Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola
L'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola
L'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola
E-book126 pagine1 ora

L'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il presente lavoro prende le mosse dalla volontà di studiare la partecipazione italiana alla guerra civile spagnola da un punto di vista particolare: l’organizzazione sanitaria.

Si può affermare con certezza che l’apporto umano e materiale alla causa spagnola da parte italiana fu molto rilevante. Questo poiché il contesto internazionale estremamente delicato e gli avvenimenti che interessarono la guerra civile spagnola furono determinanti anche per capire cosa successe dopo.

L’organizzazione sanitaria italiana divisa tra la Croce Rossa e la Sanità Militare contava su un numero rilevante di strutture. Solo per dare un’idea furono inviati 13 ospedali da campo completi e 169 ambulanze di cui 4 radiologiche e 3 odontoiatriche. Il totale di materiale sanitario inviato fu di 484.169 tonnellate. Le spese complessive per il trasporto furono superiori ai 40.000.000 di lire.

Per quanto concerne il personale sanitario inviato in Spagna:

al febbraio del 1937 si contano 963 unità, al luglio dello stesso anno si contano 1160 unità, infine nel marzo del 1939, in corrispondenza della cessazione del conflitto, erano ancora presenti in Spagna un totale di 299 unità. Tutte le stime includono ufficiali, sottoufficiali e truppa della Milizia, dell’Esercito e della Croce Rossa.

Questo lavoro si avvale dei ricordi diaristici inediti di sette persone, quattro di medici e tre di infermiere. Ad essi ho posto alcune domande. In primo luogo: quali sono state le condizioni e quali sono state le dinamiche che hanno portato medici e infermieri a partecipare alla guerra civile spagnola?
LinguaItaliano
Data di uscita29 ott 2015
ISBN9788892512771
L'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola

Correlato a L'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola

Ebook correlati

Ideologie politiche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su L'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola - Giorgio Fanella

    Giorgio Fanella

    L'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola.

    UUID: dbbd7aa6-9b95-11e5-ae12-119a1b5d0361

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write (http://write.streetlib.com)

    un prodotto di Simplicissimus Book Farm

    Ringraziamenti

    A mia madre...

    Indice digitale

    Ringraziamenti

    Indice

    Capitolo Primo

    Capitolo secondo

    Capitolo Terzo

    Capitolo Quarto

    Capitolo Quinto

    Capitolo Sesto

    Capitolo Settimo

    Conclusione

    Fonti

    Bibliografia

    Allegati

    Indice

    Capitolo primo

    La guerra civile spagnola

    Capitolo secondo

    Forze sanitarie italiane nella guerra civile spagnola

    Personale medico sanitario italiano

    Capitolo terzo

    Viaggio e arrivo in terra di Spagna

    Impatto violento con la realtà spagnola.

    Durezza della condizione e adattamento

    Capitolo quarto

    Testimonianze sulla ricettività delle strutture sanitarie

    Capitolo quinto

    Feriti in un teatro di guerra

    Capitolo sesto

    Un episodio simbolo:Guadalajara

    Capitolo settimo

    Il ritorno

    Conclusione

    Fonti

    Bibliografia

    Allegati

    Capitolo Primo

    La guerra civile spagnola.

