Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Non disponibile
Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista
Non disponibile
Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista
Non disponibile
Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista
E-book116 pagine1 ora

Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Al momento non disponibile

Al momento non disponibile

Info su questo ebook

Questo lavoro di ricerca sulla memoria storica del fascismo lucano, del tutto inedito e di carattere sperimentale, ha lo scopo di verificare l’ipotesi di ricerca posta all’origine (qual è e come si è conservata la memoria storica del fascismo a Tramutola?) ricostruendo la storia del fascismo locale attraverso le fonti scritte dell’Archivio di Stato di Potenza e le fonti orali: interviste somministrate all’intera popolazione degli anziani oggetto della ricerca. La popolazione intervistata (i cui dati sono stati forniti dagli uffici amministrativi del Comune di Tramutola) è la seguente: tutti i tramutolesi nati tra 1913 e 1920, residenti e vissuti a Tramutola nel periodo fascista. La ricerca, di carattere monografico, incentrata sulla storia locale del fascismo lucano, viene introdotta da una breve analisi sulla memoria e le sue tipologie classificate in base ai diversi ambiti disciplinari delle scienze umane e sociali; ciò per introdurre ed analizzare più chiaramente, in un quadro generale, la memoria storica del fascismo lucano

Giuseppe Manfra è sociologo. Già docente incaricato di esercitazioni pratiche per l’elettronica presso l’IPSIA di Moliterno (PZ) ha svolto numerose ricerche in storia sociale riguardanti la Lucania. Coniugando il suo interesse per le discipline storiche ed i fenomeni legati alle comunicazioni di massa ha prodotto il cortometraggio: «Il volto della memoria storica lucana: il tenente e il partigiano» partecipando al videofestival del cortometraggio di Canzo (CO): «VIDEOFESTIVAL TRIANGOLO LARIANO». Ha inoltre progettato e presentato, in collaborazione col Comune di Tramutola il «Forum del Cinema della storia contemporanea» presso la biblioteca comunale «Anselmo Pecci» di Tramutola (PZ). Ha perfezionato le sue conoscenze in ambito cinematografico frequentando il corso di sceneggiatura tenuto dal Consorzio Lecole di Napoli. Da sempre attento al mondo del volontariato sociale ha collaborato per numerosi anni alle attività di sostegno scolastico e di laboratorio teatrale in favore di realtà giovanili. Ha svolto un corso di aggiornamento per insegnanti di sostegno tenuto dal Provveditorato agli Studi di Potenza in collaborazione con la Fondazione «Percorso Verde» di Potenza. Studia e lavora a Napoli.
LinguaItaliano
Data di uscita30 set 2019
ISBN9788830611276
Non disponibile
Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista

Correlato a Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista

Ebook correlati

Storia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole