Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il dialogo incorpo: Coltiviamo avamposti di Umanità ed empatia per governare l’irrompere delle intelligenze artificiali a scuola, sul lavoro e nella vita
Il dialogo incorpo: Coltiviamo avamposti di Umanità ed empatia per governare l’irrompere delle intelligenze artificiali a scuola, sul lavoro e nella vita
Il dialogo incorpo: Coltiviamo avamposti di Umanità ed empatia per governare l’irrompere delle intelligenze artificiali a scuola, sul lavoro e nella vita
E-book105 pagine1 ora

Il dialogo incorpo: Coltiviamo avamposti di Umanità ed empatia per governare l’irrompere delle intelligenze artificiali a scuola, sul lavoro e nella vita

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Mentre resta ammaliato dalle abilità dell’intelligenza artificiale, il genere umano corre il rischio di delegare per pigrizia la propria capacità di pensiero critico, la comprensione di ciò che avviene intorno a sè - la propria intelligenza naturale - alle strabilianti capacità di calcolo di un computer.
L’aspirazione degli autori è allora di stimolare un’intelligenza empatica che si alimenti e propaghi tra le persone, quel dialogo incorpo, inaccessibile alle macchine e primigenio spazio di incontro con noi stessi e con l’altro. È questo strumento, infatti, che ci permette di coltivare il pensiero originale e critico, e ci suggerisce anche come insegnarlo ad alunni e collaboratori.

Sandrini e Vaglini, entrambi docenti di scuola superiore e molto attivi sulle tematiche educativo/formative, propongono in questo volume un punto di vista etico e innovativo, ma pratico, sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei campi dove, finora, ha prevalso la relazione fra esseri umani. Con esempi concreti vedremo come l’etica possa guidare l’integrazione dell’AI senza perdere l’umanità ma, anzi, promuovendola. Un testo per formatori ed educatori che agiscono per elevare l’umanità anziché la sua versione artificiale.
LinguaItaliano
Data di uscita6 giu 2024
ISBN9788832763744
Il dialogo incorpo: Coltiviamo avamposti di Umanità ed empatia per governare l’irrompere delle intelligenze artificiali a scuola, sul lavoro e nella vita

Leggi altro di Mauro Sandrini

Correlato a Il dialogo incorpo

Titoli di questa serie (8)

Visualizza altri

Ebook correlati

Metodi e materiali didattici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il dialogo incorpo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il dialogo incorpo - Mauro Sandrini

    MAURO SANDRINI

    ILARIA VAGLINI

    Il dialogo incorpo.

    Coltiviamo avamposti di Umanità ed empatia

    per governare l’irrompere delle intelligenze artificiali

    a scuola, sul lavoro e nella vita

    Best Practices in Education n°21

    Il dialogo incorpo.

    Coltiviamo avamposti di Umanità ed empatia

    per governare l’irrompere delle intelligenze artificiali

    a scuola, sul lavoro e nella vita

    ©2024 Edizioni Homeless Book

    www.homelessbook.it

    ISBN: 978-88-3276-372-0 (brossura)

    978-88-3276-374-4 (eBook)

    Pubblicato in aprile 2024

    A Sofia,

    i cui occhi sono aperti

    come quelli di ognuno

    dei nostri alunni

    Sommario

    PREMESSA

    Il dialogo incorpo non è un refuso,

    è una rivoluzione

    1. Il dialogo ancestrale per la cura del cervello

    di Angelo Gemignani

    2. Presentiamoci al futuro:

    viaggio all’alba di una nuova era

    3. Cos’è il dialogo incorpo?

    4. La pratica

    5. La ricetta di Epicuro per il dialogo in gruppo

    6. Nel corpo la genesi del dialogo

    7. Dal silenzio all’ascolto,

    dall’ascolto al dialogo attraverso l’incontro

    8. Il dialogo è un viaggio necessario all’incontro

    9. Le parole del corpo

    10. Il dialogo incorpo e l’intelligenza artificiale

    11. Oltre i limiti del transumanesimo:

    la rivoluzione dialogica incorpo

    11. L’unica cosa che posso fare per te

    Ringraziamenti

    Bibliografia

    Gli autori

    Contenuti digitali

    PREMESSA

    Il dialogo incorpo

    non è un refuso,

    è una rivoluzione

    Ognuno di noi, fin dalla nascita, è proprietario di una tecnologia potentissima. Ogni volta che la utilizziamo ci consente di pensare in modo più efficace. Quando la utilizziamo diventiamo più intelligenti. E ad ogni utilizzo questa straordinaria applicazione si rigenera e si migliora indefinitamente, permettendoci di diventare persone ancora più in gamba.

    Questa tecnologia è il dialogo.

    Affonda le proprie capacità nella parte più profonda di noi ed ha iniziato ad affinarsi fin da quando siamo venuti al mondo. Ogni volta che parliamo con qualcuno, esprimiamo caratteristiche e comportamenti innati che portiamo con noi da sempre. Li riflettiamo in noi e ne irradiamo l’impronta su chi dialoga con noi: segni che, come una matrice, plasmano la relazione con l’altro in modalità uniche e irripetibili. Un viaggio che attraversa la nostra storia dall’inizio, unendo mente e corpo in un flusso consapevole di dialogo e pensiero.