    La Spagna degli anni Trenta è ancora una realtà precapitalistica, ad eccezione di alcune zone fortemente industrializzate. Ai pochi grandi proprietari terrieri, infatti, si contrappone la massa di braccianti agricoli, operai e minatori, tra cui trovano terreno fertile le teorie e i movimenti socialisti; tra i ceti medi urbani, invece, si fanno strada, oltre a quelli socialisti, anche i movimenti democratico-repubblicani e anticlericali. Alle elezioni politiche del 1931 i repubblicani e i socialisti alleati ottengono una importante affermazione, che segna la caduta della dittatura di Primo de Rivera e del re Alfonso XIII. La destra cattolica, però, grazie anche al favore dell’esercito, torna al potere l’anno seguente. La situazione politica e sociale è incandescente. Nel 1934, per reprimere i moti insurrezionali dei minatori (ottobre spagnolo), interviene la legione straniera comandata dal generale Francisco Franco. Due anni dopo, nel febbraio del '36, alle nuove elezioni politiche, le forze di sinistra tornano al governo grazie al primo esperimento di Fronte popolare (repubblicani moderati, socialisti, comunisti e cattolici baschi autonomisti). In estate però la situazione precipita: il 17 luglio le truppe di stanza nel Marocco insorgono ed il giorno dopo la rivolta si estende a tutto il paese. È l’inizio della guerra civile, con pesanti ripercussioni anche sul piano internazionale. Le forze governative, appoggiate da operai e contadini, stroncano la ribellione a Madrid, Barcellona e in molti centri industriali del Nord e dell’Est ma i ribelli riescono ad imporsi in Navarra, Galizia e Nuova Castiglia e ad occupare le principali città dell’Andalusia (Cadice, Cordoba e Siviglia).

    .

