessato per te, magari in un tempo lontano. Solo, a tu per tu con la pagina, hai il diritto di essere totale. Il libro è il più soave grimaldello per entrare nella realtà. È la traduzione di un sogno.

    Ai miei tempi, da adolescenti eravamo costretti a leggere di nascosto, per la maggior parte i libri di casa erano severamente vietati ai ragazzi. Shakespeare per primo, perfino Fogazzaro era sospetto, Ovidio poi da punizione corporale. Erano permessi solo Collodi, Lo Struwwelpeter, il London canino e le vite dei santi.

    Una vigilia di Natale mio cugino fu beccato in soffitta, rintanato a leggere in segreto il più proibito fra i proibiti, L’amante di lady Chatterley. Con ignominia fu escluso dai regali e dal cenone. Lo incontrai in corridoio per nulla mortificato, anzi tutto spavaldo, e un po’ più grosso del solito. Aprì la giacca, dentro aveva nascosto i 4 volumi di Guerra e pace, e mi disse: Che me ne frega, a me del cenone. Io, quest’anno, faccio il Natale dai Rostov.

    Sono amici pazienti, i libri, ci aspettano in piedi, di schiena negli scaffali tutta la vita, sono capaci di aspettare all’infinito che tu li prenda in mano. Ognuno di noi ama i suoi scrittori come parenti, ma anche alcuni traduttori, o autori di prefazioni che ci iniziano al mistero di un’altra lingua, di un altro mondo.

    Certe voci ci definiscono quanto quelle con cui parliamo ogni giorno, se non di più. E non ci bastano mai. Quando se ne aggiungono altre è un dono inatteso da non lasciarsi sfuggire.

    Questo è l’animo col quale Albatros ci offre la sua collana Nuove voci, una selezione di nuovi autori italiani, punto di riferimento per il lettore navigante, un braccio legato all’albero maestro per via delle sirene, l’altro sopra gli occhi a godersi la vastità dell’orizzonte. L’editore, che è l’artefice del viaggio, vi propone la collana di scrittori emergenti più premiata dell’editoria italiana. E se non credete ai premi potete credere ai lettori, grazie ai quali la collana è fra le più vendute. Nel mare delle parole scritte per esser lette, ci incontreremo di nuovo con altri ricordi, altre rotte. Altre voci, altre stanze.

    Prefazione di Marina Sarracino

    Un piacere talmente viscerale

    da volerlo imprimere ad inchiostro nella pelle

    ed occhi lucidi per i saluti.

    Le pagine di Ricette per Edonisti di Stefano Sperandio ci proiettano in un viaggio multiforme dove il piacere ha una consistenza ricca di sfumature, come un caleidoscopio di esperienze sensoriali, ricordi affettuosi e riflessioni profonde che percorrono il tempo e lo spazio. L’autore, con maestria narrativa e una prosa vibrante, ci invita a esplorare strade suggestive e atmosfere pittoresche dove il giorno e la notte sono scanditi da musica, amicizia e avventure travolgenti.

    L’autore non si limita a stimolare l’appetito del lettore coinvolgendolo con i riferimenti alle ricette culinarie, ma gli offre un’autentica ricetta per la vita, arricchita da ingredienti come la nostalgia, la passione, il valore della condivisione e il gusto per l’esplorazione di luoghi e culture. In ogni racconto le sensazioni generate da sapori, odori e colori catturano l’essenza stessa dell’esperienza umana.

    L’autore ci immerge in una dimensione che si anima per i dettagli vividi delle sue descrizioni, dove ogni paesaggio, ogni personaggio e ogni istante diventano dipinti palpabili. Dalle colline del Chianti alla frenesia delle discoteche, dalle cantine di famiglia alle spiagge baciate dal sole, Stefano Sperandio ci guida attraverso un itinerario che risveglia i sensi e nutre l’anima.

    [...]

    Il primo tuffo nel mare è sempre il più salato

    ma ricordi esattamente quel sapore

    che dopo mesi di sciapo ti mancava.

    Gli arrosticini non si fecero attendere

    e da buoni padroni di casa ci diedero il benvenuto

    il Festival della Mandibola e della Resistenza

    cultori del piacere

    servito a mazzi o in grosse tazze di terracotta

    bagnato dal Montepulciano o da ondate di birra fresca

    spesso assaggiata di nascosto da giovani bocche curiose.

    [...]

    (Arrosticino Meccanico)

    Si delinea quindi non solo un viaggio geografico, ma anche un viaggio interiore. Attraverso le storie dei molteplici protagonisti di questi componimenti, l’autore ci sprona a riflettere sulla natura umana, sulle relazioni che ci definiscono e sulle passioni che ci guidano. Ci invita a esplorare i confini della nostra esistenza, a scoprire nuovi orizzonti, ad approfondire l’identità di ogni individuo o cosa, e ad abbracciare appieno la bellezza del vivere. Riscopriamo così il gusto della libertà, della ribellione, dei ritmi frenetici e delle avventure on the road, ma anche quello di contemplare incantevoli scorci silenziosi. Vicoli segreti, vigneti ovattati dove si esprime armoniosamente l’amore per le tradizioni e per la terra, borghi sospesi nel tempo, cieli stellati, vette elevate e sfidanti.

    In questa raccolta, come abbiamo già percepito, troviamo poesia nella semplicità di un arrosticino, nell’intensità di una canzone e nella stretta calorosa di un amico. Ricette per Edonisti è dunque una celebrazione della vita in tutte le sue sfaccettature, un inno alla gioia e alla bellezza dei momenti condivisi.

    Lo stile evocativo, incisivo e tangibile di Stefano Sperandio ci offre un

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1