Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Lo specchio dell'uomo: Frammenti greci sul vino
Lo specchio dell'uomo: Frammenti greci sul vino
Lo specchio dell'uomo: Frammenti greci sul vino
E-book73 pagine56 minuti

Lo specchio dell'uomo: Frammenti greci sul vino

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Un itinerario per immagini testuali, una cartografia dei sentimenti scatenati dal vino e raccontati in un breve viaggio in compagnia dei poeti dell’antica Grecia. Il momento aggregante e pedagogico del simposio attende di compiersi nel vino, elemento vitale bifronte, che assieme allevia e distrugge, intenerisce e commuove. Così, dietro l’eleganza di Dioniso, perenne unione dei contrari, razionalità e follia si fondono per assicurare una visione più limpida, sostenuta dai contrari prima di risultare vera immagine di tutte le contraddizioni umane. Un invito a conoscersi nel riflesso, nel tratto sincero dello specchio in cui l’uomo può finalmente ammirare la complessità che lo attraversa. Una raccolta di preziosi documenti per approfondire la storia di un prodotto mitico e inebriante che ancora oggi rapisce appassionati interpreti dell’eleganza. Introduzione di Paolo Mazzocchini. Postfazione di Yann Grappe. Con un racconto inedito di Adrian Bravi
LinguaItaliano
Data di uscita29 giu 2016
ISBN9788899554101
Lo specchio dell'uomo: Frammenti greci sul vino

Leggi altro di Aavv

Correlato a Lo specchio dell'uomo

Ebook correlati

Storia antica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Lo specchio dell'uomo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Lo specchio dell'uomo - AAVV

    AA.VV.

    Lo specchio dell'uomo. Frammenti greci sul vino

    titolo: Lo specchio delluomo. Frammenti greci sul vino

    a cura di: Stella Sacchini

    © 2016 Armillaria

    I edizione Armillaria - luglio 2016

    Progetto grafico: Armillaria

    isbn 978-88-99554-10-1

    armillaria.org

    armillariaedizioni@gmail.com

    Armillaria è un progetto di

    Mara Bevilacqua & Manlio Della Serra

    ISBN: 9788899554101

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write (http://write.streetlib.com)

    un prodotto di Simplicissimus Book Farm

    Indice

    Il dio che fa dimenticare gli affanni

    Nota all'introduzione

    Nota della curatrice

    Lo specchio dell'uomo

    Un altro bere

    Le disavventure e i rattristamenti di Nino Paletta

    Biografie degli autori

    Ringraziamenti

    V

    Lo specchio dell'uomo

    Frammenti greci sul vino

    a cura di

    Stella Sacchini

    Prefazione di 

    Paolo Mazzocchini

    Postfzione di 

    Yann Grappe

    Con un racconto inedito di

    Adrián N. Bravi

    Il dio che fa dimenticare gli affanni

    Il vino nel simposio greco

    Il figlio di Semele […] trovò il liquido

    tratto dall’uva e lo insegnò agli uomini,

    bevanda che agli infelici mortali dona

    requie dai mali, mentre li inonda il flutto

    della vite e dona il sonno come

    oblio di ogni pena del giorno:

    unica medicina agli affanni.

    Euripide, Baccanti

    1. Proporre oggi, in una nuova traduzione, una silloge dei testi più rappresentativi della poesia simpotica greca è una iniziativa editoriale di indubbio significato culturale e storico-letterario. Nella letteratura greca – più che in ogni altra – il vino occupa infatti una posizione di indiscutibile rilievo. Nella grande fioritura lirica dell’età arcaica (fra il VII e il V secolo a.C.) e poi in quella – altrettanto vasta – dell’epigramma ellenistico, il tema del vino è molto frequente, talora centrale: nella poesia di Alceo e di Anacreonte, prima, in quella di Asclepiade, Posidippo, Meleagro e diversi altri, poi.

    Il vino è al centro di questa poesia per il semplice motivo che era al centro dell’occasione prima e principale per la quale essa veniva composta e durante la quale era eseguita: il simposio. E il simposio era a sua volta il cuore della vita sociale e culturale dell’età delle pòleis. Nel simposio, secondo l’etimo stesso del termine, si beveva insieme dando seguito a una riunione conviviale tra invitati: rimosse le vivande della cena, si lasciava spazio agli stuzzichini dolci o salati che dovevano favorire l’assunzione del vino, abbondante ma non smodata, sottoposta alle regole stabilite da un personaggio (il simposiarca) eletto o sorteggiato ad hoc proprio per governare ordinatamente la festa, per evitarne le potenziali degenerazioni.

    Al centro fisico e simbolico del simposio, attorniato dai triclini dei convitati (tutti disposti in maniera che ciascuno potesse rivolgersi agevolmente a ciascun altro), era il vino, contenuto in un grande recipiente, il cratere, decorato e dalla larga imboccatura cui si attingeva. Il vino contenuto nel cratere però non era puro ma – come indica il significato stesso del contenitore – era mescolato, tagliato più o meno generosamente con acqua. Questo perché il vino degli antichi greci era molto alcolico: una modica quantità sarebbe bastata per ubriacare subito una persona. E l’ubriacatura estrema era un eccesso barbarico che si voleva, quanto più possibile, contenere o almeno ritardare. Il simposio infatti voleva essere un momento rituale, festoso e culturalmente qualificato della socialità greca: che talvolta potesse (come testimoniano varie fonti) finire in una sbronza collettiva o addirittura in una rissa era possibile, ma non certo auspicabile, e dipendeva spesso dal carattere e dalla levatura sociale e culturale dei partecipanti. Sì, perché il simposio era diffuso tra varie categorie e classi sociali, ma non era di norma un’occasione di incontro ‘interclassista’: gli invitati, esclusivamente maschi, erano amici appartenenti allo stesso ambiente e allo stesso rango. In questo senso il simposio non promuoveva certo nuove conoscenze, ma per lo più serviva a controllare e a consolidare i legami interni a un gruppo o ad una cerchia. I simposi descritti da Alceo, per esempio, sono ultra-esclusivi: non solo perché erano rigorosamente riservati agli aristocratici, ma perché quegli aristocratici appartenevano tutti alla stessa eteria, alla stessa consorteria politica in lotta contro altre della stessa città.

    Il simposio, aristocratico o plebeo che fosse, era punteggiato di consuetudini e di gesti convenzionali e ritualizzati: dall’offerta preliminare del vino a Zeus e ad altre divinità accompagnata dal canto corale del peana, al brindisi augurale con la stessa coppa passata di mano in mano verso destra a ciascun convitato, fino ai canti poetici, alle discussioni, alle danze, ai vari giochi di società che vi si svolgevano, tra cui quello molto praticato del còttabo. Il còttabo era una gara di abilità: i simposiasti, sdraiati sul triclinio, afferravano per una ansa la propria coppa semivuota e ne scagliavano il

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1