Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Manifesto del partito comunista
Manifesto del partito comunista
Manifesto del partito comunista
E-book263 pagine2 ore

Manifesto del partito comunista

Valutazione: 3.5 su 5 stelle

3.5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Premesse di Eugenio Sbardella e Umberto Cerroni

Traduzioni di Eugenio Sbardella e Antonio Labriola

Edizione integrale

Il Manifesto del partito comunista (1848) può dirsi il documento politico dell’età moderna che ha avuto la sorte più fortunata, tanto dal punto di vista della “traduzione” pratica, quanto da quello editoriale. In esso Marx ed Engels intesero chiarire le condizioni della lotta di classe attraverso cui alla società borghese subentrerà «un’associazione nella quale il libero sviluppo di ciascuno è condizione per il libero sviluppo di tutti». In questa edizione è riproposta anche la traduzione di Antonio Labriola, affiancata dal saggio dello stesso autore In memoria del Manifesto dei comunisti (1895), che costituisce un’attenta lettura critica dell’opera di Marx ed Engels.

«Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri di corporazioni e garzoni, insomma oppressori e oppressi, sono stati sempre in reciproco antagonismo, conducendo una lotta senza fine, a volte nascosta, a volte dichiarata, che portò in ogni caso o a una trasformazione rivoluzionaria di tutta la società o alla totale rovina delle classi in competizione.»

Friedrich Engels

(1820-1895) nacque a Barmen. A soli ventidue anni fu mandato dal padre a dirigere un’azienda tessile a Manchester. Nella collaborazione con Marx portò la sua diretta esperienza della vita in fabbrica e la sua competenza in campo economico.

Karl Marx

(Treviri 1818 - Londra 1883), dopo aver studiato filosofia e diritto alla scuola di Hegel, maturò in Francia e in Inghilterra la propria teoria critica e rivoluzionaria della società capitalistica. Fu tra i fondatori della prima Associazione internazionale dei lavoratori. La Newton Compton ha già pubblicato Il capitale e Il manifesto del partito comunista, scritto con Friedrich Engels.
LinguaItaliano
Data di uscita26 lug 2012
ISBN9788854144071
Manifesto del partito comunista

Correlato a Manifesto del partito comunista

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Ideologie politiche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Manifesto del partito comunista

Valutazione: 3.455516070564311 su 5 stelle
3.5/5

1.967 valutazioni44 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    interesting as a historical document.

    Excessively flawed philosophy and outlook.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    How does one rate a classic? If one could only change the world in 30 pages or so! What always strikes me is that, much like Dr John Hewson's Fightback! policy from the early 1990s, most of the pamphlet has been implemented already (sans the revolution, and admittedly Hewson's work was considerably longer at 650 pages!). Nevertheless, of the ten "measures" (p. 20), Australia has, over time, implemented many of the plans through what, in some ways, still displays remnants of social democracy. However, as with Fightback!, and while many like to think it was all nonsense, much of it has been done or is still in the doing. Whether the great Internationale will die with the contemporary return to nationalism is a moot point when one considers the exponential increase in growth and power of "socialism with Chinese characteristics" (not to mention India, which is quite another story). But this probably won't concern me, at least in this life.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Marx's criticism of capitalism is still relevant today and so his work is a must-read for those interested in economics, philosophy, politics and society in general. Makes you think... This was very easy to listen to as an audiobook and short and concise.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Reading this with the benefit of hindsight it is easy to see the many flaws in the communist theory. On the other hand I can see how so many could have been persuaded that it was a good idea in the 19th & early 20th centuries - if you were working all your life and getting nowhere, with no hope of an improvement of life for yourself or your children the communist ideals would have sounded attractive.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This is a short essay by Karl Marx. His ideas seem to be in response to dislike for Western capitalism. His ideas are radical and do not appear to be practical as evidenced by history. Reality and theory do not match. Interesting from a historical standpoint.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The MacMillan Collector’s Library edition of Karl Marx’s The Communist Manifesto includes the 1888 Samuel Moore translation of “The Communist Manifesto,” “Wages, Price, and Profit” from 1898, and Samuel Moore and Edward Aveling’s 1887 translation of “Capital.” Hugh Griffith’s introduction offers biographical information about Marx and puts his work into its historical context, particularly after the apparent “victory” of capitalism over communism at the end of the Cold War, with Griffith arguing that, contrary to popular opinion, Marx remains as prescient as ever in light of the economics of post-industrial society. This edition reprints all three texts in their entirety and fully articulates Marx’s ideas of class and wage warfare. These remain must-reads for all students of history or economics today. Ironically, this edition makes a nice gift with its portable size, gilt edges, and classic dust jacket art.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    It will never catch on :)

