Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Teoria e Pratica Della Comunicazione
Teoria e Pratica Della Comunicazione
Teoria e Pratica Della Comunicazione
E-book198 pagine2 ore

Teoria e Pratica Della Comunicazione

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La teoria della comunicazione è una riflessione scientifica, lo studio è molto recente. Senza dubbio, il soggetto in analisi, la comunicazione, è molto antica. Ciò si realizza grazie all’introduzione dei mezzi di comunicazione di massa che inducono gli scienziati a volgere lo sguardo verso la comunicazione.

LinguaItaliano
EditoreBadPress
Data di uscita7 gen 2021
ISBN9781071583128
Teoria e Pratica Della Comunicazione

Leggi altro di Miguel D'addario

Autori correlati

Correlato a Teoria e Pratica Della Comunicazione

Ebook correlati

Scienze sociali per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Teoria e Pratica Della Comunicazione

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Teoria e Pratica Della Comunicazione - Miguel D'Addario

    Miguel D’Addario

    2021

    CE

    INDICE

    Introduzione all’edizione

    Storia

    Teoria della comunicazione

    La comunicazione come sistema

    Sociologia e comunicazione

    Il processo sociale della comunicazione

    Fenomenologia della comunicazione

    Segnali

    Tecnologia della comunicazione - informazióne

    Nuove tecnologie comunicazionali

    Glossario di términi e concetti

    Bibliografia

    Introduzione all’edizione

    La teoria è un insieme di costruzioni interrelate che serve a spiegare qualcosa e che suppone una visione sistematica della comunicazione. La teoria ci fa capire, ci spiega i fatti. La teoria non si oppone alla pratica. La teoria nasce dalla pratica. Si elabora dalla conoscenza. Le teorie sono dinamiche, perché la realtà cambia e le teorie si modificano per spiegarla. La teoria parte dalla realtà e poi serve per verificarla. La teoria della comunicazione studia la capacità di alcuni esseri viventi di relazionarsi con altri esseri viventi scambiando informazioni.

    L'oggetto della teoria della comunicazione

    Oggetto materiale di studio: quello il cui studio concerne la disciplina > i processi di comunicazione.

    Oggetto formale: il punto di vista dal quale si affronta lo studio dell’oggetto materiale > interazione e intercambio come attività significativa.

    La Teoria della comunicazione è una riflessione scientifica, il suo studio è molto recente. Tuttavia, il suo oggetto di studio, la comunicazione, è molto antico. Questo è per l'introduzione dei mezzi di comunicazione di massa che fanno sì che gli scienziati volino lo sguardo verso la comunicazione. I ricercatori hanno sviluppato un interesse nella comunicazione a causa della comparsa dei mezzi di comunicazione di massa e del loro impatto sulla società. Le difficoltà nell'affrontare l'argomento appaiono nell'eterogeneità del proprio comportamento comunicativo, cioè quando parliamo di comunicazione parliamo di termini molto diversi; e multidisciplinare, perché quando stiamo parlando di comunicazione stiamo trattando le diverse discipline in cui essa appare. Talvolta è stata data una definizione molto ampia della comunicazione, e questa è una difficoltà. Altre volte è accaduto il contrario, dando così una definizione molto ridotta, come dire che la comunicazione è il linguaggio. Un'altra difficoltà è lo sviluppo delle tecnologie, la velocità del cambiamento (Tic). Ad esempio, il boom dei social network di oggi, gli acquisti online, l'uso di Internet per scaricare musica e film, la comunicazione e l'azione umana sono molto vicini. Inoltre, la comunicazione non è solo umana, quindi c'è una differenza tra l'umano e l'animale. La soluzione è capire tutti questi elementi come parte di un insieme che comprende aspetti diversi.

    Ci sono due tradizioni che affrontano questo tema

    La tradizione filosofica: separa l’essere umano dal resto degli esseri viventi. L’essere umano è l’unico capace di parlare poiché possiede un’anima (teologia).

    La tradizione biologica: è fissata a volte portata a un estremo abusivo. È inteso che le forme di comunicazione umana siano forme ricercate presenti negli animali. Quest'ultima comprende gli studi di etologia. La comunicazione nell'essere umano non solo svolge una funzione, ma è al servizio della cultura, dei valori, ecc.

    La capacità comunicativa si considera raggiunta quando

    Un essere vivente è capace di condurre una condotta che può essere intesa come un insieme di stimoli indicativi di qualcosa.

    Un altro essere vivente è in grado di percepirli senza innescare una risposta reattiva (risposta anticipata).

    Quando si può dire che ci sono esseri comunicanti?

    Quando si ha un comportamento che coinvolge almeno due attori.

    Quando questi hanno la capacità di interagire.

    Quando usano segnali indicativi di qualcosa.

    La comunicazione non è un comportamento coercitivo, ma è un comportamento che cerca di influenzare, convincere o persuadere, ma che non agisce in modo diretto.