    Nella spietata guerra civile che si combatte in gran parte del paese sono contrapposti il governo repubblicano che può contare sulle forze di polizia e masse di volontari in genere provenienti dalle regioni industriali e le forze nazionaliste (franchiste) che riuniscono quasi tutti i quadri delle forze armate (salvo l’aviazione) e le forze politiche nazionaliste, cattoliche e tradizionaliste. [1] Lo scoppio della guerra civile spagnola fu uno tra gli avvenimenti europei più importanti del 1936. Anche l'Italia non rimase estranea alla sequenza delle vicende che cata­pultarono la Spagna dal secolare silenzio politico al centro dell'attenzione internazionale. L'Italia fascista, appena uscita vincitrice dal conflitto etiopico, entrò gradualmente e per varie motivazioni nella contesa che aveva cominciato a scuotere il popolo spagnolo. Attraverso tutta quella serie di rapporti tra i principali dirigenti politici del tempo, si possono ricostruire gli eventi che lungo tutto il 1936 caratterizzarono lo svolgersi della guerra civile, e coinvolsero la politica italiana nell'intervento prima diplomatico e poi armato. La ricerca prende le mosse dalle elezioni del 16 febbraio 1936, a seguito delle quali prevalsero i partiti della sinistra uniti nella coalizione del Fronte Popolare. Sebbene esigua e contestata, la maggioranza ottenuta dalla coalizione dei partiti di sinistra, permise loro di andare alla guida del Paese. Il passaggio era delicato dato che dopo alcuni mesi successivi alle elezioni, pur non essendo successo nulla di rilevante, le organizzazioni di estrema sinistra divennero le vere padrone della piazza, a scapito della sinistra moderata che era al governo. Quest'ultima era soggetta anche ai continui ricatti della parte più estremista della maggioranza, la cui eterogeneità in un futuro prossimo sarebbe diventata il suo punto debole. Le continue agitazioni, il verificarsi di torbidi sempre più inquietanti in quasi tutta la Spagna, resero la situazione esplosiva. Lo divenne in seguito all'assassinio, da parte di elementi della sinistra, di Calvo Sotelo, uno degli esponenti monarchici più in vista di tutto il Paese. I tempi erano maturi, il casus belli si era verificato; quattro giorni dopo il 13 luglio 1936, i militari insorsero contro il governo dando così inizio alla guerra civile. L’Italia fu tenuta al corrente dai propri funzionali diplomatici degli avve­nimenti spagnoli. Nel periodo di tempo antecedente lo scoppio della guerra civile i rapporti tra la nazione italiana a regime fascista e quella spagnola retta da repubblicani, socialisti, comunisti e anarchici non manifestavano alcuna tensione ideologica, sebbene appena assurto a capo del governo, Quiroga ostentò un atteggiamento meno moderato verso il fascismo. In ogni caso, Roma avrebbe avuto la possibilità di intervenire immediata­mente nella contesa da poco scoppiata se avesse aderito prontamente alle richieste avanzate al governo italiano dal leader del movimento nazionalista; generale Franco. Ma Mussolini non fu sollecito nell'adesione, anche perchè volle attivare prima una serie di contatti diplomatici con altre potenze europee al fine di garantirsi sull'opportunità dell'intervento italiano. La situazione cambiò quando il governo italiano venne a conoscenza che non solo il bolscevismo internazionale ma anche il Fronte Popolare francese sosteneva i governativi con l'invio di uomini e mezzi militari. Tale notizia suonò come un campanello d'allarme per il Duce dato che un'eventuale vittoria del governo di Madrid, avrebbe significato la probabile nascita di un regime comunista in area mediterranea in cui avrebbe voluto giocare un ruolo da protagonista anche l'Italia. Il desiderio italiano di aspirare ad un'influenza in quel settore del Mediterraneo era in grande pericolo, considerando l'aiuto che i governativi avevano ricevuto fino ad allora dai francesi, e quindi alle possibili rivendicazioni che la nazione transalpina avrebbe potuto affermare. In Spagna, inoltre, poteva verificarsi l'eventualità dell'affermazione di un sistema politico analogo a quello francese, che lo avrebbe certamente sostenuto a scapito della politica italiana. Il regime fascista, non potendo tollerare tale possibile situazione futura, ritenne opportuno intervenire a sostegno di Franco con l'invio di dodici bombardieri Savoia-Marchetti. Fu il primo passo verso un intervento che con il tempo avrebbe assunto dimensioni ben più consistenti. Nel frattempo anche nei restanti Paesi europei si erano diffuse le notizie riguardanti la guerra civile scoppiata in Spagna; alcune nazioni si limitarono a commentare i fatti, mentre altre non fecero mancare il loro sostegno all'una o all'altra fazione impegnate negli scontri. La situazione avrebbe potuto seriamente complicarsi sconvolgendo la pace e la sicurezza in Europa. Per prevenire un problema di siffatte dimensioni, fu trovato un accorgimento per arrestare sul nascere tutte quelle azioni che avrebbero potuto provocare incidenti internazionali.Su proposta della Francia con il consenso di quasi tutte le nazioni interessate agli avvenimenti della guerra civile spagnola, fu sancito un patto di non- intervento. Tale accordo, tuttavia, non riuscì ad arrestare il continuo afflusso di aiuti ai combattenti di entrambe le parti. Nel mese di novembre 1936 l'Italia inviò in Spagna un giovane diplomatico, allora Segretario particolare del conte Ciano, Filippo Anfuso. Quest'ultimo riuscì, nel corso del suo secondo viaggio in terra iberica, a negoziare un protocollo segreto con Franco. Sempre durante il mese di novembre da parte italiana e tedesca vi fu il ri­conoscimento ufficiale del governo di Burgos, sede della prima Cancelleria del Caudillo. L’importanza politica di tale atto è inequivocabile: infatti riconoscendo il governo nazionalista, Italia e Germania riconoscevano Franco come l'unico e vero capo politico della Spagna. Hitler e Mussolini, con questa loro scelta dimostravano incontrovertibilmente di voler sostenere Franco, fino alla conclusione delle ostilità. Ciò fu poi chiaro nelle successive decisioni italo-tedesche, ed azioni quali: l'invio di nuove truppe combattenti, di ulteriori contingenti aerei e navali, nonché i colloqui nel merito del sostegno alle truppe franchiste proiettate verso la vittoria.[2]L’invio di aerei forniti da Hitler e Mussolini permette ai rivoltosi di trasferire sulla penisola l’Esercito d’Africa, le loro truppe più efficienti, che iniziano ad avanzare verso Madrid. Al cospicuo impegno di Italia e Germania, non corrisponde un eguale sforzo da parte di Inghilterra (governata dai conservatori che perseguono

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1