    Revolutionary ideas wrapped in tortured prose
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I found this book among a stack my daughter no longer wanted and since I had never read it, I decided to see what all the fuss has been about. I was surprised that it was written in 1848. I thought it was a 1900s document. I found it to be fascinating. The fact that Marx really saw the discovery of America and the Industrial Revolution as the beginning of the problem was something I had not known. I was also impressed at Marx's foresight in terms of the process of capitalism. Frankly, I agree with much of his interpretation of the problems of capitalism and rampant materialism, which has continued to progress as he predicted. The problem for me is that his solution does not seem viable to me. I am no great philosopher or economist, but my sense is that there will always be leaders, and as the world population grows there will just be more of them. I may just be cynical, but I think that putting any group in power, even the righteous proletariat, will eventually lead to greed and power struggle. Glad to have read this.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This was an interesting read. It's not something I would normally pick up but I felt like it's something everyone should read because of it's historical significance. It didn't make me want to become communist, but there are some points that I felt that I could logically support. I would definitely need to reread this a few more times to get an educated opinion on what is being said.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This reading brings up more questions than it answers. Part I is really good about explaining current conditions of the "proletariat". However, Part II, which seems like an attempt to explain why Communism is in the best interest for the masses, seems to be all dogma with little supporting fact behind it. Here is where are the questions are left unanswered. Part III and IV talk about opposing forms of changing the status quo, ie socialism, etc. However, since Part II left so many unanswered questions, it's hard to reject the status quo or alternative options to the revolutation the Manifesto is urging. The writing overall was fabulous - easy to understand and follow for the most part. But more writing is needed to fully understand the concepts Mark and Engels are advocating.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This is a classic and should be read. It is really small but powerful.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A book famous for many reasons, the most obvious being its simple political impact. This book by Karl Marx, has affected the lives of millions of people in the world, and its impact is monumental. Now you have most likely heard of this book, but if you further wish to understand the thing that is Communism, and revolution which brings upon it, I strongly recommend you read this book. This book is not an easy read per say, and could most likely be summarized in about a page, but it is still a great book to skim through to further educate oneself on politics.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Do not go looking here for a lengthy explanation about why Marx believes what he does. Rather, read the Manifesto to learn how he sold his ideas. For what it was designed to do, this book is excellent. For actually understanding Marx, the Manifesto is lacking. A closer look at some of his other works is required.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is my favorite book. Everyone should be required to read it in school.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    No matter what one's political point of view is, this is a must read for those who wish to be informed.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is an amazing work. You don't have to agree with it or follow it to glean the beauty and precision of it.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I've been so accustomed to Marx being demonized that I was surprised to hear his rational, warranted concern for the working class in society. His intent seems pure. That being said, I still disagree with his ideas on communism. Marx is right that the working class of his time (what we might now see in developing countries) needed proper representation but his solution is misguided. He also justifiably decries the income gap, but again his solution is misguided. This solution is an "overthrow of the bourgeois supremacy" and the "abolition of bourgeois property" (13). The result seems ideal, the working class now have representation and there is no longer an income gap. I might have been swayed at this point if I did not have history on my side. Communism has never been fully realized, and all of its offshoots were failures. This is because man is at heart acquisitive and self-centered. Where there might have been communism, leaders and administrations formed, as seen in Eastern Europe and Russia. Even in these pseudo-communist systems, black markets formed and were the most effective means of acquiring goods and services.

    So while the conditions of developing nations may seem despicable, history has shown us that upholding private property and free markets as the goal has led to great advances in wealth and technology. While the impoverished still exist in America, Japan, England, and Australia, that number is extremely low in comparison to developing nations. Obviously we can see that the progression of private property and free markets leads to goods. Communism is an enticing idea—I actually wish it could work—but our nature does not allow it, history shows us this flaw in our character. With this evidence we should now be working to exploit this flaw for the betterment of society, not using the betterment of society as an incentive to work against mankind's character.




  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    What a load of malarky. Merely a treatise on mediocrity and a manual on how a minority might rule the majority. I would love to dismantle this nonsense here, but I'm not sure anybody is going to read this, so I'll spare my metacarpals.
    The education rant, however, sounds oddly familiar. It sounds like the US dept. of education cut and pasted this section right into their own manifesto on how to educate American children.

    Silly commies, freedom's for capitalists.

    Rant:

    Why does everyone keep repeating "capitalists-imperialist." GOVERNMENTS create empires. Government IS empirical in nature which is what's advocated by Marx-Engels. Capitalist and imperialist are conflicting terms since governments create monopolies, a free market is politically and socially blind.

