Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Corri a scuola durante il terrorismo: il giallo del sequestro Moro
Corri a scuola durante il terrorismo: il giallo del sequestro Moro
Corri a scuola durante il terrorismo: il giallo del sequestro Moro
E-book281 pagine4 ore

Corri a scuola durante il terrorismo: il giallo del sequestro Moro

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La tragedia del sequestro di Aldo Moro, che costituisce l’acido inizio è stata rigorosamente ricomposta per ultima. Era il 1978, la protagonista, Tilla Mellari, ha quindici anni quando incappa nella fatwa contro il comunismo. Nel clou della guerra fredda, Tilla aveva sconsideratamente fatto coming out. Si davano tutte le colpe ai rossi e questo fa nascere in lei il daimon dell’inchiesta. Chi era stato veramente a sequestrare il Primo Ministro, facile dire le brigate rosse. Come si chiamavano, di chi erano figli, quando erano nati, dove vivevano i terroristi? Il demone dell’inchiesta, come un delfino sott’acqua, lavora per tutto il romanzo, che così procede, con lenta nostalgia, con leggera ironia, con accesa indignazione, dalla tragedia iniziale, fino all “barzelletta” finale.
LinguaItaliano
Data di uscita14 mag 2018
ISBN9788869243974
Corri a scuola durante il terrorismo: il giallo del sequestro Moro

Leggi altro di Liana Maccari

Correlato a Corri a scuola durante il terrorismo

Ebook correlati

Thriller per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Corri a scuola durante il terrorismo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Corri a scuola durante il terrorismo - Liana Maccari

    Corri a scuola durante il terrorismo

    Il giallo del sequestro Moro

    Liana Maccari

    romanzo

    Corri a scuola durante il terrorismo

    EDIZIONI SIMPLE

    Via Trento, 14

    62100 Macerata

    info@edizionisimple.it / www.edizionisimple.it

    ISBN edizione digitale: 978-88-6924-397-4

    Stampato da: WWW.STAMPALIBRI.IT - Book on Demand

    Via Trento, 14 - 62100 Macerata

    Tutti i diritti sui testi presentati sono e restano dell’autore.

    Ogni riproduzione anche parziale non preventivamente autorizzata costituisce violazione del diritto d’autore.

    Prima edizione cartacea: luglio 2016

    Prima edizione digitale: maggio 2018

    Copyright © Liana Maccari

    Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i paesi.

    A mio padre

    Agli Americani. Noi Italiani siamo in debito con loro perché ci hanno liberato dal fascismo. E’ ora che ripaghiamo il debito con la stessa moneta, liberandoli dal fascismo. Il fascismo è mondiale, ma non vi è dubbio che abbia le sue radici in Italia. Lavorandoci molto, è qui che si può sconficcare.

    Nel giugno 2007 agli Esami di Stato per la maturità, fu dato un compito sulle Brigate Rosse e sul sequestro di Aldo Moro, che è ancora per gli Italiani il più vivo trauma storico. Sono argomenti dei programmi ministeriali di Storia. Come era prevedibile nessuno lo svolse.

    INDICE

    Parte prima

    Compito in classe sulle Brigate Rosse

    I - Dov’è lo Stato?

    II - Si vede l’isola di Ponza

    III - Modello Montezuma

    IV - La finzione del gruppo autonomo

    V - Un altro Simon Bolivar

    VI - Presto incontrerai l’uomo della tua vita

    VII - Robespierre

    VIII - L’onorevole Aldo Moro

    IX - La copia del delitto Matteotti"

    X - Ladra!

    XI - Salvo il metronotte

    XII - Il telefono del generale

    XIII - San Paolo, un compito più facile!

    XIV - Chapeau, Madame!

