Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Sulle tracce di un Dio che non so darti
Sulle tracce di un Dio che non so darti
Sulle tracce di un Dio che non so darti
E-book232 pagine2 ore

Sulle tracce di un Dio che non so darti

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Sulle tracce di un Dio che non so darti è quel Dio, come si canta nel Salmo 70,20, che fa vedere la sua via, sul mare, ma i suoi sentieri sulle acque, le sue orme, continuano a rimanere invisibili. O con il Profeta Isaia 46,16 che scrive: “Sulle palme delle mie mani ti ho disegnato”. Siamo così vicini a Dio, da non poter disperare, perché siamo sulle sue stesse mani e sulle sue palme risiede tutta la nostra vita. E così, attraversiamo insieme il deserto, luogo biblico per eccellenza dell’incontro con Dio e della tentazione, per non smettere di crescere nell’amore. Un percorso non sempre facile, un libro che a volte potrà apparire difficile, ma spero utile per il continuare a crescere nel proprio cammino di fede.
LinguaItaliano
Data di uscita25 ago 2015
ISBN9788893063951
Sulle tracce di un Dio che non so darti

Leggi altro di Vanio Garbujo

Correlato a Sulle tracce di un Dio che non so darti

Ebook correlati

Religione e spiritualità per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Sulle tracce di un Dio che non so darti

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Sulle tracce di un Dio che non so darti - Vanio Garbujo

    Su tracce invisibili cercando il volto


    A volto scoperto

    Londra Brucia (Negramaro)

    Strade che ho perso

    dentro i tuoi occhi neri di fango,

    stanchi di tutto e fatti di niente

    ora le cerco in ogni parola detta per sbaglio

    da chi non sa bene come passare

    ad altra sorte io vivo disperso nei sotterranei

    di questi tuoi giorni non resta

    più niente dei tuoi rimpianti

    solo il ricordo di alcuni istanti

    stretti a dovere intorno alla pancia

    come una cinghia per non dimenticare

    il tempo che fugge verso i tuoi giorni

    che sono niente ora che anch’io non ho direzione

    e vago nel buio, non ho destinazione

    e dammelo tu un nuovo indirizzo

    dove trovarmi appeso a uno specchio,

    a ogni ritorno un nuovo ritratto,

    ad ogni ritorno appeso,

    a uno specchio un nuovo ritratto

    ad ogni ritorno un nuovo ritratto

    appeso a uno specchio, ad ogni ritorno […].

    Su tracce invisibili

    Sul mare passava la tua via,

    i tuoi sentieri sulle grandi acque

    e le tue orme rimasero invisibili.

    Salmo 77,20

    Non c’è timore nel cuore perché è ancora

    possibile camminare,

    quando il tempo trova occhi accoglienti capaci

    ancora di creare e narrare.

    E fu così che il tuo Passo

    segnò la via da percorrere

          –   sentiero invisibile   –

    che non fa che manifestarsi

    sulle palme delle tue mani

    dove Tu,

    non smetti

    di dipingermi e cantarmi.

    Come perle d’Oceano, Vanio Garbujo, 2007

    Il volto di Dio

    Il tuo volto, Signore, io cerco, non nascondermi, il tuo volto.

    Salmo 26,8

    Nel Primo Testamento, è presente una continua e, a volte, drammatica ricerca del volto di Dio. Come non pensare a Mosè quando si trova davanti a Dio che si vela la faccia per non vedere il suo volto, perché si affermava che chiunque avesse visto il volto di Dio avrebbe perso la vita?

    Nel Libro dell’Esodo 33,22-23 leggiamo: «Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo». «Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non si può vedere».

    Poi, come non citare il re Davide che canta al Salmo 26: Di te ha detto il mio cuore: «Cercate il suo volto» il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto.?

    E nel Libro dei Numeri, al capitolo 6,25-26, dove il volto di Dio diventa una benedizione e una custodia per il popolo: «Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace».