    Sorry Marxists, history supports these assertions.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Despite its intended purpose, the manifesto in practice is an utter disaster. The idea of a utopian society where all the classes are equal and all rights are shared unanimously, in writing sounds fine, but in reality given the conduct of human nature, it is a calamity waiting to happen. The critique given of capitalism reaches all aspects of society. The basis being that the exploitation of labor from the lower class workers will cause an uprising against the middle and upper class that tend to control all the assets and wealth. The difficulty with what became of this document isn’t necessarily the ideas that were stated, it is how gluttonous leaders interpreted it and took advantage of the less privileged disregarding what was ultimately intended.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I took a graduate-level literary theory class and picked socialism as my topic of choice over which to complete a semester-long project and presentation. Boy, am I ever glad I did.I remember in high school I had heard so much negativity about communism and socialism; I cracked open my textbook to the glossary to find the actual definitions, and was left only with vague impressions and more questions.Finally, I had some answers. This is a volume that I think everyone should read before they spout off misinformed ideas and opinions over communism and socialism. So many base their opinions off of fundamentalists--after all, we don't judge all Christians on the slight margin of fundamentalist Christians, don't we? (Well, we shouldn't.) And so on. Many have taken Marx's ideas and twisted and distorted them to their own agendas. This has led people to mistrust and dislike communism and socialism upon just hearing the words.However, if you read Marx's ideas, they are fundamentally logical and sound. Maybe not exactly plausible, but definitely something worth thinking about.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    The rantings of a man who's ideology would work only in the smallest of settings, or perhaps in a utopia. Attempts at implementing the policies laid out in this work have killed millions outright and millions more from starvation and poverty. Reading this is a matter of knowing your enemy.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Marx, it's nice, like victoria sponge, but I prefer gateau, such as Foucault and Adorno and Horkheimer. They further advance the ideas started by marx (like gateau advances the idea of cake). Marx is naive (here ends cake metaphor), but then he was relying on historical context...ah the benefit of hindsight...Really, if you like Marx, read The Culture Industry, in Dialectic of Enlightenment, by Horkheimer and Adorno (of the Frankfurt School).
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    It is an error to assume that the problem with humanity is an inability to recognize our own problems. While it's true that we constantly look outside for answers, this is just because we are unhappy with the answers we have. We know that success requires hard work and knowledge, but we want something easier. We will accept an easier answer even when it isn't true. We are not motivated by what is true or likely, but by frightening or enticing stories.We are driven away from the necessary and the difficult by our inadequacies and fears, and so rarely move ourselves any closer to fulfillment. In a perversity of justice, those who do achieve the things which we imagine would fulfill us (wealth, fame, beauty, genius) are no more fulfilled than the average man, and just as beset by inadequacy and fear. Often, more so.Transhumanism represents a hope that we can escape this pattern of ignorance and self-destruction but only by escaping the human bodies and minds that cannot control themselves.The Manifesto always seemed little more than a sad reminder of our failings, though it did motivate people and provided a test of the mettle of humanity. Beyond that, it does more to rile than to increase understanding of the economy and our role within it. It is sad that a work which is at least based on some worthwhile principles falls to the same simple fears and ideals that plague our everyday lives.The manifesto tries to take all of the economic theory of its authors and create from it a story that will excite the common man. They did not expect that most of them would pick up Das Kapital and start really thinking about their role in things. It was enough to engage their greed and sense of injustice without intruding much on their understanding.The average man does not want to understand, he would prefer to believe. It is unfortunate that the main effect proven by the Communist movement is that any and every political system simply shifts wealth and power from one group to another, and little aids the serf or the unlucky.We Americans are in little position to stand over the 'failure of Communism', since democracy has not proven any kinder to mankind, nor can it deliver justice equally to the poor and the rich.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I read this when studying political economy at the University of Glasgow. It's a very interesting read and ought to be read by everyone. Communism is one of the world's common ideologies, so whether you agree with it or not you ought ot understand what it is all about.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A classic. Kind of an obligation to read this sort of material.

    I’ve been hearing about “The Communist Manifesto" since middle school, so I finally decided to pick up a copy [on iBooks - it’s in open domain] and checked it out.

    It’s a short piece [52 pages], divided into four sections.

    The first section was awesome. It’s about the relationship between the working and the ruling class, and why it is as it is. It talks about such things as the dissolution of social capital into financial capital [such as in the destruction of the family for industrial means] [p7]. It talks about the fragility of the industrial economy [p8], the profit/debt cycles that drive that economy forward [p9], and globalization [p9]. It even talks about how financial capital has become a form of artificial intelligence [p12]. The inverse relationship between the repulsiveness of a job and its pay is also investigated [p13]. It talks about the homogenization of culture [p18], and the 99% [p18]. In short, it’s brilliant.

    After that though, the piece goes down hill. The second section outlines communism, which doesn’t seem to address any of the problems outlined in the first section, except for property [p26]. Instead, it looks into centralization, something I’m not a fan of. And then the third section didn’t really make sense to me, because it heavily referenced current [mid 1800s] political conditions. The fourth section is simply a final call to action.