    Parte seconda

    XV - Perché il 1978

    XVI - L’allarme bomba

    XVII - Un giorno di scuola felice

    XVIII - La destra e la sinistra nel cortile del liceo

    XIX - Il porto delle nebbie

    XX - L’isola del tesoro

    XXI - L’influenza

    XXII - La matematica

    XXIII - Chi c’era e chi non c’era

    XXIV - Marzo 1978

    XXV - Non abbiamo il telefono

    XXVI - Quattro in latino

    XXVII - Il sequestro di Aldo Moro

    XXVIII - La denuncia contro mio padre

    Parte terza

    XXIX - La settimana santa

    XXX - Aprile 1978

    XXXI - Quinto potere

    XXXII - Ventinove chili

    XXXIII - La geografia e la filosofia

    XXXIV - L’Italia è la patria del teatro

    XXXV - Il punto di vista del Dollaro

    XXXVI - Non dovete scrivere contro la violenza

    XXXVII - L’amicizia

    XXXVIII - Le gare sportive

    XXXIX - La Primavera

    XL - Il compito di francese rimandato

    XLI - Ti bocciano

    XLII - Il no dell’Assemblea di classe

    Parte quarta

    XLIII - Maggio 1978

    XLIV - Sulla corriera

    XLV - La festa della mamma

    XLVI - L’uccisione di Aldo Moro

    XLVII - Lo sciopero per Aldo Moro

    XLVIII - La verità

    IL - La coprofilia

    L - Gli occhialetti tipo Gramsci

    LI - Il sorteggio

    LII - L’ultimo compito di francese

    LIII - La scaramanzia del nome

    Parte quinta

    LIV - Paura dell’Assemblea di Riconoscimento

    LV - Mìrna Guarbergo nel Liceo

    LVI - Assemblea di Riconoscimento

    LVII - Discorso di Mìrna Guarbergo all’assemblea

    LVIII - Un Manifesto per Aldo Moro

    LIX - Il ritratto della madre di Cecilia

    LX - Giugno 1978

    LXI - Ultimi giorni di scuola

    LXII - La borsa di studio

    PARTE PRIMA

    Come hai potuto scrivere questo, trentasei anni dopo?

    Dopo trentasei anni di studio, ho potuto scrivere questo.

    Compito in classe

    Il candidato trovi le Brigate Rosse e le esponga, mettendo in luce le sue conoscenze storiche, le sue competenze letterarie e le sue capacità critiche nel vaglio delle fonti. Sarà oltremodo valutata la originalità della forma espressiva sia in prosa che iconica, la varietà dei punti di vista, la novità della composizione.

    Svolgimento

    I Dov’è lo Stato?

    16 Marzo 1978, ore 12: Aldo Moro doveva avere le mani slegate, per scrivere quei pochi appunti con disegno, chiamati memoriale anni dopo, e poi scomparsi per sempre. Dov’è lo Stato? Scrisse. Erano stati assaliti da ogni parte, una imboscata, poco prima di entrare nel cortile di Palazzo Chigi. Gli spostamenti della sua auto presidenziale, con gli uomini di scorta e dell’altra auto di scorta, erano seguiti dai Carabinieri. E in divisa da carabinieri erano anche gli altri, che lo avevano trascinato giù, via dall’auto e fatto salire su un’altra macchina, e poi giù, mitra nelle costole, pistola alla schiena, e poi l’elicottero, quel pilota piccoletto, che sembrava lui stesso una libellula. Un elicottero, Santo Dio! Col suo motore rombante, sul cielo di Roma! Dov’è lo Stato? Non lo sta cercando? Non vede il cielo? Non vede niente? Che succede? E’ un colpo di stato! Un golpe. Uno parla spagnolo, deve essere dell’America Latina, dove ci sono gli esperti di golpe.

    Sono di là, al telefono, o al televisore. Hanno un televisore e gli stanno tutti attorno. Guardano da ore la televisione? Parlano di due ragazze, ragazzine, una deve essere di campagna. Scommettono sulle due! Chi la vince! E’ brutta, ha il naso lungo, hanno le foto. Vedono da ore le foto di due ragazze in un televisore. Una tivù locale? La chiamano computer. Vogliono mandare i soldi a quella carina. Prostitute!

