Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La Città Che Cresce: Modello urbano sostenibile
La Città Che Cresce: Modello urbano sostenibile
La Città Che Cresce: Modello urbano sostenibile
E-book61 pagine33 minuti

La Città Che Cresce: Modello urbano sostenibile

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La popolazione mondiale cresce, l’inurbamento cresce, le città crescono. Inesorabilmente. E inesorabilmente aumenta il consumo delle risorse non rinnovabili contestualmente al riscaldamento globale e alle emissioni inquinanti. 
È possibile conciliare tale progressiva e inarrestabile urbanizzazione con i principi di sostenibilità ambientale? Ma, soprattutto, qual è il modello di insediamento umano che meno confligge con i principi orientati alla salvaguardia del pianeta? Sì, perché dobbiamo farcene una ragione, non è possibile abitare sulla terra a emissioni zero.
LinguaItaliano
Data di uscita9 giu 2024
ISBN9788899165468
La Città Che Cresce: Modello urbano sostenibile

Leggi altro di Giuseppe Marinoni

Correlato a La Città Che Cresce

Titoli di questa serie (21)

Visualizza altri

Ebook correlati

Architettura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La Città Che Cresce

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La Città Che Cresce - Giuseppe Marinoni

    copertina

    Giuseppe Marinoni

    La Città Che Cresce

    Modello urbano sostenibile

    ISBN: 9788899165468

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    https://writeapp.io

    Indice dei contenuti

    Premessa

    Ibridazione virtuosa

    Ibridazione perniciosa

    Forma urbana sostenibile

    Approcci virtuosi

    Urbanizzare le infrastrutture

    De-pavimentare e alberare

    Densificare lo sprawl

    Isolato urbano nella città contemporanea

    Giardino urbano come principio insediativo

    Bacino d’acqua come principio insediativo

    Estendere effetti di centralità

    Ibridare temi infrastrutturali, paesaggistici e urbani

    Bibliografia

    SM OwnPublishing

    © Copyright 2024

    StudioMarinoni Publishing

    Corso Sempione 36

    20154 Milano

    www.smownpublishing.com

    www.studiomarinoni.com

    studio@studiomarinoni.com

    Collana / EUROPEAN PRACTICE / 31

    Direttore: Giuseppe Marinoni

    Comitato scientifico: Annegret Burg, Giovanni Chiaramonte, Kurt W. Forster, Luigi Mazza, Giuseppe Marinoni, Luis Raúl Moysén Mason, João Nunes Ferreira, Santiago Quesada, Pierluigi Salvadeo

    Progetto grafico e copertina: Vilma Cernikyte

    Ringrazio Edoardo Croci e Giuseppe Franco Ferrari che mi hanno invitato a contribuire con uno testo al libro INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER IL FUTURO DELLE SMART CITIES, edito da MIMESIS nel 2023.

    Questo mi ha permesso di approfondire maggiormente i miei studi sulla città contemporanea, anche in relazione ai temi della sostenibilità. Questo libro riprende e sviluppa tale testo.

    Previsione dell’aumento della popolazione urbana al 2050, dati ONU 2023

    Confronto tra popolazione urbana e rurale, previsione al 2050, dati ONU 2023

    Premessa

    La popolazione mondiale cresce, l’inurbamento cresce, le città crescono. Inesorabilmente. Il 75% per cento della popolazione mondiale sarà una popolazione urbana entro la metà di questo secolo. L’80% della popolazione europea vivrà in città entro la metà di questo secolo. Le città sono causa per il 30% del riscaldamento globale ed emissioni inquinanti. E gli spostamenti verso le città dai territori circostanti sono causa di un altro 20% di emissioni inquinanti.

    È possibile conciliare tale progressiva e inarrestabile urbanizzazione con i principi di sostenibilità ambientale? Ma, soprattutto, qual è il modello di insediamento umano che meno confligge con i principi orientati alla salvaguardia del pianeta?

    Sì, perché dobbiamo farcene una ragione, non è possibile abitare sulla terra a emissioni zero. E non è possibile concepire almeno per ora modelli di insediamento umano a emissioni zero. E la città, in tutte le sue forme, grande/ piccola, densa/dispersa, monofunzionale/multifunzionale, concentrata/diffusa, borgo/metropoli non è un organismo a emissioni zero. E quindi impatta, inquina, contribuisce alla distruzione della natura, alla distruzione delle sue risorse vitali. Sue, della terra,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1