Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'Infertilità di Coppia: Diagnosi e Terapie
L'Infertilità di Coppia: Diagnosi e Terapie
L'Infertilità di Coppia: Diagnosi e Terapie
E-book60 pagine38 minuti

L'Infertilità di Coppia: Diagnosi e Terapie

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

L'infertilità di coppia rappresenta un problema di notevoli proporzioni. L'infertilità è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile. Il fenomeno sembra in aumento per diversi motivi: sia perché la coppia decide di avere un figlio sempre più tardi, sia per l'influenza di alcuni fattori ambientali sfavorevoli, come l'inquinamento. L'impossibilità di avere un figlio, oltre a rappresentare un problema di carattere medico, comporta anche aspetti, non trascurabili, di ordine psicologico e comportamentale. Le cause di infertilità possono essere di origine femminile meccanica, femminile ormonale, di origine maschile, oppure riguardanti entrambi contemporaneamente. Infine circa il 10% delle coppie infertili è affetta da infertilità inspiegata.

LinguaItaliano
Data di uscita22 nov 2012
ISBN9781301856558
L'Infertilità di Coppia: Diagnosi e Terapie

Correlato a L'Infertilità di Coppia

Ebook correlati

Relazioni per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su L'Infertilità di Coppia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'Infertilità di Coppia - Rita De Vitis

    Si definisce infertilità di coppia la difficoltà a portare a termine una gravidanza in età riproduttiva, si parla generalmente di infertilità dopo un anno di rapporti non protetti. La diagnosi e la terapia dell’infertilità di coppia hanno subito, negli ultimi due decenni, miglioramenti consistenti con percentuali di successo sempre più significative. Questo è stato possibile grazie alle ricerche nel campo della biologia e della fisiopatologia della riproduzione che sono esitate in un complesso di provvedimenti terapeutici definiti come procreazione assistita. Tali tecniche sono realizzabili solo grazie all’ interazione tra vari specialisti e nell’ambito di strutture dove la clinica ed il laboratorio interagiscono contemporaneamente. È passato un trentennio dal 1978, anno della nascita della prima bambina concepita in provetta, ed oggi oltre 1 milione di bambini sono nati grazie all’ausilio di tali tecniche. Non sempre tuttavia la cura dell’infertilità di coppia trova esclusiva soluzione con le tecniche di procreazione assistita, quindi la consulenza di uno specialista nelle problematiche di infertilità di coppia è opportuna in quanto può fornire alla coppia, quando sia possibile, anche altre soluzioni alternative. Inoltre anche in fase pre-concezionale alcuni esami di base possono svelare in anticipo eventuali problemi riproduttivi. E quindi la consulenza dello specialista risulta indispensabile soprattutto in quelle coppie che decidono di ricercare la prima gravidanza in una età riproduttiva più avanzata.

    L'infertilità di coppia rappresenta un problema di notevoli proporzioni. L'infertilità è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile. Il fenomeno sembra in aumento per diversi motivi: sia perché la coppia decide di avere un figlio sempre più tardi, sia per l'influenza di alcuni fattori ambientali sfavorevoli, come l'inquinamento. L'impossibilità di avere un figlio, oltre a rappresentare un problema di carattere medico, comporta anche aspetti, non trascurabili, di ordine psicologico e comportamentale. Le cause di infertilità possono essere di origine femminile meccanica, femminile ormonale, di origine maschile, oppure riguardanti entrambi contemporaneamente. Infine circa il 10% delle coppie infertili è affetta da infertilità inspiegata.

    RIPRODUZIONE E INFERTILITÀ

    La Riproduzione Umana, come in tutti gli esseri viventi, ha il compito fondamentale di permettere la sopravvivenza (e l’evoluzione) della specie ma, a differenza delle altre specie, assume il ruolo individuale di soddisfare il desiderio di maternità e paternità insito nel genere umano. È quindi un tema che dovrebbe toccare tutti, anche coloro che non hanno apparentemente alcun problema o interesse riproduttivo. La Riproduzione nella specie Umana è un processo molto complesso, non ancora del tutto conosciuto, e che si articola in varie tappe ciascuna delle quali deve svolgersi in maniera perfetta ed in perfetta sincronia con le altre. Possiamo così schematizzare le varie fasi:

    • regolare ovulazione ciclica;

    • produzione di gameti competenti: da parte della donna di ovociti capaci di essere fecondati e di formare un embrione vitale, da parte dell’uomo di spermatozoi capaci di fecondare e di dare l’impulso per lo sviluppo embrionale;

    • incontro dei gameti competenti e loro regolare fusione (fecondazione), tappe

    che avvengono all’interno della tuba;

    • sviluppo regolare dell’embrione che, nei primi 3-4 giorni, continua a svilupparsi

    all’interno della tuba;

    • trasporto dell’embrione dalla tuba all’interno della cavità uterina;

    • annidamento dell’embrione nell’utero (impianto);

    • capacità dell’utero di portare regolarmente avanti la gestazione.

    Non sempre tutto procede regolarmente; ciascuna di queste tappe può occasionalmente avvenire in maniera imperfetta, il processo si blocca ed il flusso mestruale si presenta come segno evidente del fallimento riproduttivo. In condizioni di normale fertilità, entro un certo periodo di rapporti intenzionalmente fecondi (6-12 mesi), tutto avviene in perfetta sincronia, inizia la gravidanza e la coppia soddisfa il proprio desiderio di prole. Ma a volte il fallimento non

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1