    Ma che bestie sono questi? Una delle due ha fatto la denuncia. Sono troppo interessati alla denuncia tra due prostitute? Vuole disegnarli. I Carabinieri faranno irruzione da un momento all’altro. Sente già il loro elicottero. Gli sembra che nell’aria scoppi un allarme dopo l’altro. Li disegnerà su un foglio di carta: dunque sono quattro. Metterà un’asta graduata, per indicare l’altezza. Sono tutti di piccola statura, il più piccolo è il pilota dell’elicottero, sarà neanche un metro e mezzo, la donna e il giovane saranno un metro e sessanta, il golpista sudamericano sarà un metro e settanta. Ha un giubbotto. Portano pantaloni blu e maglione blu, senza la giacca della divisa, sembra che stiano in casa loro. Non riesce a capire se sono gli stessi che sparavano.

    Intanto il sudamericano digita il numero 540243 sulla tastiera e fa vedere agli altri come si fa a telefonare. E’ come su un’astronave. Semplice.

    Ci vuole il prefisso dice Mìrna.

    Non ci vole niente dice Hugo.

    Tuttavia il tentativo non riesce. Possible che ci vole il prefisso, dall’astronave? E chi sa quale è il prefisso?

    0733 è il prefisso dice Mìrna.

    Così, fatto il numero per intero, Hugo telefona alla figlia di Mìrna, che è tornata a casa da scuola. Bueno, l’allarme in tutta Italia è stato dato dalle scuole e dai figli che tornano a casa. Sullo sfondo un bambino che gioca a pallone. Bueno, anche le scuole elementari li hanno mandati a casa prima. La notizia del rapimento del primo ministro è stata un botto! Una esplosione.

    Poi Mìrna, rapidissima, ha usato lei il telefono, per parlare con sua figlia, ma come se telefonasse da casa di un parente anziano, malato, che stava di là, in camera. Gli altri zitti, anzi, erano usciti. Così ha saputo della denuncia. Sua figlia ha denunciato un comunista, per aver ucciso Aldo Moro. Si è stupita. Cosa hai fatto? Una denuncia? Sei matta, vuoi finire sui giornali? D’altra parte sa di avere il controllo dei giornali. Chi è questo? Ah, il padre della tua compagna di classe. Quella ragazzina coi capelli neri, a caschetto, col naso lungo... perché è più brava di te? Sì, sì, ho capito chi è. Non fare altri colpi di testa, ora vedrò quello che posso fare. Ho delle conoscenze nei carabinieri. Sa di avere il controllo dei carabinieri. Bloccare la denuncia, firmata da sua figlia Cecilia Corzi? Farla sparire? E intanto far sparire anche quella consegnata al comunista, un contadino, prima che sporga la controdenuncia.

    Ha fatto il numero 51127 e poi si è ricordata che occorre fare il prefisso: 0733-51127 e ha telefonato a suo cugino, Guarbergo, come lei, Lavoro Guarbergo, e gli ha chiesto il numero di telefono di suo figlio, l’architetto, Franco, che si è sposato da poco, e che abita lì a due passi, proprio di fronte alla ragazzina, sì, il figlio di suo cugino abita proprio di fronte al comunista denunciato, anzi, il giorno del matrimonio si ricorda di essersi affacciata alla terrazza dell’architetto sposo e di aver visto la casa dei contadini proprio lì sotto, con le loro finestre sempre aperte, da cui si vedeva tutto l’interno e, sull’altro lato del corridoio, le altre finestre aperte, da cui si vedeva il campo coltivato, con il trattore, le persone curve a zappare, le galline a razzolare...

    Ah, Frà, mi serve un favore... e le è andata bene, quando gli ha chiesto di rubare la denuncia: mentre parlava al telefono, il figlio di suo cugino la vedeva, nella casa di fronte, una carta bianca, poggiata sul comò, quello vicino alla finestra aperta. Gli ha chiesto di rubarla, facendogli balenare la paura del nome su tutti i giornali, una paura immensa. Le è bastato raccontargli cosa c’era scritto, cosa ci aveva scritto sua figlia, Cecilia, quella di quindici anni. Quel giorno. E Franco, prima paralizzato dal terrore, (Perché Cecilia ha fatto questo? Non lo so, un colpo di testa, uno sbaglio, perché quell’altra ragazzina è più brava, perché è più puttana, per motivi così, eppoi sono comunisti!), dopo era andato a rubare, dopo aver visto che il contadino e la sua famiglia stavano nella casa vecchia, in una cucinetta a piano terra, a mangiare. No, la ragazzina non era tornata dalla scuola, con la corriera di mezzogiorno, poteva tornare solo all’una e dieci, ormai. Quindi l’architetto poteva farlo senza essere visto da nessuno. E Mìrna riuscì a farglielo fare. Ora non restava che fermare i carabinieri, e avrebbe usato i servizi segreti e la voce del capo. Rientrati i tre uomini, di questo parla con loro.