    Uno strumento che in queste pagine chiameremo

    dialogo incorpo. Le implicazioni del suo utilizzo sono strabilianti, un’autentica rivoluzione.

    Se siete curiosi di saperne di più, questo libro è per voi.

    L’obiettivo è stimolare un’intelligenza empatica

    anziché delegarla alle capacità di calcolo di un PC

    Il dialogo incorpo è un viaggio

    alla scoperta del nostro modo di comunicare

    dal momento della nostra nascita

    fino all’ultima conversazione

    che hai avuto prima di avere

    fra le mani queste pagine.

    Da Socrate all’AI: il futuro del dialogo umano

    Con strumenti pratici fondati sulla filosofia e le neuroscienze, ti si offre qui la possibilità di esplorare e comprendere meglio te stesso quando la comunicazione si fa difficile o controversa, sviluppando una relazione più autentica con le persone che ti sono vicine in famiglia e sul lavoro.

    Il dialogo incorpo è unico perché fonde le conoscenze attuali con le saggezze del pensiero occidentale antico. Qui trovi una spiegazione teorica e pratica di come riattualizzare il metodo della maieutica di Socrate proprio quando ne abbiamo più bisogno, nell’era in cui dilagano le intelligenze artificiali.

    Queste nuove tecnologie infatti, ci mettono a disposizione agenti artificiali dialoganti e mentre restiamo sbalorditi da capacità tecniche che sono obiettivamente sorprendenti, corriamo un grave rischio, quello di delegare per inerzia la nostra intelligenza naturale, la nostra capacità di pensiero critico, la nostra comprensione di ciò che avviene intorno a noi, alle enormi capacità di calcolo di un computer.

    Tutto ciò a meno che non si riparta proprio dal dialogo umano, quello incorpo, inaccessibile alle macchine e primigenio spazio di incontro con noi stessi e con l’altro. È questo strumento, infatti, che ci permette di coltivare il pensiero originale e critico, e ci suggerisce anche come insegnarlo ad alunni e collaboratori.

    È il metodo che trovi in questo libro.

    Questo metodo non si oppone

    all’intelligenza artificiale

    Al contrario, offre l’opportunità di mantenere e potenziare l’intelligenza naturale e il pensiero critico, specialmente in momenti in cui tali abilità rischiano di essere trascurate, banalizzate o di decadere.

    Dall’arte socratica del dialogo

    alla pratica del dialogo incorpo: uno schema pratico

    Proprio perché quando siamo alle prese con l’intelligenza artificiale conversiamo con un insieme di algoritmi senza storia, accade che la conversazione venga separata dalle nostre radici, quelle più profonde dentro noi, quelle che ci caratterizzano per quel che siamo da quando siamo nati e che in ogni dialogo si manifestano, se solo sappiamo ascoltare.

    L’obiettivo di queste pagine è promuovere un tipo di intelligenza che sia empatica, capace di nutrire il pensiero critico invece di delegarlo a complessi sistemi di calcolo statistico.

    Questo libro non fa per te se…

    cerchi costantemente la via più breve e comoda per fare qualsiasi cosa. Il dialogo incorpo non è per chi insegue soluzioni facili. Perché un pensiero critico vispo ed effervescente - come tutte le cose che valgono molto - necessita di essere coltivato, nutrito e praticato. Anche quando stiamo utilizzando l’AI.

    Gli autori di questo libro non sono interessati ad avere moltitudini di follower, ma a lasciare una piccola trac cia utile per qualcuno. La loro aspirazione è di stimolare un’intelligenza empatica che si alimenti e propaghi tra le persone, proprio in un’era in cui parrebbe allettante delegarla alle strabilianti capacità di calcolo di un computer.

    Questo libro è quel che cerchi se…

    sei una persona curiosa, desiderosa di fare una piccola differenza in ogni conversazione. Se sei interessato a saperne di più… benvenuto! Cominciamo subito. Questo è il metodo del dialogo incorpo. Aspettati sorprese!

    1. Il dialogo ancestrale

    per la cura del cervello

    di Angelo Gemignani

    ¹

    L’uomo, nella sua complessità, si manifesta come un tutt’uno con l’ambiente inteso in senso ampio: imprescindibilmente essi si influenzano, dialogano e si incontrano.

    Le neuroscienze non possono non considerare questo tipo di interconnessioni.

    È stato, infatti, osservato che l’attività fisica e l’arricchimento ambientale, possono condurre a fenomeni di plasticità neurale mediante un incremento del brain-derived neurotrophic factor (BDNF). Il BDNF rappresenta un mediatore critico per la neuroplasticità ed è coinvolto nella promozione e nel mantenimento di svariate funzioni cerebrali. Al contrario, un suo decremento, come si verifica nelle situazioni

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1