    E così, a un certo punto della storia biblica, Dio si è fatto carne, si è fatto occhi, bocca, naso, orecchie, capelli. Dio, nel grande mistero della Trinità, ha deciso di farsi volto in Cristo Gesù. Di più, i fratelli ortodossi, parafrasando la creazione dell’uomo fatto a immagine e somiglianza di Dio, dicono che Dio Padre ha creato l’uomo guardando il volto del Figlio.

    Che cos’è un volto

    Il tuo sorriso e il tuo sguardo,

    il tuo passo e la tua voce erano materia e spirito?

    L’uno e l’altra, ma inseparabili.

    Le temps d’un soupir, A. Philipe

    Se Dio ha ritenuto che il volto fosse così importante per mettersi in relazione con lui e fosse perfino questione di vita e di morte, a tal punto che, poi, si è incarnato in Gesù per togliere ogni velo tra Dio e gli uomini, allora non possiamo eludere la domanda sul nostro volto e sul volto degli altri per incontrare il volto di Dio.

    Con semplicità, cercheremo di far memoria sull’importanza dei volti così da poter accompagnare la personale esperienza di ciascuno nel possibile incontro del volto di Dio.

    Di questo Dio che non so darti, toglieremo un po’ di sabbia del deserto per scoprirne qualche traccia della sua presenza guardandoci allo specchio, contemplando un’icona, amando gli occhi della persona amata. Il nostro tentativo sarà di dare espressione e spessore e significato rinnovato al volto.

    Da mille e mille anni, infatti, da che il volto umano parla e respira, si ha ancora l’impressione che non abbia ancora cominciato a dire ciò che è e ciò che fa.

    Le visage humain, Antonin Artaud, luglio 1947

    Il volto umano è respiro, è vita che si comunica. È mistero che si schiude e scrigno che si sigilla e difende. Il volto non è sola carne. È spazio, è possibilità, è porta aperta, è capacità di relazionarsi sempre, sia negandosi che offrendosi. Il volto è identità che si rivela velandosi e si vela svelandosi. Il volto è espressione di un’identità all’incrocio tra il visibile e l’invisibile. Possiamo affermare, con le parole del Re Davide, non solo il tuo volto, Signore, io cerco, ma pure il tuo volto, amico che vedo allo specchio, ogni giorno io cerco, il tuo volto, amato che vivi con me, io cerco.

    Il volto è spazio, è possibilità d’incontro tra persone e se è incontro tra le persone, il volto è una carne in cui convivono una parola e uno sguardo, una forma e un contenuto, un’anima e un corpo. Il volto è irriducibile a qualsiasi categoria, ma allo stesso tempo è imprescindibilmente legato alla parola (io parlo, io ascolto) e allo sguardo (io vedo, io sono visto). Se il volto è tutto questo come allenarsi a viverlo in pienezza, così da poter vivere pienamente il rapporto con il Dio che si rivela in un volto?

    Approcci al volto

    Mai finora mi ero reso conto

    di quanti volti ci siano.

    I. Prose, R. M. Rilke, Oeuvres, Parigi 1966

    Unicità e identità

    Se è vero per tutti che il volto è uno spazio di possibilità di relazioni, è altrettanto vero che ogni volto è unico, originario. Non c’è un volto uguale all’altro. È esperienza irriducibile. Sebbene ciascuno sia un volto, nessuno può ritenersi maestro del volto dell’altro e, in realtà nemmeno del proprio volto. L’uomo si affaccia al mondo con il suo volto. È il suo biglietto da visita al di fuori di qualsiasi confusione con altri. È luogo di unicità e, quindi, espressione d’identità. E, poiché, il volto è l’accesso al mondo dell’uomo, significa che l’uomo deve esercitarsi ad accogliere quest’unica identità di sé stesso per mettersi faccia a faccia con l’altro.