    E’ incredibile. I tre uomini seguono tutti i particolari della denuncia fatta da una ragazzetta e i Carabinieri non trovano il primo ministro. Dov’è lo Stato? Questi terroristi non li pensano proprio, ai Carabinieri che li cercano. Anzi, gli vogliono far fare delle cose, riguardo la denuncia della ragazzetta. Danno loro ordini ai Carabinieri!

    Non ci si può credere.

    Non credono minimamente che qualcuno li stia cercando!

    II Si vede l’isola di Ponza

    Il pensiero del parente anziano e malato di là, portò Mìrna a entrare nella camera grande, dove trovò l’ostaggio che si guardava intorno. Le lenzuola, le pareti e il soffitto erano schizzati di sangue. Fuori dalla finestra l’ostaggio vedeva un’isola che forse aveva riconosciuto, ma soprattutto il grande stupore di vedere entrare una donna. E’ l’isola di Ponza - le disse Aldo Moro - siamo sul Circeo. Questa è la casa del delitto di tre anni fa! Cosa ci fai tu qui, una donna? Sembrava avvisarla di un pericolo che lei non avesse visto, ma lei, incredibile, non se ne fregava proprio. Propose agli altri di imbavagliarlo, perché in caso di intercettazioni, cosa diceva quello? L’ostaggio allora promise di tacere, e chiese da scrivere. Semmai aveva qualcosa da dire, lo avrebbe scritto.

    Mìrna rimase a bocca aperta. Scrivere?

    Come non gliene fregasse niente di essere sequestrato, ahò gli avevano sparato da tutte le parti, lo avevano ... booouuuum! Voleva scrivere! E dagli da scrivere, almeno sta zitto.

    Dopo leggiamo tutto, noi.

    La preistoria - spiegava una professoressa, dal congegno tecnologico, fatto come un televisore - finì quando l’uomo cominciò a scrivere. E’ con la scrittura che iniziò la storia. Lo stesso accadde alla barbarie del medioevo: essa, che pure era stata piena di dispute, di voci, di urla, di violenza, finì via via che si riportavano alla luce gli scritti e si ricominciava con le lettere: la scrittura fu di nuovo l’inizio della storia.

    Ascoltavano qualcosa ... come... lezioni di liceo, da una specie di televisore, che chiamavano computer.

    Uno rientrò e andò a farsi una doccia, come fosse il padrone di casa. Moro lo scrisse e nascose il foglio. Le sue deduzioni erano di trovarsi sul promontorio del Circeo, di fronte all’isola di Ponza, e che la casa potesse essere la villetta del delitto di tre anni prima. Quindi si trovavano a San Felice Circeo. Non scrisse le sue deduzioni, ma cominciava ad avere un’idea di chi erano gli esecutori, uno dei quali si muoveva come fosse in casa propria.

    III Modello Montezuma

    Vuole scrivere - disse Mìrna ad Andrea Mori - e meno male, se voleva mangiare?

    Non ci pensi tu, che sei una donna? rispose nervosamente Andrea.

    Io? Tu non hai capito niente! Qui tu dovevi organizzare, è casa tua! gli tenne testa Mìrna.

    Lasciami perdere, - disse Andrea - io quello che dovevo organizzare l’ho organizzato, ci sono delle scatolette là. Adesso stiamo sopra ai servizi segreti, cioè a mio padre. Se pensi che sopra ai servizi segreti ci dovrebbe stare lui ( e indicò l’ostaggio), capisci qual è il punto: gli stiamo sopra noi, o li lasciamo al vice, lì, a Andreotti?