    I’m not exactly sure why Marx understood the situation so well [his analysis is still dead on today], yet couldn’t approach meaningful application. I’d still recommend giving his work a read though.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    What to make of this slim volume that everyone has heard of but few have read? (And even fewer have read properly.) First, it's essential to dump your preconceptions, and forget world history since 1917. Marx (with the support of Engels) was describing the economic world as he saw it, based on his studies of history and economy; and then he looked forward to what he saw as the inevitable outcome of that system. Though his analysis was ultimately flawed because history turned out differently, his analysis remains incontrovertible. Even though our world and our working lives are totally changed from that of 1848, it remains true that those who do not have independent means have to sell the only thing at their disposal, that is their labour. That is true whether those people (call them workers, call them the proletariat, the names are unimportant) sell the labour of their muscles, their hands and eyes, or their brains. And if those people cannot alleviate the conditions under which they have to sell that labour, if they cannot get a fair deal or a fair price for that labour, then they will eventually revolt. When Marx wrote the Manifesto, that revolution had to take place in a physical way because the bulk of workers did not have a franchise. Now, the 'revolt' takes the form of our voting a new Government into power every five years or so - though we are now seeing, in the early years of the 21st Century, that exercising a limited vote for political groupings that offer very similar things to each other - or worse still, only offer least worst options - is a route fraught with dangers.That those who brought about socialist revolution in the 20th Century took this book as their guide has closed many minds to it. Of course, if you are starting a revolution, you can point to things in this book and claim you are acting in accordance with Marxist thought. It is more honest to acknowledge your debt to those who have gone before and stand in the name of your own ideology (as indeed Marx did); but people don't do that, because it means that they might have to take responsibility for their actions. It is far easier to say 'I only did what it said in the Manifesto/the Bible/the Qur'an/Mein Kampf/(insert other sacred text of choice)". So this book and Karl Marx gets wrongly blamed for much that happened long after he died.Do not let that colour your reading of 'The Communist Manifesto'. Rather, read it, challenge its application to our times, use what seems appropriate and disregard what seems inappropriate. And yes, cry "Working men of all countries, unite!"
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    For many people through the years this book has been something similar to the Qur'an.It's a compelling and fascinating though short text, a look backward in time.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The original and still the best. Fuck Capital; my Marxism is about people. And feelings, and I challenge you to find a more inspirational, quotable piece of reductive ideological propaganda anywhere, including the Bible. WORKING MEN OF ALL COUNTRIES, UNITE! Yeah?
    This version comes with a bunch of prefaces to later editions, mostly by Engels, and as well as geenrally interesting also kind of a laff riot. "Polish independence! Italian Renaissance! I know one thing about each of your countries!" Good times.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The Communist Manifesto presents a useful way to look at conflict: class struggle. It's easy to see why this book continues to inspire. As relevant now as in the 1800's.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    If you are an advocate for mass poverty, mass curtailment of all civil rights, destruction of the environment, genocide and ethnic cleansing, the destruction of religious institutions, mass alcoholism, depression and checmical dependency, and complete technological stagantion, then this is the book for you. On the other hand, you are very likely to inadvertently create an underground artistic-protest movement. I say communism has only killed 100 million people, let's give it another chance! Look how many "useful idiots" are recommending this book on this page alone.

Anteprima del libro

Manifesto del partito comunista - Karl Marx - Friedrich Engels

153

Titoli originali: Der Manifest de Kommunistischen Partei

Traduzione di Eugenio Sbardella

Der Manifest de Kommunistischen Partei

Traduzione di Antonio Labriola

Prima edizione ebook: luglio 2012

© 2012 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-4407-1

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura di geco srl

Karl Marx - Friedrich Engels

Manifesto del partito comunista

Traduzione e cura di Eugenio Sbardella

e

Manifesto del partito comunista

nella traduzione di Antonio Labriola

seguito da

In memoria del Manifesto dei comunisti

di Antonio Labriola

Edizioni integrali

Premessa

Uno di quei libri che non muoiono mai. Pagine che escono dal limite del loro contesto storico e disegnano, quando la realtà s’è fatta troppo difficile perché sia realizzata, un’utopia. Un’utopia possibile in quanto parlano di libertà, nel contingente di una classe oppressa (a nome, aggiungiamo noi, di tutti gli oppressi dell’universo), nella proiezione dell’eternità storica dell’umanità, invece, libertà dell’uomo di ogni epoca allorché ci siano da spezzare le catene della propria servitù. Perché anche quando fu scritto nel 1847- 48 c’era uno scopo futuribile di quella che doveva essere al momento una lotta concreta, una società di nuovi dominatori, la classe operaia, ma solo nell’attesa, alla lunga, di un’umanità senza classi.

«Uno spettro s’aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo», esordiva questo documento storico che ebbe la diffusione universale che spetta ai testi sacri. «Proletari di tutti i paesi unitevi», chiudeva con l’esortazione ad attuare con la prassi ciò che sembrava un’ineluttabile esigenza della storia. Nella rivoluzione comunista i proletari hanno da perdere unicamente le loro catene, spiegava come congedo e come certezza più che augurio, e hanno invece da guadagnarvi tutto un mondo.

