Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il cuore dell’economia
Il cuore dell’economia
Il cuore dell’economia
E-book86 pagine1 ora

Il cuore dell’economia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

«Delle tante opere che l’uomo, guidato dal suo desiderio di perseguire il bene, riesce a costruire, la più nobile, la più pura, quella della quale rimango ancora attratto è l’insegnamento realizzato con amore e passione». Così comincia il libro che racconta del percorso di un insegnante che, dialogando con i suoi alunni, scopre una nuova passione per l’economia che nasce come strumento dell’uomo, al servizio della sua vita e del bene comune. Un tempo le cose erano più semplici, per accordarsi bastava una semplice stretta di mano. Oggi servono contratti, avvocati, testimoni. Non ci si fida più degli altri. Occorre ritrovare una nuova dimensione delle relazioni, dove il perdono, l’ascolto e la condivisione si sostituiscano all’odio, alla denigrazione e alla lotta. Solo così sarà possibile affrontare i nuovi e complessi problemi che stanno impoverendo, non solo economicamente ma anche culturalmente, il nostro Paese.

Franco Portelli, è docente di discipline giuridiche ed economiche. Formatore e giornalista, ha collaborato dal 2003 con il Sole24ore Scuola curando una rubrica mensile. Svolge dal 2004 attività sindacale. Ha pubblicato diversi volumi distribuiti, sull’intero territorio nazionale, dalla casa editrice FrancoAngeli, tra cui Vivi cent’anni e non un anno ripetuto cento volte (2002), Crescere con l’Etica (2003), Dalle 4 P alle 4 E del marketing (2005). Dirige l’Istituto di Ricerche per l’Economia Civile.
LinguaItaliano
Data di uscita30 ago 2012
ISBN9788867514403
Il cuore dell’economia

Leggi altro di Franco Portelli

Correlato a Il cuore dell’economia

Ebook correlati

Formazione per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il cuore dell’economia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il cuore dell’economia - Franco Portelli

    civile

    CAPITOLO 1

    «Delle tante opere che l’uomo, guidato dal suo desiderio di perseguire il bene, riesce a costruire, la più nobile, la più pura, quella della quale rimango ancora attratto è l’insegnamento realizzato con amore e passione.». Così rispose Matteo al suo giovane collega Gianni che gli aveva chiesto per quale motivo era così tanto impegnato nel suo lavoro. La sala insegnanti era particolarmente frequentata, come ogni mercoledì in terza ora. Le voci dei colleghi che discutevano tra loro facevano da sottofondo, assieme ai colori sbiaditi dei mobili che riempivano quella grande sala, alle parole di Matteo che si accompagnavano a un movimento delicato ma sicuro delle mani che, aperte verso l’alto, erano parte integrante di quel discorso. Luigi era un giovane insegnante di economia e diritto e partecipava, come ascoltatore, a quel dialogo tra Matteo, che insegnava lettere in quell’istituto commerciale e Gianni che, ingegnere al suo primo incarico, aveva da poco firmato un contratto di supplente annuale per insegnare matematica applicata proprio in quella scuola. Matteo era un uomo di cultura ma anche d’azione. Riusciva a coinvolgere i ragazzi, guidandoli non solo ad appassionarsi allo studio ma soprattutto a interrogarsi sulla vita.

    La vita è una sfida, un’avventura straordinaria, un mezzo per elevarsi cercando ciò che conta veramente. Così amava ripetere Matteo. I suoi sessant’anni non gli impedivano di trovare ancora le giuste energie per coinvolgere i suoi alunni, adottando una sorta di provocazione continua, ponendo domande anche scomode e cercando assieme ai suoi allievi risposte. Si divertiva a spazzare via i pregiudizi, normalmente associati al lavoro dell’insegnante.

    L’insegnante è ancora oggi immaginato come un rigido burocrate, pronto a selezionare i bravi dai non meritevoli e descritto come uno che nella vita ha scelto di non andare oltre, accontentandosi di usare la sua laurea per un fine poco nobile. Questo è il pensiero di molti, specie di chi ragiona esclusivamente in termini di remunerazione economica.