    I vantaggi del processo comunicativo

    Anticipare gli effetti dell'azione e esercitare la propria libertà nel comportamento (libertà di agire).

    Adattamento (sopravvivenza).

    Ridurre la casualità del comportamento.

    Via meno costosa in tempo ed energia.

    I rischi del processo comunicativo:

    Che i segnali non siano captati.

    Che le espressioni non siano comprese.

    Che l'altro non si accontenti facendo uso della sua libertà.

    . La comunicazione ha permesso di trasmettere conoscenze

    Il senso dell'evoluzione è la prevalenza della comunicazione in sostituzione di altre forme d’interazione. Molte volte comunichiamo per gusto.

    Differenze tra la comunicazione animale e umana

    • Uso del corpo nella comunicazione: l'essere umano è stato in grado di generare un numero molto maggiore di espressioni. Ma anche di espressioni più qualitative, raffinate, gestite. Esempio: articolare il linguaggio, atteggiamento posturale, gestualità (i sordomuti), paralinguistica (intonazione, volume).

    • Lavorazione di oggetti artificiali per servirsene nella comunicazione: le specie animali usano solo il loro corpo e ciò che la natura fornisce loro (i canidi urinano, gli uccelli cantano). L'uomo è in grado di fabbricare oggetti che servano da supporto di comunicazione; per generare altri tipi di segnali o per tradurli, ampliarli, trasmettere (fibra ottica, telefono).

    • Uso del linguaggio e altri sofisticati sistemi di segni (icone, grafici) capacità di astrazione, portata della comunicazione. La comunicazione animale è di tipo strumentale (biologico) in quella umana è un fine in sé (sociale) e appresa (nasciamo con le capacità, ma poi le impariamo a sviluppare).

    Nell'evoluzione umana ci sono due fattori di cambiamento: la società e la cultura. L'essere umano comunica per il gusto di comunicare e altre volte per fini. La cultura ci indica come comunicare, con chi, quali sono le linee guida per comunicare. La comunicazione è alla base di ogni interazione sociale (micro o macro). La teoria dell'informazione, conosciuta anche come teoria matematica della comunicazione (inglese: mathematical theory of communication) o teoria matematica dell'informazione, è una proposta teorica presentata da Claude E. Shannon e Warren Weaver alla fine degli anni 1940. Questa teoria è legata alle leggi matematiche che regolano la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni e si occupa di misurare le informazioni e la loro rappresentazione, come anche della capacità dei sistemi di comunicazione per trasmettere e processare informazioni

    Storia

    La teoria dell'informazione è nata alla fine della Seconda Guerra Mondiale, negli anni '40. È stata avviata da Claude E. Shannon attraverso un articolo pubblicato sul Bell System Technical Journal nel 1948, intitolato Una teoria matematica della comunicazione (testo completo in inglese). In questo periodo si voleva utilizzare più efficacemente i canali di comunicazione, inviando una quantità d’informazioni attraverso un determinato canale e misurandone la capacità; si cercava la trasmissione ottimale dei messaggi. Questa teoria è il risultato di lavori iniziati nel 1910 da Andrei A. Markovi, che è stato seguito da Ralp V. L. Hartley nel 1927, che è stato il precursore del linguaggio binario. A sua volta, Alan Turing nel 1936, ha realizzato lo schema di una macchina in grado di trattare informazioni con emissione di simboli, e infine Claude Elwood Shannon, matematico, ingegnere elettronico e crittografico americano, conosciuto come il padre della teoria dell'informazione, con Warren Weaver, contribuì al culmine e all'affermazione della Teoria Matematica della Comunicazione del 1949, che oggi è universalmente conosciuta come la Teoria dell'Informazione. Weaver è riuscito a dare una portata superiore all'approccio iniziale, creando un modello semplice e lineare: Sorgente/codificatore/messaggio canale/decodificatore/destinazione. La necessità di una base teorica per la tecnologia della comunicazione è nata dalla crescente complessità e dalla massificazione delle vie di comunicazione, quali il telefono, le reti di tele tipo e i sistemi di comunicazione radio. La teoria dell'informazione comprende anche tutte le altre forme di trasmissione e memorizzazione d’informazioni, tra cui la televisione e gli impulsi elettrici trasmessi su computer e nella registrazione ottica di dati e immagini. L'idea è di garantire che il trasporto di massa di dati non comporti in alcun modo una riduzione della qualità, anche se i dati sono in qualche modo compressi. Idealmente, i dati possono essere ripristinati alla loro forma originale quando si arriva a destinazione. In alcuni casi, tuttavia, l'obiettivo è di consentire che i dati in qualche modo siano convertiti per la trasmissione di massa, siano ricevuti al punto di destinazione e facilmente convertiti nel loro formato originale, senza perdere nessuna delle informazioni trasmesse .