È trascorso più di un secolo e mezzo, e cosa ci resta tra le mani, oggi che la classe che ha vinto ha sguinzagliato per l’universo e dentro le nostre coscienze spettri con cui troppi di noi non riusciranno mai a convivere? E i proletari, nelle nazioni ricche almeno, non sono stati assimilati al nemico che dovevano abbattere? E che avrebbe dominato? O piuttosto siamo stati tutti vinti da un’omologazione che ci ha tolto in parte i bisogni che opprimevano allora ma che ce ne ha creati un’infinità di indotti perché quel mondo dominato dall’interesse egoistico e dal dio denaro potesse sopravvivere e crescere come il mostro onnivoro che Marx avrebbe così bene descritto nel Capitale?

Sono cambiati i termini del problema, è ovvio, ma c’è da chiedersi chi abbia veramente guadagnato alla fine, o se piuttosto, per quanto si sia andati avanti, non si abbia perso tutti, gli individui e i paesi, i paesi ricchi e quelli del Sud della terra. Visione pessimistica, è vero, e Marx ed Engels esigevano l’ottimismo che serve per lottare. Questioni di prospettive. La storia comunque va avanti e trova da sola i suoi accomodamenti.

Domani sarà diverso, oggi alle persone di buona volontà restano le utopie. Quelle contro cui nel suo rigore scientifico proprio in questo piccolo trattato si scagliava Karl Marx. Ma se l’utopia ha una funzione, è proprio lui che ce l’ha regalata, se non la ha è tra le sue parole che possiamo trovare una spinta a resistere. E a provare di ricostruire. Al di là dell’universo dei biechi interessi economici.

Per questo non ce la sentiamo, malgrado le sentenze che la storia ha emesso questi ultimi decenni, di considerare oggi il Manifesto come un documento storico e nient’altro. Siamo tutti borghesi, amiamo ripetere, e se la società in cui viviamo non ci sta bene, e non ci sta bene sul serio, ricominciamo allora a studiarci come quella classe che ci ha tutti omologati sia arrivata al suo trionfo, al punto da far scomparire gli avversari e se stessa e regalare a tutti una maschera nuova. E su quali errori nostri. E attraverso quali impellenze storiche. Perché una cosa è indiscutibile (e lo abbiamo ribadito nella breve presentazione dell’edizione del Capitale che diamo di nuovo alle stampe per gli stessi tipi), questo libro ha segnato una delle svolte epocali dell’umanità, uno di quei voltar pagina che non ti permette più di essere come prima, e ti lascia arricchito di una nuova luce di speranza o impaurito di ciò che ti toglierebbe la tranquillità del tuo piccolo mondo cieco. Monumento della storia del pensiero, quindi, ma anche documento della possibilità di costruire qualcosa di concreto, come avvenne in quell’epoca ora lontanissima, e perché no?, attualissimo stimolo a una riflessione che impegni a voltare un’altra pagina, per conoscere meglio chi ci ha voluti così. Immutabilmente legati a questi valori? E perché, se proprio Marx ed Engels ci hanno insegnato che si può sempre dare una spallata al sistema che credevamo eterno? Elaborazione teorica e prassi. Proviamoci. In quale direzione? La stessa di allora, verso un orizzonte in cui chi mi è vicino lo senta un uguale e dove l’approdo sia l’unico bene comune che ci possa appartenere. La libertà. La libertà dai bisogni innanzi tutto.

Quanto all’aspetto scientifico del presente volume rimando all’introduzione di Umberto Cerroni, relativa agli scritti di Antonio Labriola qui pubblicati, e alla mia, che riguarda l’originale di Marx ed Engels, introduzioni che assieme all’apparato critico ragguagliano sulla genesi del libello e lo corredano di note esplicative che rendono più agevole la lettura di questo eccezionale documento che vide la luce la prima volta nel febbraio del 1848 a Londra, in lingua tedesca.

Aprile 2005

EUGENIO SBARDELLA

Manifesto del partito comunista

a cura di Eugenio Sbardella

Introduzione

Il Manifesto del partito comunista costituisce forse un esempio unico di opera a carattere politico la quale, pur attraverso infinite controversie, sia riuscita a superare indenne lo spazio di più di un secolo per ripresentare intatta, nei suoi princìpi generali, la propria validità. E fino a un certo punto possiamo dire che ciò sia andato oltre gli intendimenti stessi dei suoi Autori, se pensiamo al rigore scientifico dell’indagine economica con cui essi, e soprattutto Marx, daranno in seguito una base più solida al programma esposto nel Manifesto, e alla certezza, fatta forte dalla loro visione dialettica della storia, di un futuro rivolgimento integrale della società.

Ma è la storia stessa che, dando ragione al marxismo proprio dove quest’ultimo ha sempre cercato la verifica infallibile delle idee, ha riproposto l’attualità di questo opuscolo, che, quasi ignorato fino al 1870, diverrà dopo la rivoluzione di Russia del 1917 il fondamento dottrinale di vasti schieramenti politici e di intere organizzazioni statali.