    Non c’è altra via per un’autentica relazione se non in questi luoghi (volto) che s’incontrano, in questa carne fatta di parola e di sguardo che si affaccia a una medesima carne. Di più, perché questa identità prenda sempre più forma, richiede un tu che lo veda, che lo confermi, che gli corrisponda (nel senso per assonanza: rispondere con il cuore).

    Il faccia a faccia è il luogo originario in cui ciascuno si crea tramite il riconoscimento dell’altro. Nella relazione vis-a-vis c’è una fecondità che ricorda che io ricevo il mio volto in parte dagli altri. Ecco che, se è vero che il volto è unico e rivela la mia identità, è altrettanto vero che la mia identità non è compiuta ma è in continua relazione ed evoluzione con l’iterazione del volto degli altri. In fondo conosco la mia unicità visitando il volto di chi mi sta di fronte.

    Lettura, io imparo a vedere

    Se il volto, spazio/parola/sguardo di relazione, matura, attraverso l’incontro con l’altro che mi conferma o meno, che mi riconosce o meno, allora serve imparare a leggere il volto, perché inevitabilmente si presenterà con moltissime sfaccettature.

    Come un unico diamante che attraversato dalla luce produce molti colori, così è il volto dell’uomo e può accadere, con sorpresa, che ci si può accorgere di quanti siano i nostri personalissimi volti e quelli degli altri.

    L’ho già detto? Io imparo a vedere. Sì, incomincio. Va ancora male. Ma voglio mettere a profitto il mio tempo. Non mi era mai capitato di accorgermi, per esempio, di quanti volti ci siano.

    C’è un’infinità di uomini, ma i volti sono ancor più numerosi poiché ciascuno ne ha più d’uno. Vi sono persone che portano un volto per anni, naturalmente si logora, diviene laido, si piega nelle rughe, si sforma come i guanti portati in viaggio.

    Queste sono persone econome, semplici; non mutano di volto, non lo fanno pulire neppure una volta.

    Va bene così, sostengono, e chi gli può dimostrare il contrario? Solo, viene da chiedersi: poiché hanno più volti, cosa ne fanno degli altri? Li mettono in serbo.

    Li porteranno i loro figli. Capita anche, però, che li portino i loro cani. E perché no? Una faccia è una faccia. Altri, si mettono un volto dopo l’altro con rapidità inquietante, e li logorano. A tutta prima sembra loro di averne per sempre; ma sono appena sui quaranta, e già arriva l’ultimo. Questo naturalmente è una tragedia.

    Non sono abituati a tener da conto i volti, il loro ultimo se ne va in otto giorni, ha dei buchi, in molti punti è sottile come la carta, e allora a poco a poco vien fuori il rovescio, il non-volto, e vanno in giro con esso.

    I quaderni di Malte Laurids Brigge, Rainer Maria Rilke

    Colpisce l’incipit del testo di Rilke, quando scrive: Io imparo a vedere. Sì, incomincio. Va ancora male. Ma voglio mettere a profitto il mio tempo. Non mi era mai capitato di accorgermi, per esempio, di quanti volti ci siano. C’è un’infinità di uomini, ma i volti sono ancor più numerosi poiché ciascuno ne ha più d’uno. C’è un educarsi a vedere, un’iniziazione all’incontro dell’altro e del volto dell’altro, un imparare. Certo, all’inizio può andar male e ammettere questo è già umiltà, ma poi, gli occhi lentamente si aprono e per la prima volta si accorgono veramente del viso, dello guardo, dello spazio dell’altro che chiede ospitalità.

    Rilke, solo dopo essersi messo con umiltà a imparare a vedere, scopre un modo di sguardi, un’infinità di volti, una varietà di espressioni, di ritratti, di dolori e di gioie, di nomi, di falsità e, insieme, di bellezza.

    Al di là di sé stesso

    Entrando sempre più in profondità in questa riflessione, ci accorgiamo come la molteplicità dei volti, la loro unicità e la rivelazione della singolare identità di ciascuno, ci conducano a compiere un successivo passaggio. Il volto è sempre nell’atto di

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1