    Shannon

    Il modello proposto da Shannon è un sistema generale di comunicazione che parte da una fonte d’informazione da cui, attraverso un trasmettitore, viene emesso un segnale, che viaggia su un canale, ma lungo il suo percorso può essere disturbato da qualche rumore. Il segnale esce dal canale, arriva a un ricevitore che decifra l'informazione trasformandola in seguito in un messaggio che passa a un destinatario. Con il modello della teoria dell'informazione si tratta di arrivare a determinare il modo più economico, veloce e sicuro di codificare un messaggio, senza che la presenza di qualche rumore ne complichi la trasmissione. A tal fine, il destinatario deve comprendere correttamente il segnale; il problema è che, anche se esiste uno stesso codice, questo non significa che il destinatario capirà il significato che il mittente ha voluto dare al messaggio. La codifica può riguardare sia la trasformazione di voce o immagine in segnali elettrici o elettromagnetici, sia la cifratura di messaggi per garantire la privacy. Un concetto fondamentale nella teoria dell'informazione è che la quantità d’informazioni contenute in un messaggio è un valore matematico ben definito e misurabile. Il termine quantità non si riferisce alla quantità di dati, ma alla probabilità che un messaggio, all'interno di una serie di messaggi possibili, venga ricevuto. Per quanto riguarda la quantità d’informazioni, il valore più alto è assegnato al messaggio che meno probabilità ha di essere ricevuto. Se si sa con certezza che un messaggio sta per essere ricevuto, la sua quantità d’informazioni è zero.

    Un altro aspetto importante in questa teoria è la resistenza alla distorsione che provoca il rumore, la facilità di codifica e decodifica, così come la velocità di trasmissione. È per questo che si dice che il messaggio abbia molti sensi, e il destinatario estragga il senso che deve attribuire al messaggio, a condizione che ci sia uno stesso codice in comune. La teoria dell'informazione ha certi limiti, come lo è l'accezione del concetto del codice. Il significato che si vuole trasmettere non conta tanto quanto il numero di alternative necessarie per definire il fatto senza ambiguità. Se la selezione del messaggio avviene solo tra due scelte diverse, la teoria di Shannon ipotizza arbitrariamente che il valore dell'informazione sia uno. Quest’unità d’informazione riceve il nome di bit. Affinché il valore delle informazioni sia un bit, tutte le alternative devono essere ugualmente probabili e disponibili. È importante sapere se la fonte d’informazione ha lo stesso grado di libertà di scelta o se è sotto qualche influenza che la induce a una certa scelta. La quantità d’informazioni cresce quando tutte le possibilità sono altrettanto probabili o quanto maggiore è il numero di alternative. Ma nella pratica comunicativa reale non tutte le alternative sono ugualmente probabili, il che costituisce un tipo di processo stocastico chiamato Markoff. Il sottotipo di Markoff dice che la stringa di simboli è configurata in modo che ogni sequenza di quella stringa sia rappresentativa dell'intera catena. La Teoria dell'Informazione si trova ancora oggi in relazione a una delle tecnologie in voga, Internet. Dal punto di vista sociale, Internet rappresenta un potenziale efficace, giacché offre opportunità senza precedenti per dare potere ai singoli e collegarli a fonti sempre più ricche d’informazioni digitali. Internet è stato creato da un progetto del dipartimento della difesa degli Stati Uniti chiamato DARPANET (Defense Advanced Research Project Network) iniziato nel 1969 e il cui scopo principale era la ricerca e sviluppo di protocolli di comunicazione per reti ad ampio raggio per collegare reti di trasmissione di pacchetti di diversi tipi in grado di resistere alle condizioni operative più difficili, e continuare a funzionare anche con la perdita di una parte della rete (ad esempio in caso di guerra). Queste ricerche hanno portato al protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), un sistema di comunicazione molto solido e robusto in cui sono integrate tutte le reti che costituiscono ciò che è attualmente noto come Internet. L'enorme crescita di Internet è dovuta in parte al fatto che è una rete basata su fondi governativi di ogni paese che fa parte di Internet, che fornisce un servizio in sostanza gratuito. All'inizio del 1994 è iniziata una crescita esplosiva delle aziende commerciali su Internet, dando così origine a una nuova fase nello sviluppo della rete. Descritto a grandi linee, TCP/IP immette nei pacchetti le informazioni che si desidera inviare e le estrae dagli stessi per utilizzarle quando si riceve. Questi pacchetti possono essere confrontati con buste postali; TCP/IP salva le informazioni, chiude la busta e nella parte esterna mette l'indirizzo cui è indirizzata e l'indirizzo del mittente. Attraverso questo sistema, i pacchetti viaggiano attraverso la rete fino a raggiungere la destinazione desiderata; una volta lì, il computer di destinazione rimuove la busta ed elabora

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1