Per decenni esso è stato il campo di battaglia di un fitto stuolo di storiografi e politici i quali l’hanno variamente interpretato, confutato, revisionato, applicato. Esso tuttavia non è solo una professione di fede politica, e come tale facilmente esaltabile o criticabile a seconda delle parti, ma è soprattutto un documento storico di estrema importanza, iniziandosi con esso una nuova maniera di intendere e di praticare la vita. Per questo abbiamo creduto opportuno presentarlo nei suoi esatti contorni storici, fornendo al lettore, sia nella presente introduzione che nel commento, di cui costituisce parte integrante, la maggiore quantità possibile di dati per inquadrarlo nelle vicende del suo tempo. Ciò perché egli possa formarsi un’idea quanto più obiettiva di quel che è stato ai suoi inizi il comunismo, accostandosi al suo studio con quella serenità di giudizio che ancor oggi difetta a parecchi, per i quali in genere il solo termine comunismo è già sinonimo di demonio, di anticristo, e non soltanto nel significato di negazione della religione in nome dell’ateismo, ma soprattutto come sistema che li priverebbe del loro sacrosanto diritto alla proprietà. Dopo più di un secolo lo spettro che aveva incusso timore a papi e governanti, a bempensanti borghesi e polizie, e di cui parlano Marx ed Engels all’inizio di questo Manifesto, non ha ancora abbandonato l’Europa. Anzi, pare si sia disteso anche su altri continenti.

Fonte principale di notizie sull’origine del Manifesto è lo scritto di Engels Per la storia della Lega dei Comunisti¹ , pubblicato nel 1885 come prefazione alle Rivelazioni sul processo dei comunisti di Colonia, processo che si svolse nel 1852 e con il quale si chiude il primo periodo di attività degli operai tedeschi.

La Lega dei Giusti, di cui il Manifesto è il programma di partito steso da Marx ed Engels agli inizi del 1848, venne fondata a Parigi nel 1836 dall’ala estremista della Lega dei Proscritti, società segreta di tendenze democratiche repubblicane costituita due anni prima dai profughi tedeschi, in prevalenza operai. La nuova organizzazione, anch’essa ovviamente a carattere cospirativo, avanzava rivendicazioni sociali e politiche intonate al comunismo egualitario di Babeuf, come d’altra parte facevano tutte le altre società segrete propriamente francesi, quale per es. la Società delle Stagioni del Blanqui, di cui essa può considerarsi una sezione straniera. Fu proprio per aver partecipato all’insurrezione parigina del maggio 1839, promossa dal Blanqui, che la Lega dei Giusti si trovò coinvolta nelle misure repressive ordinate da Luigi Filippo: dopo un periodo di prigionia i suoi capi, Karl Schapper e Heinrich Bauer, dovettero emigrare a Londra dove, godendo di quella libertà di movimento concessa a tutti i profughi dal governo liberale inglese e con l’aiuto di Joseph Moll, riuscirono a riorganizzare le file della Lega. E a Londra ebbe dimora stabile la direzione di essa, fino alle fatali giornate del 1848, quando i poteri vennero trasferiti alla comunità di Bruxelles. Le «comunità», come saranno poi chiamate le singole sezioni della Lega, cominciarono a sorgere numerose in tutta Europa; di esse la più importante, per l’influenza che esercitò sugli stessi membri del comitato centrale londinese, è quella creata in Svizzera dal sarto tedesco Wilhelm Weitling.

L’ascendente esercitato dalle teorie comunistiche del Weitling sulla classe operaia era notevole, giacché esse, espresse in uno stile acceso e immediato, compendiavano quelle aspirazioni a un rinnovamento della società su nuove basi, più giuste e più favorevoli al proletariato, che da decenni avevano trovato fedeli interpreti nelle dottrine dei cosiddetti socialisti utopisti. A differenza dei suoi predecessori, Weitling poté ben sperare che tali aspirazioni trovassero attuazione nella realtà, essendo stato il primo a disporre di un’organizzazione a carattere internazionale degli operai, pur nei suoi limiti di setta chiusa e priva di pubblicità. Ma, anche a prescindere dal palese profetismo evangelico in cui si rifugiò nell’ultimo periodo della sua vita dopo i ripetuti insuccessi politici, il suo pensiero non si allontanò mai dall’angusto ambito dell’utopismo. Pur facendo della legge del progresso storico il cardine delle sue Garanzie dell’Armonia e della Libertà. Idee per una riorganizzazione della società (1842), ciò che gli mancò fu proprio la concreta comprensione storica degli avvenimenti che si svolgevano intorno a lui. Egli, «artigiano divenuto proletario, era l’interprete di una classe, il proletariato artigiano, che andava scomparendo, e non concepiva né la possibilità di una rivoluzione sociale generata dalla grande industria, né la funzione storica che il proletariato industriale era chiamato a sostenere in questa rivoluzione»² .