    Mìrna sapeva già questo: I vostri servizi segreti adesso hanno sopra Andreotti e noi stiamo sopra a Andreotti. Ci deve essere il capo supremo, per noi, così gli stiamo sopra. E’ semplice. Modello Montezuma La strategia vincente, quella strategia, il modello Montezuma, le si addiceva come fosse stato inventato per lei. Chiunque comandava, lei gli stava sopra. Perciò in casa del generale Mori, comandava il figlio, Andrea Mori, e lei gli stava sopra.

    Voi? chiese Andrea, come se volesse che lei si presentasse. "Chi siete voi?"

    Mìrna si inalberò, no, lei non era dei servizi segreti, non era agli ordini di Mario Mori, né del figlio. Gimmy Carter aveva scelto lei, perché era esterna, semmai lei era i servizi segreti quelli di prima, quelli del fascismo, quelli puri e duri. E Gimmy aveva scelto loro. Perciò comandava lei.

    Hugo Chiavez la ascoltava con attenzione.

    Io soy rojo. Gimmy mi ha scelto personalmente.

    Secondo Mìrna, Gimmy aveva scelto lei, l’ autentica nazista, per comandare, mentre il figlio di Mario Mori lo aveva scelto, come la casa, per ricattare il generale e, con lui, tutti i servizi segreti e, sotto di loro, tutti i Carabinieri. Bisognava vedere tutto in forma di piramide, per vedere la capra in cima, il faraone. E se aveva scelto un rosso, allora doveva essere Hugo a dar da mangiare all’ostaggio, così, se un domani lo riconosceva, tutto doveva portare contro i rossi.

    Hugo Chiavez non era d’accordo. Più facile per lui alzarsi e andarsene che stare a discutere. Ma, appena fu in piedi, prese la parola il piccoletto e disse: Ma quando mai un domani lo riconosce! Quello là è un cadavere! Voi dovete vederlo per quello che è già, un cadavere. Non abbiamo nessun motivo per temerlo, o per manipolare la situazione, SIGNORA!

    Tutti furono alleggeriti da quella certezza.

    Ma non abbiamo un contratto disse il latinoamericano, Io posso andarmene quando voglio.

    Eccolo! Disse il piccoletto e tirò fuori un contratto, scritto in bella grafia, a mano, come un atto notarile. Lo esibì, lo fece roteare, lo svolazzò sotto i loro nasi e poi glielo lasciò leggere, recitandolo anche, a memoria: La Cia si impegna a pagare un miliardo a chiunque uccida Enrico Mattei e proseguì con un cifrario decrescente che comprendeva lo sterminio dei parenti, degli amici, dei collaboratori, dei dipendenti, fino ai compaesani del paese di nascita, Matelica. Con quel contratto disse, aveva lavorato sedici anni prima e si era trovato bene, e sì che ci aveva lavorato per anni e anni. Si inchinò: Sono anch’io figlio di Generale, madame. Roberto Savi, figlio di Ercole Savi, il noto eroe dell’aeronautica militare, ora Generale alla Caserma della sua città, Macerata.

    Mìrna si stupì moltissimo: Tu sei di Macerata?

    Roberto, il piccoletto, fece il gesto di volare via. Io sto qua, io sto là, non cerchi di sapere dove sto io, non pensi di saperlo. Lì c’è mio padre. Un giorno vado, gli tolgo la divisa, lo narcotizzo, lo porto al manicomio che sta proprio lì di fronte, dall’altra parte della strada, e lo ricovero lì per sempre. Faccio il generale dell’aeronautica. Un altro giorno, no! Posso prendere qualunque identità: io mangio la pelle.

    Sembri matto gli disse Mìrna, scocciata che Gimmy lo avesse scelto così vicino a casa sua.

    Qui solo mostri, non so se lo ha capito, MADAME! Roberto parlava rapido, ma con alcuni gesti di ostentazione, in genere quando usava parole francesi.

    Perciò poi finirono per chiamarlo Robespierre.