    I soldi, quei maledetti soldi che per Matteo erano solo un mezzo per giungere a un fine e non un fine di per sé, sono purtroppo diventati addirittura unità di misura per determinare l’utilità di una professione.

    Il denaro esiste per servire la nostra società, non per affliggerla o per calpestare i suoi valori. Pensava Matteo.

    Era convinto che l’individuo non poteva essere valutato per il denaro che guadagnava e un lavoro non poteva essere misurato attraverso la sua remunerazione.

    E’ chi decideva il prezzo che, invece, andava giudicato.

    Erano note a tutti i colleghi le sue critiche verso chi aveva dato scarsa considerazione, anche in termini di retribuzione agli insegnanti.

    Un popolo che non apprezza la cultura - diceva lui - è un popolo senza futuro.

    Nella sua giovinezza Matteo doveva essere stato un idealista, pronto a spendersi per accompagnare chi aveva avuto la fortuna di incontrarlo verso la scoperta di nuovi valori. Era con queste idee e con questo spirito che aveva scelto di vivere il suo lavoro che amava tantissimo.

    In un mondo pieno di cose vuote, di false apparenze vendute come soluzioni per rispondere al senso della vita, lui accompagnava le persone a cercare di più.

    Non ha mai accettato passivamente la deriva in cui era scivolata la società. Per lui l’insegnamento era tutto, rifiutava finanche di pensare che potessero esserci altri lavori più importanti.

    Anche in questo andava controcorrente.

    «L’insegnamento non è una merce che può essere lasciata al gioco della domanda e dell’offerta. L’insegnamento, è un bene importantissimo, poiché da esso dipendono la dignità e la realizzazione delle persone, i loro sogni e anche la possibilità di poter sviluppare appieno i talenti ricevuti.».

    Così aveva detto Matteo a Gianni, aggiungendo:

    «L’insegnamento, per essere valido, perché sia segno autentico della voglia di donarsi agli altri, non può essere regalato. Ha bisogno di essere sudato, comporta attenzioni, studio, ricerca: allora ha un valore. E’ un lavoro che si può fare solo assieme, in un rapporto intenso tra alunni e docente, con la voglia di dare, allora lo si ama.».

    Con queste parole Matteo aveva concluso la sua risposta a Gianni, il quale era rimasto ad ascoltare senza riuscire a comprendere fino in fondo quelle parole, convinto com’era che, oltre la scuola, c’era una società regolata da ben altri principi. Lui stesso poteva testimoniare che nella sua seconda attività, quella di ingegnere, i principi per sopravvivere e vincere erano altri. La competizione - diceva lui - era il vero elemento su cui misurarsi per avere successo. Nella competizione prevale la logica del mors tua vita mea, secondo cui il mondo si divide in vincitori e vinti, in lotta per le risorse scarse. Quel dialogo fece tornare indietro negli anni Luigi, che aveva ascoltato con grande attenzione le parole di Matteo, e gli offrì l’occasione di pensare a suo padre e sua madre, entrambi insegnanti. Dai suoi genitori aveva imparato, attraverso il loro esempio, molte cose. Ciò che erano riusciti a trasmettergli, più di ogni cosa era, senza alcun dubbio, l’amore per la scuola.

    Correvano gli anni sessanta, Luigi non era ancora nato, quando quei giovani maestri operavano nella consapevolezza di contribuire con il loro lavoro a migliorare il mondo.

    Il ’68 non era ancora arrivato. Il ruolo sociale degli insegnanti era dignitoso. Avevano fatto il loro ingresso a scuola proprio in quegli anni, quando la professione docente godeva non certo dell’odierna scarsa considerazione, ma era piuttosto apprezzata, quasi riverita dalla società civile.

    Erano anni quelli di grandi cambiamenti, di speranze, di fatica ma anche di tante soddisfazioni.

    L’esempio di quei genitori aveva spinto Luigi, dopo la sua laurea in economia, a scegliere l’insegnamento non considerando lavori sicuramente più remunerativi, anche se meno

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1