I suoi meriti furono comunque difesi dagli stessi Marx ed Engels, prima della loro inevitabile rottura; Engels ancora nel 1885 riconosceva l’importanza della sua predicazione come «prima manifestazione teorica autonoma del proletariato tedesco».

Accanto a Weitling un altro pensatore non mancò di riscuotere un largo consenso tra gli iscritti alla Lega dei Giusti: Pierre-Joseph Proudhon. Attraverso la diffusione fatta in seno ad essi da Karl Grün, le sue idee riuscirono ad affermarsi, pur rifuggendo da ogni presupposto socialistico, per l’aspra condanna dell’attuale ordinamento capitalistico della società che il suo autore aveva lanciato nel 1840 con la memoria Che cosa è la proprietà?, dove quest’ultima veniva definita un furto commesso dai possessori dei mezzi di produzione a danno dei lavoratori. Ma, se si deve parlare in tal caso di socialismo, si tratta solo di un socialismo «conservatore borghese». Le reali esigenze del proletariato infatti venivano da lui ignorate, come ignorato era anche il problema dell’organizzazione degli operai in classe.

Per questo, facendosi sempre più diffuso in Europa il fermento rivoluzionario da parte della borghesia liberale e rinforzandosi allo stesso tempo i quadri della Lega sia a Londra che all’estero, crebbe tra i dirigenti di essa la sfiducia per i metodi sin allora adottati, soprattutto per il carattere cospirativo che ne aveva contraddistinto l’azione, e ci si convinse che per uscire dagli equivoci e dalle perplessità si sarebbe dovuta percorrere una via del tutto nuova, quella che Marx ed Engels andavano additando con la loro teoria del socialismo scientifico. Del resto una evoluzione in questo senso si può riscontrare nelle affermazioni contenute in due circolari della Lega, emanate a distanza di un anno l’una dall’altra. Nella prima, del 1846, in cui evidentemente ancora non è acquisito il concetto di antagonismo tra classe borghese e classe operaia, troviamo: «Se riusciamo a effettuare una unione della borghesia liberale col proletariato, comincerà ben presto il nuovo periodo, che sarà grandioso, quale la storia non ha l’uguale». Nell’altra, del febbraio 1847, si nota già un’affinità con quanto verrà poi detto nel Manifesto: «È nostro sacrosanto dovere organizzare, al più presto possibile, le nostre forze e sottrarre i proletari all’influenza dei fatui liberali, i quali forse prenderebbero parte a una rivoluzione politica per assumere, col titolo di Presidente, il posto del Principe, ma vogliono liberarci dalla tirannia del Principe, unicamente per portarci sotto il dispotismo del borsellino»³ .

Delle vicende biografiche di Marx e di Engels, della loro stretta collaborazione e amicizia, della loro formazione intellettuale e delle esperienze che andarono maturando nella loro attività in difesa della classe operaia, abbiamo dato ampie notizie nell’Introduzione al Capitale di Karl Marx⁴ . Essi fino al 1847 avevano avuto con la Lega dei Giusti soltanto sporadici contatti attraverso le sezioni di Parigi e Bruxelles, dove dimoravano; dedicatisi a un intenso studio dei fenomeni si convinsero che solo tramite una partecipazione diretta e non clandestina alle lotte politiche il proletariato avrebbe potuto migliorare le proprie condizioni d’esistenza. Inevitabile era quindi la divergenza dai programmi della Lega. Ma non per questo trascurarono l’impegno attivo nel problema organizzativo degli operai: passati alla collaborazione reciproca, iniziatasi ufficialmente nel 1845 con la pubblicazione de La Sacra Famiglia, fondarono a Bruxelles nel 1846 il primo Comitato di corrispondenza comunista, che aveva lo scopo di mantenere i rapporti tra gli operai dei vari paesi diffondendo tra di essi la dottrina del socialismo scientifico.

Da quel momento s’intensificarono, pur non senza contrasti, le relazioni tra Marx ed Engels da una parte e i dirigenti della Lega dall’altra, fino a quando, nella primavera del 1847, Joseph Moll si recò personalmente prima a Bruxelles e poi a Parigi per invitare i due a entrare nella Lega stessa, che avrebbe dovuto così essere ristrutturata dalle fondamenta secondo i nuovi princìpi. Ogni remora veniva in tal modo a cadere. Marx creò a Bruxelles una comunità, mentre Engels entrava a far parte delle sezioni parigine.