    Si vede che lassù piacciono solo i mostri! commentò Mìrna. Lassù sostituiva il nome, Gimmy Carter, e in seguito venne sostituito dal gesto o da uno sguardo verso il cielo. Sì, Gimmy li aveva scelti tutti mostri.

    Vuole farci fare la gara a chi è più mostro! spiegò il piccoletto. Ne lascerà in vita uno solo! Fece la voce macabra dei cartoni animati dell’orrore.

    Mìrna non rispose, aveva occhi freddi in quel momento. Certamente era così, maledetto Carter, e ognuno di loro, proprio perché era mostro, pensò subito di far fuori Gimmy Carter, a tutti i costi, come priorità. Prima regola, il silenzio.

    Si erano capiti al volo.

    IV La finzione del gruppo autonomo

    Ah - disse Mìrna - l’ostaggio... quello là, lo chiamerò Aldo, come mio marito, caso mai ci intercettano, ha riconosciuto il posto. Dice che è la casa di un delitto... vuole che gli cambi le lenzuola rise.

    Le lenzuola sono insanguinate? chiese il piccoletto. Stava fissando la moquette. Come questa moquette? Sembrava veramente impressionato. Guardava tutto da vicino, con un’aria investigativa.

    Fagli portare il cibo da lui, così vede il mostro disse.

    "No - disse Andrea - mi riconoscerebbe con sicurezza. Sa che la casa è di mio padre. Non era noto a nessuno, ma lui, come Presidente, è diventato il capo democratico dei servizi segreti e ha avuto accesso a tutte le informazioni riservate e la prima cosa di cui si è interessato è stato proprio questa cosa di mio padre. E’ meglio se non mi vede. Non lo potrà affermare di sicuro. Voi sapete che lo dobbiamo uccidere?"

    Nessuno degli altri sapeva questo con certezza. Si comportavano come un gruppo autonomo, che non avesse nessuno sopra, si dovevano comportare così, e ogni giorno era stato ben programmato. Sì, il contratto della Cia, esibito da Roberto Savi parlava di uccidere, ma era quello di Enrico Mattei, intanto tutto era stato organizzato per il sequestro, questa volta. E intanto che il tempo passava, o Gimmy faceva fuori loro, o loro cercavano di scalare la piramide.

    Andrea uscì di nuovo.

    Vai tu di là, per il mangiare disse Mìrna al piccoletto.

    No, grazie, non ho fame - rispose Robespierre - è anche troppo magro per me, e non abbastanza frollato. Sembrava che scherzasse a far finta di essere quel mostro che invece era.

    V Un altro Simon Bolivar

    Mentre mangiavano carne in scatola, Mìrna chiese a Hugo Chiavez: Tu, che mostro sei?

    Hugo parlava italiano, con cadenza latina, e rispose con grande formalità: No, io non sono un mostro! Chiarito questo le descrisse come era stato scelto da Gimmy Carter, e mandato all’Ambasciata Americana, dove gli avevano prelevato il sangue, e anche lo sperma, e così non poteva più tradire la operazione molto speciale, perché le prove comunque sarebbero rimaste lì.

    Mìrna era molto fredda con lui. Era un comunista, e Mìrna riteneva che ci doveva restare, o secco, o essere colto alla fine con le mani nel sacco. Non gli dava confidenza, e invece lo faceva parlare. Perché sei qui? gli chiese. Hugo disse che doveva aiutare il suo Paese, il Venezuela. Il suo modello era Bolivar, Simon Bolivar. Era stato un agente segreto dell’Inghilterra, che lo aveva mandato in Europa, dove Bolivar certo aveva fatto il killer, organizzato colpi di stato, fatto scoppiare grandi guerre, usato nomi falsi e travestimenti. Quando era tornato nel suo Paese, in America Latina, aveva potuto fare del bene, e governare e aiutare il suo paese. Ha creato delle nazioni, e una di esse ha preso anche il suo nome, la Bolivia, ma un’altra è il Venezuela. Ma voi in Italia, capite meglio se si prende il padre di tutti questi combattenti, il padre dei rivoluzionari del mondo intero, che hanno poi creato la loro patria, l’eroe dei due mondi, Garibaldi, l’eroe con la

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1