Il primo congresso si tenne a Londra nel giugno di quello stesso anno; in esso le comunità belghe furono rappresentate da W. Wolff, quelle francesi da Engels. La vecchia denominazione di Lega dei Giusti fu soppressa e al suo posto venne adottata quella, più consona alla nuova situazione, di Lega dei Comunisti; si optò per una organizzazione più democratica, con cariche elettive, e si rimandò l’approvazione dei nuovi statuti a un secondo congresso, da tenersi in novembre. Prima che quest’ultimo venisse convocato, vide la luce l’unico numero della rivista della Lega, la «Kommunistische Zeitschrift», sul cui frontespizio in luogo dell’antico motto «Tutti gli uomini sono fratelli», adatto più a una società segreta che a un partito a carattere pubblico e internazionale, furono scritte le parole con cui si chiuderà poi il Manifesto: «Proletari di tutti i paesi, unitevi!».

Al secondo congresso, iniziatosi alla fine di novembre 1847, presenziò anche Marx, che intanto era stato designato presidente della comunità di Bruxelles. I nuovi statuti vennero definitivamente approvati l’8 dicembre: «Scopo della Lega è l’abbattimento della borghesia, il dominio del proletariato, l’abolizione della vecchia società borghese poggiante su antagonismi tra le classi, e la fondazione di una nuova società senza classi e senza proprietà privata»⁵ . In questo congresso venne dato a Marx e a Engels l’incarico di stendere una professione di fede, un programma del partito, destinato ad esser reso pubblico. Nacque così il Manifesto del partito comunista. Un primo tentativo di stesura, invero, era stato compiuto da Engels nei mesi che dividono i due congressi; questo scritto, che porta il titolo di Princìpi del comunismo, vide la luce solamente nel 1914, per opera di E. Bernstein.

Assai interessante può risultare un raffronto con il Manifesto, anche se nelle linee e nei presupposti generali non si può riscontrare tra di essi una differenza notevole.

Innanzi tutto, quanto alla forma, i Princìpi seguono un andamento catechistico, vale a dire secondo domanda e risposta; inoltre in essi viene data maggiore importanza ai problemi organizzativi della futura società comunista: così si insiste spesso sulla necessità di una pianificazione della produzione sociale, che valga a eliminare gli inconvenienti generati nel sistema capitalistico dall’anarchia e dall’arbitrio dei singoli. Da questo punto di vista, il Manifesto è più una indagine dello svolgimento storico fino alla grande industria e alla nascita del proletariato, volta a dimostrare l’ineluttabilità, intrinseca a questo stesso svolgimento, di una rivoluzione operaia. E qui sta proprio il punto in cui i due opuscoli divergono di più: manca nei Princìpi quell’aggressività che è tipica del Manifesto, il discorso in essi è più piano e meno incalzante, conformemente all’idea di un’attuazione del nuovo ordine di cose raggiungibile con mezzi pacifici, attraverso una graduale conquista del potere politico e del campo della produzione da parte del proletariato. Non si parla quindi di abbattimento violento della borghesia, ovvero è assente quel senso tragico dell’antagonismo tra le due classi in lotta che permea ovunque il Manifesto, che anzi diviene in esso un grido di battaglia e uno sprone per la preparazione della classe dell’avvenire ai nuovi avvenimenti che andavano maturando e che sfoceranno di lì a poco in aperta rivoluzione. Infine, ed è questo un elemento cui viene dato grande risalto da una parte della critica successiva, assume un ruolo di primo piano, nei Princìpi, l’ideale del pieno sviluppo nell’individuo di tutte le sue facoltà, l’idea di una esplicazione totale della personalità e della libertà di ogni uomo. Ma se è vero che nel Manifesto una simile concezione non viene quasi mai dichiarata esplicitamente, è altrettanto vero che di esso è il presupposto costante, il fine ultimo cui si mira con la realizzazione del nuovo mondo senza classi e senza sfruttamento. Così termina, infatti, il capitolo secondo, dove maggiormente sono considerati i problemi relativi all’erigenda società comunista: «Al posto della vecchia società borghese con le sue classi e i suoi antagonismi di classe subentra un’associazione in cui il libero sviluppo di ciascuno è condizione per il libero sviluppo di tutti».

Per comprendere appieno il Manifesto e il posto di primissimo piano che esso occupa nella storia del pensiero moderno, è necessario guardarlo non isolatamente, ma nel contesto degli avvenimenti che ne precedettero e accompagnarono la pubblicazione e, soprattutto, degli altri scritti dei suoi Autori. La sua importanza non è limitata all’ambito del movimento operaio, dove rappresenta la prima autorevole presa di coscienza del proletariato come classe che possiede in sé forza sufficiente per mutare il corso della storia, ma investe il campo della speculazione vero e proprio, lo rivoluziona addirittura, facendosi strumento di propaganda di una nuova maniera di pensare e di vivere. E seppure da un punto di vista teorico esso non dice molto di nuovo rispetto alle opere più significative di Marx ed Engels, il Manifesto ha il grande merito di porgere alle masse le idee elaborate in queste ultime e allo stesso tempo di voler rappresentare un «partito» e inserirsi così nel vivo delle vicende contemporanee, fedelmente al principio

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1